Misura di elettroni di bassa energia in ICARUS T600 Alessandro Menegolli – ICARUS Collaboration Dipartimento di Fisica Nucleare e Teorica, Universita`

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta di un corpo circolare sommerso in un serbatoio 50 cm 28 cm Blocco circolare.
Advertisements

Candidato: Giovanni Sorichetti Relatore: Prof. Oscar Adriani
Un po' di fisica nucleare: La radioattività
Neutrino.
Relazione sullo Stage Estivo Cinematica della produzione di bosoni di Higgs con decadimento H ZZ jj Maria Federica Sanasi A.A Padova, 7 ottobre.
SEM: zone di provenienza dei segnali prodotti
Protone p+ p0 p- f e+ e- m+ nm m- e n assorbitore Sciame adronico
Il nucleare non è il diavolo Il problema: esperimento EXCEL
Rivelatori ultra-veloci a conteggio di fotone
Lezione 2 Laboratorio e tecniche di misura della radioattività
1 I raggi cosmici. 2 La loro scoperta Tra la fine del 1800 e l inizio del 1900 si effettuarono numerosi esperimenti che misurarono la radioattività sulla.
27 Febbraio Dott. Mirco Andreotti Cosa useremo in laboratorio: Rivelatori a scintillazione Servono per osservare particelle elttricamente cariche.
Misura della radioattività di fondo naturale
Ricostruzione e visualizzazione di raggi cosmici nei rivelatori MDT
Sezione d’urto (t. ondulatoria)
Progetto MATISSE MAmmographic and Tomographic Imaging with Silicon detectors and Synchrotron radiation at Elettra Tomografia Digitale per la diagnosi di.
SPETTROSCOPIA FOTOELETTRONICA
per la Collaborazione BaBar
Lezione 12 Misure di posizione e ionizzazione
FISICA AMBIENTALE 1 Lezioni Radioattività: effetti Marie Curie.
La fisica delle Particelle... alla scoperta dei costituenti fondamentali della natura Visita delle scuole superiori – Lecce Marzo
UNIVERSITA` DEGLI STUDI di LECCE
Esame di Dosimetria II – Prof. A. Piermattei
SCINTILLATORI Scintillazione. Si contano i fotoni emessi da alcune sostanze luminescenti.
Effetto Doppler L'effetto Doppler è il cambiamento apparente di frequenza di un'onda percepita da un osservatore quando l'osservatore e/o la sorgente sono.
Reazioni primarie in alta atmosfera:
Dimensione degli oggetti
Interazioni con la Materia
Medicina Nucleare Fisica
Roma 28 gennaio 2002 Beam Monitor per il TOP-Linac E. Cisbani, G. Vacca Riunione di lavoro TOP gennaio 2002 Polo Oncologico e Dermatologico I.F.O.
Gli esperimenti.
INTERAZIONE RADIAZIONE MATERIA
FISICA delle APPARECCHIATURE per MEDICINA NUCLEARE (lezione I)
ONDE ELETTROMAGNETICHE
Rivelatori al silicio a deriva
Rivelazione e misura di mesoni 0 con il rivelatore ICARUS T600 A. Menegolli – Collaborazione ICARUS A. Menegolli – Collaborazione ICARUS Università degli.
Rivelazione di luce di scintillazione dell’argon liquido
V Riunione Nazionale di
+ ONDE ELETTROMAGNETICHE UN CAMPO ELETTRICO E’ GENERATO DA
Physics MasterClasses 2013
Rivelazione e misura di mesoni 0 con il rivelatore ICARUS T600 A. Menegolli – Collaborazione ICARUS A. Menegolli – Collaborazione ICARUS Università degli.
Sistema automatico di misura della resistività. QC HPL Gennaio – Novembre 2004.
Apparato sperimentale:
Apparato sperimentale:
Valenza didattica (aggiunta e principale) Contesto Tematica
Apparato sperimentale:
Le forze della fisica ? Le forze della fisica ? Le forze della fisica ? Le forze della fisica ? Le forze della fisica ? Le forze della fisica ? Le forze.
Liceo classico "V. Gioberti"- Torino
Misura di raggi cosmici
Misure esclusive ed inclusive di |V cb | nei decadimenti semileptonici dei mesoni B Diego Monorchio Università “Federico II” di Napoli e INFN Incontri.
TECNICHE DI RIVELAZIONE DIRETTA : STATO ATTUALE: Riassumo: si aspetta che le WIMP abbiano massa nel range GeV-TeV ; p= poche decine di MeV ed un’energia.
Sorgenti di radiazione
Rivelazione e studio dei raggi cosmici Stage estivo giugno 2006 Ivan Girardi, Giovanna Lacerra Lic. Scientifico Pasteur Alessandro Calandri, Ludovico.
U NIVERSITÀ DEGLI S TUDI DI R OMA “ T OR V ERGATA” Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in Fisica Calibrazione ed.
La radioattività naturale e il radon
27 Febbraio Dott. Mirco Andreotti Attività di Laboratorio di Fisica subnucleare.
Lino MiramontiHighlights in Physics Milano Ottobre Lino Miramonti On behalf of Borexino and ICARUS Milano Groups.
27 Febbraio Dott. Mirco Andreotti I raggi cosmici.
Università di Pavia Dipartimento di Fisica Nucleare e Teorica 17 Dicembre 2004 Alessandro Menegolli Dottorato di Ricerca, XVIII ciclo L’esperimento ICARUS.
Scuola di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in Scienze Fisiche e Astrofisiche Studio della risoluzione energetica di un.
Determinazione della velocità media dei muoni dai raggi cosmici
Caratterizzazione di un particolare tipo di rivelatore a gas: le Micromegas M.Alviggi, 28 ottobre
Breve Introduzione al laboratorio: Vedere le particelle di Donato Di Ferdinando.
Ripasso per il compito Teorie atomiche : Thomson, Rutherford, Bohr numero atomico, numero di massa, isotopi.
RADIOATTIVITA’ Nucleone: protone (Z) o neutrone (N) Numero di massa (A): A = Z + N (Z = numero atomico)
Attività di trasferimento tecnologico a Milano Bicocca Ezio Previtali Referente Locale Sezione Milano Bicocca Riunione Referenti Locali – Roma 10 Luglio.
Università degli Studi di Napoli "Federico II" Tesi di Laurea triennale in Fisica Caratterizzazione di una Micromegas: misura del guadagno e della trasparenza.
Lea Di Noto INFN Sez. Genova IFAE Contenuti Le motivazioni L’esperimento L’apparato Le sorgenti Il detector di Borexino Il calorimetro I possibili.
Collaborazione ICARUS – A.Menegolli, Univ. di Pavia e INFN Pavia
Rivelazione e misura di mesoni 0 con il rivelatore ICARUS T600
Transcript della presentazione:

Misura di elettroni di bassa energia in ICARUS T600 Alessandro Menegolli – ICARUS Collaboration Dipartimento di Fisica Nucleare e Teorica, Universita` di Pavia INFN di Pavia

28/09/2005A. Menegolli - ICARUS Collaboration 2 Contenuti: E` stato eseguito uno studio dettagliato della regione di basse energie (elettroni sotto i 5 MeV) nei dati raccolti dal semimodulo ICARUS T300 a Pavia nel Studio dei fondi in ICARUS T600 e confronto con i risultati del Montecarlo - Calibrazione del rivelatore a basse energie - Stima della trigger rate integrale dei fondi in superficie e underground - Limite superiore all’attivita` dell’isotopo 39 Ar in ICARUS T600 Le motivazioni sono:

28/09/2005A. Menegolli - ICARUS Collaboration 3 ICARUS T600 Argon liquido (87 K) Catodo Anodo: 3 piani di fili (a ±60° e 0°) E (500 V/cm) Rivelatore ICARUS T600 Una particella che attraversa il rivelatore ionizza gli atomi di argon… ionizza gli atomi di argon…  e-e-e-e- e-e-e-e- e-e-e-e- e-e-e-e- e-e-e-e- e-e-e-e- e-e-e-e- e-e-e-e- …gli elettroni vengono guidati da un campo elettrico verso tre piani di fili… sui quali si induce un segnale che viene elaborato dall’elettronica.

