Flusso di energia e ciclo materia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’energia intorno a Noi
Advertisements

Andiamo dentro un inceneritore
Il riciclo come opportunità italiana per salvaguardare il clima e ridurre i consumi energetici Duccio Bianchi, con la collaborazione di Elio Altese, Daniele.
“GESTIONE DEI REFLUI ZOOTECNICI,
INCENERIMENTO DEI RIFIUTI
All’interno degli ecosistemi
INCENERITORI Perché no
LA GESTIONE DEGLI IMBALLAGGI IN ITALIA
IL RICICLAGGIO.. Di Giulia a. Alessia t..
L'ENERGIA SI TRASFORMA:
Le piogge acide Francesco Fariselli.
Chiara Mattei RESPIRAZIONE CELLULARE (cap.8, pag.118)
Cos’è l’energia L’energia si definisce come “la capacità di un corpo o un sistema di corpi di compiere un lavoro”. Secondo il principio di conservazione.
MATERIE PRIME ENERGETICHE fonti dalle quali si ricava energia per le attività domestiche ed industriali M. p. energetiche vegetali legno.
Liceo Classico “G.Leopardi” Macerata Classe 1°B
L’inquinamento luminoso
Grilli Altoparlanti di Milano. L'effetto dell'incenerimento è quello di trasformare la componente non riciclabile e già tossica del rifiuto urbano o industriale.
PROBLEMA RIFIUTI.
LE FONTI DI ENERGIA.
I Rifiuti.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA
IL RISCALDAMENTO GLOBALE
Alternativaverde per DESIO INTERPELLANZA N. 1 Consiglio comunale di Desio 01 luglio 2008.
FONTI DI ENERGIA ALTERNATIVE
Il ciclo della materia in natura
ARIA Il buco nell’ozono.
GESTIONE RIFIUTI: OBIETTIVO PRIMARIO
VINCENZO CONFORTI IB. In una manciata di secoli, la gente dell isola di Pasqua cancellò le propie foreste, portò le propie piante e i propri animali all.
Scuola elementare “Jole Orsini”
Rifiuti e politiche ambientali
di Vahabi Rosa, Tavernari Riccardo, Corica Giuseppe
REAZIONI CHIMICHE.
L’ENERGIA L’ENERGIA.
Le cellule estraggono energia dalle sostanze organiche
DOVE FINISCONO I NOSTRI RIFIUTI?
L’anidride carbonica Molecola di CO2
INQUINAMENTO DELL’ ARIA
L'ECOLOGIA.
LA POLITICA ENERGETICA ITALIANA. Anche il nostro Paese presenta una politica energetica Essa si rifà alla normativa vigente in Europa…
ENERGIA A BIOMASSA.
LA FOTOSINTESI CLOROFILLIANA
ZERO WASTE LAZIO GERARCHIA EUROPEA RIFIUTI Direttiva C.E. 98/2008 art. 4 1)PREVENZIONE (riprogettazione prodotti – riduzione.
ENERGIA Fenomeno dai mille aspetti essenziale alla nostra vita di tutti i giorni.
COME UTILIZZARE AL MEGLIO LE FORME DI ENERGIA DI UNA CENTRALE
Prof.ssa Grazia Paladino
L’ energia Si misura in Joule (J) L’ energia Dal greco energheia (attivita) nucleare idroelettrica chimica Si misura in Joule (J) geotermica meccanica.
Progetto di educazione ambientale
Ingegneria Sanitaria-Ambientale Claudio Lubello
Il problema dei rifiuti solidi urbani. (II parte)
Dalla RACCOLTA DIFFERENZIATA al RICICLO FILOSOFIA - TECNOLOGIA - RISPARMIO FILOSOFIA - TECNOLOGIA - RISPARMIO.
LA GESTIONE DEI RIFIUTI IN ITALIA
WWF SICILIA ENERGIA E RIFIUTI GIARRE 4 MAGGIO 2007.
I GIOVEDI’ DELLA CULTURA SCIENTIFICA
LA FOTOSINTESI CLOROFILLIANA
per la gestione dei rifiuti
Viviamo in una società usa e getta, che produce, consuma e spreca …
MODULO DI SICUREZZA/AMBIENTE
LA CASA E LA TERRA Corso di geopedologia.
I RIFIUTI.
PROGETTO DI LEGGE DISPOSIZIONI A SOSTEGNO DELL'ECONOMIA CIRCOLARE, DELLA RIDUZIONE DELLA PRODUZIONE DEI RIFIUTI URBANI, DEL RIUSO DEI BENI A FINE VITA,
Elementi chimici che interessano in particolare esseri viventi vegetali e animali Carbonio, idrogeno, ossigeno, azoto C, H, O, N fosforo, zolfo, sodio,
Inquinamento Targa Angela 1 ª Dr a.s.2015/16 UDA Geografia.
I termovalorizzatori ed il loro impatto sull’ambiente Laurea magistrale in Rischi ambientali Corso di Chimica ambientale Anno acc. 2009/2010 Prof. Andini.
LE NAZIONI DEL RICICLO. DUE CONCETTI UN SOLO OBIETTIVO DIFFERENZIARE La raccolta differenziata indica un sistema di raccolta dei rifiuti che prevede una.
caratteristiche degli organismi viventi
Il ciclo dei rifiuti: problemi e soluzioni Convegno “Per una gestione sostenibile dei rifiuti ” Scarlino, Lunedì 7 Maggio 2007 Sergio Gatteschi Presidente.
Transcript della presentazione:

