Modelli matematici per le scelte di portafoglio Antonio Annibali

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Prof. Raimondo Schettini
Advertisements

Laura CAROSI Lezioni Francesca SALVI Esercitazioni
Laboratorio di Linguaggi lezione I: "Hello, world!" Marco Tarini Università dellInsubria Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali di Varese Corso.
Modulo di FISICA TECNICA
Prof. Rebecca Montanari Anno accademico 2011/2012
Fondamenti di Informatica I a.a Fondamenti di Informatica I Presentazione del corso Docenti Monica Bianchini Monica Bianchini Dipartimento di.
Informazioni sul Corso
Finanza e Moneta Contenuti caratterizzanti: –II anno e libera scelta –III anno Stage o progetto Sbocchi successivi Perché F&M?
Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e dellAutomazione Corso di Ingegneria del software I A. A M. MongielloIntroduzione al corso1 1.Introduzione.
Corso di Informatica e Laboratorio
Formazione Numerica Rosa Maria Pidatella
Matematica Finanziaria II canale (D-K) Antonio Annibali
Fondamenti di Informatica
Sistemi di Supporto alle Decisioni
Metodi e tecniche di analisi dei dati con Laboratorio (4+4 crediti) Specialistica in Psicologia dei Processi Cognitivi (A31) I anno Prof.ssa Francesca.
Elaborazione di Immagini e Suoni Syllabus
PROGRAMMA DEL CORSO DI INFORMATICA (1). TESTO PREVISTO Sciuto, D., Buonanno, G., Gornaciari, W., Mari, L., Introduzione ai Sistemi Informatici 2/ed, McGraw-hill.
Elementi di Informatica Ing. Chimica anno 1° semestre 2°
P rogramma del corso Tassazione e mercati finanziari Silvia Giannini Laurea Specialistica Corso di laurea in Direzione aziendale.
Informatica A (informatica grafica) Allievi di Ingegneria Civile, L-Z
Analisi ed interpretazione delle misure
Laboratorio di Linguaggi lezione III Marco Tarini Università dellInsubria Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali di Varese Corso di Laurea.
Tecnologia dei Servizi Grid e cloud computing - Lezione Lezione ottobre 2009 Il materiale didattico usato in questo corso è stato mutuato.
Laurea Specialistica Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Anno Accademico Università degli Studi di Firenze Facoltà di Farmacia.
Università degli Studi di Firenze
Tecnologie Informatiche per la Qualità 1 - La Qualità 1 Università degli Studi di Milano – Polo di Crema - Dipartimento di Tecnologie dellInformazione.
06/10/2009Basi di dati , presentazione1 Basi di dati (ordinamento DM 509/1999) Basi di dati I (ordinamento DM 270/2004) DocentePaolo.
Marco CristaniTeoria e Tecniche del Riconoscimento1 Notizie preliminari Introduzione Facoltà di Scienze MM. FF. NN. Università di Verona A.A
Marco CristaniTeorie e Tecniche del Riconoscimento1 Notizie preliminari Introduzione Facoltà di Scienze MM. FF. NN. Università di Verona A.A
Fondamenti di Informatica
Calcolo Numerico AA Rosa Maria Pidatella
Bibliografia Consigliata
Corso di Statistica Sabrina Giordano
Indice Regimi di capitalizzazione dei tassi di interesse e attualizzazione Cosa sono i derivati Esempio di futures e opzioni Equazioni di Black, Scholes.
