Acqua dal bicchiere, acqua dal cielo Scuola Primaria di Gallicano

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
TECNOLOGIA E INFORMATICA
Advertisements

COOPERATIVE LEARNING nella SCUOLA dell’INFANZIA di GIAVENO
COOPERATIVE LEARNING nella SCUOLA dell’INFANZIA di GIAVENO
3 PROGETTO NUMERI GIOCHIAMO CON I NUMERI E LE FORME GEOMETRICHE
PREMESSA Per effettuare il raccordo tra scuola primaria e scuola secondaria di 1° grado occorre assicurare le seguenti azioni: Conoscenza esperienze pregresse.
Rete scuole XIV - XV Distretto. Attività 2006/07 Dalla didattica delle discipline alla didattica delle competenze Dalla didattica delle discipline alla.
PROGETTO DI EDUCAZIONE SCIENTIFICA
PROGETTO FINANZIATO DAL BANDO INNOVAZIONE DIDATTICA 2010
Piccoli esperimenti “casalinghi”
Programmare percorsi CLIL a cura di Graziano Serragiotto
PIANO NAZIONALE I. S. S. Presidio Provincia di Pescara.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI CANALE
Il ciclo dell’acqua e l’energia
Istituto Comprensivo di Olgiate Molgora
Apprendimenti e competenze
Indicazioni compilazione Curricolo anno scolastico 2013/2014
ISTITUTO COMPRENSIVO “G.LIGNANA”
Formazione Docenti Neoassunti a.s. 2007/2008
PROBLEMI E “PAROLACCE” Nucleo: Relazioni e Funzioni
Liceo Sc./Liceo Cl. “G.Giolitti - G.B. Gandino” Sc coord.
L’articolazione del POF
STRATEGIE per superare le difficoltà in MATEMATICA
Laboratorio sulle fonti iconografiche a cura di Eva Balducci e Lidia Gualtiero Istituto per la Storia della Resistenza e dell’Italia Contemporanea della.
LABORATORIO LOGICO - MATEMATICO
LABORATORIO DI DISCIPLINE MATEMATICHE
“UN ALUNNO FELICE… …È UN ALUNNO CHE TROVA UN SENSO IN CIÒ CHE FA A SCUOLA.” Jacques Lévine.
IL CICLO DELL'ACQUA CLASSE V B SCUOLA PRIMARIA DI GALLICANO
PIANO APPLICATIVO DI SISTEMA PER L’INSEGNAMENTO DELLA LINGUA FRIULANA Legge Regionale 29/2007 – Norme per la tutela, valorizzazione e promozione della.
Incontro continuità S. dell’Infanzia/S. Primaria
ISTITUTO COMPRENSIVO ZIPPILLI
Parte il progetto: “Senza-zaino-tutto-a-scuola”
XX SCUOLA ESTIVA DI ARCEVIA CORSO DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI DI STORIA E ITALIANO Formazione storica ed educazione linguistica nell’età della multimedialità.
1 La personalizzazione creativa Progetto R.I.So.R.S.E Rete Lab.O.R. Anno Scolastico Gruppo di lavoro della Provincia di Siracusa.
LABORATORI DEI SAPERI SCIENTIFICI
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
A scuola di competenze Elaborazione partecipata e condivisa del
PROTOCOLLO DI INTESA PER LE ATTIVITÀ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA (DISTURBO SPECIFICO DELL’APPRENDIMENTO) di cui all’art. 7, c.1,
Progetto di sperimentazione
Scuola primaria Montaltissimo Percorso curricolare scientifico LSS “SCIENZIATI SI DIVENTA” Insegnante Raffaelli Pamela a. s classi I II III.
Scuola primaria di Lucignano“F.Dini”
MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO PROGETTI DI FORMAZIONE E RICERCA
Classe III B Scuola Primaria di Gallicano a. s. 2013/2014
LE TRASFORMAZIONI FISICHE DELL’ACQUA
CONTINUITA’ CONTINUITA’ E’… STIMOLARE il senso di collaborazione e
LABORATORIO DEL SAPERE SCIENTIFICO “PROGETTO ACQUA”
UNITA’ DI LAVORO PER COMPETENZE “MI RACCONTO CON LE PAROLE”
Come nasce una sorgente? cl. IV A e B Scuola Primaria di Gallicano.
Rete del distretto faentino per le Indicazioni 2012
1 PRIMA SCIENZA PONTEDERA 4 DICEMBRE 2014 PROGETTAZIONE E DOCUMENTAZIONE DEL PERCORSO Cristina Duranti.
Scuola infanzia Istituto Comprensivo di Gallicano
Unità di apprendimento
PERCORSO DI RICERCA - AZIONE SUL CURRICOLO DI MATEMATICA
AMBIENTE DI APPRENDIMENTO E RELAZIONE EDUCATIVA “ Progetto sulla misura svolto in continuit à tra i tre ordini ” ISTITUTO COMPRENSIVO SV 1 a.s. 2013/2014.
LABORATORIO DEL SAPERE SCIENTIFICO Classe V
UNA RETE PER INCLUDERE ISTITUTO COMPRENSIVO DI GUALDO CATTANEO a.s GLI ALUNNI DELLA CLASSE IVa DELLA SCUOLA PRIMARIA DI SAN TERENZIANO Presentano.
Alfabetizzazione in chimica nella Scuola Primaria
PROGRAMMA “Scientiam Inquirendo discere” (SID) “I LINCEI PER UNA NUOVA DIDATTICA NELLA SCUOLA: UNA RETE NAZIONALE” IL PANE Alunni classi prime Sezz. A/
ISTITUTO COMPRENSIVO G.MARITI FAUGLIA
Alcuni spunti di riflessione sulla didattica della matematica.
Job-shadowing presso “ Escola Sagrada Familia, Barcelona” Aprile 2015.
ISTITUTO COMPRENSIVO MATTEI CIVITELLA ROVETO
Clicco su «Registri» PER ACCEDERE ALLA PROPRIA CLASSE.
I C CAPOL DD SAN NICOLA LA STRADA “DAL CAMPO DI ESPERIENZA ALLA DISCIPLINA ”
Laboratori del Sapere Scientifico Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema.
UNIVERSITA’ DELLA CALABRIA Corso di laurea magistrale in Scienze della Formazione Primaria Fondamenti e didattica della fisica Professoressa Studentessa.
Gli angoli dell’aula e… gli arredi
Docente diritti a scuola: BROCCA SILVIA COD. POR DS12LE156 TIPO:B MODULO 2 (CLASSI 1^B - 2^B - 3^B)
DISCIPLINE SCIENTIFICHE E TIC Competenze che si vogliono mettere in atto Materiali e strumenti Descrizione dell’attività Osservazioni e riflessioni PNSD.
ISTITUTO COMPRENSIVO S.VITTORIA Marzo 2010 RISULTATI MONITORAGGIO ALUNNI.
Transcript della presentazione:

