Gli interventi farmacologici: indicazioni, esiti attesi, monitoraggio effetti collaterali Mencacci.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Casa di cura Città di Brà
Advertisements

Psicofarmacologia - 4 TIZIANA SCIARMA ANTIPSICOTICI.
Le interazioni tra i farmaci
Farmacologia della malattia di Parkinson
Assistenza infermieristica clinica applicata alla medicina
Quantificazione del problema
SINTOMI POSITIVI E NEGATIVI DELLA SCHIZOFRENIA
A. U. S. L. n° 1 DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE di AGRIGENTO
IDENTIKIT DELLO STABILIZZATORE BIMODALE
Dr.ssa Pasqualina Vetro
FARMACOTERAPIA: BENEFICIO/RISCHIO
Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura AUSL N.1 AGRIGENTO
LA GESTIONE AMBULATORIALE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE “AMEDEO AVOGADRO” FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE MASTER UNIVERSITARIO.
Psicoterapia DCA A R Raffi Cesena 2006.
OPPIACEI PER VIA INTRATECALE:
Sportello Parkinson: Convivere con la m
PSICOFARMACOTERAPIA DELLO SCOMPENSO PSICOTICO ACUTO NELL’ADOLESCENTE E NEL GIOVANE ADULTO CON DOPPIA DIAGNOSI: PROBLEMATICHE DIAGNOSTICO DIFFERENZIALI.
Impulsività e autocontrollo Interventi e tecniche metacognitive
Terapia farmacologica antipsicotica II. Le linee guida aggiornate
Definizione di invecchiamento
PROBLEMI / SINTOMI COMUNI NEI PAZIENTI AFFETTI DA DISTURBI NEUROLOGICI – 1/3 DISTURBO DI COSCIENZA DETERIORAMENTO DELLA MEMORIA, DELL’INTELLETTO, DEL COMPORTAMENTO.
Unità Operativa Neuropsichiatria Infantile e dell’ Adolescenza
A cura di Casciello Anna 3Css
Modello Assistenziale Pediatrico nel bambino con patologia cronica
Il comportamento dell’infermiere nella linea della parità dei diritti dei malati non può mutare da ammalato ad ammalato. L’unica diversità ammissibile.
LA TERAPIA FARMACOLOGICA E LE RESPONSABILITA' DEGLI INFERMIERI.
Antidepressivi, ansiolitici e sindrome metabolica Dott
Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008.
LA TERAPIA DEL DOLORE NEL BAMBINO LA FORMAZIONE DEI FORMATORI CAPRI 4-7 aprile 2013 con il patrocinio di:
I sintomi della depressione fra mente e corpo
Ansia e Depressione nel paziente cardiopatico
Attività motoria e terapia insulinica multiniettiva
ROCCO SILBA DIPARTIMENTO UNIVERSITARIO DI SALUTE MENTALE TO3
Prof. Massimo di Giannantonio Università G.D’Annunzio CHIETI
Riconoscere i problemi della persona anziana con disturbi del tono dell’umore ed i relativi interventi infermieristici, anche di tipo preventivo,basati.
SCHIZOFRENIA Frequenza: ≈ 1% della popolazione
SCHIZOFRENIA Frequenza: ≈ 1% della popolazione
M. di PARKINSON SINTOMI: Tremore a riposo Rigidità muscolare
Trasmissione catecolaminergica
Morbo di Parkinson.
Regolazione neuroendocrina dell’intake alimentare
Il Disease and Care Management
Trattamenti farmacologici
Metodi Obiettivi Risultati Conclusioni
LA GESTIONE DEL PAZIENTE CON DEMENZA IN OSPEDALE
Psichiatra Psicoterapeuta
La schizofrenia “Se parli con Dio, stai pregando. Se Dio parla con te, sei schizofrenico.” Thomas Szasz.
Marco Armando, Maria Pontillo Protocollo UHR/Esordi Psicotici
APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA E ADERENZA ALLA TERAPIA
La Stimolazione Dopaminergica Continua: un possibile approccio infusionale. Come? Quando? A chi? Drssa Paola Vanni UO Neurologia SGDD UO di Studio e.
SESSIONE DISTRETTUALE
COMPORTAMENTI PROBLEMA E ALLEANZE PSICOEDUCATIVE
FARMACI ANTIPSICOTICI:
Terapia farmacologica del morbo di Parkinson
RICERCA E SVILUPPO DI NUOVI FARMACI.
Farmaci antipsicotici
EDUCAZIONE DEL PAZIENTE E SOMMINISTRAZIONE DELLE CURE
Farmaci antipsicotici
Farmaci antidepressivi
Farmaci antipsicotici
Gestione farmacologica della Malattia di Parkinson in fase avanzata
FOLLOW UP: PERCORSI INTEGRATI TRA EQUIPE E FAMIGLIA UN LAVORO VERSO L’AUTONOMIA L. Tironi, E. Natalizio, S. Nozzolillo, S. Raineri, G. Affinito, A. Amaglio.
Comunità e Scuola La qualità delle relazioni educative nella scuola Piero Cattaneo S. Maria degli Angeli ( PG),
VALUTAZIONE E MONITORAGGIO
Principi attivi che hanno come bersaglio finale della loro azione la muscolatura scheletrica sulla quale agisce rilassando le fibrocellule.
DOLORE - CASO CLINICO Anna, 4 anni Anna, 4 anni: giunge in ambulatorio accompagnata dalla mamma in quanto da alcuni giorni dice di avere dolore in bocca.
DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE SONO DISTURBI CHE TESTIMONIANO UN INTENSO, COMPLESSO E PROFONDO DISAGIO PSICOPATOLOGICO DATO CHE IL CIBO E TUTTO.
DISTURBO BORDERLINE DI PERSONALITÀ
Emergenze ipertensive
Transcript della presentazione:

Gli interventi farmacologici: indicazioni, esiti attesi, monitoraggio effetti collaterali Mencacci

Quali sono gli antipsicotici atipici ? CLOZAPINA (Leponex) OLANZAPINA (Zyprexa) QUETIAPINA (Seroquel) RISPERIDONE (Risperdal) SERTINDOLO (Serdolect) ZIPRASIDONE (Geodon)

Quale è l’impatto che i nuovi antipsicotici creano sulla gestione clinica del paziente psichiatrico ?

Conoscere una terapia farmacologica significa essere in grado di gestirla e di gestire il paziente ponendo attenzione: + Efficacia Compliance Il personale sanitario (infermieri, assistenti sociali) che si occupa dei pazienti psichiatrici conosce l’importanza del lavoro in équipe per poter sviluppare un programma terapeutico che identifichi e soddisfi raggiungere gli obiettivi terapeutici più adeguati e consoni ad ogni assistito. La conoscenza Effetti collaterali -

Efficacia dei nuovi antipsicotici rispetto ai neurolettici di vecchia generazione Gli Antipsicotici Atipici presentano un profilo di efficacia paragonabile se non superiore ai neurolettici classici sulla sintomatologia psicotica sia nella fase acuta sia nella fase di stabilizzazione. L’efficacia è confermata anche nei pazienti schizofrenici stabilizzati che presentano con tale trattamento un tasso di ricadute inferiore rispetto a placebo e NLettici classici.

Trattamento con atipici nella fase acuta Obiettivo prioritario ottenere un controllo sullo stato di agitazione Azione degli atipici intervengono rendendo il paziente “TRANQUILLO” rispetto alla “SEDAZIONE” dei neurolettici classici Risposta al trattamento è un presupposto fondamentale per garantire una continuità terapeutica e quindi un minor rischio di ricadute

Come agiscono gli antipsicotici atipici ? La conoscenza del meccanismo d’azione permette di comprendere: funzionamento dei sintomi genesi degli effetti collaterali e come controllarli

Sinapsi dopaminergica Sinapsi dopaminergica con trattamento antipsicotico Vescicola contenente dopamina Molecola di antipsicotico Dopamina Impulso nervoso Impulsonervoso Cellula nervosa Recettore Cellula nervosa

L’antipsicotico atipico Blocco D2 Blocco 5HT2

Che cosa accade quando viene somministrato un atipico ? Blocco D2 Via mesocorticale controlla i sintomi positivi Via mesolimbica media i sintomi negativi e cognitivi Via nigrostriatale determina insorgenza di EPS Via tuberoinfundibolare aumenta i livelli di prolattina

La via dopaminergica nigrostriatale Quando i recettori postsinaptici di questa via sono bloccati dai neurolettici si determina un disturbo del movimento.

Parkinsonismo iatrogeno EPS Acatisia Parkinsonismo iatrogeno Distonia

Quale impatto hanno gli EPS sul paziente?

Quale impatto hanno gli EPS sul paziente? I disturbi del movimento sono sovente associati ad insofferenza e preoccupazione per la persistenza dei sintomi e la disabilità che procurano.

Quale impatto hanno gli EPS sul paziente? I disturbi del movimento sono sovente associati ad insofferenza e preoccupazione per la persistenza dei sintomi e la disabilità che procurano. Le condizioni di disagio e disadattative procurate dagli EPS possono indurre una sintomatologia depressiva.

Quale impatto hanno gli EPS sul paziente? I disturbi del movimento sono sovente associati ad insofferenza e preoccupazione per la persistenza dei sintomi e la disabilità che procurano. Le condizioni di disagio e disadattative procurate dagli EPS possono indurre una sintomatologia depressiva. La discinesia tardiva che si manifesta con un corteo di sintomi appariscente e stigmatizzante, può rendere invalidanti le capacità funzionali e la qualità di vita del paziente.

