La nuova visione nella collettività Mutamento di concezione Mutamento di concezione Consenso Bisogno di conoscenza Bisogno di salute.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SORVEGLIANZA DEI CONTATTI DI UN CASO DI TUBERCOLOSI
Advertisements

La comunicazione con la famiglia a supporto delle vaccinazioni
Il vaccino contro il meningococco gruppo C
Torna alla prima pagina Collaborazione fra Servizi di sanità pubblica e Pediatri.
Programma di promozione dell’attività motoria
La vaccinazione pandemica: l’importanza della
Pandemia Influenzale da virus A1 H1
LA FORMAZIONE: dal piano alloperazione ZONA TERRITORIALE 7 – ANCONA PIANO PANDEMICO LOCALE.
FEDERAZIONE REGIONALE ORDINI DEI MEDICI DELLA LIGURIA IL RUOLO DEL PEDIATRA DI FAMIGLIA.
La comunicazione rapida dei casi di malattia invasiva tra pediatri e medici di medicina generale mediante SMS o posta elettronica – Un’ esperienza ligure.
INDAGINE SULLA COPERTURA VACCINALE
Si informa che questanno, nellambito della consueta campagna promossa dal Ministero della Sanità e attuata nella Regione Lazio, verrà offerta la possibilità
I RIFERIMENTI REGIONALI PER LE EMERGENZE INFETTIVE
Gruppo tecnico regionale emergenze infettive Piano per lorganizzazione regionale della risposta alle emergenze infettive deliberato dalla Giunta regionale.
Il profilo di salute del Piemonte
Sorveglianze e nuovo Piano nazionale della prevenzione Giuseppe Filippetti Ministero Lavoro, Salute e Politiche Sociali Prospettive sulluso del sistema.
Lattuazione della sorveglianza PASSI nelle AUSL: novità positive e criticità per la sostenibilità del sistema Lopinione dei coordinatori aziendali e degli.
L’utilizzo della sorveglianza PASSI in Azienda USL e in Regione
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
Università degli studi di Milano Bicocca
Costruire un modello logico di progetto
La Prevenzione Cardiovascolare nella Pratica Clinica Diffusione dei contenuti della III Conferenza La Prevenzione Cardiovascolare nella Pratica Clinica.
Congresso ANMCO 2008 Riunione Area Management & Qualità Congresso ANMCO 2008 Riunione Area Management & Qualità Modelli Organizzativi nella Prevenzione.
Le Raccomandazioni Informare e sensibilizzare la popolazione Informare e sensibilizzare la popolazione Attivare organiche azioni di comunità Attivare organiche.
Il bambino il pediatra la scuola Genova 24 marzo 2007 Il sistema di sorveglianza delle malattie infettive nellASL3 Genovese Il bambino il pediatra la scuola.
LA COMUNICAZIONE TRA PROFESSIONISTI E TRA SERVIZI
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
Azienda Sanitaria Locale della provincia di Brescia.
Igiene: definizioni e generalità
V Giornata Mondiale BPCO Azioni per contrastare lo sviluppo della BPCO Obiettivi di medio e lungo periodo nellambito dei Piani Sanitari Regionali Assessorato.
SCREENING DEL DIABETE MELLITO TIPO 2 IN MEDICINA GENERALE: UN INTERVENTO PREVENTIVO POSSIBILE. STUDIO IN PROVINCIA DI MATERA R.Tataranno*, medico S.I.M.G.
P. Mosconi – IRFMN 2005 Risk management in sanità: il punto di vista del paziente Paola Mosconi Laboratorio di ricerca per il coinvolgimento dei cittadini.
Piano di eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita Anni
Informare le famiglie: quali messaggi e quali strumenti
Analizzare i dati: Usare linformazione per decidere bene.
Andamento della campagna straordinaria di vaccinazione Piano Nazionale di eliminazione del morbillo e della rosolia congenita
Strategia per l’offerta attiva della vaccinazione anti-HPV in Piemonte
