PERCORSI DI QUALITA’ NEI PROCESSI AMMINISTRATIVI L’ESPERIENZA DELL’ATENEO FIORENTINO (2003-2005) Università degli Studi di Firenze Area Servizi alla Didattica.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Centro Servizi Amministrativi
Advertisements

Progetto Sist ER Vademecum
E-GOVERNMENT IN FORTE CRESCITA IN ITALIA
10 maggio - Forum iniziale Il progetto 2005: I tavoli di concertazione territoriale Simone Dalla Libera ingegnere
Ministero dell’Interno Diagnosticare per intervenire insieme a cura del Laboratorio di Sociologia e del Cantiere d’Innovazione sul Benessere Organizzativo.
Costituzione dell’Osservatorio Società della Salute
A cura del PROGETTO QUALITA Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania Direzione Generale a.s.
Il Benchmarking: QUALI PROSPETTIVE PER LA TRASFERIBILITÀ A SCUOLA
Scuola della Società Italiana di Statistica Una breve presentazione: passato e prospettive Monica Pratesi | Università di Pisa Direttore della Scuola della.
Seminario Itale Un progetto di integrazione fra sistemi: la catalogazione in ALEPH500 con lutilizzo del protocollo SBN-MARC Udine 20 aprile 2006 Antonio.
Servizio Nazionale di Valutazione del Sistema dellIstruzione a.s Corso di formazione per i coordinatori distituto Scuola media Cappella-Curzi,
Iniziative del Ministero dell’Ambiente sugli acquisti pubblici verdi
Palermo, 19 ottobre 2005 Progetto Governance Progetto Pilota Regione Siciliana Kick Off.
Dare continuità al miglioramento Firenze, 20 ottobre 2005 Dal progetto aQUa alla BSC Mauro Di Grazia, AICQ TL, Progetto aQUa.
1 Programmazione, attuazione e monitoraggio degli investimenti pubblici finanziati con le risorse del Fondo per le aree sottoutilizzate e i Fondi strutturali.
Studio Legale Baldacci Esempio strutturato di SICUREZZA ORGANIZZATIVA Proposte concernenti le strategie in materia di sicurezza informatica e delle telecomunicazioni.
Convegno CNIPA – Roma 23 novembre 2004 La biometria entra nelle-government –A.Alessandroni La biometria entra nelle-government: Le Linee guida per limpiego.
Università Cà Foscari di Venezia – 15 maggio Metodi e tipologie di gestione. Il SIOPE a un anno dalla sperimentazione: quali prospettive di semplificazione.
1 A.I.F. VETRINA DELLE ECCELLENZE PROVINCIA DI LECCE AGENZIA DI ASSISTENZA TECNICA AGLI ENTI LOCALI Sistema di gestione della formazione di qualità certificata.
La valutazione delle performance organizzative nellUniversità: Prime indicazioni e scenari di riferimento Roma, 14 luglio 2011 Aula Convegni del CNR -
Comunicare lUniversità Le campagne A cura di Valentina Martino Direzione scientifica di Mario Morcellini - Roma, 7 settembre
INCONTRO CON IL PERSONALE DELL’ATENEO su ESSE3
1 Roma 17 – 18 maggio Roma 17 / 18 maggio 2004 P. Scapinello 2 FINALITA POLITICHE 2003 LAUTOVALUTAZIONE Il Premio rappresenta per la Regione Veneto.
Progetto Performance PA PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E – Capacità Istituzionale Piano Formez 2011.
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA Seminario L integrazione delle norme cogenti e volontarie a supporto della sicurezza nelle imprese Perugia - 05 novembre.
Azione H.1 Interventi formativi sugli strumenti e sulle strutture di governo del sistema per promuovere la capacity building delle istituzioni scolastiche.
PROGETTO MICHAEL Censimento delle collezioni digitalizzate dellAteneo di Trento Convegno "Collezioni digitali di periodici in Italia e in Europa: standard,
PERCORSI DI QUALITA’.
STATUTO CODAU: OBIETTIVI … SVOLGERE ATTIVITÀ DI COORDINAMENTO E DI INDIRIZZO NELLE ATTIVITÀ DI GESTIONE DELLE ISTITUZIONI UNIVERSITARIE, NEL RISPETTO DELLAUTONOMIA.
La storia del progetto UniClima
Il risultato di una ricerca scientifica può rappresentare linizio di un progetto imprenditoriale di successo 2007.
Coinvolgimento e criticità nel percorso di autovalutazione CAF
Progetto Arbitrato nel Lavoro Pubblico Centro Congressi Conte di Cavour Roma, 26 ottobre 2005 Convegno Larbitrato nelle controversie di lavoro: prospettive.
1 ANALISI DEL PROCESSO come metodo di lavoro per il miglioramento.
Potenziamento delle attività dellOsservatorio Regionale sulla sicurezza urbana per la promozione, programmazione, il coordinamento ed il monitoraggio degli.
