Ferrara 27 gennaio 2015 ore 15 Corso Isonzo, 105/a 1.Presentazione dell’Accordo tra Ancicom e Consorzio Futuro in Ricerca 2.Benefici per gli Enti pubblici.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PIANO ORGANIZZATIVO Comune di Arzignano D.ssa Lorenza Franchetto
Advertisements

“I nuovi servizi on-line SUAP-FE per le Imprese”
LA RETE TELEMATICA DEGLI SPORTELLI UNICI PER LE ATTIVITÀ PRODUTTIVE Lunedì 11 dicembre 2006 Ferrara.
Il progetto pilota SUAP-FE Piano degli incontri 1° incontro – il sistema di front end, la struttura della banca dati e dei procedimenti 2° incontro – aspetti.
Presentazione Community Network - Federa Servizi Demografici on-line Newsletter.
ESPERIENZE E STRUMENTI INNOVATIVI PER LO SVILUPPO DELLA CONCILIAZIONE BOLOGNA, 15 FEBBRAIO 2008 Francesca Paron Regione Emilia-Romagna Prospettive attuative.
Il bando di concorso ed il modulo per la domanda di ammissione al Corso sono reperibili dal sito web: Per ulteriori informazioni: Segreteria.
Lo stato di avanzamento del progetto
Polis Piemonte Linformazione ai cittadini in Piemonte: idee e tecnologie al servizio del territorio Alessandria, 5 ottobre 2011 Camera di Commercio.
Polis Piemonte Linformazione ai cittadini in Piemonte: idee e tecnologie al servizio del territorio Comune di Bra, 15 dicembre 2011 Sala del Consiglio.
05/06/2008 Autorizzazioni ai Trasporti Eccezionali: lautomazione del procedimento Assessorato ai Trasporti e alla Mobilità Direzione Mobilità - Direzione.
UFFICIO STAMPA RELAZIONI PUBBLICHE & EVENTI Limmagine è un elemento fondamentale del patrimonio aziendale Lufficio stampa ha il ruolo di comunicare, difendere.
Ente Coordinatore Regione Emilia-Romagna
Ettore Brunelli - Carlo Molteni OS.I.MO.S. Stato dellarte e prospettive OS.I.MO.S. Stato dellarte e prospettive Bari 27 ottobre 2006 Ettore Brunelli -
SEMPLIFICAZIONE AMMINISTRATIVA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA: Reingegnerizzazione e normalizzazione dei procedimenti SUAP Marco Sandri.
SEMPLIFICAZIONE AMMINISTRATIVA E INNOVAZIONE TECNOLOGICA: i risultati dello sportello unico per le attività produttive Introduzione e presentazione delliniziativa.
Fabrizio Balloni - AGES S.p.A. -
1 Lo Sportello Unico e la comunicazione Arezzo, 27 gennaio 2005.
LURP multiente di Prato: esperienza di integrazione 27 Gennaio 2005 Barbara Tonetto.
Direzione Territorio, Mobilità, Sviluppo Economico ed Ambiente Comune di Genova Febbraio 2005 Lo Sportello per lEsercizio delle Attività Produttive.
FORUM P.A FORUM P.A Il riuso dei servizi per i cittadini e le imprese 10 maggio ore 15,00 Le soluzioni per il riuso Intervento di Rossella.
Il sistema di pagamento on line per le Pratiche Automobilistiche
Città di Pescara - Area Urbanistica - Settore Gestione e Controllo del Territorio
Lezione n. 10 – Il Catalogo Bibliografico Trentino
Un Comune Accogliente Servizio Sviluppo Economico e Sportello Unico per le Attività Produttive Servizio Turismo ed Attività Culturali.
Piano di semplificazione dei procedimenti per le imprese Nucleo per la Semplificazione.
ACCORDO DI COLLABORAZIONE
Condividere cartografia per amministrare il territorio Paola Rossi: Coordinatore del Progetto e dellUfficio Sistemi Informativi Geografici
Sistemi Informativi Territoriali
La Carta Geografica Unica in Internet
Riunione con Aziende 17 novembre 2011 ore 10,00 Provincia di Ferrara Corso Isonzo,105 Ordine del giorno: Mattia Fedozzi Prosecuzione attività già svolte.
Riunione con Comuni 20 ottobre 2011 ore 9,00 Provincia di Ferrara Corso Isonzo,105 Ordine del giorno: Mattia Fedozzi Prosecuzione attività già svolte nella.
La sintesi delle fasi di realizzazione del Progetto
Incontro con i Comuni Ferrara 13 dicembre 2012 ore 10 Corso Isonzo, 105 Ordine del Giorno 1.Convenzione Comuni – SIG Attività Centro Servizi.
In collaborazione con AGENZIA DEL TERRITORIO, COMUNI E PROVINCIA DI FERRARA INSIEME PER LA MODERNIZZAZIONE DEL DATO CATASTALE RISULTATI DEL PROGETTO E.
