Il Debito pubblico italiano

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Deficit & debito pubblico
Advertisements

La manovra di bilancio Orientare le risorse pubbliche a crescita, equità sociale, stabilità Presentazione del Ministro dell’Economia e delle.
La domanda aggregata in economia aperta. Equilibro domanda offerta
Corso di Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici
La crisi Irlandese Relazione eseguita da: Valeria De Santis
Il monitoraggio della Congiuntura A cura di: Giuseppe Capuano - Economista Treviso, 7 maggio 2010.
Ciclo di Incontri I supporti strutturali allimprenditoria nelle nuove sfide del mercato 7 ottobre Primo Seminario - Il mercato del credito: analisi.
1 Riflessioni sul futuro della politica di coesione DG Politica regionale Commissione europea.
Macroeconomia dell’aiuto
Banche e finanza nella Relazione BdI Modena, 7/6/2010 Giuseppe Marotta Università di Modena e Reggio Emilia e Cefin.
La Macroeconomia: l’offerta e la domanda aggregata
MACROECONOMIA L’economia italiana
A cura di : Marco Sala Samuele Pirovano
Stabilizzare l’economia (1): La politica fiscale
Il passaggio del testimone, dal debito privato al debito pubblico. Scenari complessi nel mezzo della crisi. Patrizio Tirelli.
F.M.I. e ITALIA ( analisi della P.I.N. sullItalia) Antonio Forte.
Alcuni problemi della politica economica nellepoca della globalizzazione Fedele De Novellis Parte II 10 marzo
La politica fiscale Corso di Macroeconomia (L-Z)
I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta
Elevato debito pubblico
Revisione del modello macroeconomico : il lungo periodo Prodotto aggregato nel lungo periodo La domanda aggregata in economia aperta.Equilibro domanda.
1 LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica in Amministrazione Aziendale e Libera Professione A.A / 2011 CORSO DI Analisi.
1 LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica in Amministrazione Aziendale e Libera Professione A.A / 2010 CORSO DI Analisi.
Credibilità Competitività Sviluppo Linee guida per il Dpef
Focus 4 Il patto di stabilità e crescita.
La situazione economica internazionale Lezione dicembre 2011.
Problemi di produttività e competitività nellindustria italiana Salvatore Rossi Bologna, 15 marzo 2007.
DEBITO PUBBLICO Il debito pubblico in Italia Valli V. Politica Economica, Vol.1. (par.15.3 e 15.4., 15.5 Valli V. Politica economica europea.
DEBITO PUBBLICO Documenti di programmazione economica e finanziaria (dpef )
DEBITO PUBBLICO Il debito pubblico in Italia Paolo OnofriDalle promesse alle scommesse Paolo Onofri, Dalle promesse alle scommesse il Mulino,
COMMISSIONE EUROPEA DG Occupazione e Affari Sociali Laura BARDONE DG Economia e Finanza Leconomia italiana: congiuntura, prospettive ed aspetti strutturali.
ESERCITAZIONE 2.
1 Presentazione a cura dellAssessore Bernardetta Chiusoli Commissione consiliare 24 novembre 2010 Bilancio di Previsione 2011.
Debito Pubblico Lezione 25 Stabilizzazione del Debito
Retribuzioni, produttività e costo del lavoro: alcuni confronti internazionali Paola Naddeo Ires-Cgil Roma - 8 settembre 2004.
MUTUI ALLE FAMIGLIE CARATTERISTICHE E TENDENZE Renato Landoni Presidente Kiron Partner Spa.
LAssessore al Bilancio, Finanze e Patrimonio 1. Il Bilancio consuntivo Esercizio Finanziario 2008 LAssessore al Bilancio, Finanze e Patrimonio 2.
La spesa pubblica G. Pisauro, Intervento a Seminario LegaCoop nazionale Roma, 30 novembre 2011.
