Il µP Intel 8086 Marco Lettieri 3 C Informatica A.S. 2009/2010 All’attenzione del Professor Claudio Gatto.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Memoria Virtuale in Linux
Advertisements

A. FERRARI MATERIALE DALLA DISPENSA DI P. OLLARI
Dalla scrittura all’esecuzione
Organizzazione della memoria
IL MICROCONTROLLORE ST6
Comandi ai dispositivi di I/O + Si usano due metodi per mandare informazioni a un dispositivo: –Istruzioni specifiche di I/O –I/O mappato in memoria (memory.
Architetture dei Calcolatori (Lettere j-z) Il Processore (2)
Schema di principio del SCA di una MMU Memory Management Unit
Corso di Informatica Applicata - Lezione 3 - © 2005 Saverio De Vito Corso di Informatica Applicata Lezione 3 Università degli studi di Cassino Corso di.

Strutture dei sistemi di calcolo Funzionamento di un sistema di calcolo Struttura di I/O Struttura della memoria Gerarchia delle memorie Architetture di.
EVOLUZIONE DEL PC Legge di Moore: La potenza dei calcolatori raddoppia ogni 18 mesi Metà anni 80 (Personal Computer IBM AT) Architettura 16 bit interna,
Istruzioni per il Controllo del Processore
BUS DI CPU M. Mezzalama - M. Rebaudengo Politecnico di Torino
CPU (central process unit)
La macchina di von Neumann
L’Architettura del Sistema di Elaborazione
Esercizio 18 – Le eccezioni Creare un trap-handler che gestisca opportunamente le eccezioni 7 (Bus error durante accesso ad area dati/stack ) e 12 (overflow)
LEvoluzione dei computer In principio fu Eniac il primo calcolatore ad essere in grado di eseguire trecento moltiplicazioni al secondo. Bisogna aspettare.
Progetto microprocessore intel 8086
Microprocessore Intel 8086
I blocchi fondamentali dell’elaborazione Componenti e funzionamento del calcolatore I blocchi fondamentali dell’elaborazione.
Struttura e funzionamento di un microprocessore.
MICROPROCESSORE INTEL 8086.
Introduzione al linguaggio assembly del microprocessore a parte
Introduzione al linguaggio assemby del microprocessore a parte
I vettore interruzioni
Istruzioni per la Manipolazione dei Bit
Architettura del calcolatore
Dimitri Caruso Classe 2^ Beat ISIS G. Meroni Anno Scolastico 2007/08
GESTIONE INTERRUPT CPU INTEL 8086
Introduzione al linguaggio assembly del microprocessore a parte
ARCHITETTURA DI UN ELABORATORE
Sistemi di elaborazione e trasmissione delle informazioni
Unità centrale di processo

ELETTRONICA DIGITALE (II PARTE) (1)
Gli interrupt Quando una periferica richiede attenzione alla cpu genera un segnale detto di interrupt.
1 M. Rebaudengo, M. Sonza Reorda Politecnico di Torino Dip. di Automatica e Informatica M. Rebaudengo - M. Sonza Reorda L’Assembler 8086 Istruzioni per.
Istruzioni Riferimento alla memoria
Architettura di una CPU
Architettura del calcolatore
Luglio 2004Generalità Hardware1 Luglio Generalità Hardware2 MACCHINA DI VON NEUMAN (1947) BUS Processore Elaborazione Controllo Memoria Ingresso.
Sistemi Elettronici Programmabili: Riepilogo 1 Sistemi digitali : Riepilogo Sistemi Elettronici Programmabili.
Architettura IA - 16 M. Mezzalama - M. Rebaudengo - M. Sonza Reorda
Informatica Lezione 5 Scienze e tecniche psicologiche dello sviluppo e dell'educazione (laurea triennale) Anno accademico:
Calcolatori Elettronici Il Processore (2)
1 M. Rebaudengo, M. Sonza Reorda Politecnico di Torino Dip. di Automatica e Informatica M. Rebaudengo - M. Sonza Reorda L’Assembler 8086 Istruzioni per.
Allievi Elettrici - AA Le funzioni ricorsive in C
Programmazione Assembly
Gestione dei dispositivi di I/O:
1 M. Rebaudengo, M. Sonza Reorda Politecnico di Torino Dip. di Automatica e Informatica M. Rebaudengo - M. Sonza Reorda L’Assembler 8086 Istruzioni per.
MICROPROCESSORI Un processore è un circuito integrato in grado di effettuare operazioni di calcolo o di elaborazione dell'informazione Il circuito contiene.
Architettura di un calcolatore e linguaggio macchina.
Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche corso di Informatica Generale Paolo Mereghetti DISCo – Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione.
Fondamenti di Informatica1 Linguaggi Diversi tipi di linguaggi: –Imperativi –Funzionali –Dichiarativi Tutti basati sulla traduzione nell'unico linguaggio.
Corso di Laurea in Biotecnologie corso di Informatica Paolo Mereghetti DISCo – Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione.
Architettura IA - 16 M. Mezzalama - M. Rebaudengo - M. Sonza Reorda
1 M. Rebaudengo, M. Sonza Reorda Politecnico di Torino Dip. di Automatica e Informatica M. Rebaudengo - M. Sonza Reorda Interfaccia verso il bus.
Hardware Struttura fisica (architettura) del calcolatore formata da parti meccaniche, elettriche, elettroniche.
Struttura Fondamentale degli Elaboratori Elaboratore –È un sistema numerico –È un sistema automatico –È un sistema a programamzione registrabile –Ha una.
Come esegue le istruzioni il microprocessore Un’istruzione è sempre composta da più operazioni elementari.
Riassunto INIZIO LEGGI DATO1 SOMMA DATO2 SCRIVI RISUL DATO1 DEFB 5 DATO2 DEFW 7 RISULT DEFB ? FINE ;trasferisce il contenuto della locazione di indirizzo.
Architettura 8086/8088 M. Rebaudengo - M. Sonza Reorda
Gli interrupt Richiesta di attenzione alla cpu. Viene generato un segnale detto di interrupt diretto alla cpu.
Corso di Informatica Applicata Introduzione Università degli studi di Cassino Corso di Laurea in Ingegneria della Produzione Industriale Ing. Saverio De.
I Microprocessori Unità 3 del libro Internet Working Sistemi e reti.
IL PROCESSORE I MICROPROCESSORI INTEL Il microprocessore è un circuito integrato dotato di una struttura circuitale in grado di effettuare un determinato.
Architettura e funzionalità
ALU (Arithmetic Logic Unit)
Transcript della presentazione:

Il µP Intel 8086 Marco Lettieri 3 C Informatica A.S. 2009/2010 All’attenzione del Professor Claudio Gatto

Brevi cenni storici Il microprocessore 8086 fece il suo ingresso nel Aveva un bus dati a 16 bit ed era stato realizzato completamente in America con la tecnologia HNMOS ( ossia N- Channel Silicon Gate ). Alla fine degli anni ’70 i microprocessori erano tutti con un bus dati a 8 bit e un bus indirizzi a 16 e non erano molto versatili proprio per questo motivo; con l’avvento del microprocessore 8086 della Intel si aveva una potenza molto maggiore e una versatilità migliore dei precedenti,quindi molte più locazioni di memoria (erano circa ) e uno spazio di indirizzamento pari a 1Mbyte.

L’ 8086 ha transistor e opera a 5 Mhz. La sua struttura è anche detta “dual in line” ossia due file di piedini parallele. Sono 20 piedini per lato, 40 in totale

Registri Possiede tre tipi di registri: Registri di dati Registri puntatori Registri segment

Registri Dati I registri dati sono AX (registro accumulatore), BX (registro base), CX (registro contatore) e DX (registro dati). Possono essere usati come registri da 16 bit o dividerli in parti parti da 8 bit ciascuna: bassa(ad esempio AL(Low)) e alta(AH(high)).

Registri Puntatori IP(Puntamento d’istruzione) che contiene il puntatore dell’istruzione da seguire, come se fosse un segnalibro. SP(Puntamento di Pila(Stak Pointer)) che contiene il puntatore alla testa dello stack. BP(Puntatore di base) è utilizzato come base per accedere allo stack. SI(Indice della sorgente) e DI(Indice della destinazione).

Registri Segmento CS,DS,ES e SS. Sono registri che generano gli indirizzi fisici per fare accesso alla memoria. CS contiene il puntatore d’inizio del segmento codici, DS il puntatore d’inizio del segmento dati, ES di dato supplementare e SS di stack. In altre parole i registri segmento individuano dove trovare i vari segmenti.

Il registro dei Flag Esistono due tipi di flag: Flag di stato e flag di controllo. OF (OVERFLOW FLAG) indica l’eccedenza in un calcolo; DF (DIRECTION FLAG) indica, nelle operazioni di manipolazioni delle stringhe la direzione; IF (INTERRUPT FLAG); TF (TRAP FLAG) consente l’esecuzione delle interruzioni “passo passo” per il debug; SF (SIGN) indica il segno del risultato; ZF (ZERO) indica se il risultato vale o no 0; AF (AUXILIARY CARRY FLAG) è usato nelle operazioni con BCD; PF (PARITY FLAG) indica se il risultato è pari; CF (CARRY FLAG) indica se c’è riporto dall’operazione precedente. Il flag può essere 0 o 1: se vale 0 la condizione non è verificata, 1 se lo è (ad esempio se CF vale 0 vuole dire che il risultato dell’operazione precedente non ha riporto, se invece vale 1 lo ha.)

I principali vantaggi di questa segmentizzazzione sono: Spazio di indirizzamento pari a 1Mbyte e inidirizzi a 16 bit. Separazione tra dati,codice e stack e quindi la possibilità di di avere più segmenti dati,codice e stack. Possibilità di sovrapporre i segmenti.

BIU (Bus Interface Unit) La BIU è un sottosistema che gestisce a tutti i dati e alle istruzioni provenienti (e verso) l’esterno. Gestisce quindi anche: Il fetch delle istruzioni; La lettura e scrittura dei risultati delle operazioni aritmetiche; Generazione degli indirizzi; L’accodamento delle istruzioni.

La BIU lavora parallelamente con la EU(executive unit) che è il sottoprogramma che esegue i calcoli. Insieme eseguono l’operazione di “prefetch” che carica in via preventiva le istruzioni dalla memoria e le memorizza nella coda delle istruzioni.

FINE