Corso di Laurea in INGEGNERIA MECCANICA
Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale
Modelli ed Applicazioni di Reti di Calcolatori L-S Anno Accademico Università degli Studi di Bologna Ing. Fabio Tarantino –
Corso di Fondamenti di Informatica A Parte II Enrico Denti Anno accademico 1999/2000 Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corsi di Laurea.
Corso di Fondamenti di Informatica A Parte II Enrico Denti Anno accademico 1999/2000 Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corsi di Laurea.
Corso di Fondamenti di Informatica A Andrea Omicini Anno accademico 1999/2000 Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria Corsi di Laurea in.
INGEGNERIA DELLA CONOSCENZA E SISTEMI ESPERTI Prof
INGEGNERIA DELLA CONOSCENZA E SISTEMI ESPERTI Stefania Bandini Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione Università di Milano-Bicocca.
Informatica Scienza della Pubblica Amministrazione (SAM) A.A. 2010/2011.
Algoritmi e Strutture Dati 8 crediti Calendario: 1 Ott. – 6 Dic. Aula: LuM250 Orario: Lun, Mar, Mer, Gio Giorni di lezione disponibili 40 ~48.
Elementi di Informatica
RETI DI TELECOMUNICAZIONI
Corso di Laurea interfacoltà in Biotecnologie
IGEA un corso di informatica grafica edile-architettura.
Algoritmi e linguaggi per bioinformatica – MODULO ALGORITMI (2010/2011) Laurea magistrale in Bioinformatica e biotecnologie mediche.
Laboratorio di Informatica Dott.ssa Elisa Tiezzi Dott.ssa Elisa Mori
Ingegneria del Software Giuseppe Berio DI-Unito 2006.
1 Programmazione grafica e Laboratorio Daniele Marini.
Finanza e Moneta Contenuti caratterizzanti: –Il III anno –Il II anno e la libera scelta Stage o progetto Sbocchi successivi Perché F&M?
Università degli Studi dell’Aquila
Ugo de'Liguoro - Informatica 2 - Introduzione Informatica 2 Introduzione al corso a.a. 2003/04.
Algoritmi e Strutture Dati Laurea in Informatica Calendario: 2 Marzo – 12 Giugno Aula: LuM250 Orario: Mer, Gio, Ven Numero crediti = 8 (~ 64.
Tecnica della programmazione(primaparte) anno accademico 2010/11
Corso di Percezione Robotica (PRo) Prof. Paolo Dario ARTS/MiTech Labs, Scuola Superiore Sant’Anna Corso di Laurea in Scienze dell’Informazione Università.
Algoritmi e Strutture Dati Introduzione agli algoritmi
24 e 25 Febbraio 2011 Corso di Laurea in Informatica.
DATA MINING PER IL MARKETING
University of Perugia Corso di Laurea Magistrale Interclasse in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria.
ECDL La Patente Europea del Computer Anno accademico Lezione introduttiva.
Corso di Laurea in Informatica Problemi, suggerimenti, servizi 2/10/2006.
Psicometria A – I semestre
Fondamenti di Informatica 2 Ingegneria Informatica Docente: Giovanni Macchia a.a
Dipartimento di Economia e Management Anno Accademico 2015/16 BENVENUTI NEL DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT !!!
INTRODUZIONE AL CORSO DI CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO
Carmen Micoli Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali, Matematiche e Statistiche “Bruno de Finetti” Presentazione EGIpnp - A.A /16 A.A
Transcript della presentazione:

Modelli matematici per le scelte di portafoglio Antonio Annibali Università degli Studi ‘La Sapienza’ Facoltà di Economia Laurea magistrale “IFIR” Anno accademico 2014-2015 Modelli matematici per le scelte di portafoglio Antonio Annibali

Inizio e orario delle lezioni

Schema delle lezioni

Obiettivi formativi Scopo del corso è quello di fornire agli studenti la conoscenza degli aspetti teorici ed applicativi della gestione dei portafogli mobiliari, avvalendosi della teoria di Markowitz. Al fine di dare al corso una caratterizzazione di tipo operativo, gli studenti, oltre al richiamo di concetti fondamentali di matematica di base, di matematica finanziaria, di calcolo matriciale e di calcolo delle probabilità, verranno introdotti all’utilizzazione di ambienti di tipo computazionale (Excel, Matlab, Apl, …), nei quali trasporre gli algoritmi studiati teoricamente, al fine di testarne la loro validità in termini numerici.

Programma del corso Caratteristiche di base ed utilizzazione di ambienti computazionali: Excel, Matlab, … Richiami di matematica di base e di algebra lineare, con particolare riguardo al calcolo matriciale (#). Richiami di matematica finanziaria di base (regimi finanziari, rendite, ammortamenti, valutazioni di prestiti, scelte tra investimenti) (#). Complementi di matematica finanziaria avanzata: obbligazioni, strutture di tassi, indici finanziari, immunizzazione (#).

Programma del corso Richiami di calcolo delle probabilità: medie, varianza, covarianza, indice di correlazione, interpolazione, scelte aleatorie, funzioni di utilità (#). Selezione di portafogli: teoria di Markowitz, criterio media-varianza, rendimento atteso e volatilità di un portafoglio, principio di diversificazione, frontiera efficiente (#). Ulteriori modelli di selezione di portafoglio (CAPM) (#). (#) trasposizione degli algoritmi in ambienti di tipo computazionale

Testi (di riferimento) S. Benninga – Modelli finanziari (La Finanza con Excel) (II edizione italiana a cura di C. Torricelli) - Edizioni. McGraw-Hill G. Scandolo – Matematica Finanziaria - Edizioni Amon G. Scandolo – Matematica Finanziaria – Esercizi svolti - Edizioni Amon

Testi (di riferimento)

Ulteriori testi e materiali C. Barracchini, A. Annibali – Matematica per i corsi di economia (con precorsi ed esercizi) – Edizioni Balzanelli A. Annibali – Appunti ed esercizi di Excel - www.attuariale.eu/MatFin/ A. Annibali – Appunti ed esercizi di Matematica Finanziaria - www.attuariale.eu/MatFin/ A. Annibali – Appunti ed esercizi di Matlab - www.attuariale.eu/MatFin/

Testi (di riferimento)

Testi (di riferimento)

Testi (di riferimento)

Testi (di approfondimento) J. Janssen, R. Manca, E. Volpe di Prignano – Finanza matematica – Edizioni Giappichelli D. Luenberger – Finanza e investimenti (Fondamenti matematici) - Edizioni Apogeo G. Castellani, M. De Felice, F. Moriconi – Manuale di finanza (Vol. II) - Edizioni Il mulino E. Elton, M. Gruber, S. Brown, W. Goetzmann - Teorie di portafoglio e analisi degli investimenti - Edizioni Apogeo

Testi (di approfondimento)

Testi (di approfondimento)

Esercitazioni Tool utilizzati in Aula informatica Microsoft Excel a disposizione sulle workstation di laboratorio Mathworks Matlab

Riferimenti E-mail: Antonio Annibali antonio.annibali@uniroma1.it antonio.annibali@gmail.com Sito: www.attuariale.eu/MatFin/

Modulo di registrazione

Matematica Finanziaria Libri di consultazione F. Cacciafesta – Lezioni di matematica finanziaria classica e moderna – Ediz. Giappichelli F. Moriconi - Matematica finanziaria – Ediz. Il mulino E. Castagnoli, L. Peccati – Matematica in azienda – Ediz. Egea P. Bortot, U. Magnani, G. Olivieri, … – Matematica Finanziaria – Ediz. Monduzzi

Matematica Finanziaria Libri di consultazione G. Ottaviani – Lezioni di matematica finanziaria – Ediz. Veschi R. Cacciafesta – Lezioni di matematica finanziaria – Ediz. Liguori M. Trovato – Matematica Finanziaria – Ediz. EtasLibri E. Levi – Corso di Matematica Finanziaria ed attuariale – Ediz. Giuffre’

