SISTEMI di RIFERIMENTO PIANI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Calcolo vettoriale E.F. Orsega – Università Ca’ Foscari di Venezia
Advertisements

I triangoli.
L’ IPERBOLE.
Funzioni di due variabili
Sistema di riferimento sulla retta
Cap. 3 Il piano Cartesiano
IL PIANO CARTESIANO.
Coordinate cartesiane, polari sferiche e polari cilindriche
Momento di un vettore rispetto ad un polo fisso
Copyright Ing. Vito Mondelli –
OPERAZIONI SULLE SUPERFICI
ASCISSA SOPRA UNA RETTA
Scalari e vettori In fisica si lavora con due tipi di grandezze: le grandezze scalari e le grandezze vettoriali. Le grandezze scalari sono quelle grandezze.
Il linguaggio della geometria
Definizione e caratteristiche
a’ = f(a) Definizione e proprietà
1 Grandezze omogenee, commensurabili e incommensurabili
angoli orientati negativamente se la rotazione avviene in verso orario
RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DI UNA FUNZIONE
Sistema di riferimento su una retta
Geometria analitica Gli assi cartesiani Distanza di due punti
RIFERIMENTI.
Spazi vettoriali astratti Somma e prodotto di n-ple Struttura di R n.
“Il Piano cartesiano e la retta” realizzato dagli studenti della 2ª B Aielli Luca Pasquini Daniele Rosato Anna.
IL PIANO CARTESIANO Prof.ssa A. Sia.
“Il piano cartesiano e la retta”
Figure sul reticolo cartesiano
Il Piano Cartesiano .
MOMENTI DI SECONDO ORDINE
complementi di matematica
Elementi di Geometria Geometria.
Classificazione di funzione
Sistemi di riferimento
I segmenti.
Sistemi di riferimento
Aprofondimenti e Applicazioni
Trasformazioni Daniele Marini.
Corso Di Programmazione Grafica
Rotazioni e quaternioni
CONICHE 1. coniche come “luoghi solidi”
Cosa è un luogo?.
Vettori dello spazio bidimensionale (R 2)
Corso di Matematica (6 CFU) (4 CFU Lezioni +2 CFU Esercitazioni)
Corso di Matematica (6 CFU) (4 CFU Lezioni +2 CFU Esercitazioni)
I triangoli.
ELEMENTI DI GONIOMETRIA E TRIGONOMETRIA
La retta Equazione (rette parallele agli assi, passanti per l’origine e generiche) Forma esplicita e implicita Condizione di parallelismo e perpendicolarità.
Vettori A B VETTORE è un segmento orientato caratterizzato da: C D
Asse delle y origine Asse delle x
LA RETTA Assi cartesiani e rette ad essi parallele
Liceo Scientifico Tecnologico “Grigoletti” Precorsi Trigonometria
APPUNTI DI GEOMETRIA ANALITICA DELLA RETTA
Le funzioni matematiche e il piano cartesiano
IL PIANO CARTESIANO E LA RETTA
CNOS-FAP San Donà di Piave A cura di Roberto Marcuzzo TRIGONOMETRIA PIANA La trigonometria nasce attorno ai secoli III e II a.C. e si presenta come metodo.
1. Le coordinate di un punto su un piano Le coordinate di un punto su un piano 2. La lunghezza e il punto medio di un segmento La lunghezza e il punto.
Geometria analitica Gli assi cartesiani Distanza di due punti
FUNZIONI GONIOMETRICHE CLASSE 3 A S A.S. 2013/14.
angoli orientati negativamente se la rotazione avviene in verso orario
Luoghi di punti In geometria il termine
Università Federico II di Napoli Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di laurea in Informatica Fisica Sperimentale I Gruppo 1 Docente.
Transcript della presentazione:

SISTEMI di RIFERIMENTO PIANI

Copyright © 2009 Zanichelli editore S.p.A., Bologna [6629] DEFINIZIONE Un sistema di riferimento è un insieme di parametri (presi a coppie o a terne), detti coordinate, che individuano la posizione dei punti (nel piano o nello spazio). Le coordinate sono grandezze, omogenee o eterogenee, con la funzione di individuare la posizione dei punti (nel piano o nello spazio). PER DEFINIRE UN PUNTO : SISTEMI DI RIFERIMENTO CARTESIANI SISTEMI DI RIFERIMENTO POLARI Copyright © 2009 Zanichelli editore S.p.A., Bologna [6629]

DEFINIZIONE DEL PUNTO SUL PIANO il sistema cartesiano obliquo Consideriamo nel piano due rette (dette assi coordinati) formanti un angolo . Su ciascuna di esse viene fissato un sistema di ascisse in modo che i rispettivi punti origine O coincidano. Y +  O X - + Si dice che è stato fissato nel piano un sistema cartesiano obliquo OXY. - Copyright © 2009 Zanichelli editore S.p.A., Bologna [6629]