Acqua dal bicchiere, acqua dal cielo Scuola Primaria di Gallicano Alla scoperta dell’acqua Acqua dal bicchiere, acqua dal cielo cl. I A e B Scuola Primaria di Gallicano A.S. 2013/2014

Curricolo verticale Gli alunni 26 + 26 frequentano la classe prima della scuola Primaria dell' Istituto Comprensivo di Gallicano. Trattandosi del monoennio della scuola primaria abbiamo optato per un approccio ludico - pratico che rispecchi il passaggio dalla scuola dell’infanzia alla scuola primaria

Obiettivi d’apprendimento Conservazione del materiale non numerabile attraverso attività di travaso Reversibilità di un percorso o di un’esperienza Classificazione attraverso le illustrazioni del tempo meteorologico Descrizione in tabella a doppia entrata

Approccio metodologico Lavoro di piccolo gruppo (max 5 alunni) secondo il metodo Galileo- rete we care galileo educational: ogni alunno verbalizza e la sua esposizione viene documentata e modellata per consentirne un’evoluzione guidata nel tempo. Il numero ridotto di alunni nel gruppo favorisce i tempi di attenzione e la peer education. Metodo di apprendimento/insegnamento di tipo induttivo per ogni singolo alunno: osservazione-manipolazione-verbalizzazione. Step esecutivi dell'esperienza laboratoriale: a) osservazione dei materiali (bottiglie, bicchieri, dosatori, contenitori di varie forme) b)manipolazione dei materiali con l'utilizzo dei 5 sensi c)verbalizzazione secondo lo schema logico della descrizione d)verbalizzazione degli step della procedura realizzata in ogni esperienza vissuta

Materiali, e strumenti impiegati. Materiali: acqua Strumenti impiegati: ciotole, bicchieri e bottiglie di plastica, dosatori, carta e cartoncino, tempere, pennarelli, mattoncini lego. Utilizzo Lim

