1 Andamento meteo-climatico della stagione vegetativa 2013/2014 a confronto con quello degli ultimi 60 anni Laboratorio di Monitoraggio e Modellistica.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lombardia e mini-rugby
Advertisements

Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta di un corpo circolare sommerso in un serbatoio 50 cm 28 cm Blocco circolare.
Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche
Comportamenti di donazione degli italiani
Paolo Pipere Servizio Territorio, Ambiente e Cultura CCIAA di Milano
/ fax
“Caratteristiche generali del capriolo”
1 DECRETO LEGISLATIVO 626/94 19 SETTEMBRE 1994 MODIFICHE ED INTEGRAZIONI DECRETO LEGISLATIVO 242/96 19 MARZO 1996 CORSO DI FORMAZIONE ED INFORMAZIONE IN.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
Torino, 26 settembre 2005 G.V. Fracastoro, A. Poggio Politecnico di Torino - Dipartimento di Energetica G.V. Fracastoro, A. Poggio Politecnico di Torino.
LE QUATTRO STAGIONI LA PRIMAVERA L’ESTATE L’INVERNO L’AUTUNNO.
PROGRAMMI DI COOPERAZIONE TERRITORIALE I controlli di primo livello in azione Un caso pratico Programma Interreg IV C Progetto B3 Regions Regione Piemonte.
1 7 febbraio 2007 Svolgimento Si sa che da cui a luglio = 8,2/1,018 = 8,055 Si procede, poi, nel modo seguente: a agosto = 8,055 1,035 = 8,337. …
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
Dipartimento di Informatica e Sistemistica Alessandro DE CARLI Anno Accademico MOVIMENTAZIONE CONTROLLATA AZIONAMENTI CON MOTORE BRUSHLESS.
Paolo Angelucci – Presidente Assinform Smau Convegno inaugurale Smau Linnovazione ICT, una leva strategica per la competitività del Sistema Italia.
Le carriere universitarie degli studenti in matematica
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Simulazione di un esperimento di laboratorio: Caduta di un corpo quadrato in.
Andamento agrometeorologico 2013: effetti di una primavera piovosa sulle coltivazioni Lorenzo Craveri U.O. Meteoclimatologia Settore Tutela dai Rischi.
ASCOLTI TOTALE TV SATELLITE ANALISI SULLULTIMO ANNO MOBILE Marzo 2007 – Febbraio 2008 vs. Marzo 2006 – Febbraio 2007.
Il clima del Mediterraneo e la sua potenziale previsione Gruppo G3 Dipartimento di Fisica, Università di Roma La Sapienza.
Le zone climatiche.
P.O.R. CAMPANIA SCUOLE APERTE PROGETTO ANDROMEDA S.M.S AUGUSTO - ITAS V.EMANUELE II (Anno scolastico )
INVESTIMENTI PUBBLICITARI NETTI STIMATI MEZZI Variazioni Percentuali
Presentazione attività di monitoraggio VELLETRI: Park e bus in centro Arch. Maria Pietrobelli Conferenza stampa 24 Marzo 2011.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
Classe prima Totale 42 ore, circa 4 mesi Acqua, piante, energia
PIANO ANNUALE ATTIVITÀ SETTEMBRE- OTTOBRE 2013 C. D. martedì 15 ottobre 2013 Settembre Ma 3Collegio docenti di istituto Attività di programmazione Ottobre.
Piano di lavoro a.s Collegio docenti: Date da definire 4 settembre mercoledì 20settembre venerdì 23 ottobre martedì 28 novembre venerdì 13 dicembre.
Autunno.
INPS - COMUNI SERVIZI AL CITTADINO.
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
Il profilo climatico di Bologna: presente e futuro
Roberto Ariani Presidente Comm. Supporto e sviluppo informatico I Siti in cui dobbiamo navigare per crescere SINS - Seminario Istruzione Nuovi Soci - Arezzo,
SCOPRI LA TABELLINA click Trova la regola nascosta… click
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
Centro Stampa Azienda Unità Sanitaria Locale di Cesena STRUTTURA ASSISTENZA FARMACEUTICA TERRITORIALE Il turno sarà svolto dalle seguenti farmacie: Farmacia.
1101 = x 10 x 10 x x 10 x = CORRISPONDENZE
Piano delle attività Anno scolastico 2012/13 Anno scolastico 2012/13.
Piano delle attività Anno scolastico 2012/13 Anno scolastico 2012/13.
Centro Stampa Azienda Unità Sanitaria Locale di Cesena STRUTTURA ASSISTENZA FARMACEUTICA TERRITORIALE Il turno sarà svolto dalle seguenti farmacie: Farmacia.
Ad opera di: Matteo Donatelli e Maurizio Di Paolo Presentazione su : Elettropneumatica 1.
9.0 MANTELLO.
C’è / Ci sono Scegli un numero.
Davvero lUE non sa comunicare? LUnione Europea e i media italiani Eurobarometro: gli italiani e i media Gian Menotti Conti Direttore Divisione Media Ipsos.
-17 Aspettative economiche – Europa Settembre 2013 Indicatore > +20 Indicatore 0 a +20 Indicatore 0 a -20 Indicatore < -20 Unione Europea Totale: +6 Indicatore.
+21 Aspettative economiche – Europa Dicembre 2013 Indicatore > +20 Indicatore 0 a +20 Indicatore 0 a -20 Indicatore < -20 Unione Europea Totale: +14 Indicatore.

