Economia del turismo Corso avanzato Meccanica e Termodinamica Corso di laurea magistrale "Analisi e gestione delle attività turistiche e delle risorse"

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I principi della termodinamica
Advertisements

MATERIA ED ENERGIA L’energia:che cos’è? Forme di energia
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI di FIRENZE
Termodinamica Chimica
Corso di Economia Urbana
TEORIA CINETICA DEI GAS
Lavoro adiabatico e calore , esperimenti di Joule
Secondo Principio della Termodinamica
Diagrammi TS l’entropia e’ funzione di stato e puo’ essere usata,
Il secondo principio della Termodinamica
SCIENZA DELLA MATERIA La scienza studia i fenomeni che avvengono in natura. E’ l’insieme di conoscenze ordinate e coerenti organizzate logicamente a.
Indice Principi della termodinamica Principi di conservazione
Fisica 1 Termodinamica 4a lezione.
A. Stefanel - M: Le leggi della dinamica
Cosa è l'Energia? La capacità di fare un lavoro o provocare un cambiamento o movimento. L'unità di misura è il Joule (J) o la caloria (cal).
Processi spontanei ed entropia
Il modello a flusso circolare dell’economia integrato dal trasferimento da e alla natura (the material sbalance model) , introduce all’analisi del rapporto.
Termodinamica SISTEMA: AMBIENTE:
Termodinamica SISTEMA: AMBIENTE:
ENERGIA SARA CASADIO 3C ANNO
Termodinamica classica

LAVORO E ENERGIA Corso di Laurea in LOGOPEDIA
Il lavoro dipende dal percorso??
FISICA DELLE NUBI Corso: Idraulica Ambientale
Lezione 9 Termodinamica
Energia Forme e Cambiamenti.
Il problema dell’energia
Descrizione geometrica del moto
Termodinamica.
CIRCUITI IN CORRENTE CONTINUA
Termologia 7. Entropia e disordine.
L’ENERGIA Lavoro Energia Conservazione dell’energia totale
Le diverse facce dell‘Entropia (S)
Termodinamica G. Pugliese.
L’ENERGIA.
Buchi neri Fine o inizio?.
Respirazione cellulare
Sistema, Ambiente e Universo
Espansione di un gas a pressione costante
L’ energia Si misura in Joule (J) L’ energia Dal greco energheia (attivita) nucleare idroelettrica chimica Si misura in Joule (J) geotermica meccanica.
1 Come abbiamo preannunciato ieri, consideriamo alcuni semplici esperimenti, il cui esito è prevedibile in base alla nostra esperienza quotidiana (e non.
Perché le cose accadono? Cos’è la spontaneità? E’ la capacità di un processo di avvenire «naturalmente» senza interventi esterni In termodinamica, un processo.
Sistema e ambiente Si definiscono “sistemi chimici” le sostanze (reagenti e prodotti) che partecipano alle trasformazioni fisiche e chimiche della materia.
Termodinamica: studio dei trasferimenti di energia Termodinamica chimica: 1. variazione di energia associata ad una trasformazione 2. spontaneità di una.
Le molte forme dell’energia
FORZE CONSERVATIVE E DISSIPATIVE
3. Energia, lavoro e calore
Corso di Economia Urbana L’energia, gli ecosistemi e l’economia Venezia 22 Marzo 2004 Francesco Musco, Dipartimento di Pianificazione
La Termodinamica Il primo e il secondo principio.
9. L’entropia.
1 Lezione XV-b Avviare la presentazione col tasto “Invio”
1 Lezione XII Avviare la presentazione col tasto “Invio”
1 Lezione XV-a Avviare la presentazione col tasto “Invio”
Le sue forme, le sue fonti
2. La relatività ristretta
Termodinamica Introduzione. La TERMODINAMICA è nata per studiare i fenomeni termici, in particolare per studiare il funzionamento delle macchine termiche.
Prof.ssa Veronica Matteo
LAVORO E ENERGIA. LAVORO Il lavoro prodotto da una forza F su un corpo, è dato dal prodotto tra la componente della forza Fs, lungo lo spostamento e lo.
La spontaneità è la capacità di un processo di avvenire senza interventi esterni Accade “naturalmente” Termodinamica: un processo è spontaneo se avviene.
Transcript della presentazione:

Economia del turismo Corso avanzato Meccanica e Termodinamica Corso di laurea magistrale "Analisi e gestione delle attività turistiche e delle risorse" Roma, 18 marzo 2014 Claudio Cecchi – Dipartimento di Economia e Diritto

Di che cosa parlerò La meccanica, la cinetica e l’economia per sottolinearne i limiti La termodinamica e l’economia per vedere quali siano le innovazioni 2

Verso il “Manifesto per un programma bio-economico” Nicholas Georgescu-Roegen Energy and Economic Myths Southern Economic Journal, Vol. 41, No. 3 (Jan., 1975), pp II. Meccanica e Termodinamica 3

L’analisi del processo di produzione La teoria della produzione presenta un’immagine: che comprende il confine fra luogo del processo e “ambiente” che richiede un intervallo di tempo ed è identificato dagli elementi (input e output) che attraversano il confine in momenti determinati 4