CORSI DI FORMAZIONE PERSONALE DIRETTIVO SCUOLE CATTOLICHE Seminario Nazionale Roma, 14/02/2003 GESTIONE DELLAUTONOMIA SCOLASTICA Piero Cattaneo Università
QUALE IL MODELLO DI RIFERIMENTO ? “CAF“ COMMON ASSESSMENT FRAMEWORK
Comune di JESOLO dallISO 9001 al Premio Qualità Italia: Percorsi di un comune orientato alla Qualità dr. Alberto Borgato – Gestione Qualità Ambiente.
Università di Cagliari Il Rettore Discussione preliminare sui principi generali per il nuovo STATUTO Febbraio 2011.
Università di Cagliari Il Rettore Discussione preliminare sui principi generali per il nuovo STATUTO Febbraio 2011.
Roma - 10 Maggio 2000 Il Manager Didattico CRUI Conferenza dei Rettori delle Università Italiane.
Piano di azione per unamministrazione di qualità Le linee di azione sul CAF Venezia 30 maggio 2007 Claudia Migliore - Formez.
Strutture di gestione e Decentramento delle funzioni NUOVO Regolamento per lAmministrazione, la Finanza e la Contabilità Pisa, 14 ottobre Elena.
“Il ruolo degli organi rappresentativi nell’applicazione della riforma” Enrico Periti Roma, 21 febbraio 2011.
Benessere organizzativo e organizzazione per processi
Le ricerche-intervento sul clima
Innovazione e federalismo Verso una visione condivisa dell’e- government nell’Italia federale Sessione : “Strumenti per l’attuazione del cambiamento”
1 Forum PA – 8 maggio 2006 RFID per la Pubblica Amministrazione I. Macrì RFID per la Pubblica Amministrazione Indra Macrì Area Infrastrutture Nazionali.
L’Autovalutazione della Scuola
L'AUTOVALUTAZIONE PER IL MIGLIORAMENTO CONTINUO DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE  
La certificazione: uno strumento di semplificazione e una garanzia di maggiore certezza nei rapporti di lavoro Bilancio di una esperienza e prospettive.
Vicedirettore Generale Formez
SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E DI PARITA’ UFFICIO PARI OPPORTUNITA’ E POLITICHE DEI TEMPI.
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
1 Università degli studi di Firenze Sala del Consiglio di Amministrazione 4 aprile 2005 Workshop: Sperimentazione del Modello CAF applicato al processo.
Genova, M. Di Grazia, C.T.S. aQUa1 La qualità nelle istituzioni formative Genova, 27 maggio 2005 ESPERIENZE DI QUALITÀ IN TOSCANA Il modello EFQM.
1 Good Practice 2005 Riunione Iniziale Milano, 3 maggio 2005.
1 PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI E QUALITA’ Maria Francesca Renzi UNIVERSITA’ DEGLI STUDI ROMA TRE Facoltà di Economia “Federico Caffè”
Il Progetto VAI – Didattica: l’applicazione di una metodologia valutativa basata su CampusOne CampusOne Carlo Bruni, Sauretta.
1 Il progetto Good Practice. 2 3 Il Progetto fu proposto dal CNVSU nel 2001 successivamente fu affidato ad un gruppo di ricerca del Dipartimento di Ingegneria.
1 Le premesse metodologiche Il caso dell’Università degli Studi di Siena Alma Mater StudiorumUniversità di Siena Università di Bologna CRESCO “L’introduzione.
1 Good Practice 2005 Milano, 12 luglio LA RICERCA.
L’applicazione del Common Assessment Framework presso l’Università degli Studi di Firenze Firenze, 16 – 17 maggio 2005 A cura del Comitato di Autovalutazione.
Relazione sulla Performance 2014 Obiettivi assegnati ai Dipartimenti.
1/10“Riunione SA del 4 maggio 2012”, Vers. 3.1 Senato Accademico Seduta del 4 maggio 2012 ore
Seminario per i Dirigenti degli istituti scolastici e formativi provinciali e paritari LA VALUTAZIONE ESTERNA: progetto di sperimentazione per l’anno scolastico.
1/10“Riunione SA del 29 maggio 2012”, Vers. 4.1 Senato Accademico Seduta di Martedì 29 maggio 2012 ore
1 Milano, 8 marzo 2011 Good Practice 2011 Audit. 2 Il Good Practice Audit Il secondo sotto-progetto si pone due obiettivi: 1.Valutare e confrontare le.
Responsabile Amministrativo DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO DIRETTORE GENERALE Responsabile Unità ricerca Responsabile Unità didattica Responsabile Unità Bilancio.
Benchmarking Un caso di studio: il Benchmarking nelle università. Molti dei problemi che caratterizzano le attività amministrative nelle università sono.
Transcript della presentazione:

PERCORSI DI QUALITA’ NEI PROCESSI AMMINISTRATIVI L’ESPERIENZA DELL’ATENEO FIORENTINO ( ) Università degli Studi di Firenze Area Servizi alla Didattica e alla Ricerca Ufficio Sistemi per la Qualità Convegno Seminariale Percorsi di qualità nell’amministrazione universitaria e nel diritto allo studio Firenze, 21 novembre 2005

2 INIZIATIVE INTRAPRESE  Progetto interno sulla Qualità nei processi amministrativi  Progetto “Good Practice”- PoliMi  Progetto “Percorsi di Qualità”-CAF/Formez  Rilevazione sulla Qualità negli Atenei

3 Progetto interno-Qualità: cronogramma  Maggio 2003: avvio dello svolgimento studio di fattibilità sviluppo di un sistema qualità dell’attività amministrativa  Luglio 2003: costituzione gruppo di lavoro “Sistema qualità” – consulenza e supervisione dei Proff. Carnevale e Tucci del Dipartimento di Energetica “Sergio Stecco”  Marzo 2004: Assegno di ricerca dal titolo “Sistemi di gestione della qualità nei processi di supporto”- finanziato sui fondi dell’Ateneo  Gennaio 2005: Borsa di Dottorato di ricerca finanziata sui fondi dell’Ateneo finalizzata al medesimo progetto  Aprile 2005: istituito l’Ufficio “Sistemi per la Qualità” nell’ambito dell’Area Servizi alla Didattica e alla Ricerca

4 Progetto interno-Qualità : attività svolte  Attività di formazione a beneficio del gruppo di lavoro, da parte dello staff scientifico composto dal Prof. Tucci e dal Dottorando Ing. Cellesi (principi fondamentali e modelli di sistemi di gestione per la qualità)  Mappatura dei processi nelle aree: Risorse umane, didattica, ricerca e risorse finanziarie  Sperimentazione di una web application per la gestione documentale (documan)  Collegamento con il Progetto Good Practice 2004 e 2005  Organizzazione di un corso di formazione “Modelli di Qualità nei processi amministrativi in ambito universitario” (nov. 2005)

