Corso di Medicina transculturale MATERA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE (D.S.M.) di Jesi
Advertisements

UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA Verso una nuova forma di affido
Accoglienza della donna straniera nei servizi territoriali
9 Circoscrizioni 9 Distretti Sociali 1 U.O. Cittadini senza Territorio
L’Ostetrica e la qualità dello screening citologico: ruolo e criticità
Diapositive rivedute e corrette il 15 Settembre 2010
I Bilanci di salute nell’adolescente
Assessorato Politiche per la Salute a cura di Clara Curcetti 17 marzo 2010.
Comunicazione e partecipazione nei programmi di screening dei tumori femminili : il ruolo del consultorio familiare A cura di Silvana Borsari Servizio.
Le ragioni di un progetto integrato:
Consiglio Nazionale delle Ricerche
La mediazione interculturale nei servizi comunali
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA
Il consultorio familiare
SALUTE CITTADINI IMMIGRATI
Azienda Ospedaliera Azienda Sanitaria Locale Ospedali Riuniti di Bergamo provincia di Bergamo IL PERCORSO.
La tutela delle lavoratrici madri in stato di gravidanza
La comunicazione medico-paziente
Tempo per narrarsi un possibile modello di intervento ricerca e esperienza presso alcuni studi medici del territorio palermitano Dott.ssa Barbara Governanti.
L’organizzazione dei servizi per la salute mentale.
Che cosè il disturbo mentale. Un modello per conoscere. Parte I Universit à degli Studi di Trieste Facolt à di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale.
Diritto sanitario e dell’assistenza sociale Prof. Alessandra Pioggia
Tutti a Scuola … dellinfanzia Assessorato Politiche Sociali, Partecipative e dellAccoglienza Servizio Immigrazione E Promozione Diritti di Cittadinanza.
M.Cristina Boato-Gloria Soavi Centro contro la violenza all’infanzia
2005 violenza domestica esperienza del Club di Rovigo Vicenza 19 Novembre 2011.
Ost. CRISTIANI ANNA MARIA
Genitori e figli adottivi in dialogo
Associazione Nazionale Terza Età Attiva per la solidarietà
IL CONSORZIO DEI SERVIZI SOCIO-ASSISTENZIALI Corso di formazione politica Partito Democratico Omegna
CI SONO ANGELI IN CITTA Tutte le Aree dellAutismo IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI San Salvo PALMA MONICA.
LA SOC. COOP. SOC. “SPAZIO BAMBINI” in ATI con LA SOC. COOP. SOC
IL SERVIZIO DI MEDIAZIONE CULTURALE DELL’ULSS N.5 ‘OVEST VICENTINO’
Centro di riferimento per la gravidanza fisiologica
METODICHE DIDATTICHE Università degli Studi di Genova
Gli argomenti da affrontare
Mutilazioni Genitali Femminili e donne immigrate. Progetto di formazione per un sostegno integrato alla persona Formazione del personale sociosanitario.
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
PERCORSI INTEGRATI tra Ospedale e Territorio
9.2. LAssociazionismoLAssociazionismo 9.3. I Servizi Sociali in gestione associataI Servizi Sociali in gestione associata 9.4. Le Pari OpportunitàLe Pari.
