3 DICEMBRE 2014 MERCOLEDÌ - I SETTIMANA DI AVVENTO SAN FRANCESCO SAVERIO Sacerdote UFFICIO DELLE LETTURE INVITATORIO V. Signore, apri le mie labbra R.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto
Advertisements

ORATORIO di NATALE di JS. Bach: “Sorge bella LUCE”
Musica: Kyrie di natale XIIsec.
Musica: L’ Eternità dei Vangeli
Anno B Domenica XXXI Tempo ordinario 5 novembre 2006.
Vangelo.
13 OTTOBRE XXVIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ORA MEDIA V. O Dio, vieni a salvarmi. R. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre e al.
Compieta Venerdì O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. * Come era nel principio,
Compieta Lunedì O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. * Come era nel principio,
18 OTTOBRE 2013 VENERDÌ SAN LUCA Evangelista ORA MEDIA V. O Dio, vieni a salvarmi. R. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre e al Figlio.
6 OTTOBRE XXVII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ORA MEDIA V. O Dio, vieni a salvarmi. R. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre e al.
Compieta Sabato O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. * Come era nel principio,
20 OTTOBRE XXIX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ORA MEDIA V. O Dio, vieni a salvarmi. R. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre e al.
Lunedì O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. * Come era nel principio, e ora.
26 OTTOBRE 2013 SABATO - I SETTIMANA DEL SALTERIO DEL T. O. ORA MEDIA
16 OTTOBRE 2013 MERCOLEDÌ - IV SETTIMANA DEL SALTERIO DEL T. O. ORA MEDIA V. O Dio, vieni a salvarmi. R. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al.
24 OTTOBRE 2013 GIOVEDÌ - I SETTIMANA DEL SALTERIO DEL T. O. ORA MEDIA V. O Dio, vieni a salvarmi. R. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre.
23 OTTOBRE 2013 MERCOLEDÌ - XXIX SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO UFFICIO DELLE LETTURE INVITATORIO V. Signore, apri le mie labbra R. e la mia bocca proclami.
La Novena di Natale L'Emmanuele 23 dicembre.
SECONDA DOMENICA tempo ordinario Domenica 19 gennaio 2014.
PENTECOSTE 19 maggio 2013 Domenica di
Dodici motivi per predicare
G I O R N D N A T L E.
Ho bisogno d’incontrarti nel mio cuore, di trovare te di stare insieme a te
Musica: Karl Britten Seconda domenica dopo Natale 2 gennaio 2010 Chiesa di Nostra Signora degli Angeli - LA PORZIUNCOLA -SArenal-Maiorca.
Montgarri (Valle dAran-Catalogna) Anno A Battesimo del Signore Domenica 12 gennaio 2014 Musica liturgica della Gallia.
23 dicembre 2012 Domenica lV di Avvento
Solennità della Madre di Dio
Parrocchia della Cattedrale
Anno C 20 gennaio 2013 Domenica II tempo ordinario Musica: Salmo 95. Cantabo Domino (3’) Cappella antiqua di München.
Con Te Maria, incontro a Gesù tuo Figlio! Le virtù di Maria
11 GENNAIO DOMENICA DOPO L'EPIFANIA BATTESIMO DEL SIGNORE ORA MEDIA V. O Dio, vieni a salvarmi. R. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al.
Martedì O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. * Come era nel principio, e ora.
Compieta Mercoledì O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. * Come era nel principio,
10 DICEMBRE 2014 MERCOLEDÌ - II SETTIMANA DI AVVENTO VESPRI V. O Dio, vieni a salvarmi. R. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre e al Figlio.
14 FEBBRAIO 2015 SABATO SANTI CIRILLO, monaco e METODIO, vescovo Patroni d'Europa ORA MEDIA V. O Dio, vieni a salvarmi. R. Signore, vieni presto in mio.
Compieta Martedì O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. * Come era nel principio,
Veglia Pasquale.
12 DICEMBRE 2014 VENERDÌ - II SETTIMANA DI AVVENTO VESPRI V. O Dio, vieni a salvarmi. R. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre e al Figlio.