Matematica Finanziaria Libri di consultazione C. Iodice – Compendio di matematica finanziaria (classica e moderna) – Ediz. Simone L. Balma, D. Pedron – Matematica finanziaria – Ediz. Gli spilli Alpha test U. Cherubini, G. Della Lunga – Matematica Finanziaria (Visual Basic) – Ediz. McGraw-Hill P. Zima, R. Brown – Matematica finanziaria – Ediz. McGraw-Hill Schaum’s

Matematica Finanziaria Libri di consultazione R. Cesari, E. Susini – Introduzione alla finanza matematica – Ediz. McGraw-Hill M. Micocci, G. B. Masala – Manuale di matematica finanziaria – Ediz. Carocci G. Castellani, M. De Felice, F. Moriconi – Manuale di finanza (voll. 1, 2, 3) – Ediz. Il mulino

Matematica Finanziaria Libri di consultazione E. Allevi, G. Bosi, R. Riccardi, M. Zuanon – Matematica finanziaria ed attuariale – Ediz. Pearson D. Ritelli – Matematica Finanziaria – Ediz. Esculapio S. Kellison – Theory of interest – Ediz. McGraw-Hill J. Hull - Opzioni, futures ed altri derivati – Ediz. Prentice-Hall/Il sole 24 ore

Ambienti computazionali Libri di consultazione Informatica di base A. Annibali – F. Bellini – Fondamenti e strumenti dell’information technology – Ediz. Giappichelli D. Knuth – The art of computer programming – Fundamental algorithms – Ediz. Addison Wesley D. Knuth – The art of computer programming – Seminumerical algorithms – Ediz. Addison Wesley D. Knuth – The art of computer programming – Sorting and searching – Ediz. Addison Wesley

Ambienti computazionali Libri di consultazione Matematica discreta R. L. Graham, D. E. Knuth, O. Patashnik – Matematica discreta – Ediz. Hoepli M. Cerasoli, F. Eugeni, M. Protasi – Elementi di matematica discreta – Ediz. Zanichelli L. Berardi, A. Beutelspacher – Matematica discreta: dai fondamenti alle applicazioni – Ediz. Franco Angeli

Ambienti computazionali Libri di consultazione Excel 2000/Xp … e VBA (Visual Basic for Application) L. Ulrich – Excel 2000 – Ediz. Jackson G. Giaccaglini – Excel 2000 e VBA – Ediz. Jackson R. Jacobson – Excel 2002 VBA – Ediz. McGraw-Hill R. Gallifuoco – Visual Basic for application – Ediz. Apogeo B. S. Gottfried – Visual Basic – Ediz. Schaum McGraw-Hill

Ambienti computazionali Libri di consultazione Matlab D. Griffith – An introduction to Matlab - Ediz. Dundee University W. Palm III – Matlab per l’ingegneria e le scienze – Ediz. McGraw-Hill H. Moore – Matlab per l’ingegneria – Ediz. Pearson Prentice Hall G. Naldi/L. Pareschi/G. Russo – Introduzione al calcolo scientifico – Ediz. McGraw-Hill

Ambienti computazionali Libri di consultazione Matlab G. Naldi/L. Pareschi – Matlab: concetti e progetti – Ediz. Apogeo A. Quarteroni/F. Saleri – Introduzione al calcolo scientifico con Matlab – Ediz. Springer D. Etter/D. Huncicky – Introduzione a Matlab – Ediz. Apogeo G. Ciaburro – Matlab: guida all’uso – Ediz. FAG

Ambienti computazionali Libri di consultazione Apl2 (by Iverson / Brown) I.B.M. – Apl2 Programming: Language reference J. Brown/S. Pakin/R. Polivka – Apl2 at a glance – Ediz. Prentice-Hall N. Thompson/R. Polivka – Apl2 in depth – Ediz. Springer-Verlag

Ambienti computazionali Libri di consultazione Apl Dyalog (by Iverson / Brown) Dyadic – Dyalog Apl: Language reference B. Legrand – Mastering in Dyalog APL – Ediz. Dyalog Limited, anche in PDF gratuito: http://www.dyalog.com/MasteringDyalogAPL/MasteringDyalogAPL.pdf