28/09/2005A. Menegolli - ICARUS Collaboration 4 Nei dati raccolti sono presenti elettroni di bassa energia. Sono prodotti da: Simulazione Montecarlo con GEANT3 - interazioni di raggi cosmici in LAr: - decadimenti  di 238 U e 232 Th, contaminanti dei materiali del rivelatore 1. code di sciami e.m. 2. catture di neutroni da parte di nuclei di Ar - decadimento  - dell’isotopo 39 Ar Una simulazione con GEANT3 ha permesso di stimare il contributo (da confrontarsi con i dati reali) delle catture di neutroni e dei contaminanti:

28/09/2005A. Menegolli - ICARUS Collaboration 5 Se nel MC si selezionano gli eventi fotoelettrici, si evidenzia un picco a 511 keV: la rate degli eventi (elettroni) nel picco e` di 50 Hz Gli eventi sono interpretati come fotoelettrici dovuti a fotoni dall’annichilazione di e + provenienti da conversione  e + e -

28/09/2005A. Menegolli - ICARUS Collaboration 6 Per il confronto con il MC e` stato misurato un campione di elettroni di bassa energia, ricostruendo i dati solo in eventi puliti, cioe` privi di: - sciami e.m. - singole tracce passanti (per lo piu` muoni) Misure

28/09/2005A. Menegolli - ICARUS Collaboration 7 Anche nei dati reali e` presente un picco, situato a 140 conteggi ADC. Il fattore di calibrazione misurato in ICARUS T600 per muoni al minimo di ionizzazione (3.3 keV/ADC) fornisce un energia di circa 500 keV Nell’interpretazione fotoelettrica si trova una calibrazione a basse energie: 3.64 ± 0.15 E(keV) = 3.64 ± 0.15 ADC (counts) Dal confronto con il Montecarlo si deduce che gli eventi nel picco fotoelettrico dovuti a catture di neutroni e contaminanti dei materiali sono il 5% del totale: il 95% e` attribuito a code di sciami e.m. cosmici

28/09/2005A. Menegolli - ICARUS Collaboration 8 Trigger rate Il MC riproduce bene la trigger rate integrale (in superficie) nel range 1.0÷3.5 MeV. Ad energie piu` alte la sottostima del MC puo`essere dovuta al fatto che il flusso di neutroni utilizzato viene da misure eseguite a Pavia, ma ad una certa distanza dal laboratorio dove era situato il rivelatore. Per estrapolare una trigger rate integrale dei fondi al Gran Sasso, va ricordato che: 1.i raggi cosmici sono abbattuti per un fattore 10 6 ; 2.il flusso di neutroni ambientali e` ridotto di un fattore 10 4.

28/09/2005A. Menegolli - ICARUS Collaboration 9 Recenti misure hanno valutato un’attivita`dell’isotopo 39 Ar in Argon naturale pari a 1 Bq/Kg: la rate prevista per il semimodulo T300 e` pari a 120 kHz al di sotto dell’end-point dello spettro beta (565 keV) L’attivita` totale misurata tra 300 e 500 keV (rate = 44.8 kHz), corretta per l’efficienza di identificazione, risulta 0.37 Bq/Kg. Questo numero va moltiplicato per 3 per tenere conto della parte mancante di spettro  - al di sotto dei 300 keV In questo range di energia il contributo dei cosmici e` difficilmente limite superiore valutabile: l’attivita` dell’ 39 Ar viene data solo come limite superiore Stima dell’ 39 Ar

28/09/2005A. Menegolli - ICARUS Collaboration 10 Conclusioni La misura di elettroni di bassa energia in ICARUS T600 ha permesso di: - Ottenere una calibrazione a basse energie grazie alla rivelazione di un picco fotoelettrico a 511 keV nei dati (anche underground); - Una stima della trigger rate integrale dei fondi in superficie con estrapolazione della rate underground (Gran Sasso); - Un limite superiore (~ 1 Bq/Kg) dell’attivita` dell’isotopo 39 Ar presente nell’Argon naturale