Conferenza Integrating Cities Milano, 5-6 novembre 2007 A scuola con le mamme Fondazione Franco Verga - C.O.I. A cura di Maria Paola Colombo Svevo.
La violenza familiare ai bambini
LA VIOLENZA CONTRO LE DONNE
PROGETTO di RICERCA-AZIONE sulla LINGUA MADRE
Maltrattamento e Abuso
GRAVIDANZA E INTERRUZIONE VOLONTARIA DI GRAVIDANZA:
Media Media re Bus Media RE Bus Associazione UN SERVIZIO MULTI PROFESSIONALE Media RE Bus.
UNO SPAZIO APERTO E UN LUOGO DI INCONTRO Cos’è un punto di riferimento dove trovare informazioni…
CHI SIAMO ULSS 18, UNITA' OPERATIVA MATERNO INFANTILE, ETA' EVOLUTIVA, E FAMIGLIA SERVIZIO DI CONSULTORIO FAMILIARE.
INFERMIERISTICA DELLA COMUNITA’ E FAMIGLIA 1 A.A. 2011\12
PROMOZIONE DEL SISTEMA INTEGRATO DI SERVIZI SOCIALI E SOCIOSANITARI
1° CONVEGNO REGIONALE LIGURE DI PEDIATRIA Modelli di collaborazione tra Neonatologie e territorio: Obiettivi raggiunti e da raggiungere in tema di CONTINUITA’
ATTIVITA’ RISERVATE ALLA LIBERA PROFESSIONE. 1° ambito: Lavoro sociale professionale di base con persone / famiglie  Informazione e orientamento  Esame,
La genetica clinica costituisce la parte applicativa di tutte le conoscenza ed attività genetiche a vantaggio della salute della singola persona e dell’intera.
Lavorare come liberi professionisti, consente di poter svolgere l’attività per privati od enti pubblici senza limiti nella quantità di lavoro da svolgere,
A FFIDO FAMILIARE COME TUTELA DEL MINORE 20 giugno 2014, Varna.
Aiuti familiari per minori Varna, 20 giugno 2014 г.
Dati di attività della S.C. PSICHIATRIA Periodo di riferimento: – DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE S.C. PSICHIATRIA.
Ministero Lavoro, Salute ,Politiche sociali
Il Progetto Cicogna Comunità Sperimentale con Famiglie Accoglienti in Rete Caterina Pozzi.
Carmela Cristallo Assessorato alle Politiche di Promozione
ACCOGLIENZA DI BAMBINI VITTIME DI MALTRATTAMENTO
Consultorio Familiare Centro Assistenza alla Famiglia di Binasco La nostra storia e i nostri servizi.
Avviso pubblico n. 7/2012 P.O. Puglia ASSE III – Inclusione sociale.
La mediazione interculturale: una risorsa per la promozione della salute della donna Gruppo Uman – Associazione Senza Confini Ancona, 14 aprile 2012 Zana.
Le politiche per le Famiglie nella Programmazione del PLUS Alghero INCONTRO CARITAS – ALGHERO
Programma di Sostegno alle Famiglie delle bambine ed i bambini dei territori a ritardo di sviluppo modello regionale di cui alla DGR n.2063 del
IL PUNTO D’ASCOLTO. IL PUNTO D’ASCOLTO PER IL SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA’
E’ una esperienza di servizio civile regionale promossa dalla Regione Emilia Romagna, per giovani stranieri, tra i 18 e i 28 anni non compiuti, in regola.
Progetto regionale “CONOSCERE PER PREVENIRE” Prevenzione dell’interruzione volontaria di gravidanza (IVG) e delle mutilazione genitali femminili (MGF)
Transcript della presentazione:

Corso di Medicina transculturale MATERA Corso di Medicina transculturale MATERA * L’accoglienza della donna straniera nei servizi territoriali. Marcella Coccia 3 aprile 2014

Le maggiori criticità che la donna straniera incontra sono dovute a: La donna e la famiglia: nascere e crescere in realtà socioculturali diverse. Le maggiori criticità che la donna straniera incontra sono dovute a: Solitudine ed emarginazione in casa e fuori; Cambiamenti di vita in paese “altro”; Difficoltà nel comunicare: lingua, cultura, atteggiamenti; Fragilità; Difficoltà nel muoversi nei servizi del SSN.

Cosa chiede la donna ai servizi del SSN? Facile accessibilità Aiuto nel risolvere problemi di salute La comprensione di ciò che sta accadendo a lei e/o ai suoi cari Percorsi assistenziali e diagnostici integrati Percorsi di prevenzione Riuscire a comunicare Efficienza e professionalità Qualità Quindi chiede di: Stare bene con se stessa, con i figli e la famiglia

La donna straniera Le più frequenti criticità …. Gravidanza medicalizzata (da fisiologia a malattia) Frequente ricorso all’IVG Scarsa contraccezione Nascita di un figlio/a con “problemi” Violenza intra ed extra-familiare Malattie sessualmente trasmesse Prostituzione coatta e vittime di tratta La prevenzione dei tumori femminili I rapporti coi figli adolescenti di recente ricongiunzione

La donna straniera in gravidanza Maggiore complicanze durante la gravidanza (rispetto alle italiane) Maggiore incidenza di aborti spontanei Parti prematuri, nati morti Neonati con basso peso alla nascita Sorveglianza prenatale ridotta Maggiore incidenza di parto cesareo Ridotto allattamento al seno Allontanamento da madre e nucleo familiare Mutilazioni genitali femminili (MGF)

I servizi sanitari pubblici e la gravidanza. Anamnesi e colloqui approfonditi Visite e richiesta di accertamenti diagnostici e preventivi Visite specialistiche Attività di prevenzione Corsi di accompagnamento alla nascita Gruppi di educazione alla salute nel 1° anno di vita Gruppi di auto-aiuto

I servizi sanitari pubblici per la donna (italiana e straniera, iscritta e non al SSN) Visite ginecologiche Promozione, informazione, applicazione e controllo della contraccezione individuale e di coppia Visite per infertilità, consulenze sessuologiche, psicologiche e sociali Controlli di gravidanza comprensivi di consulenze sociali e psicologiche Controlli del puerperio (anche a domicilio) Applicazione L. 194/’78 con prenotazione diretta presso gli ospedali di riferimento Interventi a favore di donne violentate Controllo della menopausa e dei disturbi ad essa correlati Visite per prevenzione e diagnosi dei tumori dell’utero e seno

I servizi sanitari pubblici per i minori (italiani e stranieri, iscritti e non al SSN) Visite pediatriche per bilanci di salute, vaccinazioni obbligatorie e raccomandate, visite per patologie Visite agli adolescenti Indagini psicosociali per matrimonio minori e Ivg minori Colloqui per tutela minori Colloqui e indagini per minori affidati dal Tribunale dei Minori Mediazioni familiari Indagini per Adozione nazionale e internazionale Colloqui e consulenze psicologiche Psicoterapie individuali, di coppia, famiglia e di gruppo Psicodiagnostica Terapie riabilitative Attività di gruppo Segretariato sociale

* La persona straniera non è un individuo con “bisogni speciali” o che ha bisogno di risposte particolari. È una persona che ha bisogno di capire e di essere capita e per questo più vulnerabile. * È essenziale facilitare l’accesso ai servizi, specialmente a quelli territoriali ad alta valenza preventiva anche con l’utilizzo di materiale informativo nelle varie lingue. * È importante l’ascolto attivo: costruire uno spazio per riflettere insieme, tenendo conto della propria ed altrui cultura, proponendo percorsi di crescita comuni. * Capacità di sospendere il giudizio davanti alle più diverse rappresentazioni culturali. * L’aiuto dei Mediatori linguistico culturali facilita il reciproco dialogo, favorisce la comprensione di elementi che spesso restano invisibili. * Le risorse e la modalità per fruirne non possono essere lasciate alla buona volontà ma devono far parte di un “pacchetto” di interventi, attivati dai servizi, in grado di valorizzare anche le risorse presenti nelle comunità straniere, sia collettive (associazioni) sia individuali (mediatori culturali di supporto o in organico). * L’applicazione del modello di lavoro “consultoriale”in tutte le strutture, sanitarie e non, favorisce l’accoglienza. * Il percorso delle persone vulnerabili all’interno dei servizi sono un indicatore della qualità quotidiana degli stessi. (M. Prodi in Etnopediatria, ed. Hippocrates, MI 2004)