La prevenzione degli incidenti domestici nei primi quattro anni di vita Baby Bum! La vita cambia, cambia la casa L’Aquila aprile 2007.
ASSISTENZA DOMICILIARE AL MINORE CON PATOLOGIA CRONICA
L’esperienza della Rete Health Promoting Hospitals (HPH) dell’Azienda per i Servizi Sanitari N. 6 Ufficio Qualità e Accreditamento Carmela Zuccarelli.
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Percorso Formativo Comunicare la salute Istituto Superiore di Sanità Centro Nazionale di Epidemiologia Sorveglianza e Promozione della salute (CNESPS)
I PIANI REGIONALI DI PREVENZIONE Dott.ssa Simonetta Rizzo.
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
RIFONDARE LA MEDICINA GENERALE UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA O UN NUOVO SPAZIO DI CONTRATTAZIONE SINDACALE? O UN NUOVO.
Cinzia Ancarani Università di Pavia 17-XII-2010
FEDERAZIONE REGIONALE ORDINI DEI MEDICI DELLA LIGURIA PERCORSI DI SALUTE Dialogo tra sanità e sociale nella Liguria che cambia Quali servizi territoriali.
L’ esperienza della Ricerca clinica in Medicina Generale
OBIETTIVO DEL CORSO Elaborare un programma educativo per la prevenzione delle Malattie a Trasmissione Sessuale (MTS) rivolto agli studenti delle scuole.
igiene Scienza della salute che si propone il
Analisi del Calendario Vaccinale
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche.
PROGETTO GOVERNANCE DEI SISTEMI SANITARI REGIONALI RAFFORZAMENTO DEI SISTEMI DI GOVERNANCE DEL SISTEMA SANITARIO REGIONALE ATTRAVERSO LA DIFFUSIONE DI.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Premesse CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno a.a
(morbillo, HPV, meningococco)
Costruzione della Rete IST in Piemonte
Dott. Giorgio Martiny Direttore Generale ASL4 Chiavarese Regione Liguria ForumPa 2004 Roma, 12/05/2004.
Il sistema sanitario Insieme di istituzioni, attori e risorse umane /materiali che concorrono alla promozione, al recupero e al mantenimento della salute.
Seminario PASSI Indagine PASSI - Anno 2005 Il Rapporto dell’Area Vasta di Ancona  SITUAZIONE NUTRIZIONALE  ABITUDINI ALIMENTARI  PERCEZIONE DELLO STATO.
I Servizi Essenziali Pandemia – strumenti e metodi per una risposta efficace Rosalia Mercanti 15-16/09 30/09-01/ Z.T. 7Ancona.
CONCLUSIONI EMERSE DAGLI STATI GENERALI Donatella Del Gaizo, Ugo Vairo
ASLPOPOLAZIONE > 65 ANNI VACCINATI > 65 ANNI % BA % BAT ,1% BR ,4% FG ,4% LE ,6 TA ,3%
S CUOLA DI M EDICINA E C HIRURGIA Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria COORDINATORE DEL CORSO DI LAUREA Prof.ssa Maria Pia Fantini RESPONSABILE DELLE.
Piano di prevenzione dell’obesità.  Progettazione di un sistema di sorveglianza nutrizionale  Potenziamento delle attività di promozione di comportamenti.
DOSSIER FORMATIVO INDIVIDUALE PERCHE’ FARE UNO SFORZO IN PIU’? COME POSSO SAPERE GLI OBIETTIVI FORMATIVI di UN TRIENNIO? 1dott.ssa Lina Bianconi.
PRP DGR 2071 del  Programmi di prevenzione collettiva  Programmi rivolti a gruppi di popolazione a rischio  Programmi volti a prevenire.
XXXIV CONGRESSO NAZIONALE LA NUTRIZIONE UMANA OGGI TRA TECNOLOGIA E PREVENZIONE 8-10 novembre 2006 Hotel Le Conchiglie, Riccione (Rimini)
Progetto di promozione dell’invio di segnalazioni spontanee di ADR in ambito pediatrico con il coinvolgimento del Servizio Materno Infantile, dei Pediatri.
Andrea Lambertini Servizio Igiene Pubblica Controllo Rischi Biologici Azienda USL di Modena Seminario PASSI: i risultati del Sistema di Sorveglianza nell’Azienda.
PREVENZIONE DELLA PATOLOGIA CARDIOVASCOLARE. Cardiopatia ischemica uominidonne Vasculopatie cerebrali Mortalità per malattie del sistema circolatorio.
Transcript della presentazione:

La nuova visione nella collettività Mutamento di concezione Mutamento di concezione Consenso Bisogno di conoscenza Bisogno di salute

I destinatari del progetto comunicativo Persone a cui si propone la comunicazione Servizi sanitari sanitariPdLSMMG

Bisogno di Salute Salute individuale Medici di Medicina Generale Pediatri di Libera Scelta Mass Media Associazioni Siti Web

Una comunicazione efficace in campo epidemiologico porta alla: Una comunicazione efficace in campo epidemiologico porta alla: Conoscenza della reale situazione Conoscenza della reale situazione epidemiologica epidemiologica Condivisione degli interventi Condivisione degli interventi Percezione consapevole del rischio Percezione consapevole del rischio

Fattori che influiscono oggi sulla percezione del “peso” delle malattie infettive da parte della popolazione Il ricordo “storico” dei morbi epidemici. Il ricordo “storico” dei morbi epidemici. La sensazione di imprevedibilità delle malattie infettive, percepite come eventi determinati da cause incontrollabili. La sensazione di imprevedibilità delle malattie infettive, percepite come eventi determinati da cause incontrollabili.

Fattori che influiscono oggi sulla percezione del “peso” delle malattie infettive da parte della popolazione Il timore del contagio da fonti sconosciute. Il timore del contagio da fonti sconosciute. Il timore della diffusibilità. Il timore della diffusibilità. Il valore negativo che ha assunto la sofferenza nell’attuale società “laica”. Il valore negativo che ha assunto la sofferenza nell’attuale società “laica”.

Un esempio: Un esempio: prevenzione e controllo delle meningiti batteriche dell’influenza

Presupposti della comunicazione Differente percezione delle due malattie Modelli comunicativi differenziati Modelli comunicativi differenziati (contenuti - strumenti) (contenuti - strumenti)

Percezione dell’influenza Molto diffusa. Molto diffusa. Molto conosciuta sotto l’aspetto clinico. Molto conosciuta sotto l’aspetto clinico. Poco conosciuta sotto l’aspetto epidemiologico. Poco conosciuta sotto l’aspetto epidemiologico. Bassa percezione del rischio. Bassa percezione del rischio. Prevenibile con vaccino. Prevenibile con vaccino.

Percezione della Meningite Poco diffusa. Poco diffusa. Poco conosciuta sotto l’aspetto epidemiologico. Poco conosciuta sotto l’aspetto epidemiologico. Percezione del rischio elevata. Percezione del rischio elevata. Non sufficientemente diffuse le attuali possibilità di prevenzione Non sufficientemente diffuse le attuali possibilità di prevenzione

Ostacoli alla comunicazione  Comunicazioni unidirezionali (cioè senza possibilità di feed back).  Pregiudizio e svalutazione dell’attività del Servizio con cui interagisce la popolazione.  Mancato riconoscimento-rispetto del ruolo e delle competenze dell’interlocutore.

Contenuti della comunicazione INFLUENZA Impatto sociale della malattia Impatto sociale della malattia Target della campagna influenzale Target della campagna influenzale Modalità organizzative della campagna influenzale Modalità organizzative della campagna influenzale

Problemi emersi nella comunicazione Individuazione categorie Individuazione categorie MMG MMG PLS PLS Categorie a rischio Bambini Soggetti a rischio Modalità di partecipazione

Bambini e vaccinazione influenzale Coinvolgimento PLS Viene raccomandata la vaccinazione ai bambini con patologie a rischio Viene raccomandata la vaccinazione ai bambini con patologie a rischio Ci sono, al momento,evidenze epidemiologiche per una vaccinazione di massa dei bambini (?) Ci sono, al momento,evidenze epidemiologiche per una vaccinazione di massa dei bambini (?) L’opportunità di vaccinazione potrà comunque essere valutata tramite consulenza col Pediatra di Famiglia L’opportunità di vaccinazione potrà comunque essere valutata tramite consulenza col Pediatra di Famiglia

Contenuti della Comunicazione MENINGITE Modello per le emergenze. Modello per l’adesione consapevole ai programmi Vaccinali.

