Percorsi di rielaborazione e riflessione. Non puoi insegnare qualcosa ad un uomo, puoi solo aiutarlo a scoprire dentro di sé accoglienza orientamento.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Area disciplinare: storia
Advertisements

PIANO REGIONALE DI ATTUAZIONE DELLA RIFORMA
SAPERE E SAPER FARE PER COSTRUIRE LE BASI DEL NOSTRO FUTURO SOCIALE E PROFESSIONALE.
Le valenze e il significato del sito all'INTERNO della scuola sito Memoria della scuola e tradizione di lavoro (es: verbali Commissione, protocolli.)protocolli.
Unità di ricerca 3 Roma resp. A.M. Ajello Identità in formazione Costruzione di conoscenza e valutazione mediante portfoli digitali in percorsi blended.
IL PORTFOLIO DELLO STUDENTE
Incontro con tutor Lombardia 6 luglio OBIETTIVI DELLINCONTRO: Ridefinire ruoli e compiti dei tutor Ridiscutere obiettivi incontri in presenza Presentare.
CRONOS la Banca del Tempo dei Ragazzi
Prevenzione alcolismo nelle Scuole
Presentazione di un modulo di storia per una quinta classe geometra
LA PARTECIPAZIONE AGLI ORGANI COLLEGIALI Gruppo di lavoro Albino gennaio 2010.
Gruppo di lavoro sul portfolio delle competenze Montecatini 8-9 aprile 2005.
Progetto innova-menti in rete Liceo scientifico Marie Curie Meda
Percorso didattico Attraverso luso di Internet FORTIC Corso di Formazione tutor B – Cattolica prof. Alessandro Antonietti Apprendere insieme Unità 3 Milano.
Corso di Abilità Relazionali
RISULTATI QUESTIONARIO DI SODDISFAZIONE ALUNNI DEL CIRCOLO a.s.2006/2007 Viene rappresentata la comparazione tra i risultati degli anni scolastici 2005/2006.
STAR BENE A SCUOLA SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO Percezione studenti classi prime Giugno 2009.
Elaborazione dati questionario di RILEVAZIONE D'USO DELLE TECNOLOGIE WEB PER LA DIDATTICA Facoltà di Medicina e Chirurgia Questionario compilato da 118.
Progetto EDUCAMBIENTE
Il modello formativo dei progetti PON docenti
Il ruolo del COORDINATORE
Progettare WEBQUEST.
Gandin Stefania Referente del Progetto A.S. 2013/2014 Area 3: Interventi e servizi per gli studenti I.C. S.VENDEMIANO SPAZIO ASCOLTO SPAZIO ASCOLTO.
Come organizzarsi a casa
TERRA IN VISTA! Progetto di orientamento triennale rivolto agli alunni delle S.S.I° “P.R. Giuliani” di Dolo e “Gandhi” di Sambruson a.s
Ilaria Rota Dalmine, 5 Aprile 2011
A.N.DI.S Associazione Nazionale Dirigenti Scolastici Sezione Regionale della Toscana 18 ottobre 2013 I Bisogni Educativi Speciali nella Scuola di Tutti.
_ ___ _ ______ _ _ _________.
TERRITORIO ,COMUNICAZIONE SCUOLA- FAMIGLIA tttttt
Consorzio AlmaLaurea Associazione AlmaDiploma AlmaOrièntati Percorso on line di Orientamento.
PER I BAMBINI PROVENIENTI DA ALTRI PAESI E ALTRE CULTURE.
COMUNICARE LORIENTAMENTO Francesco de Sanctis. Comunicare lorientamento.
MENÙ DI APPRENDIMENTO CLASSI 5° A e 5° B
Progetto “PONTE” Proposta didattica
LE MAPPE PER INSEGNARE.
Progetto Accoglienza degli alunni delle classi prime Prof.ssa Lugli.
DESCRIZIONE ESSENZIALE dei percorsi progressi educativi seguiti raggiunti.
Chi è lo Psicologo? Lo psicologo è un professionista della salute.
Il curricolo Le Unità di apprendimento
Progetto Orientamento
Scuola dell’Infanzia “Arcobaleno” Casale Marittimo
Incarichi Funzionali Orientamento/continuità/formazion e Finalità: Creare unidentità di circolo per conoscerci e collaborare positivamente Anno scolastico.
PORTFOLIO, PRESTAZIONE E RUBRICHE
ambienti di apprendimento
LA CONTINUITA’ EDUCATIVA E DIDATTICA
ISTITUTO COMPRENSIVO “GIUSEPPE GARIBALDI”
IL TIROCINIO DISFOR Dipartimento di Scienze della Formazione
«VITA D’AUTORE» AZIONE CATTOLICA ITALIANA
Misure di accompagnamento 2013 – 2014 Progetti di formazione e ricerca. “PENSARE… AD ARTE” I.C. Montoro Inferiore (Av)
IL PROGETTO DI TIROCINIO
Gruppo psi Ambiente d’apprendimento con TD Laboratorio di navigazione in Internet.
La decisione di quale percorso da intraprendere nel futuro non è così scontata e rapida. Richiede tempo per riflettere, raccogliere informazioni, valutare.
IO, TU E… GLI ALTRI.
MASTER DSA LUMSA 30 novembre 2012
Da Hammurabi all'ONU: 4000 anni di diritti umani.
PRESENTAZIONE SCUOLA SECONDARIA I°
La diffusione degli strumenti e la collaborazione Docenti – INVALSI Il progetto EDALAB-PON. Strumenti di supporto per l’accertamento in ingresso delle.
Progetto innova-menti in rete Liceo scientifico Marie Curie Meda
DIVERSI … alla PARI Peer education e cittadinanza attiva per gli alunni sinofoni di Bagnolo Piemonte (CN)
ISTITUTO COMPRENSIVO TRENTO 5 G. BRESADOLA
RISULTATI MONITORAGGIO QUESTIONARI RAV
SCHEDA PER LA RILEVAZIONE DELL’OFFERTA FORMATIVA
Carta d’identità PERCORSO DI LAVORO – classe 1 Obiettivi Acquisire consapevolezza delle proprie abilità di studio Questionario di autoanalisi Scheda di.
Sperimentare il curricolo di Istituto per innalzare il livello di competenza degli alunni: un’esperienza.
Progettazione come DESIGN … …attraverso le tecnologie digitali. precisiamo le fasi definiamo le tecniche individuiamo le applicazioni.
Terza annualità a.s.2011/2012 Proposte Gruppo di lavoro Dipartimento di Psicologia Casa del Giovane.
LE PRINCIPALI FIGURE COINVOLTE NELL’INCLUSIONE SCOLASTICA DEI BAMBINI ADOTTATI I RUOLI.
Il percorso previsto, simile in ciascuna competenza, ha una durata di due-tre mesi, con impegno settimanale di un’ora circa. Proposta di ricerca rivolta.
Insegnanti e didattiche disciplinari Licia Masoni (Dipartimento di Scienze dell’educazione - CRESPI)
Occhio ai prestiti! Competenze: Conoscere i concetti di consumo, risparmio, investimento, finanziamento Riconoscere come si modificano le scelte dell’individuo.
Transcript della presentazione:

Percorsi di rielaborazione e riflessione

Non puoi insegnare qualcosa ad un uomo, puoi solo aiutarlo a scoprire dentro di sé accoglienza orientamento Galileo Galilei

Accoglienza Docenti nuovi Studenti della scuola Studenti della classe Studenti della materia Ospiti e esperti

Presentazione della scuola e della sua identità (Angioy, docenti storici, figure chiave, spazi) Questionario (per chiedere cosa) Navigazione nei siti internet della scuola Bacheca virtuale fatta dai ragazzi Personalizzazione dell’aula Le regole... ?

 Alcune parole chiave che ci aiutano a sintetizzare gli obiettivi dell’attività di accoglienza, possono essere:  RICEVERE  PRESENTARE  INFORMARE  ASCOLTARE  ACCOMPAGNARE

 Raccoglimento dei termini notevoli  I punti chiave:  Scopo e finalitàperché  Tempi e durataquando e quanto  Destinatari e attoriper chi  Soggetti e ruolichi fa cosa  Luoghi e strumentidove e come  Obiettivi e risultatiper che cosa  Processi e procedurein che modo  Memoria e documenti  Brainstorming sul significato di accoglienza

……

 Copie tratte da «L’Ospite Inquietante»  Pag.

 Teamworking organizzare l’accoglienza  Gruppi di lavoro (max 3 persone)  Materie e competenze diverse  Compilazione di una scheda  Illustrazione dei risultati

 Avendo definito i mezzi proviamo a realizzare documenti di lavoro coi destinatari  I documenti:  Documenti ritenuti indispensabili  Come renderli reperibili  Schede di lavoro per studenti  Giochi di ruolo con studenti  Trastulli, gingilli, quisquilie e bagattelle