7 APRILE 2015 MARTEDÌ - OTTAVA DI PASQUA ORA MEDIA V. O Dio, vieni a salvarmi. R. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre e al Figlio e allo.
16 DICEMBRE 2014 MARTEDÌ - III SETTIMANA DI AVVENTO LODI V. O Dio, vieni a salvarmi. R. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre e al Figlio.
AMATE GLI ALTRI ! B E L L A N O T I Z I A
29 DICEMBRE 2014 LUNEDÌ QUINTO GIORNO DELL'OTTAVA DI NATALE VESPRI
Sabato O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. * Come era nel principio, e ora.
30 MARZO 2015 LUNEDÌ - SETTIMANA SANTA ORA MEDIA V. O Dio, vieni a salvarmi. R. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre e al Figlio e allo.
14 MARZO 2015 SABATO - III SETTIMANA DI QUARESIMA ORA MEDIA V. O Dio, vieni a salvarmi. R. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre e al Figlio.
23 DICEMBRE 2014 MARTEDÌ - TEMPO DI AVVENTO VESPRI V. O Dio, vieni a salvarmi. R. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre e al Figlio e allo.
19 APRILE III DOMENICA DI PASQUA ORA MEDIA V. O Dio, vieni a salvarmi. R. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre e al Figlio e allo.
Domenica XIV 6 luglio 2014 tempo ordinario
Anno A Domenica XXVII tempo ordinario Domenica XXVII tempo ordinario 5 ottobre 2014 Musica: “Shemà Israel”
11 APRILE 2015 SABATO - OTTAVA DI PASQUA ORA MEDIA V. O Dio, vieni a salvarmi. R. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre e al Figlio e allo.
Anno B Prima domenica di Avvento 30 novembre 2008 Musica di Avvento Arvo Pärt.
RITIRO CRESIMA S. Benedetto in Alpe aprile 2012.
Anno C Domenica sesta di Pasqua 9 maggio At 15, In quei giorni, alcuni, venuti dalla Giudea, insegnavano ai fratelli: «Se non vi fate circoncidere.
ORATORIO di NATALE di JS. Bach: “Sorgi bella LUCE”
NELLA NOTTE SEI LUCE Incontro di preghiera in preparazione al Natale.
Anno C Domenica lV d’Avvento
3 AGOSTO 2015 LUNEDÌ - II SETTIMANA DEL SALTERIO DEL T. O. ORA MEDIA V. O Dio, vieni a salvarmi. R. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre.
29 LUGLIO 2015 MERCOLEDÌ - XVII SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO SANTA MARTA UFFICIO DELLE LETTURE INVITATORIO V. Signore, apri le mie labbra R. e la mia.
26 AGOSTO 2015 MERCOLEDÌ - XXI SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO UFFICIO DELLE LETTURE INVITATORIO V. Signore, apri le mie labbra R. e la mia bocca proclami.
18 NOVEMBRE 2015 MERCOLEDÌ - XXXIII SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO UFFICIO DELLE LETTURE INVITATORIO V. Signore, apri le mie labbra R. e la mia bocca proclami.
Anno B Seconda domenica di Avvento 7 dicembre 2008 Musica: “Lux fulgebit” V sec.
9 NOVEMBRE 2015 LUNEDÌ DEDICAZIONE DELLA BASILICA LATERANENSE SECONDI VESPRI V. O Dio, vieni a salvarmi. R. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria.
Anno C Battesimo del Signore Musica: “Tribus miraculis”, nella festa dell’Epifania-Battesimo.
Anno B Quarta domenica di Avvento 21 dicembre 2008 Musica: Kyrie natalizio V sec.
Anno C 17 gennaio 2016 Domenica II tempo ordinario Domenica II tempo ordinario Musica: Salmo 95 “Cantabo Domino” Cappella antica di München Immagini delle.
Compieta Giovedì O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. * Come era nel principio,
Le transizioni delle diapositive sono MANUALI Anno C 14 gennaio 2007 Domenica II tempo ordinario Musica: Salmo 95. Cantabo Domino (3’) Cappella antiqua.
1 GIUGNO 2016 MERCOLEDÌ - IX SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO SAN GIUSTINO Martire UFFICIO DELLE LETTURE INVITATORIO V. Signore, apri le mie labbra R. e.
Transcript della presentazione:

3 DICEMBRE 2014 MERCOLEDÌ - I SETTIMANA DI AVVENTO SAN FRANCESCO SAVERIO Sacerdote UFFICIO DELLE LETTURE INVITATORIO V. Signore, apri le mie labbra R. e la mia bocca proclami la tua lode. Antifona Venite, adoriamo il pastore supremo, Cristo Signore. SALMO 66 Tutti i popoli glorifichino il Signore Sia noto a voi che questa salvezza di Dio viene ora rivolta ai pagani (At 28, 28) Dio abbia pietà di noi e ci benedica, * su di noi faccia splendere il suo volto; perché si conosca sulla terra la tua via, * fra tutte le genti la tua salvezza. Ti lodino i popoli, Dio, * ti lodino i popoli tutti. Esultino le genti e si rallegrino, † perché giudichi i popoli con giustizia, * governi le nazioni sulla terra. Ti lodino i popoli, Dio, * ti lodino i popoli tutti. La terra ha dato il suo frutto. * Ci benedica Dio, il nostro Dio, ci benedica Dio * e lo temano tutti i confini della terra. Gloria al Padre e al Figlio * e allo Spirito Santo. Come era nel principio, e ora e sempre, * nei secoli dei secoli. Amen. Antifona Venite, adoriamo il pastore supremo, Cristo Signore.

Inno Gerusalemme nuova, immagine di pace, costruita per sempre nell'amore del Padre. Tu discendi dal cielo come vergine sposa, per congiungerti a Cristo nelle nozze eterne. Dentro le tue mura, risplendenti di luce, si radunano in festa gli amici del Signore: pietre vive e preziose, scolpite dallo Spirito con la croce e il martirio per la città dei santi. Sia onore al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo, al Dio trino ed unico nei secoli sia gloria. Amen.

1^ Antifona Ti amo, Signore, mia forza. † SALMO 17, 2-7 (I) Ringraziamento per la salvezza e la vittoria Le potenze del cielo saranno sconvolte. Allora vedranno il Figlio dell'uomo venire su una nube con potenza e gloria grande... Quando cominceranno ad accadere queste cose, alzatevi e levate il capo, perché la vostra liberazione è vicina (Lc 21, 26). Ti amo, Signore, mia forza, * † Signore, mia roccia, mia fortezza, mio liberatore; mio Dio, mia rupe, in cui trovo riparo; * mio scudo e baluardo, mia potente salvezza. Invoco il Signore, degno di lode, * e sarò salvato dai miei nemici. Mi circondavano flutti di morte, * mi travolgevano torrenti impetuosi; già mi avvolgevano i lacci degli inferi, * già mi stringevano agguati mortali. Nel mio affanno invocai il Signore, * nell'angoscia gridai al mio Dio: dal suo tempio ascoltò la mia voce, * al suo orecchio pervenne il mio grido. Gloria al Padre e al Figlio * e allo Spirito Santo. Come era nel principio, e ora e sempre, * nei secoli dei secoli. Amen. 1^ Antifona Ti amo, Signore, mia forza.

