DIFFUSIONE DELLA CULTURA DI PROTEZIONE CIVILE Corciano, 22 gennaio 2014.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
FIGLI DI ULTIMA GENERAZIONE: punti di forza e criticità
Advertisements

CNI - Centro Nazionale Studi Urbanistici
Allievi - Servizio di Prevenzione
OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
I MIEI DIECI OBIETTIVI COME DIRIGENTE SCOLASTICO
La responsabilità sociale dimpresa per lo sviluppo dellazienda e del territorio Rossella Sobrero 22 maggio 2012.
LA SICUREZZA STRADALE IN PIEMONTE. 1.Nel 2005 sono stati registrati incidenti stradali, che hanno provocato 433 morti e feriti (fonte ISTAT).
Cosa vi portate a casa da queste due giornate? La consapevolezza che lavorare congiuntamente in rete facilita lacquisizione di competenze La crescita nel.
A.A Corso di Politica Sociale Maria Letizia Pruna
DIVENTARE CITTADINI ITC “PIO LA TORRE” PALERMO 29 Gennaio 2008 di Pia Blandano Dirigente Scolastico ICS “Antonio Ugo”
1 A.I.F. VETRINA DELLE ECCELLENZE SEZIONE RETI FORMATIVE PROVINCIA DI LECCE AGENZIA DI ASSISTENZA TECNICA AGLI ENTI LOCALI Corso di formazione per operatori.
Approfondimenti del corso di Sociologia della devianza 2008/09 Prof.ssa Anna Maria Leonora Università di Catania Facoltà di Scienze della Formazione.
FORMAZIONE E PARTECIPAZIONE
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
Sicurezza sociale ed economia: contraddizione – completamento – necessità - opportunità? Dialoghi 2010 sulle politiche sociali Introduzione del Prof. G.
prof.ssa ing. Teresa Sgambellone- USP di Reggio Calabria
Analisi e rapporto di ricerca a cura di: Maria Antonia Moretti
PIANO OFFERTA FORMATIVA ISTITUTO COMPRENSIVO DI OTRICOLI E CALVI.
Giovani Della Croce Rossa Italiana
LA COSTITUZIONE ITALIANA
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
Le scuole e l’autonomia
GUADAGNARE SALUTE NELLE MARCHE
Perché si diventa cittadini attivi
La Spezia, 2 dicembre 2011 Progetto IoCamBio. INDICEINDICE il progetto IoCamBio: attività, obiettivi, definizione tempi questioni gestionali, amministrative-contabili:
I.S.S. CARLO DELL’ACQUA INSIEME A MICROSOFT PER L’INNOVAZIONE
Impariamo a conoscerla
La società della salute COMUNITA MONTANA DEL MUGELLO CHE COSA E: definizione DALLA SANITA (diagnosi- cura- riabilitazione) gli obiettivi della politica.
SEI EDUCAZIONI ALLA CONVIVENZA CIVILE
PROGETTO EDUCAZIONE AI DIRITTI UMANI DESTINATARI: Tutti gli alunni dellIstitutoComprensivo Mameli TEMPI ATTUAZIONE PROGETTO Intero anno scolastico COMPETENZA.
SSIS Rovereto, a cura di Ernesto Passante, 24 gennaio Temi sullAutonomia scolastica 3 lautonomia scolastica, cosa e come Lautonomia per linsegnanteLautonomia.
IL GRUPPO e LA RETE 16 FEBBRAIO 2013.
COLLEGIO IPASVI DI VENEZIA
OBIETTIVO DEL CORSO Elaborare un programma educativo per la prevenzione delle Malattie a Trasmissione Sessuale (MTS) rivolto agli studenti delle scuole.
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
La valutazione Che cosa Come.
EDUCAZIONE ALLA LEGALITA’
1. INDIRIZZI STRATEGICI ed OBIETTIVI DI SVILUPPO per il 2014 Nardò 20 gennaio 2014a cura di Mauro Quarta 2.