© GfK 2012 | Title of presentation | DD. Month
Pippo.
Distribuzione per causa delle irregolarità al servizio Azienda ATL (Valori assoluti) 1.
Bando Pittori e Scultori in Piemonte alla metà del ‘700
Un’analisi dei dati del triennio
Inverno.
SEMINARIO ISTRUZIONE SQUADRA DISTRETTUALE Repubblica di San Marino, 22 Febbraio 2014 Lorenzo Ferretti Garsi Emilia Romagna - Repubblica di San Marino Governatore.
PIANO DELLE ATTIVITA’ S.S. di 1° grado “BORGESE – XXVII MAGGIO”
Dove siamo L’ Italia: una crisi nella crisi Vladimiro Giacché (presidente Centro Europa Ricerche) 20 giugno 2014.
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
Analisi e confronto dei dati
Calendario delle attività dal Piano Annuale
1 ortando Il sapone di T Produzione a.s /
Centro Stampa Azienda Unità Sanitaria Locale di Cesena STRUTTURA ASSISTENZA FARMACEUTICA TERRITORIALE CESENA CALENDARIO 2015 TURNI DIURNI, NOTTURNI E FESTIVI.
Il Bollettino Meteo SICILIA STEVEN ORCIUOLI | MICHAEL BATTISTA – ITALIAN 1 PERIOD 1.
COMUNE DI BOLOGNA Dipartimento Riqualificazione Urbana Simulazione invio telematico SCIA Processo di dematerializzazione per la presentazione delle pratiche.
1 Analisi della gestione finanziaria dal 04 Gennaio 2008 Fondo Pensione Astri Comparto Bilanciato report al: 4 giugno 2010.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Il tempo i ritmi I mesi dell’anno della giornata I giorni
Gennaio 20.. LUNEDÌMARTEDÌMERCOLEDÌGIOVEDÌVENERDÌSABATODOMENICA.
Transcript della presentazione:

1 Andamento meteo-climatico della stagione vegetativa 2013/2014 a confronto con quello degli ultimi 60 anni Laboratorio di Monitoraggio e Modellistica Ambientale per lo Sviluppo sostenibile

2 Autunno 2013 TEMPERATURE settembre – ottobre – novembre DECISAMENTE CALDO!

°C +2.1 °C +1.4 °C I tre mesi autunnali sono risultati tutti con temperature superiori alla media di 1-2 °C +2.1 °C +1.4 °C +1.1 °C +2.1 °C +1.4 °C +1.1 °C +2.1 °C +1.4 °C +1.1 °C +2.1 °C +1.4 °C +1.1 °C +2.1 °C +1.4 °C +1.1 °C +2.1 °C

4 Dal confronto fra il valore di temperatura medio sui capoluoghi e quello misurato negli anni precedenti è’ risultato l’autunno più caldo dal 1955 insieme al 1987

5 A livello di singoli capoluoghi le anomalie positive si sono verificate in modo sostanzialmente omogeneo

6 In particolare Ottobre 2013 è stato il terzo più caldo degli ultimi 60 anni

7 In particolare Novembre 2013 è stato il 6° più caldo degli ultimi 60 anni

8 Autunno 2013 PRECIPITAZIONI settembre – ottobre – novembre NEL COMPLESSO NELLA MEDIA!

9 + 30% A parte ottobre (+30 %), gli altri mesi autunnali sono trascorsi in media + 30%

10 Anche dal confronto del cumulato medio sui capoluoghi con gli anni precedenti risulta essere un autunno nella media. Anche analizzando i singoli mesi autunnali essi sono risultati in media.