2^ Antifona Il Signore mi ha liberato, perché mi vuol bene. SALMO 17, 8-20 (II) La terra tremò e si scosse; † vacillarono le fondamenta dei monti, * si scossero perché egli era sdegnato. Dalle sue narici saliva fumo, † dalla sua bocca un fuoco divorante; * da lui sprizzavano carboni ardenti. Abbassò i cieli e discese, * fosca caligine sotto i suoi piedi. Cavalcava un cherubino e volava, * si librava sulle ali del vento. Si avvolgeva di tenebre come di velo, * acque oscure e dense nubi lo coprivano. Davanti al suo fulgore si dissipavano le nubi * con grandine e carboni ardenti. Il Signore tuonò dal cielo, †l'Altissimo fece udire la sua voce: * grandine e carboni ardenti. Scagliò saette e li disperse, * fulminò con folgori e li sconfisse. Allora apparve il fondo del mare, * si scoprirono le fondamenta del mondo, per la tua minaccia, Signore, * per lo spirare del tuo furore. Stese la mano dall'alto e mi prese, * mi sollevò dalle grandi acque, mi liberò da nemici potenti, † da coloro che mi odiavano * ed erano di me più forti. Mi assalirono nel giorno di sventura, * ma il Signore fu mio sostegno; mi portò al largo, * mi liberò perché mi vuol bene. Gloria al Padre e al Figlio * e allo Spirito Santo. Come era nel principio, e ora e sempre, * nei secoli dei secoli. Amen. 2^ Antifona Il Signore mi ha liberato, perché mi vuol bene.

3^ Antifona Signore, tu sei luce alla mia lampada, tu rischiari le mie tenebre. SALMO 17, (III) Il Signore mi tratta secondo la mia giustizia, * mi ripaga secondo l'innocenza delle mie mani; perché ho custodito le vie del Signore, * non ho abbandonato empiamente il mio Dio. I suoi giudizi mi stanno tutti davanti, * non ho respinto da me la sua legge; ma integro sono stato con lui * e mi sono guardato dalla colpa. Il Signore mi rende secondo la mia giustizia, * secondo l'innocenza delle mie mani davanti ai suoi occhi. Con l'uomo buono tu sei buono, * con l'uomo integro tu sei integro, con l'uomo puro tu sei puro, * con il perverso tu sei astuto. Perché tu salvi il popolo degli umili, * ma abbassi gli occhi dei superbi. Tu, Signore, sei luce alla mia lampada; * il mio Dio rischiara le mie tenebre. Con te mi lancerò contro le schiere, * con il mio Dio scavalcherò le mura. Gloria al Padre e al Figlio * e allo Spirito Santo. Come era nel principio, e ora e sempre, * nei secoli dei secoli. Amen. 3^ Antifona Signore, tu sei luce alla mia lampada, tu rischiari le mie tenebre.

Canterò per il mio diletto il mio cantico d'amore per la sua vigna. Il mio diletto possedeva una vigna sopra un fertile colle. Egli l'aveva vangata e sgombrata dai sassi e vi aveva piantato scelte viti; vi aveva costruito in mezzo una torre e scavato anche un tino. Egli aspettò che producesse uva, ma essa fece uva selvatica. Or dunque, abitanti di Gerusalemme e uomini di Giuda, siate voi giudici fra me e la mia vigna. Che cosa dovevo fare ancora alla mia vigna che io non abbia fatto? Perché, mentre attendevo che producesse uva, essa ha fatto uva selvatica? Ora voglio farvi conoscere ciò che sto per fare alla mia vigna: toglierò la sua siepe e si trasformerà in pascolo; demolirò il suo muro di cinta e verrà calpestata. La renderò un deserto, non sarà potata né vangata e vi cresceranno rovi e pruni; alle nubi comanderò di non mandarvi la pioggia. Ebbene, la vigna del Signore degli eserciti è la casa di Israele; gli abitanti di Giuda la sua piantagione preferita. Egli si aspettava giustizia ed ecco spargimento di sangue, attendeva rettitudine ed ecco grida di oppressi. Responsorio R. La tua vigna è devastata: guarda, o Dio, risveglia la tua potenza, * non lasciar morire ciò che la tua mano ha piantato. V. Dio onnipotente, guarda dal cielo e visita questa vigna: R. non lasciar morire ciò che la tua mano ha piantato. V. Fa' che torniamo a te, Signore nostro Dio: R. mostraci il tuo volto, e saremo salvi. Prima Lettura: Dal libro del profeta Isaia 5, 1-7 Cantico alla vigna: l'amore del Signore per il suo popolo infedele