Finalmente il dato catastale alla portata dei Comuni per una equa applicazione dei tributi comunali ing. Paola Rossi - Consulente Anci ER – Coordinatore.
Linformazione territoriale nel Comune di Ferrara A. Barillari, 17 novembre 2004.
Il ruolo degli Ordini Professionali nel Progetto di Aggiornamento della Cartografia Riccardo Orlandi Presidente Ordine Architetti della Provincia di Ferrara.
La Carta Geografica Unica in Internet
La Carta Geografica Unica nella Provincia di Ferrara
La Carta Geografica Unica in Internet
COMUNE DELLA SPEZIA Sportello Unico per le Imprese Dalla burocrazia allinformazione attraverso la semplificazione - Il caso dello Sportello unico della.
12 dicembre 2013 Roma Lesempio del Comune di Sala Consilina LOGO COMUNE SALA CONSILINA Comune Sala Consilina.
Forum PA 12 Maggio 2005 Il Progetto ComOnLine. Forum PA 12 Maggio Supportare enti pubblici anche di ridottissime dimensioni nell'erogazione di unampia.
Modello Unico Trasmissione Atti
La Carta Geografica Unica
Attività del Centro Servizi Provinciale Provincia di Ferrara - Ufficio Sistemi Informativi Geografici C.so Isonzo, 26 – FERRARA – Fax.
LO SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITÀ PRODUTTIVE LO SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITÀ PRODUTTIVE.
Portale cartografico “Carta Geografica Unica” Copparo 26 gennaio 2010.
Ferrara 29 maggio 2014 ore 15 Corso Isonzo, 105/a Ordine del Giorno: 1.Consegna ai Comuni della copia conforme dell’Accordo di Collaborazione Istituzionale.
Ferrara 16 dicembre 2014 ore 10 Corso Isonzo, 105/a Ordine del Giorno: 1.Completare Accrediti al Portale per i Comuni 2.Componenti Tavolo Tecnico 3.Restyling.
LO SPORTELLO UNICO DELL’ EDILIZIA
STREETWORKS: UNA NUOVA METODOLOGIA PER LA GESTIONE DELLO SPAZIO PUBBLICO FERRARA L’ESEMPIO DELLA CITTA’ DI VICENZA Ing. D. Galiazzo.
SPORTELLO PER IL COMMERCIO E I PUBBLICI ESERCIZI.
1 Il nuovo quadro regolamentare e di indirizzo per la gestione del sottosuolo urbano Bergamo – 1 dicembre 2011 "Il ruolo delle amministrazioni locali nella.
Geom. RICCARDO MEDICI Tel PEC: Martedì -
27 giugno 2007CST Servizi associati per gli Enti Locali1 Centro Servizi del Territorio del Polesine Servizi associati per gli Enti Locali.
Ing. Adriano Cavicchi Dirigente Generale S.I.N.A.P. Sistema Informativo Nazionale degli Appalti Pubblici Forum P.A. 10 maggio 2004.
Provincia di Reggio Calabria Le piattaforme tecnologiche per l’erogazione di servizi on line ForumPA e-Government e l'innovazione.
OBIETTIVO trasparenza
STRUTTURA ORGANIZZATIVA
Forum PA 12 Maggio 2005 Il Progetto ComOnLine. Forum PA 12 Maggio Supportare enti pubblici anche di ridottissime dimensioni nell'erogazione di un’ampia.
Ferrara 8 luglio 2015 ore 10 Corso Isonzo, 105/a Riflessione sul tema per concordare una posizione condivisa Circolare ISTAT n. 912/2014/P del 15 gennaio.
21 Giugno 2013 Archivio Storico - Comune di Salerno1 L’ARCHIVIO DEL COMUNE DI SALERNO Genesi e criticità a cura di Lucia Napoli.
Ufficio Sistemi Informativi Geografici – Centro Servizi per i Comuni Accordo di collaborazione 2014 – 2017 tra ANCI-ER/Comuni per il territorio ferrarese.
AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE, NULLA OSTA, DICHIARAZIONI E AUTORIZZAZIONI, da oggi TRASMESSE in modalità TELEMATICA Sandro Menchi, Istruttore Amministrativo,
2 INNOVAZIONECOMUNE è… INNOVAZIONECOMUNE è lo standard di qualità cui 53 Comuni, tra i più innovativi della nostra Italia, hanno deciso di aderire per.
Aggiornamento per progettisti, installatori, tecnici di aziende elettriche, energy manager e tecnici Esco sulle novità del Nuovo Conto Termico Presentazione.
Sportelli telematici e sistemi informativi geografici Un’opportunità per digitalizzare la pubblica amministrazione e migliorare i servizi offerti a cittadini.
PROVINCIA DI PARMA – Servizio Sistema Informativo – Stradone Martiri della Libertà, 15 – Parma – Il Sistema Informativo.
Transcript della presentazione:

Ferrara 27 gennaio 2015 ore 15 Corso Isonzo, 105/a 1.Presentazione dell’Accordo tra Ancicom e Consorzio Futuro in Ricerca 2.Benefici per gli Enti pubblici 3.Benefici per le Società, professionisti e cittadini Accordo tra Ancicom e Consorzio Futuro in Ricerca per la divulgazione e commercializzazione del sistema applicativo “Street Works” Ufficio Sistemi Informativi Geografici – Centro Servizi per i Comuni

Ferrara 27 gennaio 2015 ore 15 Corso Isonzo, 105/a “ Street Works” è organizzato per gestire le politiche di coordinamento delle attività che insistono su suolo pubblico e permette di: Fornire uno sportello virtuale per la richiesta di occupazioni temporanee, permanenti, eventi.. Coordinare tutte le richieste per evitare duplicazioni, sovrapposizioni interferenze Gestire la produzione di permessi, autorizzazioni e concessioni Gestire l’intero processo senza scambiare carta creando un archivio digitalizzato Monitorare lo stato di occupazione del territorio di cantieri, ponteggi, occupazioni Verificare la qualità dei ripristini Fornire a cittadini ed Aziende servizi innovativi per la mobilità Accordo tra Ancicom e Consorzio Futuro in Ricerca per la divulgazione e commercializzazione del sistema applicativo “Street Works” Ufficio Sistemi Informativi Geografici – Centro Servizi per i Comuni

Ferrara 27 gennaio 2015 ore 15 Corso Isonzo, 105/a “ Street Works” è costituito da: Sistema per il rilascio di autorizzazioni e di concessioni giornaliere e permanenti per le società di gestione dei sottoservizi Sportello on-line per la richiesta di occupazioni giornaliere e permanenti (ponteggi traslochi) Modulo per la gestione COSAP Modulo per la gestione delle ordinanze temporanee e permanenti di traffico Sportello on-line per la richiesta e la gestione degli impianti pubblicitari Sistema su tablet per il monitoraggio, il controllo dei cantieri e delle occupazioni temporanee e permanenti Accordo tra Ancicom e Consorzio Futuro in Ricerca per la divulgazione e commercializzazione del sistema applicativo “Street Works” Ufficio Sistemi Informativi Geografici – Centro Servizi per i Comuni

Attività di Ancicom: Consulenza per la riorganizzazione dell’ente in base all nuova modalità di gestione dei procedimenti Consulenza per l’adattamento e la redazione dei regolamenti comunali relativi all’utilizzo del suolo pubblico, scavi, ecc… Formazione giuridico – organizzativa per l’applicazione del modello Street Works Attività del CFR: Attività di progettazione per l’adattamento del sistema all’Ente (Comune/Unione) Attività di sviluppo e personalizzazione del sistema informatico Formazione degli utenti Comune/Unione Assistenza e manutenzione del sistema in esercizio Accordo tra Ancicom e Consorzio Futuro in Ricerca per la divulgazione e commercializzazione del sistema applicativo “Street Works” Ufficio Sistemi Informativi Geografici – Centro Servizi per i Comuni

Benefici per gli Enti Pubblici: Ridurre il carico di lavoro sul personale interno Recuperare risorse economiche Ridurre il numero dei contenziosi Migliorare la qualità e la durata delle strade Migliorare la capacità di spesa per la manutenzione delle strade Ridurre il traffico determinato dalle occupazioni Attivare uno sportello virtuale on-line Fornire in tempo reale lo stato della viabilità Avere una cartografia costantemente aggiornata Attivare un procedimento amministrativo totalmente dematerializzato Comunicare in totale trasparenza con i cittadini Accordo tra Ancicom e Consorzio Futuro in Ricerca per la divulgazione e commercializzazione del sistema applicativo “Street Works” Ufficio Sistemi Informativi Geografici – Centro Servizi per i Comuni

Benefici per le Società i Professionisti e Cittadini: Unico strumento per la presentazione di una istanza sia per gli interventi programmati che per le emergenze Semplificazione delle procedure Unica Piattaforma dove sono raccolte in tempo reale le richieste e le Autorizzazioni Conferenza di Servizi continua, con memoria storica degli interventi sul territorio Gestione delle richieste anche per i professionisti Gestione per i cittadini di inoltro richieste di occupazioni per traslochi ponteggi ecc… Accordo tra Ancicom e Consorzio Futuro in Ricerca per la divulgazione e commercializzazione del sistema applicativo “Street Works” Ufficio Sistemi Informativi Geografici – Centro Servizi per i Comuni

Condizioni economiche: Soluzione ideale: Tutti i comuni aderiscono circa abitanti Gestione di almeno 3000 permessi/anno Installazione unica del SW sul Server del Centro Servizi Con questo scenario il sistema si potrebbe autoalimentare applicando un costo di € 20,00 a permesso a carico dei soggetti richiedenti (società,cittadini ecc …) Per altri scenari saranno necessarie valutazioni specifiche. Accordo tra Ancicom e Consorzio Futuro in Ricerca per la divulgazione e commercializzazione del sistema applicativo “Street Works” Ufficio Sistemi Informativi Geografici – Centro Servizi per i Comuni

Grazie ing. Paola Rossi - Consulente Anci ER - Coordinatore Centro Servizi dei Comuni dott. Mattia Fedozzi – Responsabile tecnico Centro Servizi Provincia di Ferrara Corso Isonzo n. 105 – tel: 0532/ Mail: Accordo tra Ancicom e Consorzio Futuro in Ricerca per la divulgazione e commercializzazione del sistema applicativo “Street Works”