La meccanica e la cinetica La meccanica osserva soltanto la massa, la velocità e la posizione per il principio di CONSERVAZIONE DELLA ENERGIA MECCANICA, in un sistema fisico chiuso e isolato, l'energia meccanica di un corpo, data dalla somma della sua en. potenziale ed en. cinetica, si conserva. 5

Energia meccanica 1 L’energia potenziale (U) è misurata dal lavoro compiuto per portare un corpo da una altezza a ad una altezza b (posizione) L’energia cinetica (K) è l'energia associata che un corpo acquisisce col movimento ed è proporzionale alla velocità. Il principio di conservazione afferma la costanza dell’energia meccanica e della massa in un sistema chiuso 6

Energia meccanica 2 Un corpo di massa m, FERMO ad una certa altezza dal suolo, avrà una certa en. potenziale U e en. cinetica k uguale a zero. Nel momento in cui inizia a cadere, quindi ad accelerare, inizia ad acquistare en. cinetica e perdere energia potenziale. Quindi, un masso posto ad un'altezza h se lasciato andare, nell'istante appena dopo che viene lasciato possiede solo energia potenziale, mentre man mano che cade possiederà sia energia potenziale che cinetica. Nel momento in cui deve urtare contro il terreno è presente solo energia cinetica. Se l'energia non si disperde, l'energia del sistema è sempre la stessa. 7

L’economia mainstream e la meccanica Per analogia con il principio di conservazione della meccanica, in economia, ogni massa e ogni energia che entra nel processo di produzione Deve uscirne esattamente nella stessa quantità e nella stessa qualità. Questo appare chiaramente nel sistema circolare di produzione nel quale appare irrilevante l’esistenza dello “ambiente” perché l’attività di produzione non modifica la massa e l’energia complessiva. 8

Termodinamica 1 "Non v'è fenomeno naturale o artificialmente provocato che non implichi una conversione di energia da una forma in un'altra ovvero un mutamento nei parametri che determinano questa grandezza o ancora una variazione della sua distribuzione nello spazio e nel tempo" (Angelini, 1977, p. 510*). *Angelini, A. M., Energia: fonti primarie, in Enciclopedia del Novecento, vol. II, Roma 1977, pp

Termodinamica 2 Il primo principio, della conservazione dell'energia, ne sostiene l'invarianza quantitativa attraverso le sue molteplici trasformazioni, cosicché esse assumono una configurazione simile a quella dei processi meccanici, che conoscono solo cambiamenti (reversibili) di posizione, ma non qualitativi Il secondo principio supera questa visione riduttiva e confortante dei fenomeni reali, sostenendo che ogni trasformazione energetica in un sistema isolato - che non scambia né materia né energia con l'ambiente esterno - causa inevitabilmente un aumento del suo grado di disordine molecolare (la cosiddetta entropia) e quindi una irreversibile dissipazione di energia in calore: incapace, in quanto tale, di compiere ulteriore lavoro. A. Clô (1993) Fonti di Energia, in Enciclopedia delle scienze sociali, Treccani. 10

Termodinamica 3 L’entropia è un indicatore dell’ammontare di energia disponiblie in un dato sistema termodinamico in un determinato momento della sua evoluzione (NGR, 1975: 351) L’entropia è un indicatore del livello di disordine (di dissipazione) non soltanto dell’energia ma anche della materia e la sua legge indica che anche la materia è soggetta ad una irrevocabile dissipazione (NGR, 1975: 352) 11

Termodinamica ed Economia Il processo economico, come ogni processo della vita umana, è irreversibile, e pertanto non può essere spiegato in termini meccanici. Pertanto, se analizziamo il processo economico in base alla termodinamica, osserviamo che anche il processo economico è soggetto alla legge dell’entropia; ossia ad un continuo degrado dell’energia disponibile e un continuo degrado della materia disponibile. 12

Energia e materia accessibile Il fatto che l’energia (e la materia) sia disponibile non implica che sia anche accessibile. Possiamo immaginare che cis sia una grande massa di petrolio sotto terra (è disponibile) ma soltanto una parte di questa massa è accessibile. Il fatto che l’energia solare arrivi sulla terra in enormi quantità (è disponibile) on implica che questa energia sia accessibile (utilizzabile). In economia c’è il mito che i meccanismi di prezzo sono sempre in grado di sollecitare l’invenzione di metodi per trasformare l’energia (e la materia) disponibile in energia (materia) accessibile. In più c’è ol problema della irriproducibilità e della esauribilità. Infine, proprio sulla base della seconda legge della termodinamica, osserviamo che ogni forma di riciclo non può mai essere completa. 13

L’analisi del processo di produzione, l’economia e la termodinamica La teoria della produzione presenta un’immagine: che comprende il confine fra luogo del processo e “ambiente”. Il luogo è cioè un sistema aperto, in cui c’è scambio fra dentro e fuori la black box che richiede un intervallo di tempo ed è identificato dagli elementi (input e output) che attraversano il confine in momenti determinati. Con la trasformazione che avviene nella black box si ha dissipazione di energia e di materia. Anche i processi di consumo sono rappresentabili come processi di trasformazione che implicano la dissipazione di energia e materia. 14

Economia del turismo Corso avanzato Meccanica e Termodinamica Corso di laurea magistrale "Analisi e gestione delle attività turistiche e delle risorse" Roma, 18 marzo 2014 Claudio Cecchi – Dipartimento di Economia e Diritto