Abbiamo percorso i villaggi dei neofiti, che pochi anni fa avevano ricevuto i sacramenti cristiani. Questa zona non è abitata dai Portoghesi, perché estremamente sterile e povera, e i cristiani indigeni, privi di sacerdoti, non sanno nient'altro se non che sono cristiani. Non c'è nessuno che celebri le sacre funzioni, nessuno che insegni loro il Credo, il Padre nostro, l'Ave ed i Comandamenti della legge divina. Da quando dunque arrivai qui non mi sono fermato un istante; percorro con assiduità i villaggi, amministro il battesimo ai bambini che non l'hanno ancora ricevuto. Così ho salvato un numero grandissimo di bambini, i quali, come si dice, non sapevano distinguere la destra dalla sinistra. I fanciulli poi non mi lasciano né dire l'Ufficio divino, né prendere cibo, né riposare fino a che non ho loro insegnato qualche preghiera; allora ho cominciato a capire che a loro appartiene il regno dei cieli. Perciò, non potendo senza empietà respingere una domanda così giusta, a cominciare dalla confessione del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo, insegnavo loro il Simbolo apostolico, il Padre nostro e l'Ave Maria. Mi sono accorto che sono molto intelligenti e, se ci fosse qualcuno a istruirli nella legge cristiana, non dubito che diventerebbero ottimi cristiani. Seconda Lettura: Dalle «Lettere» a sant'Ignazio di san Francesco Saverio, sacerdote (Lett. 20 ott. 1542, 15 gennaio 1544; Epist. S. Francisci Xaverii aliaque eius scripta, ed. G. Schurhammer I Wicki, t. I, Mon. Hist. Soc. Iesu, vol. 67, Romae, 1944, pp ; ) Guai a me se non predicherò il Vangelo!

Moltissimi, in questi luoghi, non si fanno ora cristiani solamente perché manca chi li faccia cristiani. Molto spesso mi viene in mente di percorrere le Università d'Europa, specialmente quella di Parigi, e di mettermi a gridare qua e là come un pazzo e scuotere coloro che hanno più scienza che carità con queste parole: Ahimè, quale gran numero di anime, per colpa vostra, viene escluso dal cielo e cacciato all'inferno! Oh! se costoro, come si occupano di lettere, così si dessero pensiero anche di questo, onde poter rendere conto a Dio della scienza e dei talenti ricevuti! In verità moltissimi di costoro, turbati a questo pensiero, dandosi alla meditazione delle cose divine, si disporrebbero ad ascoltare quanto il Signore dice al loro cuore, e, messe da parte le loro brame e gli affari umani, si metterebbero totalmente a disposizione della volontà di Dio. Griderebbero certo dal profondo del loro cuore: «Signore, eccomi; che cosa vuoi che io faccia?» (At 9, 6 volg.). Mandami dove vuoi, magari anche in India. Responsorio R. La messe è molta, ma gli operai sono pochi; * pregate il padrone della messe, perché mandi operai nel suo campo. V. Riceverete la forza dello Spirito Santo che scenderà su di voi, e mi sarete testimoni sino agli estremi confini della terra. R. Pregate il padrone della messe, perché mandi operai nel suo campo. Seconda Lettura Dalle «Lettere» a sant'Ignazio di san Francesco Saverio, sacerdote (Lett. 20 ott. 1542, 15 gennaio 1544; Epist. S. Francisci Xaverii aliaque eius scripta, ed. G. Schurhammer I Wicki, t. I, Mon. Hist. Soc. Iesu, vol. 67, Romae, 1944, pp ; ) Guai a me se non predicherò il Vangelo!

Orazione O Dio, che con la predicazione apostolica di San Francesco Saverio hai chiamato molti popoli dell'Oriente alla luce del Vangelo, fa' che ogni comunità cristiana arda dello stesso fervore missionario, perché su tutta la terra la santa Chiesa si allieti di nuovi figli. Per Cristo nostro Signore. Amen. Benediciamo il Signore. R. Rendiamo grazie a Dio.