Il Gruppo di Lavoro.
Giovani vs Anziani: nuove relazioni tra generazioni e culture
La costruzione dei problemi sociali
1. IL 2° CIRCOLO DIDATTICO promuove il “BEN – ESSERE” delle alunne e degli alunni dei due ordini di scuola, inteso come:  Accoglienza.  Autorealizzazione.
La percezione del rischio
11 novembre 2010 A scuola di mobilità sostenibile L a mediazione informativa, educativa e partecipativa nelle politiche pubbliche Paolo Tamburini Responsabile.
Progettazione e Comunicazione di EVENTI CULTURALI
La nostra visione “Ispirare, stimolare, facilitare e promuovere continuamente e in tutte le sue forme le attività umanitarie delle Società Nazionali, con.
\. Un progetto importante. Un impegno concreto. Nuove idee ed esperienze.
Riflessioni sulla preghiera
Il Sistema Nazionale di Protezione Civile
La gestione del gruppo.
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/07 FONDAMENTI DI CITTADINANZA ATTIVA Marco Boaria Project Development Officer.
Linee guida per la disciplina del Servizio di Polizia Locale regionale e delle politiche integrate di Sicurezza Urbana.
Sistema Nazionale di PROTEZIONE CIVILE
IL CTG Un’associazione, Un progetto Progetto Associativo del.
Introduzione alla Protezione Civile
ACLI: motivazioni preliminari1 LA “DIFESA CIVICA” LA “DIFESA CIVICA” contributo ACLI alla definizione dell’Istituto del Difensore Civico nell’ambito del.
Sensibilizzazione- Formazione- Supporto nelle scuole della Regione Campania Seminario Palermo Marzo.
Provincia di Roma Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema Una scuola sicura La formazione per la tutela della salute e della sicurezza.
PROGETTO DIDATTICO Con il patrocinio del e del.
Identità, appartenenze, diritti, partecipazione. cittadinanza Attraverso la cittadinanza si trascende l’idea naturalistica di nazione, caratterizzata.
DIFFUSIONE DELLA CULTURA DI PROTEZIONE CIVILE Dott. Riccardo Ricci - Dott.ssa Laura Rubbioni ANCI Umbria 24 febbraio 2010.
ISTITUTO COMPRENSIVO “N. Fiorentino” Montalbano Jonico Iscrizioni a.s. 2012/2013.
48° C. D. “Madre Claudia Russo”di Napoli “A piccoli passi verso… la qualità “ DS Prof.ssa Rosa SecciaRQ Teresa Pedone.
Proposta di progetto congiunto sul tema della “SCUOLA – SALUTE – LAVORO”
LA BUSSOLA ORIZZONTE DI SENSO QUALE PERSONA QUALE ALUNNO/BAMBINO QUALE INSEGNANTE QUALE SCUOLA QUALE METODOLOGIA QUALE SAPERE QUALE APPRENDIMENTO.
SALUTE E SICUREZZA CON LE TRE P: PREVENZIONE, PROTEZIONE, PROMOZIONE Convegno di presentazione del Progetto di rete Rivoli, 6 giugno 2012 Dirigente scolastico.
PER VIVERE UNA RELAZIONE PROFONDA BISOGNA ESSERE MATURI transizione manuale.
Istituto Comprensivo “Filippo De Pisis” Ferrara PROGETTO TRIENNALE MINISTERIALE –2012 “Non solo lim……” Raccontare la tecnologia applicata.
Incontro INAIL – Ufficio Scolastico Provinciale – Elmas 14 aprile 2016.
Kick Off Meeting Ancona 25 febbraio 2016 Francesca Carvelli Simona Mazzoli Unità Informazione e comunicazione Agenzia protezione civile Regione Emilia-Romagna.
Transcript della presentazione:

DIFFUSIONE DELLA CULTURA DI PROTEZIONE CIVILE Corciano, 22 gennaio 2014

CULTURA Il concetto moderno di cultura può essere inteso come quel bagaglio di conoscenze ritenute fondamentali per una determinata comunità e che vengono trasmesse di generazione in generazione.

PROTEZIONE CIVILE “E’ un sistema fatto di persone, mezzi e attrezzature che serve a tutelare l’integrità della vita, i beni, gli insediamenti e l’ambiente dai danni o dal pericolo di danni, derivanti da catastrofi e da altri eventi calamitosi.”

Un concetto più ampio della Protezione Civile: Un concetto più ampio della Protezione Civile: un insieme di atteggiamenti, rete di rapporti senso civico senso civicoetica. Così facendo esso può rappresentare il veicolo più idoneo per un investimento futuro capace di creare presupposti per una coscienza civile più attenta e più consapevole.

Quando si parla di cultura di Protezione Civile si devono tenere in considerazione i seguenti obiettivi: INFORMAZIONEFORMAZIONE Cambiamento di atteggiamento inteso come consapevolezza che l’uomo e’ artefice del suo futuro, responsabile di tutto cio’ che avviene e che spesso viene interpretato come evento inevitabile.

Per questo sono di fondamentale importanza programmi di informazione, formazione e prevenzione finalizzati alla autotutela che significa non solo difesa e soccorso (post evento) che significa non solo difesa e soccorso (post evento) ma anche e soprattutto comportamenti corretti per ridurre gli effetti dovuti ad eventi calamitosi. “Estote parati” “Estote parati” (Siate pronti) “Estote parati” (motto scout)

Quindi costruire una cultura della PREVENZIONE

“Costruire una cultura della prevenzione non è facile. Mentre i costi della prevenzione devono essere pagati nel presente, i benefici si vedranno in un lontano futuro. Inoltre, i vantaggi non sono tangibili; essi sono i disastri che non sono avvenuti” Kofi Annan

…e allora….?

BISOGNA agire sulla collettività incidendo sulla politica e sulle strutture sociali.

Voi che state entrando nel mondo del volontario di Protezione Civile sarete un punto di riferimento per i vostri concittadini

La formazione e le informazioni devono raggiungere ANCHE ATTRAVERSO DI VOI il tessuto sociale

INOLTRE… l’obiettivo di costruire una cultura della sicurezza e della protezione civile non può però prescinderequella parte di cittadini che costituiranno il pilastro portante della società futura: le nuove generazioni

PROTEZIONE CIVILE E NUOVE GENERAZIONI “Essere giovani vuol dire tenere aperto l’oblò della speranza anche quando il mare è cattivo e il cielo si è stancato di essere azzurro” RobertRobert Zimmermann (meglio conosciuto come Bob Dylan)

L’acquisizione di nuovi stili di vita, di abitudini e comportamenti è possibile solo dopo che sia stata costruita e condivisa con i cittadini una nuova cornice culturale.

E’ dunque nei giovani in formazione che bisogna investire ogni risorsa disponibile, se non si vuole rimanere prigionieri nel labirinto dell’emergenza continua e dell’estenuante rincorsa dei ritardi strutturali Risulta necessario coinvolgere le istituzioni scolastiche

luogo istituzionalmente preposto a svolgere compiti educativi e a sperimentare tecniche innovative per apprendere nozioni che si applicano nel quotidiano luogo istituzionalmente preposto a svolgere compiti educativi e a sperimentare tecniche innovative per apprendere nozioni che si applicano nel quotidiano si consolidano una coscienza dell’ambiente e una cultura della tutela e del rispetto concetti fondanti la cultura della protezione civile. coinvolgendo la SCUOLA Perché coinvolgendo la SCUOLA

adulta Si veicolano tramite i più giovani le informazioni alla popolazione adulta E soprattutto:

Oltre alla scuola come raggiungere le giovani generazioni per diffondere la cultura della Protezione Civile? Qual è il mezzo più efficiente e vicino alle loro abitudini? INTERNET SOCIAL NETWORK

Grazie a questi nuovi sistemi di comunicazione si può raggiungere un pubblico molto più ampio costituito da giovani e anche da qualcuno che tanto giovane più non è…

In conclusione………

- Educare i giovani (e anche i meno giovani) a prendere coscienza dei rischi e ad affrontarli; - far conoscere loro il sistema e l’organizzazione della Protezione Civile; - avvicinarli al mondo del Volontariato che anima la capacità di autotutela e di autorganizzazione della società civile. “I morti da piangere sarebbero stati meno se ci fossero state più persone come Tilly Smith,Tilly Smith una bambina inglese di 10 anni…”bambina (da un articolo pochi giorni dopo lo tsunami del 26 dicembre 2004 in Indonesia)

GRAZIE PER L’ATTENZIONE!!!