DIO E L’UOMO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ritardo LUNEDI 19 NOVEMBRE 2012: CATECHESI PER GLI ADULTI.
Advertisements

È ancora una porta per aprire alla fede?
PARROCCHIA SAN VALENTINIANO VESCOVO
LA VITA IN CRISTO.
DIO VUOLE CHE TU SAPPIA 4 COSE!
LEZIONE 2 PER IL SABATO 12 APRILE 2008 IL MISTERO DELLA SUA DIVINITÀ
I MEZZI DI COMUNICAZIONE CELESTI
Nel loro compito educativo, i genitori cristiani solitamente
SANTO ROSARIO Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo
Dio ha creato l’uomo libero e responsabile
Arca di Noé, Salterio di S. Louis, XIII sec.
Inno cristologico Colossesi
NATALE DEL SIGNORE ANNO B
SCUOLA DI FORMAZIONE TEOLOGICA
PARROCCHIA SAN VALENTINIANO VESCOVO
PARROCCHIA SAN VALENTINIANO VESCOVO
Salmo 8 O Signore, Signore nostro, quant’è magnifico il Tuo Nome in tutta la terra! Tu hai posto la Tua maestà nei cieli. Dalla bocca dei bambini e dei.
ANNO DELLA FEDE: GIORNATA MARIANA 12 OTTOBRE 2013
Santa Maria della Guardia Catania
Il Catechismo della Chiesa Cattolica
“Nessuno ha amore più grande di
Le preghiere del mattino
Primo giorno. C’erano tenebre e silenzio. Dio creò cielo e terra. Il suo Spirito aleggiava sulle tenebre e sulle acque. Dio disse: “Sia la luce” e la luce.
Dodici motivi per predicare
16.00 Anno della Fede Papa Francesco ha dedicato lUdienza Generale di mercoledì 26 giugno 2013 in Piazza San Pietro alla Chiesa Tempio dello.
Anno A DOMENICA 4 AVVENTO
Vangelo Secondo luca Introduzione.
Il Papa Benedetto XVI con le parole di San Paolo ti ricorda che anche tu in Cristo dai vita alla speranza,: “Benedetto sia Dio, Padre del Signore nostro.
N A T A L E G I O R N D Ascoltando “Che offriremo al figlio di Maria” (Pop. Catalana) pensiamo alla nostra offerta Monjas de Sant Benet de Montserrat.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus dal Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo nella XX Domenica del Tempo Ordinario.
“L’icona della vita” La pentecoste
dicembre 2011 di P. Pierangelo Casella.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO vangelo di Luca IL REGNO È IN MEZZO A NOI Anno C La melodia Qui tollis peccata mundi di Bach.
IL NATALE RACCONTA IL MISTERO DELLA INCARNAZIONE.
IV CORSO DI FORMAZIONE PER OPERATORI PASTORALI
DIO, GESU’ CRISTO, SPIRITO SANTO = UN SOLO DIO! By fratello giuseppe.
Litanie al Sacro Cuore di Gesù
Dio creò l’uomo a sua immagine; a immagine di Dio lo creò;
Quello che la Bibbia dice sull’origine del mondo
Io CREDO in Gesù Cristo.
ANNO A – FESTA DI MARIA SANTISSIMA
«Chi ha visto me, ha visto il Padre» (Gv 14,9) «Nessuno viene al Padre se non per mezzo di me» (Gv 14,6) Fede in chi?
4° TRIMESTRE 2014 LEZIONE 9 DELLA SCUOLA DEL SABATO SABATO 29 NOVEMBRE 2014 SABATO 29 NOVEMBRE 2014 UN UNICO LEGISLATORE E GIUDICE.
C’e’ speranza??? appunti di un cammino verso il sacramento della Confermazione guidati dal Papa Benedetto XVI all’Agorà di Loreto 2007.
Pastorale Familiare Animatori Filippo e Graziella Anfuso Parrocchia Santa Maria della Guardia - CT Ordine Frati Minori ritardo.
PASTORALE DELLA FAMIGLIA
All’inizio tutto era vuoto e buio. Un soffio lambiva la superficie delle acque. Era il soffio di Dio.
In principio era il Verbo, e il Verbo era presso Dio e il Verbo era Dio.
Cantico di Simeone (Schmitt)
14.00 Beátus vir qui timet Dóminum: in mandátis ejus volet nimis. Beato l'uomo che teme il Signore e nei suoi precetti trova grande gioia. Potens in.
Matrimonio: vocazione all’amore
4° incontro La Bibbia inizia con il racconto della GENESI parola che vuol dire generare E ci viene spiegato che Dio è il creatore del cielo.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico in Piazza San Pietro nella Festa della Santissima Trinità.
SANTA FAMIGLIA Luca 2,22-40.
12.00 Et misericordia ejus a progenie in progenies Di generazione in generazione la sua misericordia Et misericordia ejus a progenie in progenies Di.
9.00.
G I O R N D N A T L E Ascoltando “Che daremo al bimbo della mamma” (Pop. Catalana) pensiamo alla nostra offerta.
G I O R N D N A T L E Ascoltando “Cosa daremo al bimbo della mamma” (Pop. Catalana) presentiamo la nostra offerta Monges de Sant Benet de Montserrat.
In coena Domini Parrocchia “Madonna di Pompei”
7.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella VII a domenica del Tempo.
11.00 Crucifíxus étiam pro nobis sub Póntio Piláto; Fu crocifisso per noi sotto Ponzio Pilato, passus et sepúltus est, morì e fu sepolto.
Ascoltiamo il “Canto degli uccelli” (popolare catalana)
La religione e la fede *.
Ascoltiamo il “Canto degli uccelli” nel vedere sorgere la LUCE più grande (popolare catalana)
Musica: “Che cosa daremo al bimbo della mamma” (Pop. Catalana)
La melodia ”Qui tollis peccata mundi” di Bach evoca il Battesimo.
PARROCCHIA SAN VALENTINIANO VESOCOVO BANZANO DI MONTORO (AV)
Le preghiere del mattino
LEZIONE 2 DELLA SCUOLA DEL SABATO RIPRISTINARE IL DOMINIO SABATO 9 LUGLIO 2016 SABATO 9 LUGLIO ° TRIMESTRE 2016.
Transcript della presentazione:

