Classe 3B a.s. 2013/2014 Concorso “Bonaccorso e gli altri” La candidatura proposta è…

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il genio della porta accanto
Advertisements

Classe prima Obiettivi Specifici di Apprendimento
il progetto di Dio sugli uomini
Cibo per la mente Pensare Attività di spostamento di potere Primaria.
Il mio rapporto con la matematica.
COS’É LA FISICA? La fisica è lo studio dei FENOMENI NATURALI: è una disciplina molto antica, perché l’uomo ha sempre cercato di comprendere e dominare.
I RAGAZZI DELLE CLASSI V DEL “CESARE BATTISTI” RACCONTANO : “IL NOSTRO VIAGGIO ALLA SCOPERTA DEL MONDO DEL VOLONTARIATO”
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
“Per far crescere un bambino ci vuole un intero villaggio”
( qualche riflessione )
EDUCAZIONE ALLA LEGALITA’
Ognuno di noi ha una SUA CASA. E, soprattutto, una sua idea di casa...
Scuola Primaria – Comun Nuovo
Relazione sull’incontro con Pupa Garribba
Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus in Piazza San Pietro nella XIII Domenica del Tempo Ordinario /c 30 giugno 2013.
Classi 3^A e 3^B Laboratorio sull'Euro ... imparare divertendosi..!
Pensa a qualcosa di grande . . .
6° incontro
PADRE NOSTRO CHE SEI NEI CIELI Gesù ci fa conoscere Dio.

RICORDIAMOCI DI LORO Presentazione realizzata dalla 2B.
LA FAMIGLIA normativa/LEGGI
11° incontro.
Una donna che sull‘esempio di Maria ha detto „si“ a Dio
Seguire il mio parere?... …o quello dei miei genitori e professori? Liceo? Istituto? Liceo? Istituto?
Ognuno di noi ha una SUA CASA. E, soprattutto, una sua idea di casa...
Trinità: il Dio vivo dell’amore.
VERSO UN CURRICOLO DIOCESANO
INTERVISTA AL DIRIGENTE
12° incontro.
Ti abbiamo dato questo Documento Per conoscerti bene e imparare
Direzione Didattica IV Circolo “La Rosa” Livorno
Gli Stati devono cercare di unire alla sua famiglia il bambino o il ragazzo separato, e se questi non ha la famiglia lo Stato lo deve proteggere come qualsiasi.
Classe 3B a.s. 2013/2014 Concorso “Bonaccorso e gli altri” La candidatura proposta è…
Vi racconterò una storia…
Classe 3B a.s. 2013/2014 Concorso Bonaccorso e gli altri La candidatura proposta è…
Classe 3B a.s. 2013/2014 Concorso Bonaccorso e gli altri La candidatura proposta è…
‘LA SCUOLA CHE VORREI’ Un progetto di ricerca dell’
CONCORSO “ 25 APRILE “ CLASSE QUINTA
LA SAMARITANA I 5 MARITI PARTE SECONDA (Gv 4, 16-26)
Alla riscoperta della figura della Vergine
Formazione Giovani Anno 2010 Per l’ordinazione diaconale di fra’ Marco Mariotti 18 0ttobre 2010 si è organizzato un incontro con fra’ Marco, don Marco.
PRIMA DI TUTTO….. DA VOI BAMBINI PERCHE’ I PROTAGONISTI DEL PERCORSO DIDATTICO DI MUSINT SIETE VOI !!!!!!!!!
Sono Nawal Nabil, nata a Milano l’8 aprile 1993 matricola: MI PRESENTO…
Circolo Didattico “Don Milani” Via Giovanni XXIII, 57 – Terrasini – (PA) Cod. Simpi: PAEE10700G – Cod. Fisc Tel /Fax :
28 Dicembre 2007 Festa degli Innocentini
LA MATEMATICA INSEGNATA DA URI IL SUMERO
LAB-SCI/Dipartimento I.C. Centro storico Pestalozzi Primo Incontro 15 Gennaio 2014.
IL SENSO DELLE REGOLE.
La consegna del Padre Nostro
Un po' di me....
La Bicicletta Verde narra la storia di Wadjda Una ragazzina di dieci anni che vive nella periferia della capitale:Riyad.. Sogna una realtà diversa da.
LA DIVINA COMMEDIA di Dante Alighieri.
Parrocchia San Valentiniano Vescovo Banzano di Montoro (AV)
LA STORIA DELLA SALVEZZA
11.00 IV Domenica di Pasqua Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana del Regina Coeli dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro.
8° incontro
I DIECI COMANDAMENTI.
14.00 Incontro con gli anziani Papa Francesco ha dedicato l’Udienza Generale di mercoledì 28 settembre 2014 in Piazza San Pietro all’incontro con.
Monges de Sant Benet de Montserrat La melodia di “Stella fulget hodie” ci immerge nelle melodie medievali cristiane.
Corso abilitante per l’insegnamento nella scuola dell’infanzia
Ciascuno di noi ha, dunque, la sua storia...io vi racconto la mia...
(Un padre e una madre francesi)
Inno di lode a Dio. Inno di lode a Dio GESU’ TU SEI UN AMICO DAVVERO SPECIALE LA DOMENICA MATTINA HAI SEMPRE UN SACCO DI COSE BELLE DA DIRE PROPRIO.
Presentazione IL PIANO D’IMPRESA PRIMO INCONTRO: IDEA E RISORSE Como, 2015 Metodologie ed Esperienze per l’Evoluzione e la Transizione Polo per l’Orientamento.
6° incontro.
Un bambino domanda al padre :
LA PARTIGIANA CHICCHI, LA RAGAZZA DI MONTECITORIO.
ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL’IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI DOTT. CARLOS A. PEREYRA CARDINI - PROF.SSA ALESSANDRA FERMANI PROF.SSA MORENA.
Quattro settimane per prepararsi alla nascita di Gesù
Transcript della presentazione:

Classe 3B a.s. 2013/2014 Concorso “Bonaccorso e gli altri” La candidatura proposta è…

Margherita Hack Per la scuola dell’infanzia di Via Cino

Vita Margherita nasce a Firenze il 12 giugno Muore a Trieste il 29 giugno 2013 all’età di 91 anni.

Abbiamo individuato concetti fondamentali per i quali candidiamo MARGHERITA HACK

Donna Abbiamo scelto lei perché in tutta la provincia tra scuole infanzia, elementari, scuola di primo e secondo grado, meno di dieci sono gli istituti che sono stati intitolati a personaggi femminili.

Donna Inoltre è riuscita a diventare astrofisica a livello mondiale, in un paese in cui la cultura e la ricerca sono ritenuti un inutile lusso.

Donna Nonostante i tempi in cui non esistevano “le pari opportunità”, ha saputo farsi strada nel mondo accademico e scientifico, che per sua natura, è sempre stato di dominio maschile.

Toscana Appartiene alla nostra Toscana e della nostra Toscana è stata bandiera nel mondo.

Toscana Il toscano di Margherita è un toscano che sa di pane, di terra, di popolo. Non è un toscano volgare, ma il dialetto che è padre e madre della nostra lingua ufficiale. E’ la lingua di Dante e di Boccaccio, è la lingua dei nostri partigiani, è la lingua dei nostri nonni che ci raccontano le novelle.

Toscana Margherita la proponiamo come continuatrice di quella linea di studiosi che ha creato la scienza proprio in Toscana, partendo da Galileo Galilei.

Uguaglianza Gran parte della sua vita Margherita l’ha dedicata anche alla società: non rappresenta lo scienziato «puro» isolato nella ricerca della disciplina. Margherita ha mantenuto vivo anche il suo osservatorio sul mondo, occupandosi di questioni sociali e politiche che sono sempre state guidate dal principio dell’uguaglianza.

Uguaglianza Riteniamo fondamentale dedicare una scuola a chi ha sostenuto sempre l’uguaglianza. Il primo valore che si impara a scuola, il primo valore che oggi dobbiamo imparare a restituire agli uomini e a noi ragazzi.