DEFINIZIONE DEL PUNTO SUL PIANO il sistema cartesiano obliquo Y Ad ogni punto P del piano viene associata in modo biunivoco una coppia (xP;yP) di numeri reali omogenei, detti coordinate cartesiane oblique di P. xP P yP yP  O xP X Esse indicano la distanza relativa di P da ciascuna delle rette, rispetto al sistema di ascisse fissato su ciascun asse coordinato. Copyright © 2009 Zanichelli editore S.p.A., Bologna [6629]

DEFINIZIONE DEL PUNTO SUL PIANO il sistema cartesiano ortogonale Y Quando l’angolo formato tra i due assi è retto ( = 90°), siamo nella situazione semplificata detta sistema cartesiano ortogonale. La coppia di numeri xP;yP è detta coordinate cartesiane ortogonali di P (xP si dice ascissa di P e yP si dice ordinata di P). xP P yP yP 90° xP O X In questo ambito siamo di una situazione semplificata e di più frequente impiego. Copyright © 2009 Zanichelli editore S.p.A., Bologna [6629]

DEFINIZIONE DEL PUNTO SUL PIANO il sistema polare Consideriamo una semiretta orientata ON nel piano (asse polare). O N Consideriamo l’estremo O come origine della semiretta (polo). + Consideriamo come positivo il senso orario (destrogiro) per la rotazione dei segmenti. Si è così definito un sistema di riferimento polare. Copyright © 2009 Zanichelli editore S.p.A., Bologna [6629]

DEFINIZIONE DEL PUNTO SUL PIANO il sistema polare + Ad ogni punto P viene associata in modo biunivoco una coppia (OP;P) di numeri reali eterogenei, detti coordi- nate polari di P. N OP P OP La prima coordinata polare (detta modulo) è la distanza tra il polo O del sistema e il punto P. La seconda coordinata polare (detta azimut) è l’angolo OP descritto dall’asse polare per sovrapporsi, ruotando in senso orario, alla direzione OP. O Copyright © 2009 Zanichelli editore S.p.A., Bologna [6629]

DEFINIZIONE DEL PUNTO SUL PIANO il sistema polare OP P OP L’azimut OP è sempre compreso tra 0C e 400C. I punti che hanno lo stesso azimut giacciono tutti su una retta. K OK OK Q OQ OQ T OT OT Il modulo può variare tra 0 (O  P) e valori grandissimi (P lontanissimo da O). I punti che hanno lo stesso modulo giacciono su un cerchio. O La notazione OP può essere sostituita con l’analoga: (OP). Copyright © 2009 Zanichelli editore S.p.A., Bologna [6629]

trasformazione SISTEMA POLARE  SISTEMA CARTESIANO

TRASFORMAZIONE tra Sistemi di Riferimento La traduzione delle coordinate espresse in un SR in coordinate espresse in un altro SR è sempre possibile in qualsiasi situazione. O X Y  N Tuttavia, per semplicità e per opportunità, imporre-mo le seguenti limitazioni e semplificazioni:  le origini dei due sistemi devono coincidere;  l’asse polare deve coincidere con l’asse delle ordinate del sistema cartesiano. Copyright © 2009 Zanichelli editore S.p.A., Bologna [6629]

trasformazione POLARI  CARTESIANE DATI INCOGNITE OP; (OP)  XP ; YP O P X Y  N XP YP H Proiettando il punto P sull’asse delle ascisse, rimane definito il triangolo retto OPH. OP (OP) I cateti di questo triangolo retto sono le coordinate cartesiane di P (XP ; YP). Copyright © 2009 Zanichelli editore S.p.A., Bologna [6629]

trasformazione SISTEMA CARTESIANO  SISTEMA POLARE

trasformazione CARTESIANE  POLARI DATI INCOGNITE XP ; YP  OP; (OP) O P X Y  N XP YP Proiettando il punto P sull’asse delle ascisse, rimane definito il triangolo retto OPH. H L’ipotenusa e l’angolo POH di questo triangolo retto sono le coordinate polari di P (OP;(OP)). OP (OP) Copyright © 2009 Zanichelli editore S.p.A., Bologna [6629]

trasformazione CARTESIANE  POLARI RIFLESSIONE !! Il valore di fornito dalla relazione Y  N XP P è l’azimut (OP) solo se le coordinate cartesiane di P sono entrambe positive (P nel I° quadrante). YP OP (OP) In ogni altro caso (sono 3) l’angolo fornito dalla funzione inversa arctg non è l’azimut cercato, ma un angolo acuto . Tuttavia, partendo da questo, sarà poi possibile risalire rapidamente all’azimut (OP) corretto. O X Copyright © 2009 Zanichelli editore S.p.A., Bologna [6629]