T. Padoa-Schioppa, Presentazione DPEF, Palazzo Chigi, 28 giugno Documento di Programmazione Economico-Finanziaria per gli anni Presentazione.
La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana: consuntivo II trimestre 2012 aspettative III trimestre 2012 Firenze, 4 ottobre 2012 Riccardo Perugi.
Lezione 8 La politica fiscale, il deficit ed il debito pubblico
Donato Speroni - Ifg Urbino /11 1 La politica di bilancio e la legge di stabilità Everything should be made as simple as possible, but not simpler.
Levoluzione recente delleconomia del Lazio Sviluppo Lazio – Servizio Analisi e Finanza Legacoop – Sala Basevi - 17 Novembre 2010.
PARTE PRIMA Pil a prezzi costanti. Confronto principali paesi. Anni (1992=100) Fonte: Ns. elaborazioni su dati FMI.
A cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà – Berlusconi Presidente QUADRO MACRO ECONOMICO E DI FINANZA PUBBLICA Dalla.
Marco Pagano Università di Napoli Federico II e CSEF Lavvenire della ricerca di eccellenza Giornata informativa del Consiglio Europeo della Ricerca Napoli,
Crisi in Europa: la risposta dell’Unione Europea e degli Stati membri SSEF - Milano, 9 dicembre 2013 Massimo Bordignon Università Cattolica.
Reddito e diseguaglianza in Piemonte Santino Piazza Ires Piemonte 11 aprile 2013.
Trattati Europei, vincoli fiscali, moneta unica e crescita
1/14 Venezia, 14 maggio 2014 Rilanciare lo sviluppo “oltre il Pil”: criticità e possibili soluzioni Gian Angelo Bellati Segretario Generale Unioncamere.
Il credit crunch Francesco Daveri.
Il pericolo deflazione
L’industria meridionale e la crisi
=> modifica la sua capacità di fronteggiare shock asimmetrici
Lo schema di questa relazione
T. Padoa-Schioppa, Tendenze di finanza pubblica, Roma 25 settembre Tendenze di finanza pubblica alla vigilia della manovra di bilancio Presentazione.
L’economia italiana La struttura dell’economia italiana
1 BILANCIO DI PREVISIONE Bilancio di Previsione 2013 IL CONTESTO Situazione economico finanziaria generale preoccupante con forti riduzioni ai.
Corso di Formazione per Revisori, Professionisti, Segretari e Dirigenti Enti Locali Copyright © 2003 ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI DI IVREA, PINEROLO.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © Capitolo 5: L’economia aperta Capitolo 5 L’economia aperta.
DEBITO PUBBLICO Il debito pubblico in Italia  Paolo Onofri“Dalle promesse alle scommesse  Paolo Onofri, “Dalle promesse alle scommesse ”
Silvia Scozzese Milano, 14 luglio 2009 I Comuni Italiani hanno partecipato al risanamento dei conti pubblici applicando le regole del Patto di Stabilità.
La politica fiscale, il deficit ed il debito pubblico
La riforma costituzionale del pareggio di bilancio: i riflessi sulle Amministrazioni locali Torino, 16 giugno 2014 Luciana Aimone Banca d’Italia – Sede.
Scienza delle finanze Scienza delle finanze Funzioni e struttura del settore pubblico Romilda Rizzo.
Introduzione dell’Euro ( )  fine tassi di cambio variab. tra monete fuse in € BCE (1998) e SEBC: Politica Monetaria accentrata e indipendente.
1 Capitolo 3 Politica fiscale: andamento dei principali indicatori Marcella Mulino Marzo 2012.
STATI GENERALI DEL VENDING serve più coraggio (nelle politiche fiscali) MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma, 30 ottobre 2014 Tutte.
Transcript della presentazione:

Il Debito pubblico italiano Sandro Momigliano Banca d’Italia Servizio Studi di Struttura economica e finanziaria Divisione Finanza pubblica L’orologio del debito pubblico - Istituto Bruno Leoni Sala Auditorium Confindustria Genova, 3 marzo 2011

Una lunga storia di debito (% del PIL) Introduzione dell’euro Crisi del 1929 I Guerra mondiale II Guerra mondiale Fonte: Banca d’Italia Debito delle Amministrazioni pubbliche

Evoluzione recente del debito (% del PIL) 3 Fonte: Banca d’Italia 3

Spesa pubblica, entrate e saldo di bilancio 4 4

Debito nell’area dell’euro 5 Fonte: Commissione europea (AMECO; Autumn 2010 Forecast) 5

Debito e deficit: confronto internazionale (% del PIL) 6 Fonte: Commissione europea (AMECO; Autumn 2010 Forecast) per i paesi UE; IMF per US e Japan. 6

Gli spread rispetto alla Germania rimangono ampi Differenziali di rendimento a 10 anni rispetto al Bund tedesco (punti base)

Debito e crescita economica C’è un’ampia letteratura teorica sui potenziali effetti negativi sulla crescita di debiti pubblici elevati. I principali canali di trasmissione sono: aumento dei tassi di interesse a l/t e attese di maggiori tasse distorsive (Elmendorfand Mankiw, 1999) riduzione del risparmio nazionale (Kumar, 2010) incertezza macroeconomica e investimenti (Servén, 1997) riduzione dei margini di manovra per politiche fiscali anticicliche, maggiore volatilità dell’output e riduzione della crescita (Aghion and Kharroubi, 2007; Woo, 2009) 8 8

Recente evidenza empirica Reinhart and Rogoff (2009): 44 paesi, 200 annicorrelazione negativa tra alto debito pubblico (>90%) e crescita economica; la crescita mediana dei paesi con alto debito è inferiore di circa l’1 per cento rispetto ai paesi a basso debito Kumar and Woo (2010): 38 paesi, 1970-2008  in media, 10 p.p. di maggior debito all’inizio del periodo riducono la crescita di 0,2 p.p. all’anno (presenza di effetti non lineari; impatto su produttività del lavoro via investimenti) Checherita and Rother (2010): 12 paesi area euro area , 1970-2008  relazione negativa con una soglia intorno al 90-100% (impatto su risparmio privato, investimenti pubblici, TFP e tassi di interesse) Balassone et al. (2010): Italia, 1861-2009 relazione negativa tra debito pubblico e crescita economica (attraverso principalmente il canale degli investimenti); l’effetto è più marcato oltre la soglia del 100% 9 9

Gli obiettivi del Governo per gli anni 2011-2013 Previsioni del Governo (Set 2010) 2009* 2010* 2011 2012 2013 Deficit/PIL -5,4 -4,6 -3,9 -2,7 -2,2 Saldo primario/PIL -0,7 -0,1 0,8 2,2 2,6 Debito/PIL 116,1 119,0 119,2 117,5 115,2 (*) Consuntivo Istat (1 marzo 2011) Il 2010 si è chiuso meglio di quanto atteso: la Decisione di finanza pubblica a settembre stimava un deficit del 5%. Livello previsto per il debito era invece inferiore, pari al 118,5 – ma la discrepanza riflette soprattutto un livello inferiore del PIL nominale e, probabilmente, un maggiore accumulo di attività liquide a scopi precauzionali. La correzione per gli anni 2011-13 è basata quasi interamente su misure di riduzione della spesa (corrente e capitale) Rischi: - minore crescita del PIL (si assume 2% in 2012 & 2013) - dinamica della spesa (la spesa primaria corrente sul PIL dovrebbe ridursi di 2,7 p.p. nel periodo 2011-13)

Riforma del Patto di stabilità e crescita: regola sul debito e OMT a confronto Regola sul debito: ogni anno Δdebito/PIL ≈ (d – 60)/20. La valutazione avviene con riferimento al triennio precedente La regola sul debito (fase correttiva) si aggiunge all’obiettivo di medio termine (OMT) sul saldo strutturale (fase preventiva) Obiettivo di medio termine: nel caso dell’Italia è il pareggio di bilancio in termini strutturali nel medio periodo In generale, la regola del raggiungimento dell’OMT appare più stringente di quella sul debito L’entità delle correzioni richieste dalle due regole è fortemente condizionata dall’ipotesi sulla crescita 11 11

GRAZIE! Sandro Momigliano sandro.momigliano@bancaditalia.it