Corso di Analisi e Contabilità dei Costi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ANALISI DEI COSTI E CONTROLLO DI GESTIONE
Advertisements

Programmazione, gestione e controllo delle PA
LA MICROSEGMENTAZIONE DEL MERCATO
ACTIVITY-BASED MANAGEMENT
Posizionamento e differenziazione dellofferta What?
Customer satisfaction, integrazione dei processi e supply chain cap.19 Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2006/2007.
LA FUNZIONE DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE
Lezione di economia e direzione Il controllo direzionale.
La contabilità analitica di Ateneo: la prospettiva dipartimentale Università Ca Foscari di Venezia maggio 2007 Prof. Chiara Mio Professore associato.
L’Activity Based Management
L’Activity Based Management
APPROCCI PER I SISTEMI DIREZIONALI:
Università degli Studi di Genova
Dipartimento di Economia Aziendale “E. Giannessi”
IL CONTROLLO DI GESTIONE AZIENDALE
Area: la gestione dei progetti complessi
Business and Strategic Risk e la sua gestione attraverso la pianificazione aziendale Marco Venuti 2013 Risk and Accounting.
La contabilità analitica Il Tuel rende obbligatorio il controllo di gestione come strumento per valutare lefficacia, lefficienza e leconomicità dellazione.
Percorsi formativi per l’autoimpreditorialità giovanile
BALANCED SCORECARD E “KPI”
Strategia e processo di pianificazione strategica
La struttura organizzativa e informativa del controllo
Gestione Operativa Conseguimento delle finalità tipiche, ordinarie dellorganizzazione Reddito operativo = indicatore economico globale dellattività dellorganizzazione.
Scienze Economiche Si occupano delle attività di produzione e consumo dei beni atti a soddisfare i bisogni delle persone.
Manutenzione degli assets produttivi
Il sistema aziendale.
Corso di Analisi e Contabilità dei Costi
LE COMPONENTI DEL SISTEMA INFORMATIVO
LE COMPONENTI DEL SISTEMA INFORMATIVO
A.a. 2012/13 CORSO DI COMUNICAZIONE E CONTROLLO DEI PROCESSI DI CREAZIONE DEL VALORE.
6 – Activity Based Costing
Per l’analisi di un caso aziendale occorre:
LE ATTESE DEL CLIENTE NOI IL CLIENTE B D A
Analisi strategica Cap. 24.
A cura della Prof. Giuseppina Carfagno 1 Prof. Armando Buccellato Programmazione e Controllo aa Caso “La mia Impresa” Linee guida per la preparazione.
Progettare e implementare un Sistema di Controllo di gestione in azienda: aspetti teorici e spunti applicativi Barbara Borgato.
Principi di marketing.
Le vendite Cap.10.
Centro Camillo Bussolati Università Carlo Cattaneo - LIUC Riflessioni di Alberto Bubbio, 24 settembre 2002 NUOVE METODOLOGIE DI CALCOLO DEI COSTI A SUPPORTO.
UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO
Evoluzione della contabilità analitica
CONCETTI FONDAMENTALI DI LOGISTICA
RISK MANAGEMENT NELLA LOGISTICA
Le informazioni per decidere 1Lezione 2 - Le informazioni per decidere Lezione 2.
Percorso Diagnostico-Terapeutico (PDT)
IL BUDGET PER CENTRI DI RESPONSABILITÀ (RESPONSIBILITY CENTER)
L’INNOVAZIONE DEL CONCETTO DI BUSINESS
Programmazione e controllo
DOCENTE FEDERICA PALAZZI Corso semestrale di Analisi e Contabilità dei Costi II modulo Nuovi contesti aziendali che richiedono nuovi strumenti per l’analisi.
1 Politecnico Calzaturiero Capriccio di Vigonza (PD) Corso RESPONSABILI DI PRODUZIONE IL SISTEMA MODA ED IL SISTEMA AZIENDALE: ORGANIZZAZIONE E GESTIONE.
Corso di Analisi e Contabilità dei Costi
IL BUDGET.
FERRERO Mangimi S.p.A.
La gestione strategica dei tempi dei processi: i Lead Time di processo Prof. Domenico Nicolò Reggio Calabria, novembre 2008 Concetti introduttivi.
1 Il progetto Good Practice. 2 3 Il Progetto fu proposto dal CNVSU nel 2001 successivamente fu affidato ad un gruppo di ricerca del Dipartimento di Ingegneria.
 Riproduzione riservata – Luigi Campagna 1 ELEMENTI PER IL PIANO COME DESCRIVERE OB IETTIVI E RISULTATI COME DESCRIVERE OB IETTIVI E RISULTATI.
ECONOMIA AZIENDALE E GESTIONE DELLE IMPRESE LEZIONE IV PRODUZIONE E QUALITÀ PRODUZIONE E QUALITÀ LUCIO DEL BIANCO ANNO ACCADEMICO
Docente: Prof. Roberto Diacetti Collaboratore di cattedra:
REPORTING INTERNO: PREMESSE
1 Copyright © 2010 – The McGraw-Hill Companies srl Capitolo 3 Il sistema di misurazione del costo pieno basato sulle attività Programmazione e controllo.
“L’INFRASTRUTTURA OBIETTIVI-RISCHI-CONTROLLI ” UGCI UFFICIO GENERALE PER IL CONTROLLO INTERNO Gestione per Obiettivi - Gestione per Processi - “Caccia.
“L’implementazione di un sistema di controllo per l’analisi, la valutazione e la comunicazione delle performance”
1. 2 ARCER PARMA IL COMMERCIALISTA DELLE PICCOLE IMPRESE Parma, ottobre 2008 a cura di M. Limido I Sistemi Direzionali L’orientamento aziendalistico.
1 PROBLEMATICHE ECONOMICO- GESTIONALI DELLE MICRO E PICCOLE IMPRESE: QUALI POSSIBILI INTERVENTI.
AA LEZ 12Sistemi per la Gestione Aziendale - Prof. Giuseppe Zollo1 Sistemi per la Gestione Aziendale. AA Ingegneria Gestionale (LS) Facoltà.
1 Economia ed organizzazione aziendale 2 AA ACTIVITY BASED COSTING.
DIPARTIMENTO DISTU METODI QUANTITATIVI PER IL CONTROLLO DELLA QUALITA’ Laurea Magistrale in: Comunicazione pubblica, d’impresa e pubblicità DOCENTE EMILIO.
Il processo e la struttura organizzativa del controllo
UNIVERSITA’ FEDERICO II° NAPOLI LA STRUTTURA DEI COSTI E DEI RICAVI DELLE IMPRESE LA CLASSIFICAZIONE DEI COSTI COSTI FISSI COSTI VARIABILI COSTI DIRETTI.
MISURARE I RISULTATI DELL’”AZIENDA” la misurazione è uno dei principali strumenti di direzione la misurazione serve per... – interpretare l’andamento dell’impresa.
Transcript della presentazione:

Corso di Analisi e Contabilità dei Costi Docente Federica Palazzi federica.palazzi@uniurb.it A.A. 2013-2014 Activity Based Management

Il passaggio dall’ABC all’ABM L’ABC è un sistema di L’ABM è un sistema di calcolo dei costi controllo direzionale ATTIVITA’ Misura il consumo di Le attività e i processi risorse rispetto ad oggetti sono gli oggetti da gestire di costo mediante cost su cui il management vuole driver causali intervenire per migliorare l’efficienza (ridurre i costi) e l’efficacia.

ABC e ABM ABC: le attività sono definite al fine dell’attribuzione dei costi agli oggetti di costo. La visione ABC richiede un livello più sintetico di definizione delle attività, al fine di individuare i resource driver e gli activity driver in grado di attribuire i costi alle attività e agli oggetti di costo. ABM: le attività sono definite per il miglioramento dei processi. L’obiettivo è quello di gestire i costi nei processi, individuando opportuni process cost driver. Process cost driver è qualsiasi fattore che determina un cambiamento nell’ammontare dei costi di un’attività all’interno di un processo. La definizione delle attività è più analitica.

La visione per processi dell’ABM Una VISIONE PER PROCESSI implica la scomposizione di tutta l’azienda in ATTIVITA’ E PROCESSI a monte e a valle fra loro collegati. Un’attività è un sub-sistema di operazioni. Un processo è costituito da più attività collegate da un rapporto di tipo cliente-fornitore. Questo permette di: comprendere meglio le cause che generano i costi nei processi e nelle attività; identificare i fattori critici su cui fare leva per migliorare le prestazioni; progettare modi più efficienti ed efficaci per svolgere le operazioni (miglioramento continuo) ed utili a migliorare le performance aziendali.