11 A livello di singoli capoluoghi le precipitazioni stagionali non si sono discostate significativamente dalla media tranne che per Pistoia ed Arezzo (+30 %)

12 Inverno TEMPERATURE dicembre – gennaio – febbraio ECCEZIONALMENTE MITE!

13 ANOMALIA TERMICA DELL’INVERNO 2013/2014 IN EUROPA

14 ANOMALIA TERMICA DELL’INVERNO 2013/2014 NEGLI STATI UNITI

°C +3.6 °C Forti anomalie positive si sono verificate nei mesi di Gennaio e Febbraio, mentre dicembre è trascorso in media +2.3 °C +3.6 °C +2.3 °C +3.6 °C

16 Dal confronto fra il valore di temperatura medio sui capoluoghi e quello misurato negli anni precedenti è’ risultato il 2° inverno più caldo dal 1955 dopo il 2006/2007 e prima del 2000/2001.

17 A livello di singoli capoluoghi le anomalie positive si sono verificate in modo sostanzialmente omogeneo

18 - E’ stato il 4° gennaio più caldo dal 1955

19 - E’ stato il febbraio più caldo dal 1955

20 In particolare nei mesi di gennaio e febbraio sono mancate le notti con T< 0°C

21 Dicembre 2013 Gennaio 2014 Febbraio 2014Dicembre 2013 Gennaio 2014 Dicembre 2013Febbraio 2014 Gennaio 2014 Dicembre 2013Febbraio 2014 Gennaio 2014 Dicembre 2013 Febbraio 2014 Gennaio 2014 Dicembre 2013

22

23 - Nel nese di gennaio il numero di notti con T<0 °C e’ stato decisamente al di sotto della media. Solo nel 2001 ci sono state meno gelate.

24 - Nel mese di febbraio l’assenza di freddo notturno è stata pressochè assoluta con situazione simile solo nel 1966.

25 Inverno 2013/2014 PRECIPITAZIONI Dicembre-Gennaio-Febbraio ECCEZIONALMENTE PIOVOSO!

26 ANOMALIA DELLA PRESSIONE NELL’INVERNO 2013/2014

27 A parte Dicembre (-50%), gli altri mesi invernali (gennaio e febbraio) sono trascorsi con piogge estremamente abbondanti (3-4 volte il normale a gennaio)

28 E’ risultato l’inverno più piovoso dopo quello del 1959/60 Inverno

29 A Massa, Pisa, Prato e Livorno è piovuto più del doppio dei valori attesi, altrove comunque valori decisamente elevati.

30 Mediamente in Toscana il mese di gennaio è stato decisamente il più piovoso dal 1955.

31 Nei capoluoghi di regione, dal 1955, battuti i record di pioggia mensile per il mese di Gennaio a Massa, Pisa, Livorno, Arezzo, Prato e Firenze. Per Pisa, Massa e Livorno battuti i record di pioggia mensile anche dal 1920.

32 Numero di giorni piovosi

33 Le abbondanti piogge del mese hanno determinato la rilevante Piena dell’Arno a Pisa del 31 Gennaio 2014

34 Solo nel 1955 e nel 1968 in Toscana nel mese di febbraio era piovuto di più

35

36 Primavera 2014 TEMPERATURE Marzo-Aprile-Maggio MODERATAMENTE PIU’ CALDA DEL NORMALE

°C +1.1 °C Anomalie positive si sono verificate nei mesi di Marzo e Aprile, mentre Maggio è trascorso in media +1.5 °C +1.1 °C +1.5 °C +1.1 °C +1.5 °C

38 Primavera 2014 Trend delle temperature medie dei capoluoghi - si posiziona al 9° posto fra le primavere più calde degli ultimi 55 anni

39 Primavera 2014 PRECIPITAZIONI Marzo-Aprile-Maggio MODERATAMENTE PIU’ SECCA DEL NORMALE

40 A parte Marzo (in media) gli altri mesi primaverili (aprile e maggio) sono trascorsi con un deficit del 40-50%, più che bilanciato dal surplus invernale. -40% -50% -40% -50% -40% -50% -40% -50% -40%

41 In Toscana questa primavera è stata meno piovosa rispetto al trentennio Circa 30% il deficit di pioggia cumulata registrato mediamente nei capoluoghi toscani, con 6 giorni di pioggia in meno

42 Estate 2014 TEMPERATURE Giugno-Luglio-Agosto PIU’ FRESCA DEL NORMALE

°C Anomalia positiva si è verificate a Giugno, mentre Luglio e Agosto sono trascorsi sotto la media + 1 °C -1.2 °C + 1 °C -1.2 °C + 1 °C -1.2 °C + 1 °C