Flusso di energia e ciclo materia

La Terra è un sistema chiuso In ogni sistema chiuso vale il principio di conservazione della massa, che può solo subire processi di trasformazione e/o trasferimento da un comparto all'altro. Da quando esiste sulla Terra l'intera massa di acqua degli oceani, per esempio, è evaporata, ha prodotto precipitazioni ed è ritornata nell'oceano attraverso i fiumi molte migliaia di volte (ciclo dell’acqua). E ossigeno, carbonio e azoto, attraverso specifici cicli, vengono continuamente riciclati all’interno del sistema, principalmente a opera degli organismi viventi (per esempio con l’associazione di fotosintesi e respirazione nel ciclo del carbonio: 6CO2 +6H2O(respirazione) (fotosintesi) C6H12O6 + 6O2 Il "carburante" necessario per questi costanti processi di trasporto e trasformazione di materia nei vari comparti è l'energia che la Terra riceve dal Sole. L’energia solare grazie alla fotosintesi clorofilliana delle piante viene incamerata negli zuccheri, divenendo energia chimica che, attraverso l’alimentazione, passa negli animali erbivori e da questi ai carnivori.

incenerimento con recupero di energia discarica PRIORITA’nella GESTIONE deiRIFIUTI (in base alla normativa europea e nazionale) riduzione riuso riciclaggio incenerimento con recupero di energia discarica

CICLO DEL COMPOST

DURATA DEI RIFIUTI NELL’AMBIENTE

Fonte: Azienda che produce CDR

Schema inceneritore

Recupero energetico con diversi sistemi di gestione dei rifiuti

Confronto tra inceneritore e automobili   Contaminante Stima emissione annua inceneritore da 400 t/g (8.000 ore di funzionamento) kg/anno Fattori di emissione di una automobile con le caratteristiche indicate per km percorso in ciclo urbano g/km Numero equivalente di automobili “annue” ovvero numero di auto circolanti con percorrenza uguale a 10.000 km/anno in ciclo urbano Ossido di carbonio 53.333 14,8200 359,9 Polveri 10.667 0,0511 (*) 20.874,8 Acido cloridrico 21.334 Non pertinente // Acido fluoridrico 1.067 Anidride Solforosa 106.666 Non disponibile Ossidi di azoto 213.333 0,5540 38.507,9 Sostanze organiche volatili (COT) 2,3659 (**) 450,9 Metalli pesanti 533 Non confrontabile (***) Cadmio+Tallio 53 Mercurio Idrocarburi policiclici aromatici 11 Non confrontabile TCDD equivalenti (I-TEQ) 107 mg (****) 1,5 pg/km 71.333.333  

A che dose è pericolosa la diossina? Un solo grammo di diossina rappresenta la dose annua per 4.500.000 persone ! In questo contesto si può ben comprendere il significato che rivestono i milligrammi e i grammi di diossine e furani originati ed emessi nell'ambiente da un impianto di incenerimento per R.S.U.

Alteratori endocrini Gli studi tossicologici indicano che l'esposizione a livelli bassi di diossine durante i periodi cruciali dello sviluppo può indurre danni permanenti alla salute. Finora tuttavia, erano noti solo i meccanismi d'azione anti estrogenica delle diossine, che determinano gli effetti - osservati sperimentalmente e sospettati clinicamente - sul ciclo riproduttivo femminile (in particolare, disturbi dell'ovulazione e infertilità). Restavano però inspiegati, a livello molecolare, gli effetti a carico dell'apparato riproduttivo maschile, come il calo della fertilità, o le malformazioni. Soprattutto, restava da chiarire l'origine delle manifestazioni più fortemente associate all'esposizione a diossine, come i disturbi della funzione immunitaria, alcuni tumori.

COSTI INCENERITORI Incenerire 1 kg. di rifiuti costa molto di più delle 100 lire dichiarate negli articoli propagandistici delle lobby degli inceneritori. Dall’analisi dei dati relativi agli impianti considerati emerge un costo che va dalle 440 £/kg di Milano alle 280 £/kg circa di Schio e Padova. Emerge allora l’importanza per un impianto del Decreto del CIP per favorire la vendita dell’energia prodotta. La vendita dell’energia consente infatti a di abbassare il costo di smaltimento che a Milano diventa 142 £/Kg, a Padova 101 £/Kg, a Schio 213 £/Kg e a Venezia 249 £/Kg. Se tale vendita avvenisse però a prezzi di mercato e non al prezzo "drogato", non ci sarebbe nessuna convenienza a investire nell’incenerimento dei rifiuti, ostacolando per altro la raccolta differenziata. E’ dunque lo stato (cioè NOI) a pagare con i soldi della comunità le imprese private degli inceneritori, bloccando in questo modo vie più ragionavoli alla soluzione del problema rifiuti quali la non produzione, il riutilizzo e il recupero dei materiali superflui.

Assurdi incentivi    Il WWF denuncia che l'incenerimento dei rifiuti, avendo incentivi e sostegni relativi alle strategie locali di smaltimento, rischia di assorbire la stragrande maggioranza degli incentivi previsti per le fonti rinnovabili, consentendo al nostro paese di non rispettare gli impegni presi a livello europeo, continuando a danneggiare il clima. Già nel 2002 il Gestore Nazionale della Rete (GRTN) ha attribuito ai rifiuti oltre il 44% dei "certificati verdi" destinati alle fonti rinnovabili in virtù della normativa esistente, che tale decreto viene ad aggravare ulteriormente.