Ambienti computazionali Libri di consultazione J 5.02 (by Iverson) (Ediz. Jsoftware) K. Iverson/K. Hui – J Dictionary K. Iverson - J Phrases K. Iverson - Arithmetic K. Iverson - Calculus K. Iverson – Concrete Math companion K. Iverson – Exploring Math E. Iverson – J Primer

Ambienti computazionali Libri di consultazione J 5.02 (by Iverson) (Ediz. Jsoftware) C. Burke – J User R. Stokes – Learning J L. Alvord/N. Thomson – Easy J H. Rich – J for C programmers K. Iverson – Computer and math notation K. Iverson – Math for the Layman C. Reiter – Fractals, visualization & J

Ambienti computazionali Libri di consultazione J 5.02 (by Iverson) (Ediz. Jsoftware) N. Thomson – Natural language for analytic computing – Ediz. Research Studies H. A. Peelle – Mathematical computing in J – Ediz. RSP

Ambienti computazionali Libri di consultazione R Development Core Team – R reference Manual – Ediz. Network Theory Ltd F. Crivellari – Analisi statistica dei dati con R – Ediz. Apogeo

Ambienti computazionali Libri di consultazione Maple Waterloo – Maple 7: learning guide K. Heal/M. Hansen/K. Richard – Maple V – Ediz. Jackson A. Heck – Introduction to Maple – Ediz. Springer-Verlag B. Char/K. Geddes/G. Gonnet/B. Leong/M. Monagan/S. Watt – A tutorial Introduction to Maple V – Ediz. Springer-Verlag D. Schwartz – Introduzione a Maple – Ediz.Apogeo

Ambienti computazionali Libri di consultazione Mathematica - Calculation Center 2 S. Wolfram – The Mathematica book – Ediz. Wolfram media/Cambridge Press P. Antonini/G. Barozzi – Matematica & Mathematica – Ediz. Zanichelli R. Cavaliere, S. Tortoriello – Mathematica: non solo numeri – Ediz. Aracne M. Banzi – Usare Mathematica – Ediz. Jackson D. Marchiodi – Fare Matematica con Mathematica – Ediz. Pearson Addison Wesley

Ambienti computazionali Libri di consultazione Mathcad R. Larsen – Introduzione a Mathcad – Ediz. Apogeo M. Impedovo – Matematica generale con il calcolatore – Ediz. Springer

Ambienti computazionali Libri di consultazione Derive B. Kutzler – V. Kokol Voljc – Derive 5 – Ediz. Texas Instruments B. Kutzler – Risoluzione di equazioni lineari con Derive – Ediz. Battagin B. Kutzler – Risoluzione di sistemi di equazioni lineari con Derive – Ediz. Battagin

Ambienti computazionali Libri di consultazione Latex L. Lamport – Latex: A document preparation system – Ediz. Addison-Wesley M. Goossens/F. Mittelbach/A. Samarin – The Latex Companion – Ediz. Addison-Wesley J. Hahn – Latex for everyone – Ediz. Prentice Hall C. Beccari – Latex: Guida ad un sistema di editoria elettronica – Ediz. Hoepli

Ambienti computazionali Libri di consultazione Mathtype - EXP Mathtype – Mathtype User manual – Ediz. Design Science S. Smith – Exp: User’s guide – Ediz. Brooks/Cole publishing

Date di esame Sessione estiva dell’a.a. 2014-15 Appello anticipato di gennaio – febbraio 2015 I appello: 20 gennaio 2015 II appello: 20 febbraio 2015

Modelli matematici per le scelte di portafoglio Antonio Annibali Università degli Studi ‘La Sapienza’ Facoltà di Economia Laurea magistrale “IFIR” Anno accademico 2014-2015 Modelli matematici per le scelte di portafoglio Antonio Annibali