L’ Estate 2014 è risultata una delle più fresche degli ultimi 15 anni, pur con un mese di Giugno più caldo del normale

45 Comportamento simile per tutti i capoluoghi considerati.

46 Il mese di Giugno 2014 è risultato fra i primi 10 più caldi della serie di 60 anni

47 Giugno 2014 Luglio 2014 Agosto 2014 Luglio 2014 Agosto 2014 Giugno 2014 Luglio 2014 Agosto 2014 picco di caldo Nel mese di Giugno si sono registrate le temperature massime più alte dell’Estate, oltre i 35 °C contro un valore medio per il mese pari a °C. picco di caldo Giugno 2014 picco di caldo Luglio 2014 Giugno 2014 picco di caldo Agosto 2014 Luglio 2014 Giugno 2014 picco di caldo Agosto 2014 Luglio 2014 Giugno 2014 picco di caldo Agosto 2014 Luglio 2014 Giugno 2014 picco di caldo Temperature massime Giugno Luglio Agosto arezzo pisa grosseto firenze Agosto 2014 Luglio 2014 Giugno 2014 picco di caldo Temperature massime Giugno Luglio Agosto arezzo pisa grosseto firenze Agosto 2014 Luglio 2014 Giugno 2014 picco di caldo

48 E’ risultato dal 1980 uno dei mesi di Luglio più freschi

49 E’ risultato dal 1980 uno dei mesi di Agosto più freschi

50 Estate 2014 PRECIPITAZIONI Giugno-Luglio-Agosto ECCEZIONALMENTE PIOVOSA!

51 ANOMALIA DELLA PRESSIONE NELL’ ESTATE 2014

52 Il mese di Luglio è risultato eccezionalmente piovoso con cumulati superiori a quelli per il mese di novembre

53 In Toscana questa estate è stata estremamente piovosa

54 E’ risultata l’estate più piovosa dal 1955

55

56

57 Autunno 2014 TEMPERATURA Settembre – Ottobre - Novembre ECCEZIONALMENTE PIU’ CALDO DEL NORMALE

58 +3 °C + 2 °C +3 °C + 2 °C +3 °C + 2 °C +3 °C + 2 °C +3 °C + 2 °C

59 E’ risultato il più caldo degli ultimi 60 anni

60 Autunno 2014 PRECIPITAZIONI Settembre – Ottobre - Novembre INTORNO ALLA MEDIA

% -60 % + 88% -60 % + 88% -60 %

62 Autunno leggermente più piovoso della media con novembre che comunque è risultato il 3° fra i mesi più piovosi degli ultimi 60 anni, dopo 1966 e 2000.

63 CONCLUSIONI

64 1° 2° 3° 6° 4° 3° 7° 8°7° 3° 6° 4° 3° 6° 1° 4° 3° 6° 7° 1° 4° 3° 6° 7° 1° 4° 3° 6° 8°7° 1° 4° 3° 6° 3° 8°7° 1° 4° 3° 6° 2° 3° 8°7° 1° 4° 3° 6° 2° 3° 8°7° 1° 4° 3° 6° 9° 3° 9° 6° 3° 9° 4° 6° 3° 9° 1° 4° 6° 3° 9° 7° 1° 4° 6° 3° 9° 7° 1° 4° 6° 3° 9° 7° 1° 4° 6° 3° 9° 3° 9° 6° 3° 9° 4° 6° 3° 9° 1° 4° 6° 3° 9° 7° 1° 4° 6° 3° 9° 7° 1° 4° 6° 3° 9° 8°7° 1° 4° 6° 3° 9° 3° 8°7° 1° 4° 6° 3° 9° 2° 3° 8°7° 1° 4° 6° 3° 9° 2° 3° 8° 7° 1° 4° 6° 3° 9° 3° 9° 6° 3° 9° 4° 6° 3° 9° 1° 4° 6° 3° 9° 7° 1° 4° 6° 3° 9° 7° 1° 4° 6° 3° 9° 8° 7° 1° 4° 6° 3° 9° 3° 8° 7° 1° 4° 6° 3° 9° 2° 3° 8° 7° 1° 4° 6° 3° 9° 2° 3° 8° 7° 1° 4° 6° 3° 9°

65 1° 3° 1° 3° 1° 3° 1° 3° 1° 3°

66 PREVISIONE PER IL RESTO DELL’INVERNO TEMPERATURE Gennaio e Febbraio: complessivamente si prevedono temperature intorno alla media con alternanza di periodi di freddo (anche intenso) e periodi più miti TEMPERATURE Gennaio e Febbraio complessivamente si prevedono valori intorno alla media