L’analisi dei process cost driver nell’ABM I resource driver e gli activity driver impiegati nell’ABC non sempre sono adatti a capire le cause che richiedono lo svolgimento di una certa attività e il sostenimento del relativo costo: l’ABM richiede di identificare dei process cost driver. Es. attività di movimentazione Activity Driver per imputare il costo della movimentazione ai prodotti (lotti) – numero di movimentazioni Process cost Driver per capire quali variabili condizionano il consumo di fattori produttivi nello svolgimento di un’attività e sulle quali occorre intervenire – layout degli impianti, carente standardizzazione dei componenti, ecc.

Principali differenze di metodo tra ABC e ABM ABC ABM - sintesi di attività - disaggregazione analitica - pochi resource e activity delle attività; driver - identifico molti process cost driver SPEDIZIONE PRODOTTO SPEDIZIONE PRODOTTO Attività: spedizione prodotto attività: ricevimento ordine; raccolta prodotto; imballaggio; etichettatura; preparazione vettore; caricamento; verifica finale consegna. Driver: n. consegne Driver: possibili fattori che determinano cambiamenti nell’ammontare dei costi. Uso AC driver con obiettivo di calcolare Uso PC driver con obiettivo di gestire il costo di prodotto. I costi delle attività.

Realizzazione di un sistema ABM Definire le attività e i loro collegamenti in modo da identificare i processi (processo come insieme logico di attività); Determinare i costi e le misure di performance delle attività; Definire l’output di ogni attività (fattore rispetto al quale la variazione del costo è legata più direttamente); Imputare i costi agli oggetti di costo sulla base del volume di attività; Determinare i fattori critici di successo (KSF) dell’impresa che creano valore per il cliente; Valutare efficacia ed efficienza di attività e processi in funzione dei KSF così da poter decidere se eliminare o modificare attività e processi.

Strumenti dell’ABM utili al miglioramento continuo Per realizzare un sistema ABM, e dunque gestire i costi delle attività al fine di realizzare un miglioramento continuo nelle modalità di svolgimento delle operazioni, è necessario avere informazioni sul modo in cui si svolgono le attività e i processi. Tali informazioni possono essere ottenute da: L’ANALISI DEL VALORE DEI PROCESSI L’ANALISI DEI PROCESS COST DRIVER LE MISURE DI PERFORMANCE DI ATTIVITA’ E PROCESSI

a. L’ANALISI DEL VALORE DEI PROCESSI Metodologia per ridurre i costi e migliorare i processi per mezzo dell’identificazione delle attività che non aggiungono valore (non-value-added activities) per il cliente finale. Come: analizza tutti i processi distinguendo le attività non a valore aggiunto (NVA) dalle attività a valore aggiunto (VA) per il cliente, al fine di valutare se eliminare o ridurre le NVA activities, potenziare le VA activities, riallocare risorse da NVA a VA activities. Esempi: sono NVA activities l’attività di trasporto delle MP da parte del fornitore, l’attività che genera prodotti difettosi, l’attività di movimentazione lungo il processo produttivo, ecc. Mentre sono VA il processo di verniciatura, l’attività di packaging, l’attività di servizio post-vendita, ecc.

a. L’ANALISI DEL VALORE DEI PROCESSI (James Harrington, 1991) ATTIVITA’ SI NO NO si SI NO - Fornire documenti richiesti - Consegnare al cliente - Aggiornare i dati del personale - Rivedere - Preparare un report finanziario - Rilavorare - Trasportare È NECESSARIA PER L’OUTPUT? CONTRIBUISCE ALLE RICHIESTE DEL CLIENTE? CONTRIBUISCE ALLE RICHIESTE DEI CLIENTI INTERNI? VALORE AGGIUNTO ESTERNO VALORE AGGIUNTO INTERNO SENZA VALORE AGGIUNTO ATTIVITA’ CHE DEVONO ESSERE SVOLTE PER SODDISFARE LE RICHIESTE DEL CLIENTE ATTIVITA’ NECESSARIE AL FUNZIONAMENTO DEL PROCESSO E ALLA SUA INTEGRAZIONE CON ALTRI PROCESSI AZIENDALI ATTIVITA’ CHE NON CONTRIBUISCONO AI BISOGNI DEL CLIENTE O AL FUNZIONAMENTO DEL PROCESSO. POTREBBERO ESSERE ELIMINATE