Minoranza Margherita è rappresentante di un pensiero importante di minoranza: l’ateismo.

Minoranza C’è una religiosità ufficiale e una religiosità popolare che distingue la società italiana da molte altre europee e che rimane intatta nonostante gli innumerevoli cambiamenti dei nostri anni.

Minoranza Se visto in quest’ottica il suo spirito ateo non rappresenta il mondo nel quale si trova la scuola da intitolare, ma noi, attraverso questa scelta vogliamo sottolineare la sua diversità, la sua voglia di affermare un pensiero di minoranza, come molti altri che caratterizzano il nostro tempo.

Minoranza L’ateismo rappresenta un valore perché non lo concepiamo come negazione della religiosità, ma come aspetto della società complessa nella quale viviamo.

Minoranza Non ci importa se sei ateo o no, non ci importa se sei cristiano o no, non ci importa se sei musulmano o no, l’importante è arrivare tutti allo stesso traguardo di possibilità, coscienza e condivisione.

Conoscenza Per Margherita la conoscenza è un valore insostituibile, un valore fondamentale che rende l’uomo degno di tale nome. Proprio per questo ha messo la sua conoscenza a servizio di tutti.

Conoscenza Margherita ha scritto molti libri per i giovani, dove spiega la scienza: ipotesi complicate dette in modo semplice, rese così pane per chiunque

Conoscenza Margherita Hack si è dedicata da sempre alla divulgazione della scienza, convinta che tutti debbano poter usufruire della conoscenza, perché la crescita nel sapere è la strada che rende liberi.

Conoscenza E’ un esempio di condivisione. Quello che è mio è anche tuo, soprattutto il sapere.

Idee evocate dalla figura di Margherita che ci hanno fatto associare questo personaggio alla scuola di infanzia di Via Cino

Cielo Pensando a Margherita abbiamo avuto subito in mente l’immagine del…cielo, lo spazio da lei tanto osservato.

Cielo Il cielo è l’inizio perché è lì che è scoppiato il big bang, è lì che è nato il nostro pianeta ed è lì dove nascono le stelle, è lì che è nato tutto. Il cielo, come la scuola d’infanzia, è l’inizio. Quello che un tempo chiamavamo asilo rappresenta l’’inizio di un cammino, quello scolastico-formativo, che porta alla luce, alla conoscenza.

Nonna Nell’immaginario collettivo, nell’idea che ognuno di noi ha di margherita Hack c’è una signora anziana, con capelli bianchi che parla in un toscano genuino.

Nonna Anche per questa sua immagine l’abbiamo associata ad una scuola d’infanzia: la nonna che prepara la merenda, la nonna che ci insegna le parole di una volta che oggi non si usano più.

Nonna La nonna nella vita di un bambino rappresenta un punto di riferimento importante alla stessa stregua dei genitori.

Nonna La proponiamo come «nonna speciale» la nonna di tutti, che oltre a raccontarci con la sua lingua della nostra toscana, ci racconta delle stelle e ci guida verso la conoscenza.

Mamma E’ la signora delle stelle, la mamma delle stelle, e noi amiamo connotarla come la mamma che guida le nostre stelle: i bambini.

Divertimento Il divertimento della ricerca scientifica è anche trovare sempre altre frontiere da superare, costruire mezzi più potenti d’ indagine, teorie più complesse, cercare sempre di progredire pur sapendo che probabilmente ci si avvicinerà sempre di più a comprendere la realtà, senza arrivare mai a capirla completamente.

Divertimento Quello che fa uno scienziato appassionato come Margherita, è ciò che fa ogni giorno on bambino in una scuola d’ infanzia: osserva scopre, si confronta e cerca di superare sempre se stesso non dimenticando mai l’ allegria.

Divertimento Intitolare la scuola d’ infanzia a Margherita Hack significa sottolineare le peculiarità del mondo dell’infanzia attraverso il lavoro e la passione di una donna eccezionale. Significa augurare a tutti i bambini che la frequenteranno, un futuro luminoso.