DIO E L’UOMO

Dal catechismo della Chiesa Cattolica n. 355-356 355 “Dio creò l'uomo a sua immagine; a immagine di Dio lo creò; maschio e femmina li creò” (⇒ Gen 1,27). L'uomo, nella creazione, occupa un posto unico: egli è “a immagine di Dio” (I); nella sua natura unisce il mondo spirituale e il mondo materiale (II); è creato “maschio e femmina” (III); Dio l'ha stabilito nella sua amicizia (IV).   I. “A immagine di Dio” 356 Di tutte le creature visibili, soltanto l'uomo è “capace di conoscere e di amare il proprio Creatore”; [Conc. Ecum. Vat. II, Gaudium et spes, 12] “è la sola creatura che Dio abbia voluto per se stessa”; [Conc. Ecum. Vat. II, Gaudium et spes, 12] soltanto l'uomo è chiamato a condividere, nella conoscenza e nell'amore, la vita di Dio. A questo fine è stato creato ed è questa la ragione fondamentale della sua dignità.

Benedice, consacra e si riposa Dalla Bibbia: Gn 1,1-2,4a tradizione P=sacerdotale VI sec. a.C. durante l’esilio in Babilonia Struttura 1 racconto di creazione: giorno Soggetto Azione 1 Dio Luce e separazione della luce dalle tenebre 4 Crea: sole, luna, stelle 2 Firmamento separa le acque di sopra dalle acque di sotto 5 Crea: pesci e uccelli 3 Separa la terra asciutta dalle acque del mare. Vegetazione. 6 Crea: animali terrestri e uomo 7 Benedice, consacra e si riposa

Secondo racconto di creazione: Dalla Bibbia: Gn 2,4b-17 tradizione J=Jahwista X sec. a.C. al tempo di Re Salomone L’opera della creazione è fatta in un solo giorno e l’uomo è creato per primo; solo in un secondo momento, Dio crea la vegetazione, la pioggia, i fiumi,…. In questo racconto non c’è preoccupazione teologica e rituale di dare un ordine al creato e di farlo culminare nel Sabato, ma solo di mettere in risalto l’opera del Creatore nei confronti della sua creatura: l’essere umano. Plasmato con la terra, proprio come da un vasaio, l’uomo diventa vivente quando Dio gli soffia nelle narici il suo «alito vitale».

