Le polizie locali e la domanda di sicurezza urbana

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Alessandra Risso Project Cicle Management Il ciclo di vita del progetto europeo Etica e metodologia della progettazione europea.
Advertisements

Comune di Paderno d’Adda
Firenze - 27 Aprile 2002 Salone de'Dugento Palazzo Vecchio E-privacy, riservatezza e diritti individuali in rete: difendersi dal Grande Fratello nel terzo.
ESPERIENZE E STRUMENTI INNOVATIVI PER LO SVILUPPO DELLA CONCILIAZIONE BOLOGNA, 15 FEBBRAIO 2008 Francesca Paron Regione Emilia-Romagna Prospettive attuative.
LA SICUREZZA URBANA Dr. Alfredo Priolo D.ssa Giusi Liconti
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
Introdurre nuove tecnologie senza innovare lerogazione dei servizi Parcellizzazione delle competenze Visione interna del problema Senza sentire lutenza.
LE FUNZIONI LEGISLATIVE E REGOLAMENTARI - MATERIE ESCLUSIVE STATALI- (Art. 117 co 2, Cost) Dopo la riforma del 2001, lart. 117 Cost. (integrato dallart..118.
Modelli organizzativi della società di distretto
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
Visione sistemica Ha acquistato rilevanza nellambito delle scelte di governo e di marketing territoriale Cornice concettuale, premessa metodologica relativa.
Sistemi turistici locali Variegate qualificazioni dei sistemi turistici sia nei contesti disciplinari che negli ambiti territoriali, in quanto espressione.
STUDIO DI FATTIBILITÀ: COME COSTRUIRE UN PERCORSO FINALIZZATO ALLA COSTITUZIONE DI GESTIONI ASSOCIATE.
BENESSERE DI COMUNITÀ LOGO Anna Lisa Mandorino, Vicesegretario generale.
Il bilancio di sostenibilità della Camera di Commercio di Milano
Un progetto di infomobilità per la città di Milano.
LAquila, 18 aprile 2007 Modulo Georeferenziazione degli incidenti stradali Attori e risorse attivabili ATTORI E RISORSE ATTIVABILI - TRACCIA Verranno analizzati.
Tempi delle città I progetti di regolazione Daniela Gregorio Milano 19 aprile 2007.
RELAZIONE ANNUALE 2010 DONATELLA RUGGIERI Difensore Civico.
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
IL PERCORSO DI QUALITA DEL COMUNE DI RAVENNA 1° FORUM DELLA QUALITA 1 DICEMBRE 2005 COMUNE DI RAVENNA DIREZIONE GENERALE SERVIZIO RISORSE UMANE E QUALITA.
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema (FSE) Obiettivo 1 - Convergenza [IT051PO006]
Comune di Savona Progetto di riforma PERCORSI ORDINAMENTO DECENTRAMENTO ORGANIZZAZIONE Memo randum.
15° lezione 23 ottobre 2009 Anno Accademico 2009/2010 Struttura e organizzazione di un Ente Locale.
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
Potenziamento delle attività dellOsservatorio Regionale sulla sicurezza urbana per la promozione, programmazione, il coordinamento ed il monitoraggio degli.
Provincia di Padova Pianificazione Territoriale - Urbanistica
SEI EDUCAZIONI ALLA CONVIVENZA CIVILE
LA SICUREZZA PARTECIPATA
L’azione di lobby nei confronti delle istituzioni comunitarie
Comune di Lecco Prefettura di Lecco Provincia di Lecco Regione
Il CREMIT risorsa per la scuola di fronte alla cultura dei media
Prefettura di Venezia Venezia 20 ottobre 2010 VENEZIA UNIONE VENEZIA.
Scelte urbanistiche e condizioni di vita nelle città
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
1. POPOLAZIONE PATTO PER LA SICUREZZA PER IL COMUNE DI LUCCA E I COMUNI DELLA VERSILIA LUCCA VIAREGGIO CAMAIORE MASSAROSA FORTE DEI MARMI PIETRASANTA.
2 Creazione di un sistema integrato di sicurezza per la gestione in modo unitario e condiviso, nel rispetto delle reciproche competenze, delle problematiche.
Roma, 28 novembre 2011 Prefetture di: Roma Frosinone Latina Rieti Viterbo Regione LAZIO.
DELL’AREA DEL LAGO DI COMO
LA DIMENSIONE IMMATERIALE DEL CONTROLLO
