Università di Bologna Dipartimento di Filosofia e comunicazione Corso di Filosofia del linguaggio LM 2014/15.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Università degli Studi G. DAnnunzio (Chieti – Pescara) Dipartimento di Scienze Storia dellinformatica Laurea in Economia Informatica Stefano Bistarelli.
Advertisements

COLLEGIO DOCENTI 02 SETTEMBRE 2013 ORE 09.00
Tecnologia dell’architettura
1 SPEGNETE GRAZIE. 2 MATEMATICA (A-L) a.a Numero di crediti :8 Docente:Prof. Gianni Ricci Periodo di svolgimento del corso: primo semestre.
Metodi e tecniche di analisi dei dati con Laboratorio (4+4 crediti) Specialistica in Psicologia dei Processi Cognitivi (A31) I anno Prof.ssa Francesca.
Esami di Stato scuola secondaria di I° grado a.s. 2008/2009
PRESENTAZIONE DEL CORSO E INFORMAZIONI PRELIMINARI
PRESENTAZIONE DEL CORSO E INFORMAZIONI PRELIMINARI
Prof. Pier Giorgio Ardeni
P rogramma del corso Tassazione e mercati finanziari Silvia Giannini Laurea Specialistica Corso di laurea in Direzione aziendale.
Corsi di Laurea triennale: Economia e professione – CLEP
Note organizzative per il corso di Laboratorio di tecniche computazionali Annarita Margiotta.
[Proff. U. Croppi, V. Martino, G. Vitiello] IDEAZIONE E GESTIONE DEGLI EVENTI Presentazione del corso.
Presentazione del corso Comunicazione dei diritti e della cittadinanza attiva Prof. Marco Binotto Prof.ssa Gaia Peruzzi.
MEDIA EDUCATION A Presentazione del corso
Presentazione del corso di Psicologia cognitiva
Corso di Abilità Relazionali
Sociologia dei Processi Culturali
04/10/2010Basi di dati , presentazione1 Basi di dati I (ordinamento DM 270/2004) già Basi di dati (ordinamento DM 509/1999) DocentePaolo.
Corso di Laurea Magistrale in EDITORIA E GIORNALISMO
Lezione 0 22 FEBBRAIO Destinatari del corso Studenti di terzo anno : lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale curr CINT Prosecuzione.
PRESENTAZIONE DEL CORSO A.A – febbraio 2010 BENVENUTI !!
Bibliografia. Sistemi di recupero dellinformazione Teoria e tecniche della catalogazione e classificazione Presentazioni, presentazione del corso ricerca1intro.
Obiettivi del corso Programmazione Corso di laurea in Informatica.
Laboratorio di Calcolo I 1) Introduzione Università Roma Tre Corso di Studi in Fisica AA 2002/03.
Seconda Università degli studi di Napoli Facoltà di Architettura Corsi di Laurea in Design e Comunicazione – 3°anno CORSO DI MARKETING Codice A0275 Prof.
e verifiche intermedie (B) Scienze giuridiche
Università della Calabria
MANUALE DI PEDAGOGIA GENERALE
Dipartimento di Lingue e letterature straniere e culture moderne Per laurearsi nei corsi di laurea triennale… 180 crediti formativi universitari (CFU)
Presentazione del corso
Sociologia del Terzo Settore
Corsi di laurea in Storia Napoli, 27 febbraio 2008 Università degli Studi di Napoli Federico II Porte Aperte.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
Corso di studio in Ingegneria Gestionale La prova finale Gennaio 2003.
ORIENTAMENTO MATRICOLE BIOTECNOLOGIE
Canale «offerte e aziende»
Anno scolastico Autovalutazione di Istituto Scuola Primaria Classi quinte.
Algoritmi e Strutture dati a.a. 2013/2014 Informazioni sul corso
Recapiti docente
REQUISITI D’ACCESSO cdl Magistrali
Sistemi politici e tecniche di comunicazione. Recapiti docente
PIANO DELLE ATTIVITA’ S.S. di 1° grado “BORGESE – XXVII MAGGIO”
Il corso di economia e misurazione aziendale
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
Corso di didattica della matematica
Corso di Scienza politica
Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Corso di Laurea Magistrale in Sociologia a.a Prof. Marina Calloni Corso: Diritti e Cittadinanza.
La partecipazione politica in Italia
Docente: Alessia Bertolazzi Ricevimento: vedi pagina docente
Università degli Studi di Torino
Guida alle iscrizioni a.s. 2013/2014 CM 96/12.
Prof. Romano Boni Assistente Silvia Torrani ECONOMIA AZIENDALE AA Note Organizzative.
DIRITTO SINDACALE E DEL LAVORO
DIRITTO SINDACALE E DEL LAVORO Presentazione del corso
Storia e istituzioni dei paesi musulmani
Algoritmi e Strutture Dati Introduzione agli algoritmi
Prof. Pier Giorgio Ardeni Dr. Andrea Gentili, Dr.ssa Cecilia Tinonin
CORSO DI LAUREA IN LETTERE TRIENNALE Uno dei corsi della Facoltà di Lettere e Filosofia.
Indicazioni per la stesura della tesina
Programma anno accademico Docente: Ramona Bongelli
Programma anno accademico Docente: Ramona Bongelli
Programma anno accademico Docente: Ramona Bongelli
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Riunione informativa per studenti di scambio 2015/2016 Scuola di Lettere e Beni culturali Benvenuti a Bologna!
Prova Finale TEM Linee Guida febbraio 2016 A cura di: Segreteria Didattica dSEA.
Riunione informativa per studenti di scambio 2015/2016 Scuola di Lettere e Beni culturali Benvenuti a Bologna!
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi Corso di laurea ‘Educatore Professionale di Comunità’ Pedagogia sperimentale Prof. Bruno Losito.
Transcript della presentazione:

