I AUTONOMIA CONTRATTUALE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Prof. Bertolami Salvatore
Advertisements

Proposta ANP Contratto 2006\2009 Area V. Obiettivo primario: valorizzazione della dirigenza e dellautonomia delle istituzioni scolastiche.
I soggetti del diritto Slide 0_intro
Legge sulla trasparenza degli atti amministrativi
1 IL RAPPORTO DI LAVORO Lezione 1 a.a Piera Campanella.
Carattere storico della discrezionalità Originariamente la discrezionalità era equiparata alla insindacabilità da parte del giudice e quindi ad una scelta.
CONTRATTO Elementi essenziali (art.1325 c.c.) Accordo Oggetto Causa
Relazioni industriali
Politica e amministrazione Spesso si parla di politica come lesercizio del potere Tre tipi di potere: - economico, chi possiede certi beni materiali o.
Il trasferimento d’azienda
Fiscalità d’impresa Lezione n.1 – Il Diritto Tributario
SICUREZZA E SALUTE DEI LAVORATORI
INVALIDITA’ del contratto
Il contratto ha forza di legge fra le parti.
LA COMPRAVENDITA art c.c.
CONTRATTO IN GENERALE ARTT C.C.
INVALIDITA’ del contratto
L’OGGETTO del diritto Libro III del c.c.: Art.810 c.c.
EFFETTI DEL CONTRATTO ART. 1372: contiene 2 regole: modifiche solo concordate; scioglimento anche. RECESSO (1373): 1) convenzionale o 2) legale 1) CONVENZIONALE:
Istituzioni di diritto commerciale
Validità ed Invalidità del Contratto Ingegneria Informatica 20 marzo 2006 Prof. Pieremilio Sammarco.
L’obbligazione DARE FARE NON FARE Diritti di credito Diritti personali
CORSO DI ISTITUZIONI di DIRITTO PUBBLICO a.a Docente Luigi Cozzolino Argomento n. 6 Gli atti delle pubbliche amministrazioni.
Corso di Diritto Privato
24 Università degli Studi della Calabria Corso di Diritto Privato Promesse unilaterali.
17 Università degli Studi della Calabria Corso di Diritto Privato Autonomia negoziale ed autonomia contrattuale Aspetti generali.
Corso IVA Università di Pisa Ottobre/Novembre 2011
DETERMINAZIONE A CONTRARRE Art. 11 D. Lgs 163/2006 Art. 192 D
Quali sono le questioni principalmente oggetto del contenzioso lavoristico? Sicuramente un peso rilevante può attribuirsi alle controversie relative alla.
Quali sono le questioni principalmente oggetto del contenzioso lavoristico? Sicuramente un peso rilevante può attribuirsi alle controversie relative alla.
Diritto amministrativo
Il contratto individuale di lavoro
Art Nozione Il contratto è l'accordo di due o più parti per costituire, regolare o estinguere tra loro un rapporto giuridico patrimoniale Art
Definiamo istituzione così: organizzazione con una struttura e con lo scopo di perseguire alcuni obiettivi sociali. Stato moderno 3 componenti essenziali.
I. I diritti pagine da 47 a 126 Roppo Vincenzo.
Definizione di “Responsabilità”:
Corso di Diritto Privato
Corso di Diritto Privato
Università degli Studi di Salerno Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia e Commercio Prof.ssa Daniela Valentino Corso di Diritto Privato Parte.
Comune di Capaci Anno 2012 Associazione Codici Sicilia.
DIRITTO COMMERCIALE 1 MODULO 4 CONCORRENZA E CONSORZI.
MUTATE ESIGENZE IMPRENDITORIALI
17 Università degli Studi di Salerno Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale Prof.ssa Daniela Valentino Corso di Diritto Privato Parte.
IL CONTRATTO.
Diritto privato e pubblico Diritto privato aa 2014/2015
INVALIDITA’ del contratto
Diritto Stato, servizi, imprese. I contratti della Pubblica amministrazione Unità 12.
ACCORDI NATURA GIURIDICA, FUNZIONI, EFFETTI, TUTELA GIURISDIZIONALE 1.
Daniele La Rocca Andrea De Rossi
I Consorzi tra imprenditori
Sinistro cauzioni oneri urbanizzazione (lottizzazione)
EFFETTI DEL CONTRATTO ART. 1372: contiene 2 regole:
CONTRATTO PRELIMINARE art c.c.
LO STATO LIBERALE DI DIRITTO
A cura di Molica Marco e Villani Francesca Organo giudicante Tribunale di Spoleto Sentenza N°91 del 24 Maggio 1995.
T RIBUNALE DI S POLETO 24 MAGGIO 1995, N.91 Federica Ancora Max Pagani Laura Stucchi
LA RAPPRESENTANZA La rappresentanza è un istituto mediante il quale un soggetto-rappresentante ha il potere di sostituirsi ad un altro soggetto- rappresentato.
Il CONTRATTO.
Relazioni industriali 6
CONTRATTO IN GENERALE ARTT C.C.
CONTRATTO Elementi essenziali (art.1325 c.c.) Accordo Oggetto Causa Forma.
Corso di Laurea in Operatore dei servizi giuridici a.a Dott.ssa Silvia Borelli Lezione XII – Le garanzie dei diritti Diritto del lavoro.
1 IL QUADRO NORMATIVO. DLGS N. 276/2003 Non applicazione alle PA (art. 1 comma 2) Applicazione della somministrazione di lavoro a tempo determinato (art.
BILATERALITÀ E BILATERALISMO: UN PERCORSO DI INNOVAZIONE NEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE BILATERALITÀ E BILATERALISMO: UN PERCORSO DI INNOVAZIONE NEL TRASPORTO.
La locuzione “pubblica amministrazione” in diritto, identifica l'insieme degli enti pubblici che concorrono all'esercizio ed alle funzioni dell'amministrazione.
Diritto privato Situazioni giuridiche soggettive e rapporti.
Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a Prof.ssa Silvia Borelli Lezione X – Le rappresentanze sindacali nei luoghi di lavoro Diritto del lavoro.
DIRITTO CIVILE IL CONTRATTO Lezione peer to peer.
I soggetti del diritto internazionale. Nozione di soggettività Nozione di Stato quale soggetto di diritto internazionale dibattuta Manca una definizione,
IL CONTRATTO DI LAVORO SUBORDINATO Dott.ssa Chiara Fantinato Consulente del Lavoro.
Transcript della presentazione:

I AUTONOMIA CONTRATTUALE POSSIBILITA’ RICONOSCIUTA AI PRIVATI DI PROVVEDERE DA SE’ A REGOLARE I PROPRI INTERESSI: L’ATTO GIURIDICO, L’ATTO NEGOZIALE, È LO STRUMENTO CON CUI QUESTO POTERE SI ESERCITA ( IL CONTRATTO HA FORZA DI LEGGE TRA LE PARTI) SI INCONTRANO NECESSARIAMENTE DEI LIMITI LEGATI AGLI INTERESSI DEGLI ALTRI SOGGETTI: NESSUNO PUO’ DISPORRE DEGLI INTERESSI ALTRUI. QUALSIASI MODIFICAZIONE DELLA SFERA GIURIDICA DI UN SOGGETTO RICHIEDE IL SUO CONSENSO E NON PRODUCE EFFETTI VERSO I TERZI LEGATI AGLI INTERESSI PUBBLICI E DELLA COLLETTIVITÀ (RICORDARE LIMITI IMPOSTI ALLA PROPRIETÀ CHE SI RIPERCUOTONO SULL’AUTONOMIA CONTRATTUALE)

I AUTONOMIA CONTRATTUALE I UN ASPETTO ESSENZIALE È LA LIBERTÀ DI CONCLUDERE O NON CONCLUDERE UN CONTRATTO, CON DELLE ECCEZIONI CHE RAPPRESENTANO DEI LIMITI ALLA STESSA OBBLIGO CONVENZIONALE: PER UN VINCOLO ASSUNTO IN BASE A UN PRECEDENTE CONTRATTO. AD ES UN OBBLIGO CONVENZIONALE A CONTRARRE NASCE DAL CONTRATTO PRELIMINARE CON IL QUALE LE DUE PARTI SI OBBLIGANO A CONCLUDERE UN CONTRATTO DEFINITIVO OBBLIGO LEGALE A CONTRARRE PER DETERMINAZIONE DI LEGGE. AD ESEMPIO PER LE IMPRESE CHE ESERCITANO LA LORO ATTIVITÀ IN REGIME DI MONOPOLIO LEGALE COME LE IMPRESE CHE ESERCITANO SERVIZI PUBBLICI DI TRASPORTO

SI REALIZZA ANCHE IN RELAZIONE AL CONTENUTO DEL CONTRATTO. I AUTONOMIA CONTRATTUALE SI REALIZZA ANCHE IN RELAZIONE AL CONTENUTO DEL CONTRATTO. IL LEGISLATORE PUR PREVEDENDO DEGLI SCHEMI CONTRATTUALI (CONTRATTI TIPICI) LASCIA LIBERTA’ AI PRIVATI DI CREARNE DI NUOVI , PER REALIZZARE UN INTERESSE MERITEVOLE DI TUTELA (CONTRATI ATIPICI). NEI CONTRATTI TIPICI: LE PARTI POSSONO, COMUNQUE, DETERMINARE LIBERAMENTE IL CONTENUTO DEL CONTRATTO NEI LIMITI IMPOSTI DALLA LEGGE (AUTONOMIA CONTRATTUALE) CONTRATI ATIPICI IL LEGISLATORE LASCIA AI PRIVATI LA POSSIBILITÀ DI «INVENTARE» CONTRATTI DIVERSI E NUOVI, CHE MEGLIO SI ADATTANO AGLI SCOPI PARTICOLARI CHE SI VOGLIONO REALIZZARE (MASSIMA ESPRESSIONE DELL’AUTONOMIA) I LIMITI ALLA LIBERTÀ DI DETERMINARE IL CONTENUTO DEL CONTRATTO POSSONO AVERE ORIGINE LEGALE: QUANDO UNA O Più CLAUSOLE DI UN CONTRATTO SONO IMPOSTE DA NORME IMPERATIVE, LA CLAUSOLA DIFFORME INSERITA NEL CONTRATTO DAI PRIVATI è NULLA ED è SOSTITUITA DI DIRITTO DA QUELLA IMPOSTA CONVENZIONALE: UN ESEMPIO è DATO DAL CONTRATTO NORMATIVO CHE STABILISCE IL CONTENUTO DEI CONTRATTI CHE IN FUTURO SI POTRANNO CONCLUDERE FRA LE PARTI (CCNL). A DIFFERENZA DEL CONTRATTO PRELIMINARE, IL CONTRATTO NORMATVO NON OBBLIGA A CONTRARRE MA SOLO AD INSERIRE NEI FUTURI CONTRATTI, DETERMINATE CLAUSOLE