LE RICORDANZE di Giacomo Leopardi Ia parte.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La classe IV B della scuola primaria di San Lazzaro augura a tutti
Advertisements

Poesia multimediale Introduzione
e il naufragar m’è dolce in questo mare
Il piccolo principe.
Approccio alla poesia Per un’educazione alla poesia attraverso l’uso del computer e della lavagna digitale in classe Prof.ssa Eluisia Polignano Corso di.
Giacomo Leopardi ( ) Recanati.
DIVENTA POSSIBILE (2013).
SEMPRE CARO MI FU QUEST’ERMO COLLE,
Sempre caro mi fu quest’ermo colle e questa siepe che da tanta parte
Bomba Intelligente Dolce Amaro Brivido Caldo Copia Originale
LE ULTIME ORE DI A.I. Tratto da un testo originale di Tommaso Mattei
Guarda che luna Anna Frank
Ora Rosy è un bellissimo fiore
La donzelletta vien dalla campagna
Il cammino di Santiago.
Amicizia
Mi chiamo Joyce Lussu. È stata una decisione politica e culturale quella di portare il nome del mio compagno.
Il cuore di Fabio Alba del 2000 La prima luce dell’alba.
Ho bisogno d’incontrarti nel mio cuore, di trovare te di stare insieme a te
LE RICORDANZE di Giacomo Leopardi IIIa parte.
Supporto didattico d’Italiano per gli alunni della classe I F
Di GIACOMO LEOPARDI PASSERO SOLITARIO.
Della Scuola Primaria “Montessori”
Sempre caro mi fu quest’ermo colle
NATALE IN POESIA.
LE QUATTRO CANDELE Le quattro candele, bruciando, si consumavano lentamente. Il luogo era talmente silenzioso, che si poteva ascoltare la loro conversazione.
L’INFINITO L’INFINITO L’INFINITO L’INFINITO L’INFINITO L’INFINITO.
Buonanotte.
Stella magica d’oriente, io ti invoco, traccia il cammino
CAMINO CON PICCIOL FLAMMA Io ti contemplo, piccola luce, nella tua ascesa verso lignoto;
Dedicato all'amica FATIMA
L'Infinito.
Tante volte cerco d’Immaginarti e tante volte
Giacomo Leopardi: “L’Infinito”.
nel gruppo ci sono gli artisti
“Spesso il male di vivere ho incontrato” il salmo 90
L'infinito Sempre caro mi fu quest'ermo colle, E questa siepe, che da tanta parte De l'ultimo orizzonte il guardo esclude. Ma sedendo e mirando, interminati.
L'Aquilone di Giovanni Pascoli
La vita fugge et non s’arresta un’hora
La pecora nera.
GARGANO e DINTORNI Guarda nel tuo profondo, scopri lo stupore nei tuoi occhi; non sempre quello che cerchi è tanto lontano da te.
dieresi e sineresi vïaggio per fuggire altro vïaggio (Gozzano)
LE RICORDANZE di Giacomo Leopardi II a parte LE RICORDANZE di Giacomo Leopardi II a parte.
Il passero solitario Poesia di Giacomo Leopardi.
Questa mattina mi sono svegliato e mi sono sentito così riposato… Era da tanto che non mi sentivo così bene…
Il Passero Solitario di Giacomo Leopardi.
Emozioni.
PRIMAVERA.
LE RICORDANZE Gianluca Fiorentino Luca Giordano Martina Laezza Fabrizio Maglione Ennio Maione Alessandro Rocco Giorgio Sartorio.
A SILVIA Di Giacomo Leopardi.
Potessero le mie mani sfogliare
Il Sabato del villaggio
Giacomo Leopardi Parafrasi by Mattia Bisello
ECCOMI, ECCOMI SIGNORE , IO VENGO. SI COMPIA IN ME LA TUA VOLONTA’
O GRAZIOSA LUNA, IO MI RAMMENTO CHE, OR VOLGE L’ANNO,
NELLA NOTTE SEI LUCE Incontro di preghiera in preparazione al Natale.
nel giorno del grande Silenzio
A SILVIA Giacomo Leopardi.
Silvia, ti ricordi ancora quel periodo della tua vita quando la bellezza si rifletteva nei tuoi occhi che esprimevano gioia e pudore e tu lieta e carica.
Silvia, ricordi ancora il tempo della tua vita mortale, quando la bellezza splendeva nei tuoi occhi ridenti e sfuggenti, e tu, lieta a e pensosa stavi.
Questa sì che è felicità, la forza lieta di vivere
Parafrasi a Silvia Tromboni Alessandro.
ALLA LUNA di Giacomo Leopardi.
A Silvia Di Giacomo Leopardi.
«IL PASSERO SOLITARIO»
Buon Natale By Angelo
nella mente mi ragiona”
In ascolto di Santa Umiltà. Vieni presto, non tardare più, Gesù, dolce nel ricordo; pace immensa e vera di ogni mia lotta, porta pace e concordia in tutti.
GIOVANNI PASCOLI ( ) Temporale DA MYRICAE (1891) METRO: ballata piccola in settenari; il primo verso è staccato dagli altri e costituisce la.
Giacomo Leopardi L’ infinito.
Transcript della presentazione:

LE RICORDANZE di Giacomo Leopardi Ia parte

Vaghe stelle dell’Orsa, io non credea tornare ancor per uso a contemplarvi sul paterno giardino scintillanti, e ragionar con voi dalle finestre di questo albergo ove abitai fanciullo, e delle gioie mie vidi la fine.

delle sere io solea passar gran parte Quante immagini un tempo, e quante fole creommi nel pensier l'aspetto vostro e delle luci a voi compagne! Allora che, tacito, seduto in verde zolla, delle sere io solea passar gran parte mirando il cielo, ed ascoltando il canto della rana rimota alla campagna!

E la lucciola errava appo le siepi e in su l’aiuole, susurrando al vento i viali odorati, ed i cipressi là nella selva; e sotto al patrio tetto sonavan voci alterne, e le tranquille opre de’ servi.

E che pensieri immensi, che dolci sogni mi spirò la vista di quel lontano mar, quei monti azzurri, che di qua scopro, e che varcare un giorno io mi pensava, arcani mondi, arcana felicità fingendo al viver mio!

Ignaro del mio fato, e quante volte questa mia vita dolorosa e nuda volentier con la morte avrei cangiato.

Né mi diceva il cor che l’età verde sarei dannato a consumare in questo natio borgo selvaggio, intra una gente zotica, vil; cui nomi strani, e spesso argomento di riso e di trastullo, son dottrina e saper;

che m’odia e fugge, per invidia non già, che non mi tiene maggior di sé, ma perché tale estima ch’io mi tenga in cor mio, sebben di fuori a persona giammai non ne fo segno.

Qui passo gli anni, abbandonato, occulto, senz’amor, senza vita; ed aspro a forza tra lo stuol de’ malevoli divengo: qui di pietà mi spoglio e di virtudi, e sprezzator degli uomini mi rendo, per la greggia ch’ho appresso:

e intanto vola il caro tempo giovanil; più caro che la fama e l’allor, più che la pura luce del giorno, e lo spirar: ti perdo senza un diletto, inutilmente, in questo soggiorno disumano, intra gli affanni, o dell’arida vita unico fiore.

Viene il vento recando il suon dell’ora dalla torre del borgo Viene il vento recando il suon dell’ora dalla torre del borgo. Era conforto questo suon, mi rimembra, alle mie notti, quando fanciullo, nella buia stanza, per assidui terrori io vigilava, sospirando il mattin.

Qui non è cosa ch’io vegga o senta, onde un’immagin dentro non torni, e un dolce rimembrar non sorga.