Università di Bologna Dipartimento di Filosofia e comunicazione Corso di Filosofia del linguaggio LM 2014/15

LW

per i corsi di laurea in Semiotica (6 o 12 cfu), Geografia e processi territoriali (6 cfu), Italianistica, culture letterarie europee, scienze linguistiche - curriculum italianistica (6 cfu), Italianistica, culture letterarie europee, scienze linguistiche – curriculum italianistica e scienze linguistiche (6 cfu), Lingue e letterature moderne, comparate e postcoloniali(6 cfu).

Il corso di filosofia del linguaggio per le lauree magistrali, quest’anno, è sulle Ricerche filosofiche di Ludwig Wittgenstein, testo pubblicato postumo nel 1953.

Gli studenti che seguono il corso per 6 crediti, lo seguono da oggi al 5 novembre, e possono fare l’esame in dicembre. Gli studenti che lo seguono per 12 crediti lo seguono fino al 17 dicembre, e possono fare l’esame in gennaio.

Bibliografia L. Wittgenstein Ricerche filosofiche (Torino Einaudi 2009). L. Perissinotto Wittgenstein/Una guida (Milano Feltrinelli 2008). Uno di questi testi: A. Kenny Wittgenstein (Torino Bollati Boringhieri 1984). P. Spinicci Lezioni sulle Ricerche filosofiche di Ludwig Wittgenstein (Milano CUEM 2002). (solo per chi segue il corso per 6cfu) M. Mazzeo Le onde del linguaggio. Una guida alle Ricerche filosofiche di Wittgenstein (Roma Carocci 2013).

Ogni settimana si possono ricuperare delle note dalle lezioni dal sito: ml

Metodi didattici Oltre alla lezione frontale, gli studenti saranno richiesti di leggere alcuni testi e di discuterne pubblicamente.

Modalità di verifica dell'apprendimento La prova d'esame è la compilazione di una tesina lunga tra le 1750 e le 1850 parole, o tra gli 11 e i 13mila caratteri, tutto compreso, nome, cognome, corso di studio, titolo, bibliografia. L'argomento della tesina va concordato preventivamente con me, anche per posta elettronica almeno 2 settimana prima della consegna che è entro la mezzanotte precedente al giorno dell’appello. La tesina mi va inviata per posta elettronica all’indirizzo paolo.leonardi ::at:: unibo.it. Una settimana dopo il giorno dell’appello, circa, pubblico i risultati sulla mia homepage, con le indicazioni per registrare il voto. Leggere con molta attenzione l’avvertenza per l’esame nella mia homepage.

Non valuto una tesina il cui argomento non sia stato concordato entro i termini, che non sia stata inviata entro i termini, che non rispetti i vincoli indicati nell’avvertenza. Tesine con più di 5 errori di italiano sono da riscrivere. Escludo dall’esame tesine che hanno anche una sola riga copiata, e tesine che non citano le proprie fonti. Copiare comporta una penalità grave – chi riprova l’esame deve presentare un lavoro tutto diverso e in ogni modo non avrà più di 25/30.

Strumenti a supporto della didattica Materiali e appunti disponibili on line. Tutti i materiali, le prove d'esame e gli avvisi si trovano all’URL sopraindicato. Orario di ricevimento Consultare il sito

Calendario del corso 6 ottobre 2014Il programma. La filosofia (del linguaggio) ottobre 2014Ricerche filosofiche I: ottobre 2014Ricerche I ottobre 2014Ricerche I ottobre 2014Ricerche I 49-64: il significato come uso 15 ottobre 2014Discussione Ricerche I ottobre 2014Ricerche I ottobre 2014Ricerche I ottobre 2014Discussione Ricerche I ottobre 2014Le Ricerche filosofiche I, ottobre 2014Le Ricerche filosofiche I, ottobre 2014Discussione Ricerche I novembre 2014 Ricerche I , prima parte 4 novembre 2014Ricerche I , seconda parte 5 novembre 2014Una prima conclusione Nella settimana novembre NON c’è lezione

Le sette proposizioni fondamentali del Tractatus. 1. Il mondo è tutto ciò che accade. 2. Ciò che accade, il fatto, è il sussistere di stati di cose. 3. L’immagine logica dei fatti è il pensiero. 4. Il pensiero è la proposizione munita di senso. 5. La proposizione è una funzione di verità delle proposizioni elementari. (La proposizione elementare è una funzione di verità di se stessa.) 6. La forma generale della funzione di verità è:. 7. Su ciò, di cui non si può parlare, si deve tacere.

[La notazione della proposizione 6 è impervia. Si tratta, rispettivamente de: insieme delle proposizioni elementari, insieme delle proposizioni, negazione delle proposizioni in un insieme.]

Chi è interessato alla storia di Wittgenstein può vedere Wittgenstein. Una biografia per immagini a cura di M. Nedo, Roma Carocci 2013.