John RAWLS A Theory of Justice (1971)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La Costituzione e i diritti che tutela L’Assemblea costituente
Advertisements

I DIRITTI FONDAMENTALI
I DIRITTI FONDAMENTALI
2. Principi e argomentazioni morali in bioetica
Prof. Bertolami Salvatore
Prof. Bertolami Salvatore
John RAWLS John Rawls (Baltimora, 21 febbraio 1922 – 24 novembre 2002) è stato un filosofo statunitense. Le sue idee hanno influenzato notevolmente il.
Prof. Bertolami Salvatore
DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI
BIENNIO SUPERIORI ASSE STORICO-SOCIALE DIRITTO-ECONOMIA
Lequità in sanità Unanalisi teorica ed applicata.
Limiti e critiche al criterio di Pareto
Il principio della DESTINAZIONE UNIVERSALE DEI BENI
Il principio del Bene comune
IL POTERE GIUDIZIARIO La magistratura Artt
PROGRAMMA DEL CORSO I. La solidarietà come struttura sociale fondamentale II. Le virtù fondamentali delletica sociale: lamore... III.... e la giustizia.
Diritti delluomo Lino Casati Lappello ai diritti delluomo nella morale cristiana Teologia 17(1992) A cura di Giulio Formaggia.
Il Cambiamento organizzativo
B!OETICA.
LINEE EVOLUTIVE DEL SISTEMA FISCALE ITALIANO
I principi fondamentali (artt. 1-5)
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Liberalismo (lez 5) II SEMESTRE A.A
Validità ed Invalidità del Contratto Ingegneria Informatica 20 marzo 2006 Prof. Pieremilio Sammarco.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Democrazia (lez. 8) II SEMESTRE A.A
Come affrontare problemi etici Una guida sintetica © Giulio Tagliavini – Università di Parma.
Il pensiero politico del Novecento (Paolo Allegra)
Zarepta di Sidone Onlus
Definiamo istituzione così: organizzazione con una struttura e con lo scopo di perseguire alcuni obiettivi sociali. Stato moderno 3 componenti essenziali.
GLI ALLIEVI DELLA IV A DELL'ISTITUTO “E
La costituzione: diritti e doveri dei cittadini (art ). Parte I
Fondo per lintegrazione di cittadini paesi terzi
Comune di Capaci Anno 2012 Associazione Codici Sicilia.
La Disuguaglianza.
Associazione Codici Sicilia
KANT (Critica della Ragion Pratica: imperativo categorico)
La Costituzione Italiana
Libertà personale – art. 13
LA COSTITUZIONE ITALIANA
EDUCAZIONE ALLA LEGALITA’
Art. 1 cost. « L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della.
OPPENHEIM Egli si concentra sulla libertà come libertà sociale (ovvero come relazione di individui o gruppi che interagiscono nella società) ed è in questo.
RAWLS (una teoria della giustizia)
Lezioni d'Autore Libertà individuale e valori sociali
Corso di Diritto Privato
FORME DI COOPERAZIONE E RAPPORTI TRA SOGGETTI NELLE ORGANIZZAZIONI Prof. Roberto Cavarra FORME DI COOPERAZIONE E RAPPORTI TRA SOGGETTI NELLE ORGANIZZAZIONI.
Pietro Buffa Umanizzare il carcere: Alcune riflessioni intorno ai diritti, alle resistenze e alle contraddizioni di un percorso verso la restituzione della.
Etica pubblica e giustizia sociale: diritti doveri e opportunità tra equità ed efficienza Benedetta Giovanola Università di Macerta
ACLI: motivazioni preliminari1 LA “DIFESA CIVICA” LA “DIFESA CIVICA” contributo ACLI alla definizione dell’Istituto del Difensore Civico nell’ambito del.
Il pensiero politico nel Seicento
Organizzazione: Insieme ordinato e collegato di organi o parti di un tutto.
Le finalità di giustizia/equità
Costituzione italiana Art. 3
Il principio del Bene comune
Costituzione e forma di Governo.
Locke ( ) Vita e opere. Il contesto storico: il contrasto fra Corona e Parlamento e la seconda rivoluzione inglese (La Glorious Revolution). Le.
Elementi di Teoria Politica SUL CONCETTO DI “eguaglianza”
IL COSTRUTTIVISMO DI JOHN RAWLS
Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema ANNA ELISABETTA GALEOTTI UNIVERSITA’ DEL PIEMONTE ORIENTALE GIUSTIZIA E EGUALE RISPETTO.
Libertà, diritti e doveri
REINSERIMENTO E RIADATTAMENTO Spagna Prima visita di scambio Milano, 30 giugno 1 e 2 luglio 2014 Insercoop, Sccl (Barcellona) 1.
STORIA DEL PENSIERO POLITICO Docente Prof. Scuccimarra STORIA COSTITUZIONALE I. Kant, Per la pace perpetua: Articoli preliminari: 1. Nessun trattato di.
ETICA E LEGALITA’. RISPETTO DEI DIRITTI.
Salerno 11 maggio La Comunità Politica Gaudium et Spes 74 Gli uomini, le famiglie e i diversi gruppi che formano la comunità civile sono consapevoli.
Facoltà di SCIENZE POLITICHE Cattedra di Storia delle dottrine politiche Anno Accademico 2013/14 Roberta Modugno.
Funzione giurisdizionale Applicazione in concreto di una norma giuridica astratta Principio di separazione dei poteri: «non vi è libertà quando il potere.
Differenze tra i tre modelli. Rawls e il contrattualismo liberal 1.Per individuare i principi su cui si può costruire una società in cui viga la giustizia.
I compiti dello Stato nella teoria economica. evoluzione del pensiero economico e definizione dell’estensione dei compiti dello stato: riconoscimento.
LA COSTITUZIONE COME «LUOGO» DELLA POLITICA Roberto Di Maria Una lettura a cura di Francesco Rocchetti.
JOHN RAWLS: PRINCIPI DI GIUSTIZIA
JOHN RAWLS: DOTTRINE COMPRENSIVE RAGIONEVOLI
Transcript della presentazione:

John RAWLS A Theory of Justice (1971) Lo stato di natura dei contrattualisti inteso come “posizione originaria”, situazione ipotetica caratterizzata da “velo di ignoranza” ed “equità”. rawls negrelli

John RAWLS Velo di ignoranza: nessuno degli individui nella posizione originaria “conosce il suo posto nella società, la sua posizione di classe o il suo status sociale, la parte che il caso gli assegna nella suddivisione delle doti naturali, la sua intelligenza, forza o simili”. rawls negrelli

Giustizia come equità: John RAWLS Giustizia come equità: la giustizia è frutto di una scelta compiuta da individui in condizioni di equità (accordo tra persone morali: razionali, libere ed eguali) (imperativi categorici e non quelli ipotetici degli utilitaristi). rawls negrelli

Scelta di due principi di giustizia basilari: John RAWLS Scelta di due principi di giustizia basilari: 1) “Il primo richiede l’eguaglianza nella assegnazione dei diritti e dei doveri fondamentali; 2) il secondo sostiene che le ineguaglianze economiche e sociali, come quelle di ricchezza e di potere, sono giuste soltanto se producono benefici compensativi per ciascuno, e in particolare per i membri meno avvantaggiati della società. rawls negrelli

John RAWLS Questi principi escludono la possibilità di giustificare le istituzioni in base al fatto che i sacrifici di alcuni sono compensati da un maggior bene aggregato. Il fatto che alcuni abbiano meno affinché altri prosperino può essere utile, ma non è giusto” (30). rawls negrelli

John RAWLS Motivazioni: egoistiche (pensare solo a se stessi) utilitaristiche (pensare alla maggioranza) morali (incondizionate o kantiane: pensare a tutti) rawls negrelli

John RAWLS “Primo: ogni persona ha un eguale diritto alla più estesa libertà fondamentale compatibilmente con una simile libertà per gli altri; Secondo: le ineguaglianze sociali ed economiche devono essere combinate in modo da essere: a) ragionevolmente previste a vantaggio di ciascuno; b) collegate a cariche e posizioni aperte a tutti” (66). rawls negrelli

Libertà fondamentali civili e politiche (prioritarie e inviolabili): John RAWLS Libertà fondamentali civili e politiche (prioritarie e inviolabili): politica (diritto di voto, attivo e passivo) di parola e riunione di coscienza e di pensiero personale e di possesso di proprietà personale dall’arresto e dalla detenzione arbitrari rawls negrelli

John RAWLS Differenze e ineguaglianze nella distribuzione del reddito sono “ingiuste” se arrecano danno a qualcuno; sono ammesse se portano vantaggi non a pochi o a molti, ma a tutti, e in particolare ai meno avvantaggiati. Le cariche (autorità, responsabilità) devono essere aperte a tutti: eguaglianza delle opportunità. “L’ingiustizia, quindi, coincide semplicemente con le ineguaglianze che non vanno a beneficio di tutti” (67) rawls negrelli

John RAWLS “Gruppo meno favorito”: chi si trova in condizioni economiche precarie o chi per ragioni naturali, non dipendenti dalla società, sono meno avvantaggiati rispetto alla media (svantaggi “immeritati”). “Le società aristocratiche o castali sono ingiuste perché fanno di questi fatti contingenti la base ascrittiva su cui assegnare l’appartenenza a una classe sociale più o meno chiusa e privilegiata” (99). rawls negrelli

John RAWLS Principio di “riparazione”: “L’idea è quella di riparare torti dovuti al caso, in direzione dell’eguaglianza…maggiori risorse nell’educazione dei meno intelligenti invece che in quella dei più dotati, almeno in un determinato periodo della vita, quello dei primi anni di scuola” (97). Principio di differenza (parte dalla condizione dei più avvantaggiati anziché dei meno avvantaggiati): “richiede che le maggiori aspettative dei più avvantaggiati contribuiscano alle prospettive di quelli che lo sono meno” (93), cosicché “il benessere di ognuno dipende da uno schema di cooperazione sociale, in mancanza del quale nessuno potrebbe avere un’esistenza soddisfacente rawls negrelli

John RAWLS Passaggio da una condizione etica (scelta dei due principi di giustizia) a una condizione politica (scelta delle istituzioni conformi ai due principi): assemblea costituente: primo principio delle libertà fondamentali; assemblea legislativa: distribuzione delle risorse e garanzia delle pari opportunità per le cariche; fase applicativa: “applicazione, da parte dei giudici e amministratori, delle norme ai casi particolari, e del loro rispetto, in generale, da parte dei cittadini. In questo stadio, ognuno ha pieno accesso a tutti i fatti” (174). E’ caduto il velo d’ignoranza. rawls negrelli