Ambiente in cui è stato sviluppato il percorso Aula/laboratorio Corridoio Cortile esterno della scuola

Tempo impiegato per le attività di travaso e conservazione della quantità dei liquidi Gruppo LSS: ore 8 Progettazione nelle classi: ore 6 Tempo scuola per sviluppo del percorso: 2 pomeriggi per attività propedeutica (4h) 5 pomeriggi per l’attività in gruppo (15 h) 3 pomeriggi per attività di riepilogo con gruppo classe (9 h) Documentazione: ore 5h

Percorso effettuato Attività propedeutica: Discussione in piccolo gruppo per lasciar emergere le conoscenze pregresse relative al tema: acqua per…., si beve con …. Descrizione in piccolo gruppo dei recipienti di cui ci serviremo e dei dosatori Esperienze pratiche con l’acqua Osservazione quotidiana del tempo meteorologico Registrazione quotidiana delle osservazioni sulla tabella mensile Rappresentazione grafica delle quantità mensili Confronto tra le varie tabelle mensili per riflessione comune

USIAMO IL DOSATORE!

E ora si travasa! Cosa succede se travaso l’acqua con un bicchiere in due contenitori di forma diversa? Le quantità sembrano diverse perché la forma dei contenitori é diversa, in realtà la quantità è la stessa perché abbiamo messo sempre un bicchiere d’acqua in ciascun contenitore

Che cosa succede se si storge la bottiglia? Abbiamo osservato delle bottiglie, ci siamo posti delle domande, abbiamo formulato ipotesi e dopo aver sperimentato siamo giunti alle conclusioni Che cosa succede se si storge la bottiglia? IPOTESI 1: NIENTE, L’ACQUA NON SI MUOVE. IPOTESI 2: L’ACQUA SI STORGE DALLO STESSO LATO DELLA BOTTIGLIA E RIMANE ORIZZONTALE SPERIMENTIAMO!

E’ VALIDA LA SECONDA IPOTESI L’ACQUA SI SPOSTA COME LA BOTTIGLIA E IL LIVELLO IN ALTO RIMANE SEMPRE ORIZZONTALE

SCRIVIAMO SUL QUADERNO LE NOSTRE ESPERIENZE

PROVIAMO ANCORA! CI SONO 2 BOTTIGLIE RIEMPITE IN PARTE DI ACQUA: UNA E’ VERTICALE E UNA E’ ORIZZONTALE L’ACQUA DELLE DUE BOTTIGLIE SARA’ NELLA STESSA QUANTITA’?

IPOTESI 1: SI’ IPOTESI 2: NO DIMOSTRIAMOLO!

DOCUMENTIAMO SUL QUADERNO LE ESPERIENZE VISSUTE

Osserviamo la situazione del tempo dalla finestra Oggi che tempo fa?

Registriamo l’osservazione sulla tabella mensile Oggi è sereno perciò disegniamo il simbolo del sole nella casella del giorno corrispondente

Misuriamo contando i giorni in cui si presentano le varie situazioni meteorologiche

Costruiamo il grafico con i mattoncini Lego Ogni mattoncino corrisponde ad un giorno e a ciascun colore il simbolo del tempo meteorologico piovoso sereno variabile nuvoloso

Rappresentiamo nel grafico le nostre osservazioni

Confrontiamo e misuriamo le diverse tabelle Dal confronto dei grafici possiamo dedurre l’andamento del tempo nei mesi dell’anno scolastico trascorso.

Le classi I A e I B Verifica degli apprendimenti: Valutazione del lavoro di piccolo gruppo attraverso la griglia di osservazione degli apprendimenti; Valutazione del lavoro svolto in classe per documentare sul quaderno e sui cartelloni Verbalizzazione conclusiva in piccolo gruppo per rispondere alle domande che erano state poste all’inizio del percorso: acqua per …., come si beve …..

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER L’ATTIVITA’ DEL PICCOLO GRUPPO

RIFLESSIONI COMUNI RELATIVE ALL’EFFICACIA DEL PERCORSO DIDATTICO SPERIMENTATO Acquisizione di una maggiore autonomia nell’organizzazione del lavoro in gruppo; Forte motivazione alla sperimentazione e alla verbalizzazione delle esperienze Interiorizzazione di competenze relative alla osservazione, alla formulazione di ipotesi e al raggiungimento di conclusioni Condivisione di metodologie, riflessioni ed esperienze pratiche tra insegnanti