Jonas Salk Mahatma Gandhi John F. Kennedy Robert F. Kennedy Averell Harriman Papa Giovanni XXIII Martin Luther King Vescovo Fulton J. Sheen 1 Papa Paolo VI Papa Pio XII Henry Luce Alexander G. Bell

Rm 8,29 «Poiché quelli che egli da sempre ha conosciuto li ha anche predestinati ad essere conformi all’immagine del Figlio suo, perché egli sia il primogenito tra molti fratelli» 2Cor5,14-15 «14Poiché l’amore del Cristo ci spinge, al pensiero che uno è morto per tutti e quindi tutti sono morti. 15Ed egli è morto per tutti, perché quelli che vivono non vivano più per se stessi, ma per colui che è morto e risuscitato per loro.» Gaudium et spes n.22 Cristo, l'uomo nuovo. In realtà solamente nel mistero del Verbo incarnato trova vera luce il mistero dell'uomo. Adamo, infatti, il primo uomo, era figura di quello futuro (28) (Rm5,14) e cioè di Cristo Signore. Cristo, che è il nuovo Adamo, proprio rivelando il mistero del Padre e del suo amore svela anche pienamente l'uomo a se stesso e gli manifesta la sua altissima vocazione.

Gaudium et spes n.24 L'indole comunitaria dell'umana vocazione nel piano di Dio. Iddio, che ha cura paterna di tutti, ha voluto che tutti gli uomini formassero una sola famiglia e si trattassero tra loro come fratelli. Tutti, infatti, creati ad immagine di Dio «che da un solo uomo ha prodotto l'intero genere umano affinché popolasse tutta la terra » (At17,26), sono chiamati al medesimo fine, che è Dio stesso. Perciò l'amor di Dio e del prossimo è il primo e più grande comandamento. La sacra Scrittura, da parte sua, insegna che l'amor di Dio non può essere disgiunto dall'amor del prossimo, «e tutti gli altri precetti sono compendiati in questa frase: amerai il prossimo tuo come te stesso. La pienezza perciò della legge è l'amore » (Rm13,9); (1Gv4,20). È evidente che ciò è di grande importanza per degli uomini sempre più dipendenti gli uni dagli altri e per un mondo che va sempre più verso l'unificazione. Anzi, il Signore Gesù, quando prega il Padre perché « tutti siano una cosa sola, come io e tu siamo una cosa sola » (Gv17,21), aprendoci prospettive inaccessibili alla ragione umana, ci ha suggerito una certa similitudine tra l'unione delle Persone divine e l'unione dei figli di Dio nella verità e nell'amore. Questa similitudine manifesta che l'uomo, il quale in terra è la sola creatura che Iddio abbia voluto per se stesso, non possa ritrovarsi pienamente se non attraverso un dono sincero di sé.

Redemptor Hominis 13. Cristo si è unito ad ogni uomo   […..]Qui, dunque, si tratta dell'uomo in tutta la sua verità, nella sua piena dimensione. Non si tratta dell'uomo «astratto», ma reale, dell'uomo «concreto», «storico». Si tratta di «ciascun» uomo, perché ognuno è stato compreso nel mistero della Redenzione, e con ognuno Cristo si è unito, per sempre, attraverso questo mistero. Ogni uomo viene al mondo concepito nel seno materno, nascendo dalla madre, ed è proprio a motivo del mistero della Redenzione che è affidato alla sollecitudine della Chiesa. Tale sollecitudine riguarda l'uomo intero ed è incentrata su di lui in modo del tutto particolare. L'oggetto di questa premura è l'uomo nella sua unica e irripetibile realtà umana, in cui permane intatta l'immagine e la somiglianza con Dio stesso92. Il Concilio indica proprio questo, quando, parlando di tale somiglianza, ricorda che «l'uomo in terra è la sola creatura che Dio abbia voluto per se stessa»93. L'uomo così com'è «voluto» da Dio, così come è stato da Lui eternamente «scelto», chiamato, destinato alla grazia e alla gloria: questo è proprio «ogni» uomo, l'uomo «il più concreto», «il più reale»; questo è l'uomo in tutta la pienezza del mistero di cui è divenuto partecipe in Gesù Cristo, mistero del quale diventa partecipe ciascuno dei quattro miliardi di uomini viventi sul nostro pianeta, dal momento in cui viene concepito sotto il cuore della madre.