Agroalimentare Un settore di intervento per veterinari ed agronomi.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ISTITUTO TECNICO SETTORE ECONOMICO INDIRIZZI 32 ORE SETTIMANALI 5 ANNI
Advertisements

Tecnici della Prevenzione nell'Ambiente e nei Luoghi di Lavoro
GLI SCENARI A MEDIO-LUNGO TERMINE PER LAGROALIMENTARE ITALIANO Federazione Regionale Ordine Dottori Agronomi e Forestali della Lombardia Cremona, 20 marzo.
L’istruzione, la crisi ed il mercato del lavoro giovanile
BENVENUTI ALL'ISTITUTO "PARETO"
Ruolo e aspettative degli enti pubblici di ricerca agroalimentare e ambientale in riferimento al VII Programma Quadro e ai programmi di ricerca nazionali.
UNA GIORNATA ALLA COOP: DIVENTARE UN CONSUMATORE CONSAPEVOLE Istituto Comprensivo Leonardo Da Vinci Plesso Bernardo Chiara Torino 1.
Dipartimento di Scienze Veterinarie DIDATTICA Il master ha durata annuale (inizio presunto: Gennaio 2013, termine previsto: Gennaio 2014). La didattica.
AZIENDA AGRARIA UNIVERSITARIA "A. SERVADEI"1 Innovazione in agricoltura per le Università, lERSA e altri soggetti pubblici L.R. 10 novembre 2005, n. 26,
Il contributo dellingegneria agraria alla sicurezza nel settore agroalimentare ed ambientale Failla Antonino Presidente dellAssociazione Italiana Ingegneria.
ARTEX CENTRO PER LARTIGIANATO ARTISTICO E TRADIZIONALE DELLA TOSCANA Strategie dimpresa e di marketing delle imprese artigiane del settore alimentare in.
Risorse agroforestali, biodiversità, suolo
IL SUBSTRATO SU CUI PUO OPERARE IL PROFESSIONISTA LA SITUAZIONE DELLA PROFESSIONE LE PRINCIPALI TIPOLOGIE PROFESSIONALI PROSPETTIVE DELLA PROFESSIONE VETERINARIA.
ENERGIA FUTURA Convegno Nazionale per lEnergia dallAgricoltura Energia da biomasse agricole e forestali Roberto Longo Presidente APER Giovedì 23 novembre.
Progetto Evasfo: Il contesto e gli obiettivi della ricerca Alessandro Merlo – Agriteam.
La Politica Agricola Comune (PAc). La metà delle risorse comunitarie è destinata alla PAC Parole chiave: sussidi, produttività, oscillazione dei prezzi.
Geografia dellUnione Europea Le aree rurali Lunedì 3 maggio 2010 Dott. Pierluigi Magistri.
prospettive e linee di policy
ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO
DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013
G.Ponti K.Lorenz ISTITUTI DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE.
Università degli Studi di Milano Facoltà di Farmacia.
ID RVA RISORSE UMANE PER LUSO RAZIONALE DELLENERGIA 30 MAGGIO 2005 Workshop di presentazione del progetto "SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE PER L'IMPLEMENTO.
UNIVERSO DI RIFERIMENTO: 730 ISCRITTI A CONFINDUSTRIA SERVIZI INNOVATIVI VENETO E TECNOLOGICI DEL VENETO DEI SETTORI: - SERVIZI DI INFORMAZIONE E DI COMUNICAZIONE.
IL TITOLO DI STUDIO IN USCITA DAL NOSTRO ISTITUTO E’ QUELLO DI DIPLOMATO PERITO TECNICO IN AGRARIA, AGROALIMENTARE E AGROINDUSTRIA.
AGRI / CULTURA BIOLOGICO e le SCUOLE Convegno BioBenessere - Educazione alimentare biologica dei futuri consumatori - ROMA, 23 febbraio 2006 Criteri di.
Corsi di Laurea BIOTECNOLOGIE SCIENZE BIOLOGICHE SCIENZE NATURALI
Dott.ssa Antonella Covatta
A. Lovisetto 2009/10 TEST DI AMMISSIONE ALLUNIVERSITÀ Cultura generale.
ECONOMIA E CULTURA DELL’ ALIMENTAZIONE
Un marchio nazionale per la Produzione Integrata: i vincoli e le opportunità AGRICOLTURA INTEGRATA DALLA PRODUZIONE ALLA COMUNICAZIONE Piacenza, 13-novembre.
La consulenza aziendale nella PAC 2014/2020: prospettive
C ONVEGNO Suolo, Agricoltura e Territorio: un equilibrio possibile. Palermo - 17 dicembre 2012 L AGRICOLTURA E LA DIFESA DEL SUOLO : UNA FUNZIONE STRATEGICA.
Biotecnologie Vegetali
Itis Galilei di Roma - 9 novembre