a. L’ANALISI DEL VALORE DEI PROCESSI ESEMPIO di Process Value Analysis I passi da compiere: Identificare le attività e misurare i tempi di ciclo; Distinguere tra VA e NVA activities; Quantificare il costo delle attività con l’ABC in modo da ottenere un report delle risorse impiegate in attività VA e NVA; Comparare i costi per attività e per prodotto; Valutare le alternative di miglioramento: Riduzione costi Cambiamento procedure di processo Cambiamento mix di prodotto

b. ANALISI DEI PROCESS COST DRIVER I PROCESS COST DRIVER sono i fattori che determinano o influenzano i costi (perché devo svolgere questa attività?). Scomporre processi e attività in modo dettagliato. Analizzare il legame cliente-fornitore tra i processi e le attività. Per una più efficace identificazione dei process cost driver . Il passaggio dal “calcolo” alla “gestione” dei costi (cost management) richiede la capacità di individuare correttamente le cause della loro insorgenza, al fine di una rimozione, attenuazione o di un miglioramento della gestione nell’ottica del cliente finale.

b. ANALISI DEI PROCESS COST DRIVER Esempi di Process Cost Driver: Ordine di modifica di produzione proveniente dalla progettazione; Eccessiva difettosità dei componenti provenienti da un’attività a monte; Ritardi nella consegna di un output dell’attività precedente che costituisce input per l’attività oggetto di analisi.

c. IDENTIFICAZIONE DELLE MISURE DI PERFORMANCE Identificazione dei parametri con cui misurare i risultati di un’attività o processo onde verificare il grado di miglioramento. Natura dei parametri: - quantitativo-monetari (€) - quantitativi (N). Aspetti misurati: - economico-finanziari: costi, efficienza economica - quantitativi: volume di output, efficienza produttiva, tempi - qualitativi: qualità, soddisfazione del cliente Perché non sono sufficienti misure di costo di prodotto o di attività? Perché il costo non è l’unico fattore critico di successo, ma anche e soprattutto qualità, capitale umano, innovazione, flessibilità.

c. IDENTIFICAZIONE DELLE MISURE DI PERFORMANCE Esempi di misure di performance: EFFICIENZA: numero fatture emesse/ore personale impiegato valore risorse impiegate/valore output ottenuto DURATA: lead time delle attività (tempi di attraversamento, tempi di trattamento dei documenti) QUALITA’: tasso di difettosità come percentuali di scarti percentuali di rilavorazioni numero di errori nella fatturazione

Processo logico di progettazione di un sistema di misurazione della performance in ottica ABM 1. Analisi della mission e degli obiettivi strategici 2. Parametri strategici (KSF): - soddisfazione del cliente; - superiorità del prodotto; - immagine sul mercato; - qualità; - affidabilità; - tempestività; - leadership tecnologica. 3. Indicatori di performance se il parametro strategico è la tempestività, l’indicatore di performance è: % di consegne puntuali durate dei ritardi. FORMULA IMPRENDITORIALE PARAMETRI/DRIVER STRATEGICI ATTIVITA’ E PROCESSI DETERMINAZIONE DEL LIVELLO DI PERFORMANCE SODDISFACENTE ATTRIBUZIONE DELLE RESPONSABILITA’

Processo logico di progettazione di un sistema di misurazione della performance in ottica ABM PRINCIPALI LIMITI Difficoltà di creare un legame tra l’andamento degli indicatori e i risultati economico-finanziari; Differente orizzonte temporale delle misure monetarie rispetto a quelle non monetarie; Necessità di uno schema teorico globale per evitare conflitti.

Opzioni decisionali Esistono numerose opzioni decisionali coerenti con il miglioramento continuo cui l’ABC-ABM può fornire un supporto di misurazione: Eliminazione delle attività NVA; Decisioni finalizzate a ridurre il tempo o le risorse impegnate per realizzare un’attività; Selezione di attività a basso costo già in sede di progettazione; Condivisione di attività ove ciò sia possibile; Ridefinizione dei prezzi in base all’analisi della redditività della clientela.

In sintesi … ABC ABM FOCALIZZAZIONE Attività APPROCCIO CONCETTUALE Riforma dei sistemi di costing in chiave sistemica (modello della catena del valore) Olistico, basato sul concetto di attività come livello elementare di analisi APPROCCIO METODOLOGICO Risorse-attività-prodotti Input-attività-output SUPPORTO DECISIONALE Limitato alle decisioni strategiche di prodotto Supporta le strategie di miglioramento continuo. Utile per il decision-making a diversi livelli