RICERCA AZIMUT: X pos. Y neg. (+/-) Proiettando il punto P sull’asse delle ascisse rimane ANCORA definito il triangolo retto OPH (ma nel II°Q.). Y  N Tuttavia, l’angolo POH di questo triangolo non è più l’azimut (OP). Esso, però, può essere calcolato con la seguente procedura composta di due fasi: (OP) O X 1° si calcola  usando i cateti del triangolo OPH, dunque i valori assoluti delle coordinate di P:  –YP OP P H +XP 2° si calcola l’azimut (OP) supplementare di : Copyright © 2009 Zanichelli editore S.p.A., Bologna [6629]

RICERCA AZIMUT: X neg. Y neg. (-/-) Ripetendo il ragionamento, si applica la procedura composta di due fasi: 1° si calcola l’angolo acuto  usando i cateti del triangolo OPH, dunque i valori assoluti delle coordinate di P: O X  –YP (OP) OP 2° si calcola l’azimut (OP) che differisce da  per un angolo piatto: P H –XP Copyright © 2009 Zanichelli editore S.p.A., Bologna [6629]

RICERCA AZIMUT: X neg. Y pos. (-/+) Y  N Ripetendo ancora il ragionamento, si applica ulteriormente la procedura composta di due fasi: –XP P H 1° si calcola l’angolo acuto  usando i cateti del triangolo OPH, dunque i valori assoluti delle coordinate di P: OP +YP  X O (OP) 2° si calcola l’azimut (OP) esplementare di : Copyright © 2009 Zanichelli editore S.p.A., Bologna [6629]

RICERCA AZIMUT: TABELLA RIASSUNTIVA GENERALIZZANDO 1° si calcola l’angolo acuto  usando i valori assoluti delle coordinate di P: Y  N 2° si calcola l’azimut (OP) secondo lo schema della seguente tabella: O X Quad. Segni Azimut I +/+  II +/– 200C –  III –/– 200C +  IV –/+ 400C –  Copyright © 2009 Zanichelli editore S.p.A., Bologna [6629]

ANGOLO di DIREZIONE di UN LATO

Copyright © 2009 Zanichelli editore S.p.A., Bologna [6629] DEFINIZIONE L’angolo di direzione (o azimut) del lato AB, è l’azimut del secondo estremo B del lato, rispetto a un sistema polare con polo nel primo estremo A del lato e asse polare parallelo all’asse coordinato Y; per indicarlo useremo la notazione (AB). N (BA) Analogamente, l’angolo di direzione (o azimut del lato BA) sarà l’azimut del punto A rispetto a un sistema polare con polo in B e asse polare parallelo all’asse Y; per indicarlo useremo la notazione (BA). Y N B Gli angoli di direzione (AB) e (BA) si dicono RECIPROCI. Essi differiscono tra loro sempre di 200C: (BA) – (AB) = 200C: (AB) A (BA) = (AB) + 200C oppure (BA) = (AB) – 200C O X Copyright © 2009 Zanichelli editore S.p.A., Bologna [6629]

COORDINATE TOTALI & COORDINATE PARZIALI

Un sistema di riferimento principale è un sistema cartesiano ortogonale OXY, unico in un certo ambito. Le relative coordinate sono dette totali e indicate in maiuscolo. Y Assumiamo poi un altro sistema di riferimento cartesiano con origine in un punto A di coordinate totali XA, YA note, e assi coordinati paralleli a quelli del sistema principale. Chiameremo tale sistema di riferimento sistema secondario Axy, e le coordinate relative di un punto P sono dette in modo sintetico: coordinate parziali di P rispetto ad A, e sono indicate con la notazione (xP)A; (yP)A x y XA A YA B XB YB x y O X C XC YC x y A differenza del sistema principale, i sistemi secondari possono essere numerosi: la loro origine coincide sempre con punti di coordinate totali note (per es. Bxy, Cxy, Dxy…). Copyright © 2009 Zanichelli editore S.p.A., Bologna [6629]

relazione tra coordinate TOTALI  PARZIALI Tra le coordinate totali dei punti A e B, e quelle parziali di B rispetto al sistema secondario con origine in A [indicate con la notazione (xB)A; (yB)A], si possono scrivere le seguenti relazioni, ovvie e immediate: Y y XB B (xB)A (yB)A YB (xB)A = XB  XA (yB)A = YB  YA XA x A YA quindi: O X XB = XA + (xB)A YB = YA + (yB)A Copyright © 2009 Zanichelli editore S.p.A., Bologna [6629]

relazione tra coordinate TOTALI  PARZIALI Assumiamo ora un sistema polare con polo sul punto A ed asse polare coincidente con l’asse secondario delle ordinate y, e perciò parallelo a Y; allora l’azimut (AB) e la distanza AB sono le coordinate polari di B rispetto a questo sistema. Y y  N XB B (xB)A AB (AB) (yB)A Esse possono essere utilizzate per definire le coordinate parziali di B: (xB)A= AB  sen(AB) (yB)A = AB  cos(AB) YB XA x A YA O e ricordando le precedenti: X XB = XA + AB  sen(AB) YB = YA + AB  cos(AB) Copyright © 2009 Zanichelli editore S.p.A., Bologna [6629]