Lezione del 18/2/2015 Democrazia e modernità Corso di Analisi delle istituzioni politiche Dott. L. Marchettoni Università di Parma.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La Costituzione italiana e lo Statuto Albertino
Advertisements

La rivoluzione in Francia
e I SUOI ELEMENTI FONDAMENTALI
DA UNA SOCIETA’ DI PRIVILEGI A UNA SOCIETA’ DI DIRITTI
Prof. Bertolami Salvatore
Lo Stato Lo Stato e i suoi elementi costitutivi Il territorio
LO STATO.
LO STATO.
Montesquieu La nuova classificazione delle forme di governo
separazione dei poteri
Politica e amministrazione Spesso si parla di politica come lesercizio del potere Tre tipi di potere: - economico, chi possiede certi beni materiali o.
Forme di stato Sciulli Antonella; Nerone Daniele;
Contrattualismo.
Modelli costituzionali
Rivoluzione francese.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Liberalismo (lez 5) II SEMESTRE A.A
Parlamenti e rappresentanza
Le “forme di stato” : che cosa sono ?
CORSO DI ISTITUZIONI di DIRITTO PUBBLICO a.a Docente Luigi Cozzolino Argomento n.3 La forma di Stato della Repubblica italiana.
Rousseau: il programma politico
Montesquieu La nuova classificazione delle forme di governo
LEUROPA POLITICA 48 STATI tra grandi, medi e micro.
Le rivoluzioni politiche
La fondazione teoretica dello stato moderno
Forma di governo: nozione
Levoluzione dei diritti di libertà Modulo B. 1 Libertà degli antichi: Dalla schiavitù e nella società
* Lo Stato e le sue evoluzioni
Definiamo istituzione così: organizzazione con una struttura e con lo scopo di perseguire alcuni obiettivi sociali. Stato moderno 3 componenti essenziali.
La nascita dello stato Le forme di stato Prof.Colucci Donato.
VALORI E PRINCIPI DELLA COSTITUZIONE ITALIANA
Cittadinanza e Costituzione
IL PRINCIPATO DI AUGUSTO
Lo Stato.
dal greco demos, 'popolo', e kratein, 'potere'
DEMOCRAZIA FABIO Alberto.
LE ISTITUZIONI DELLA ROMA REPUBBLICANA
Lezione 2 La rivoluzione francese
Costituzione Maurizio Fioravanti.
LA TITOLARITÁ DEL POTERE
LA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA
Prof. Marco Olivetti Roma, LUMSA, 15 ottobre 2014
Lezione del 28/1 Pubblico/privato. La società civile Analisi delle istituzioni politiche Dott. L. Marchettoni Università di Parma.
Le “forme di stato” : che cosa sono ?
Lezione del 10/2 Forme di Stato Analisi delle istituzioni politiche Dott. L. Marchettoni Università di Parma.
LA CORTE COSTITUZIONALE
200 a.C. Megalopoli-120 (circa) a.C.
Il pensiero politico nel Seicento
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Le “forme di stato” : che cosa sono ?
FORME DI STATO E DI GOVERNO
Il pensiero politico ottocentesco
Montesquieu ( ) Vita e opere.
Locke ( ) Vita e opere. Il contesto storico: il contrasto fra Corona e Parlamento e la seconda rivoluzione inglese (La Glorious Revolution). Le.
La tradizione repubblicana: Machiavelli e Rousseau
Elementi di Teoria Politica SUL CONCETTO DI “POLITICA”
Elementi di Teoria Politica
Corso di Storia delle dottrine politiche A. A Prof
Evoluzione storica Stato assoluto
Capitolo 1 Alle origini della
Atene e Sparta © Pearson Italia spa.
LO STATO E LA SOCIETA’.
I ROMANI.
IL PENSIERO POLITICO DEL SETTECENTO: Montesquieu Rousseau Voltaire
Le “forme di stato”. Le definizioni possibili a) modo in cui si strutturano i rapporti fra lo Stato (Stato-apparato) e la società (Stato-comunità) b)
STATO E COSTITUZIONE.
FORME DI STATO E FORME DI GOVERNO
Le “forme di stato”. Le definizioni possibili a) modo in cui si strutturano i rapporti fra lo Stato (Stato-apparato) e la società (Stato-comunità) b)
La teoria dello stato moderno
Romanticismo Liberalismo Nazionalismo. Movimento culturale  che si riflette in tutti i campi: nella letteratura come nella filosofia, nell’arte, nella.
IL SECONDO DOPOGUERRA IN ITALIA. Governo Bonomi: si dimette alla Liberazione Parri (giu-dic 45) ultimo dei governi del CLN, rappresenta tutti i partiti.
Transcript della presentazione:

Lezione del 18/2/2015 Democrazia e modernità Corso di Analisi delle istituzioni politiche Dott. L. Marchettoni Università di Parma

Caratteri fondamentali della democrazia greca Limitata inclusività. Partecipazione diretta. Eguaglianza dei cittadini. Pubblicità delle assemblee. Libertà positiva (libertà degli antichi, Constant).

Il modello romano Prevalenza delle classificazioni censitarie. La natura mista della repubblica romana. Consoli, senato e comizi. Le assemblee: loro articolazione in classi di censo. I tribuni della plebe.

La partecipazione democratica nei comuni Cristianesimo ed eclissi della cittadinanza attiva. Le coniurationes. Conflitti signori/popolo. Assemblee e magistrati (il podestà). Le corporazioni. Tumulti popolari.

I teorici della sovranità popolare Tolomeo da Lucca. Bartolo da Sassoferrato. Marsilio da Padova – la «parte prevalente». Democraticità del potere legislativo.

Il recupero della tradizione repubblicana Autogoverno come partecipazione nella Firenze del quattrocento.. John Pocock e Quentin Skinner. Riscoperta del modello repubblicano romano – indipendenza, autogoverno, virtù civica, valore della libertà e dell’uguaglianza. Leonardo Bruni – elogio della democrazia fiorentina. Nicolò Machiavelli – carattere fisiologico del conflitto sociale. Carattere elitario della democrazia a Firenze.

Rousseau L’ottima repubblica come comunità nella quale i cittadini esercitano collettivamente il potere legislativo. Legittimazione contrattuale del potere politico – cessione di tutti i diritti al corpo politico – differenza da Locke. Illegittimità dei regimi non democratici e delle istituzioni rappresentative – perché l’uomo è fondamentalmente libero. Legge espressione della volontà generale finalizzata al perseguimento del bene comune. Il valore dell’uguaglianza. Palingenesi della società.

I livellatori e la prima rivoluzione inglese L’assetto inglese. I parlamenti. Cromwell e la repubblica. Livellatori. Democrazia rappresentativa. Individualismo borghese. Gli zappatori. Radicalismo democratico e proprietà collettiva.

La rappresentanza Radici teologiche. Modello privatistico – mandato imperativo, rappresentanza di interessi. E modello pubblicistico/politico – mandato libero, rappresentanza dell’intera nazione.

Hobbes L’uguaglianza degli individui. Fondazione contrattualistica e artificiale del potere politico monarchico. Ruolo del libero consenso e rilievo dell’idea di legittimazione democratica. Democrazia come procedura messa in atto per legittimare una decisione.

La glorious revolution e Locke La glorious revolution. Il Bill of rights e la tradizione delle dichiarazioni particolaristiche dei diritti. Locke, il primato dei diritti naturali e il ruolo conservativo dello Stato. Primato del diritto di proprietà. Sovranità popolare e controllo dell’esecutivo da parte del parlamento. Limitazione censitaria del suffragio.

Locke Eguaglianza secondo il diritto (Hobbes – eguaglianza antropologica). Eguaglianza => necessità del consenso. Principio di maggioranza. I poteri degli individui e i poteri – legislativo ed esecutivo. Il potere giudiziario. Salvaguardia contro gli abusi del sovrano e illegittimità della monarchia assoluta. Potere legislativo e rappresentanza.

Montesquieu Indagine «sociologica» sulle tre principali forme di governo – monarchia, repubblica e dispotismo. La democrazia. Elezione e sorteggio. Democrazia e virtù. Uguaglianza. Inattualità della repubblica. Dimensione territoriale, carenza di libertà. Libertà come prodotto del governo misto e della separazione dei poteri. Rappresentanza (censitaria) senza democrazia.