Gli antipsicotici atipici attraverso la loro azione di antagonisti della 5HT2, mostrano una tendenza scarsa o assente a determinare sintomi extrapiramidali

La scarsa frequenza di EPS con l’assunzione di atipico permette al paziente di denunciare come effetti collaterali, disfunzionali per la sua vita, i disturbi della sfera sessuale. Questi disturbi erano presenti anche con i neurolettici classici ma sottovalutati rispetto agli impegnativi sintomi motori.

Disfunzioni sessuali Riduzione/perdita della libido Anorgasmia Disfunzione eiaculazione Disfunzione erettiva

Disfunzioni sessuali Riduzione/perdita della libido Anorgasmia Amenorrea Ginecomastia Galattorrea

Gli antipsicotici atipici attraverso la loro azione di antagonisti della serotonina riducono l’elevazione dei livelli plasmatici di prolattina

Evitare di mantenere il paziente nella ignoranza del disturbo!

Aumento ponderale Gli Antipsicotici atipici si ritiene che possano indurre un aumento di appetito e ponderale per la loro azione di antagonisti della Serotonina (5-HT2c, 5-HT2a) e per l’azione svolta sulla Istamina (H1). Aulakh et al

Controllo del regime alimentare Osservazione Reparto Territorio cibo selezionato per il pasto visite domiciliari colloqui durante la frequenza ambulatoriale quantità assunta apporto alimentare fuori pasto

Quali strategie adottare per controllare l’aumento di peso ? - 1 Un intervento a carattere psicoeducazionale mirato a stimolare un’iniziativa all’attività fisica adeguata e “personalizzata” al singolo paziente potrà supportare una corretta dieta.

Quali strategie adottare per controllare l’aumento di peso ? - 2 Controllare l’apporto calorico suggerendo una dieta contenuta nell’assunzione dei carboidrati e lipidi in quanto l’aumento di peso e l’obesità sono associati a patologie coronariche, e metaboliche. Donna A.Wirshing et al

L’antipsicotico atipico Blocco a alfa adrenergico Blocco H1 istaminergico Blocco 5HT2 serotoninergico Blocco M1 muscarinico Blocco D2 dopaminergico

Effetti anticolinergi ed antiadrenergici Ipotensione con tachicardia riflessa Vertigini Secchezza della bocca Sonnolenza Stipsi Visione offuscata

Valutazione effetti collaterali a breve termine degli atipici Osservazione in reparto Sintomi ipotensione con tachicardia riflessa Intervento ripetute rilevazioni giornaliere monitoraggio pressorio e della frequenza Utilità permette di valutare in modo accurato la rapidità di aumento dose - terapia

Valutazione effetti collaterali a medio-lungo termine degli atipici Osservazione sul territorio Sintomi EPS, disfunzioni sessuali, aumento peso, alterazioni metaboliche Intervento osservazione clinica, controlli ematochimici (funzionalità epatica, crasi ematica, glicemia) Utilità permette di valutare in modo accurato gli effetti collaterali presenti

Compliance al trattamento Il paziente sovente sospende la terapia con un rischio di conseguenti ricadute Un continuo rinforzo nella funzione del farmaco Un controllo degli effetti collaterali Un approccio di somministrazione personalizzato

Una somministrazione personalizzata dipende da: fase di trattamento tipologia di somministrazione caratteristiche di somministrazione dose

La via di somministrazione in fase acuta È destinata a sedare un paziente agitato. Le somministrazioni E.V. non sono sempre praticabili in urgenza. Le somministrazioni I.M. possono risultare necessarie quando il paziente rifiuta di assumere la terapia tuttavia non sono percorribili nel lungo termine.

La via di somministrazione in fase di stabilizzazione Le somministrazioni DEPOT risultano funzionali qualora il paziente non sia compliante alle terapie. Nel trattamento a lungo termine gli atipici hanno un profilo di efficacia e di tollerabilità superiore ai neurolettici tradizionali. La somministrazione orale è la prevalente attualmente disponibile per gli atipici. È possibile attualmente avvalersi di formazioni più agevoli come quella orodispersibile o in soluzione e prossimamente in Rilascio Prolungato

Intervento psicoeducativo su paziente e familiari Fornire informazioni comprensibili e semplici rispetto al trattamento in atto, alla funzione sui sintomi e alla gestione degli effetti collaterali, migliora l’adesione al trattamento da parte del paziente e della famiglia.

Intervento psicoeducativo sui familiari Reparto (orario di visite) Chiarificazioni Rassicurazioni Territorio Accompagnamento pz. visita ambulatoriale Familiari presenti durante una visita domiciliare I familiari si presentano in ambulatorio o telefonano

Un approccio integrato di interventi terapeutici gestito attraverso un lavoro di équipe permette la migliore gestione del paziente psichiatrico

Alleanza terapeutica Controllo sintomi Riduzione EPS Educazione controllo effetti collaterali Riduzione recidive Miglioramento qualità della vita Alimenta la compliance al trattamento La compliance sostiene l’intervento dell’équipe di operatori verso interventi sempre più articolati mirati a rinforzare gli obiettivi raggiunti e a sostenere quelli perseguibili

Buona continuazione …