Ministero dell’Interno Dipartimento per le Politiche del Personale e per le Risorse Strumentali e Finanziarie Ufficio VII – Innovazione Organizzativa Il.
Il macro ambito “Organisation performance”. Allegato 1: Organisation Performance 1. Il macro ambito “Organisation Performance” Il modello (framework)
SICUREZZA URBANA E TERRITORIALE NELLA REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA * FRIULI VENEZIA GIULIA * SECONDO PROTOCOLLO D’ INTESA Trieste, 5 luglio 2010.
Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata: Compiti dei responsabili e referenti privacy Avv. Giovanni Guerra.
Linee guida per la disciplina del Servizio di Polizia Locale regionale e delle politiche integrate di Sicurezza Urbana.
SCHIO CITTA’ SICURA (E VIVIBILE) Palazzo Toaldi Capra – 13 maggio 2014.
COMUNE DI RHO – MACROSTRUTTURA Segretario generale Direzione Area 1 Affari generali, Personale e Organizzazione Direzione Area 2 Servizi alla Persona Direzione.
1 L’AZIONE DI SISTEMA PER L’INNOVAZIONE NEI SERVIZI PER L’IMPIEGO: IL PROGETTO Comunicazione e marketing come leva per favorire l’accesso ai.
Il Benessere Equo Sostenibile (BES) delle Province Lia Coniglio Cremona, 21 Ottobre 2014.
Dirigente Scolastico Lombardia
Comune di Prato Gli strumenti locali per comunicare la Europa - “ Punto Giovani Europa “, struttura rivolta ai giovani - “Ufficio Europa”, struttura rivolta.
Quali risorse per i Bes? Per l’integrazione dei servizi alla persona in ambito scolastico Roma 9 aprile ITIS Galilei.
Guida alla lettura del Piano aggiornamento 17 aprile 2014 Piano della Performance
LINEE GUIDA PER LE PROCEDURE OPERATIVE. DA SEGUIRE. NELL’ESPLETAMENTO
Politiche Locali (nazionali e internazionali) per la sicurezza urbana Lezione 06 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 2/5 aprile 2008.
APPUNTI DELLE LEZIONI Lezione 04 «La strategia senza tattica è la strada più lenta alla vittoria. La tattica senza strategia è il rumore che precede la.
Politiche Locali (nazionali e internazionali) per la sicurezza urbana Lezione 03 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 8 marzo 2008.
10 I Comuni I COMUNI operano attraverso un Consiglio comunale (organo deliberativo), una Giunta (organo esecutivo) e un Sindaco, che rappresenta il Comune.
Progetto RefER PA (Rete per l'empowerment e la formazione in Emilia-Romagna per la PA) Il progetto RefER PA è un progetto afferente ai Fondi FEI – Fondi.
IL PROGETTO RETEDONNA Lo sportello di accoglienza e orientamento del Destra Brenta Gazzo Grantorto Carmignano di Brenta Piazzola sul Brenta.
RIUSO: NUOVE FORME DI FRUIZIONE URBANA E RURALE, PARTECIPAZIONE E RELAZIONI SOCIALI Introduzione ai lavori Sergio Fabio Brivio Vice presidente UNI Galleria.
Innovazione e sviluppo tecnologico nell’Unione Reno Galliera “Progetto S.I.Ed.ER”- Seminario tecnico formativo 11 febbraio 2016 – Hotel Centergross.
Della FISH Calabria Onlus Relazione a cura di Franca Hyerace Coordinatrice dell’Osservatorio Scuola della Calabria. Lamezia Terme 9 novembre 2006.
VALLE SALIMBENE Piano Regolatore dell’Illuminazione Comunale (PRIC)
P r o g e t t o Governance PERCORSI PER LA COOPERAZIONE ISTITUZIONALE Lavello, 26 giugno 2003.
Torna alla prima pagina 1 RENDICONTO DELLA GESTIONE ESERCIZIO 2012 n APPROVATO DAL CONSIGLIO COMUNALE nella Seduta del 29 aprile 2013 Atto n. 14.
I sistemi di Programmazione e Controllo nelle Amministrazioni pubbliche (P & C) a cura della Dott.ssa Paola Contestabile.
Dott. Amedeo Amadeo Quali competenze deve avere un Direttore generale di azienda sanitaria? In verità non si sa o non si capisce bene.
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
VERSO IL PIANO DI AZIONE AMBIENTALE FORUM AGENDA 21 V MUNICIPIO - IV INCONTRO Prof. Silvia Macchi Ing. Liana Ricci DICEA - Dip. di Ingegneria Civile, Edile.
Transcript della presentazione:

“Le polizie locali tra domanda di sicurezza urbana, tecnologie e relazioni con l’utenza”

Le polizie locali e la domanda di sicurezza urbana Il concetto di “sicurezza urbana” è stato costruito per anni solo in linea teorica ed è stato recepito prima in numerose legislazioni regionali in materia di polizia locale e sicurezza e, da pochissimo, dal legislatore nazionale “ … bene pubblico da tutelare attraverso attività poste a difesa, nell'ambito delle comunità locali, del rispetto delle norme che regolano la vita civile, per migliorare le condizioni di vivibilità nei centri urbani, la convivenza civile e la coesione sociale …”

Le polizie locali e la domanda di sicurezza urbana La domanda di sicurezza nelle città è rivolta ai Sindaci e quindi alle polizie locali La nuova scommessa delle polizia locali è quella di “appropriarsi” di questo spazio operativo e di recitare un ruolo decisivo nel contrasto all’illegalità comune e diffusa

Le polizie locali e la domanda di sicurezza urbana “La polizia locale, municipale o provinciale, è il principale regolatore della vita di tutti i giorni nello spazio pubblico delle città e nel territorio. Regola il traffico e contrasta i comportamenti di guida rischiosi, tutela i consumatori e garantisce il rispetto delle regole del commercio, tutela l’ambiente, controlla lo sviluppo edilizio e contrasta l’abusivismo, presidia, prevalentemente a piedi, lo spazio pubblico per garantire sicurezza nelle città e nel territorio”.

La polizia locale e la domanda di sicurezza urbana I limiti alla capacità di offrire risposte adeguate alle città derivano da: Mancanza di una completa definizione di chi siamo e cosa possiamo fare Diffusa carenza di risorse umane Mancanza, in alcuni contesti geografici, di formazione e di professionalità del personale

La polizia locale e la domanda di sicurezza urbana Le attese: Intervento del legislatore Intervento di tutte le Regioni per la formazione del personale Investimenti in tecnologie

La polizia locale e la domanda di sicurezza urbana Attraverso il ricorso ad alcune scelte organizzative e gestionali è possibile ottimizzare l’impiego del personale: Esternalizzazioni di servizi strumentali agli uffici Utilizzo prudente degli ausiliari del traffico Diffusione delle tecnologie

La polizia locale e le tecnologie Controlli a distanza sul rispetto di alcune norme di comportamento del Codice della Strada: ZTL, passaggi con il rosso, sorpassometro, ecc. Videosorveglianza di punti critici di traffico Videosorveglianza di zone sensibili delle città con efficacia preventiva di carattere generale e speciale

La polizia locale e le tecnologie Resistenza culturale all’utilizzo delle tecnologie per accertare violazioni del Codice della Strada Diritto a macchia di leopardo per interpretazioni variegate delle stesse norme da parte di giudici di pace Campagna di associazioni di consumatori e di alcuni mass media contrari all’impiego di tali strumenti

La polizia locale e le tecnologie Videosorveglianza e Garante della Privacy Ispezioni e controlli in diversi comuni Limiti collegati alle funzioni istituzionali dell’Ente Quali sono le funzioni della polizia locale? Il problema è affrontato dal DDl sulla sicurezza in discussione al Senato

La polizia locale e le relazioni con l’utenza Adozione di misure organizzative idonee per assicurare il soddisfacimento delle istanze dell’utenza: Sale operative qualificate e tecnologicamente avanzate Utilizzo della tecnologia per supportare l’azione del personale (sistemi di videosorveglianza dinamici, comunicazioni radio efficienti, modulistica on line, consultazione banche dati a distanza) Analisi di customer satisfaction Organizzazioni orientate all’utenza con implementazione di sistemi di customer relationship management Coinvolgimento dei cittadini nelle scelte operative

L’esperienza di Reggio Calabria La città ha vissuto negli ultimi dieci anni una straordinaria crescita con interventi urbanistici ed infrastruttuirali che ne hanno rilanciato la vocazione turistica ed il rapporto con il mare

In alcuni ambienti però permangono cultura, abitudini e comportamenti non in linea con la crescita e la nuova immagine della città che hanno reso indifferibile un intervento di contrasto dello Stato e del Comune con investimenti nel campo della sicurezza

In tale contesto, con risorse comunali, è stata completata ed inaugurata la nuova sede della Polizia Municipale, è stata realizzata la sala operativa, sono stati effettuati investimenti in tecnologie per il controllo del traffico e per il rilevamento a distanza delle violazioni al Codice della Strada

In tale contesto, con risorse del Pon Sicurezza, a seguito di un protocollo d’intesa Comune-Prefettura, è stato progettato, finanziato ed ormai realizzato un sistema di videosorveglianza della città che unitamente a quello già esistente nell’area dello Stadio “O. Granillo” consentirà a breve di osservare la città attraverso oltre 100 telecamere (una parte con tecnologia OCR che consente il riconoscimento delle targhe).

Si tratta di un modello di politiche condivise della sicurezza in cui ciascun attore ha apportato un contributo Il sistema di videosorveglianza sarà gestito da Questura, Carabinieri e Polizia Municipale ciascuno in funzione delle attività di competenza