Il Piano Nazionale di Prevenzione in Agricoltura :Graduazione dei rischi e buone prassi come opportunità strategica della prevenzione Dr. Giancarlo Marano.
I NUOVI ISTITUTI TECNOLOGICI A partire dall’a. s
Relativo al metodo di produzione biologico di prodotti agricoli e all’indicazione di tale metodo sui prodotti e sulle derrate alimentari Dai “considerando”:
FIDAPA– BPW ITALY Federazione Italiana Donne Arti Professione Affari DISTRETTO NORD EST Sezione di Cesena FIDAPA– BPW ITALY Federazione Italiana Donne.
Conoscere l’impresa I CAMBIAMENTI STRUTTURALI DELL’ECONOMIA BRESCIANA E GLI IMPATTI SUL MONDO DEL LAVORO E DELLA FORMAZIONE Intervento Dott. Gianfranco.
AGRICOLTURA SOSTENIBILE: COMMERCIO EQUO E SOLIDALE
Introduzione a rural 4 teens
Il Dipartimento di Prevenzione C. Quercioli C.I. Programmazione, Organizzazione e Gestione delle Aziende Sanitarie CL. Ingegneria Gestionale a.a.2013/14.
Università degli studi di Camerino
FOCUS PIEMONTE Misura 114 PSR Piemonte Servizi di consulenza per imprenditori agricoli e forestali Per informazioni contattare: FOCUS PIEMONTE.
Dipartimento di Scienze e Tecnologie
Tre Regioni leader in Europa
PRODOTTI BIOLOGICI La parola biologica presente in agricoltura "biologica" è in realtà un termine improprio: l'attività agricola, verte sempre su un processo.
Strategia per la ricerca e l’innovazione per la smart specialisation Regione Marche Assessorato Attività produttive Ricerca e Innovazione.
Quale futuro dopo la scuola media?
POR FESR FVG OBIETTIVO COMPETITIVITA’ REGIONALE E OCCUPAZIONE Programma operativo regionale FESR Relazioni internazionali e comunitarie.
8.1 La produzione agroalimentare. L’agricoltura è l’insieme delle attività che trasformano l’ambiente naturale per renderlo adatto alla coltivazione e.
Coordinamento Regionale C.so Allamano, 126/A – Grugliasco (TO) - Tel. 011 –
Piano Strategico della Spezia - Commissione Formazione1 DATI SUL SISTEMA SCOLASTICO E FORMATIVO NELLA PROVINCIA DI LA SPEZIA 20 febbraio 2001.
9.3 Sicurezza e qualità alimentari
Uso sostenibile del suolo: una priorità per lo sviluppo rurale RURAL CAMP 2015 Strutture sperimentali CREA Monterotondo (Roma) settembre.
Agricoltura biologica
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI VETERINARI NEL SISTEMA SANITARIO PUBBLICO NAZIONALE Dott. Alberto Marzollo.
AGRICOLTURA ESTENSIVA
11 I risultati del primo bando multimisura per PIF della Regione Toscana Firenze, 28 ottobre 2011 I Progetti Integrati di Filiera - PIF.
Bilancio economico delle attività di allevamento e di trasformazione a livello di PMI agricole “Sostenibilità delle filiere produttive agro-alimentari.
Misura 16 Giuliano Polenzani. Misura Cooperazione un nuovo modo per rispondere alle sfide del millennio competitività dell’agricoltura gestione sostenibile.
Chimica Chimica e farmaceutica % Addetti nell’industria chimica e farmaceutica migliaia quota sull’Europa Andamento dell’occupazione in Italia.
PRESENTAZIONE DELLA STRUTTURA SANITA’ ANIMALE DEL DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE DELL’AZIENDA USL VALLE D’AOSTA a cura di Sonia Demontis.
ECOLOGIA E PEDOLOGIA I caratteri delle realtà ambientali
ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLA SICILIA RAVENNA 09-11/02/2015.
PROGETTO EXCELSIOR PROGETTO EXCELSIOR LE PREVISIONI OCCUPAZIONALI E I FABBISOGNI PROFESSIONALI NELLA PROVINCIA DI TERNI PER IL 2007 Terni, 17 ottobre 2007.
Progetto promosso da Coldiretti Marche col contributo della L.R.37/99-P.O
1 POLO TECNICO PROFESSIONALE IFTS /2sem. MAGISTRALE LAUREA Strutture formative formativeaccreditate Licei Istituti Istituti Tecnici Professionali PASSAGGI.
Transcript della presentazione:

Agroalimentare Un settore di intervento per veterinari ed agronomi.

Le professioni veterinarie ed agrarie a un anno dal diploma Fonte dati 2011 fonte dati Alma Laurea e Cilea – (L’Espresso)

Rapporto CRESME - novembre 2010

Veterinaria: sbocchi professionali Il medico veterinario non è soltanto il "medico degli animali“ La Medicina Veterinaria è profondamente radicata nel tessuto sociale: sanità pubblica e tutela della salute umana; controllo degli alimenti di origine animale lotta alle malattie diffusibili all'uomo assistenza specialistica degli animali da compagnia o sportivi (medicina, chirurgia, riproduzione, tecniche di allevamento ecc.).

Veterinaria: sbocchi professionali Attività libero-professionale nel settore dei "piccoli animali" (cani, gatti ecc.); nel settore degli allevamenti zootecnici in aziende private per la produzione e lavorazione di alimenti di origine animale: in industrie mangimistiche e farmaceutiche Enti pubblici (Commissione UE, Ministero Salute, Regioni, ASL, Istituti Zooprofilattici ed Università). Altri settori: cooperazione internazionale

Prospettive occupazionali Il mercato del lavoro saturo, ma i laureati veterinari continuano ad aumentare ad un ritmo di nuovi iscritti l'anno. Nel 2010, gli iscritti all'Ordine dei veterinari erano , contro i del Tempi per trovare lavoro più lunghi (turnover pressoché inesistente). Privato: qualche possibilità in più, ma in questo momento l’offerta di lavoro è comunque eccedente rispetto alle esigenze del mercato.

Agronomi: sbocchi professionali L’agronomo ha il compito di favorire la diffusione su larga scala delle conoscenze scientifiche e tecnologiche: per il più razionale utilizzo dei terreni per il migliore impiego dei prodotti per concimare e fertilizzare le colture nel rispetto dell’ambiente; Per la scelta dei mezzi tecnici adatti a rendere più produttiva l’attività lavorativa.

Agronomi: sbocchi professionali Le competenze agronomiche spaziano dalla professione tradizionale ai campi apparentemente lontani dell’informatica, ad es. impianti di protezione antigelo e antibrina, irrigazione computerizzata, tecnologie per controllo del razionamento dei mangimi negli allevamenti zootecnici) e delle biotecnologie ingegneria genetica rivolta a migliorare le caratteristiche degli organismi viventi, vegetali e animali.

Agronomi: sbocchi professionali mansioni organizzative e tecnico-gestionali in imprese agricole, industrie di trasformazione dei prodotti agricoli (alimentari e non alimentari), imprese di commercializzazione di prodotti agricoli, alimentari fornitura di beni e servizi all'agricoltura, grande distribuzione. Enti o organismi pubblici che si occupano di problemi agro-ambientali

Prospettive occupazionali Sono in via di lento ma costante miglioramento. I laureati riescono a trovare un impiego stabile nel giro di due o tre anni. In molti casi non sono incarichi di altissimo livello, ma accrescono comunque l’esperienza ed aprono buove prospettive di carriera I dati Almalaurea confermano che a un anno dalla laurea specialistica, il 53,5% dei giovani ha trovato lavoro (31,1% con contratto stabile) con un reddito medio mensile netto di circa mille euro

Prospettive occupazionali Il 60% dei laureati in scienze agrarie ha un rapporto (dipendente o libero professionista) con le industrie private. Per quanto riguarda i settori di intervento Il 30% dei neolaureati trova lavoro nell'ambito dello sviluppo rurale Il 30% circa svolge attività di certificazione e controllo qualità in filiere agroalimentari Risultano essere in crescita (20%) i rapporti di lavoro nel settore dello sfruttamento delle biomasse. Il restante 20% si occupa di tutela ambientale e gestione del territorio.

Politica Agricola Comunitaria (PAC) E’ il motore economico dell’occupazione degli agronomi e, in minima parte, dei veterinari. concorrenza sui mercati internazionali modernizzazione del settore agricolo. L’agricoltura non è più sola “tradizione” tramandata: è necessaria una visione più dinamica, aperta alle grandi potenzialità offerte dal progresso tecnico e scientifico. Il successo della disciplina agronomica è dovuto alla sua multidisciplinarietà.

Politica Agricola Comunitaria (PAC) La proposta di bilancio dell’UE per il periodo 2014 – 2020 mantiene sostanzialmente invariate le risorse destinate all’agricoltura europea. Dei circa 1000 miliardi di euro previsti l’innovazione in agricoltura ne assorbirà circa 372. Un terzo di queste risorse saranno finalizzate al miglioramento della qualità dell’aria, alla conservazione e miglioramento della fertilità dei suoli, al risparmio idrico, alla qualità dell’acqua (beni pubblici).

Politica Agricola Comunitaria (PAC) Agroambiente, tutela della biodiversità, benessere animale, sicurezza e qualità alimentare sono “parole chiave” della nuova PAC: Veterinari ed Agronomi sono in “pole position” per innescare la ripresa economica nelle aziende agricole e zootecniche del settore agroalimentare nel rispetto dell’ambiente e della salute dei consumatori.

Dicono i saggi…… L’inizio è la parte più importante di un lavoro. Platone Le tre regole di lavoro: 1. Esci dalla confusione, trova semplicità. 2. Dalla discordia, trova armonia. 3. Nel pieno delle difficoltà risiede l’occasione favorevole. Albert Einstein Ai giorni nostri, la parte peggiore del lavoro è ciò che capita alla gente quando smette di lavorare. Gilbert Chesterton