Emergenza meningite a Genova casi mortali di sepsi meningococcica tipo B (età: mesi) frequentanti lo stesso asilo nido 2 casi mortali di sepsi meningococcica tipo B (età: mesi) frequentanti lo stesso asilo nido 1 caso mortale di sepsi meningococcica tipo C (età: 2 anni) frequentante scuola materna 1 caso mortale di sepsi meningococcica tipo C (età: 2 anni) frequentante scuola materna Marzo -Maggio 2004

Comunicazione mass media

Bisogno di conoscenza Meningite Che tipo di meningite? Che tipo di meningite? Quale rischio di casi secondari? Quale rischio di casi secondari? È necessaria e sufficiente la chemioprofilassi? È necessaria e sufficiente la chemioprofilassi?

Comunicazione mass media

Bisogno di conoscenza Meningite È necessario vaccinare ? È necessario vaccinare ? I bambini sono protetti contro tutti i tipi di meningite? I bambini sono protetti contro tutti i tipi di meningite? Quali vaccini contro la meningite sono al momento disponibili? Quali vaccini contro la meningite sono al momento disponibili?

Dipartimento di Prevenzione Medicina del territorio (MMG, PdF) Assistenza Consultoriale Osservatorio Epidemiologico Regionale Ospedale - U.O. malattie infettive Società Scientifiche, Ordini professionali, ecc. CONDIVISIONE

Meningite Batterica Condivisione È necessario un ampliamento della protezione vaccinale? È necessario un ampliamento della protezione vaccinale? Quali strategie di offerta? Quali strategie di offerta?

Criticità Comunicazione non sufficientemente efficace Discordanza tra procedure operative Tra operatori Con il pubblico Con i mass media

Coinvolgimento PLS - MMG Coinvolgimento nei programmi Coinvolgimento nei programmi di Sanità Pubblica di Sanità Pubblica Somministrazione diretta Somministrazione diretta dei vaccini dei vaccini Disponibilità per s.m.s. Disponibilità per s.m.s.

Rete di comunicazione per le Emergenze Sanitarie Intervento Sanitario

Coinvolgimento Scuola Procedure ASL – Scuola Coinvolgimento dei Direttori didattici (bisogno di conoscenza!)

Prodotti di un modello comunicativo - SANITARI - ETICI  conseguimento del consenso informato  responsabilizzazione di medico e assistito nei confronti della collettività - SOCIO-CULTURALI  promozione della cultura della prevenzione

Aspetti della comunicazione in situazioni di emergenza sanitaria Condivisione degli interventi. Condivisione degli interventi. Comunicazione in tempo reale a tutti gli operatori e ai mass media: Comunicazione in tempo reale a tutti gli operatori e ai mass media: sul caso in atto; sul caso in atto; sulla situazione epidemiologica nel territorio. sulla situazione epidemiologica nel territorio.

Aspetti della comunicazione in situazioni di emergenza sanitaria Produrre un messaggio univoco. Produrre un messaggio univoco. Evitare interventi non necessari (esempio: vaccinazione di massa). Evitare interventi non necessari (esempio: vaccinazione di massa). Stimolare gli operatori a rivedere le procedure. Stimolare gli operatori a rivedere le procedure. Considerare con maggior calma la possibilità di un ampliamento degli interventi sanitari sulla popolazione. Considerare con maggior calma la possibilità di un ampliamento degli interventi sanitari sulla popolazione.

Servizio Sanitario DatiInformazioni Autorità Sanitaria AzioniDecisioni Sorveglianza Controllo L’informazione per l’azione!