5 Progetto Good Practice: descrizione AVVIO Progetto promosso dal CNVSU a partire dal 2002 e realizzato da un gruppo di ricerca del Politecnico di Milano coordinato dal Prof. Azzone. OBIETTIVI  Mettere a punto una metodologia in grado di comparare le attività amministrative delle università, fondata sulla logica per "attività e processi“  Confrontare, misurandole, le prestazioni di alcuni macroprocessi (es: segreteria studenti, gestione del personale, gestione contabile,..)  Identificare le good practice per ciascuna attività (benchmarking) e analizzarle, attraverso studi di caso, evidenziandone i punti di forza

6 Progetto Good Practice: GP2004  Analisi dei macroprocessi: gestione del personale, servizi alla didattica, gestione contabile (efficienza-efficacia)  Risultati/posizionamento  Gestione contabile scelta quale “buona pratica”

7 Progetto GP2004: posizionamento Contabilità

8 Progetto Good Practice: GP2005 Evoluzione del progetto good practice  Allargamento a nuovi macroprocessi (approvigionamento e ciclo della ricerca)  Focus sul decentramento  Analisi dei sistemi decisionali Servizi agli studenti Personale Acquisti Contabilità Sistema decisionale Sistema informativo Input e macroat tività Macroattività

9 Progetto “Percorsi di Qualità”: Descrizione AVVIO Iniziativa della Presidenza del Consiglio dei Ministri- Dipartimento della Funzione Pubblica e del Formez OBIETTIVI 1.diffondere una nuova cultura manageriale orientata alla qualità e all’efficienza delle organizzazioni 2.favorire l’utilizzo da parte delle amministrazioni pubbliche di strumenti per l’autovalutazione con modelli di miglioramento organizzativo che si richiamano al TQM (in particolare il Common Assessment Framework-CAF).

10 Progetto “Percorsi di Qualità”: Descrizione FASI  fase1 seminari: realizzazione del primo obiettivo  fase2 laboratori: realizzazione del secondo obiettivo  approfondimento contenuti modello CAF  Implementazione dell’autovalutazione di un processo o di un’area con individuazione di punti di forza e di debolezza  Elaborazione ed attuazione di piani di miglioramento  fase3 premio qualità PA

11 Progetto “Percorsi di Qualità”: attuazione fase2-laboratorio Unifi  Scelta del campo di applicazione  Nomina del comitato di autovalutazione  Formazione e comunicazione  Somministrazione questionario e schede di autovalutazione e realizzazione interviste  Compilazione Registro e Relazione di autovalutazione  Definizione piano di miglioramento e relative azioni

12 Rilevazione sulla Qualità negli Atenei italiani: descrizione Mail inviata dal Direttore Amministrativo, Dott. Michele Orefice, a tutti gli Atenei membri del CODAU: rilevazione in corso di elaborazione. UN PO’ DI DATI ( al ) ATENEI ITALIANI83 ATENEI CONTATTATI (MAILING LIST DEL CODAU)77 Valori % riferiti a questo dato ATENEI CHE HANNO RISPOSTO4153,2% ATENEI SENZA INIZIATIVE56,4% ATENEI CON INIZIATIVE (anche più di 1 per ateneo)3646,8% AMBITO DI APPLICAZIONE DELLE INIZIATIVE SEGNALATE DIDATTICA2836,4% RICERCA810,4% PROCESSI AMMINISTRATIVI1519,5% ATENEI CHE HANNO FORNITO UNA DOCUMENTAZIONE911,7% ATENEI CHE HANNO UN UFFICIO/CENTRO SPECIFICO1114,3%

13 Rilevazione sulla Qualità negli Atenei italiani: “buone pratiche” Fra gli atenei con applicazioni in ambito dei processi amministrativi segnaliamo quali “buone pratiche”: UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TRENTO: in corso di certificazione ISO 9001:2000 le strutture amministrative- Direzione Risorse umane e organizzazione POLITECNICO DI TORINO: in possesso di un Manuale della Qualità del Politecnico e relativa politica della qualità approvata del Rettore UNIVERSITA’ DI CAMERINO: unico ateneo interamente certificato ISO 9001:2000