3 L’altopiano del carso. Quest’area in superficie mostra la spettacolarità del fenomeno delle doline e la singolarità di questa forma dell’erosione chimica.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il territorio del Friuli Venezia Giulia
Advertisements

Rischio geologico dovuto a sprofondamenti
B. Delmonte, Laboratorio di Geografia Fisica, A.A. 2009/10
Il ciclo idrologico e l’idrosfera continentale
Modellamento superficiale
Carsismo formazione di stalattiti-stalagmiti-colonne grotte-cunicoli incrostazioni.
Acque sotterranee: I fontanili e il fenomeno carsico
Storia di unamicizia Sociedad Espeleologica de Cuba Società Speleologica Italiana &
Il clima consente l’esistenza di un’idrografia superficiale,
La forma asimmetrica dei rilievi è dovuta alla giacitura monoclinale degli strati caratteristica di tutta l’area.
La Gran Caverna de Santo Tomas È stata esplorata e studiata dal 1954 al 1990 da Antonio Nuñez Jimenéz, il quale ha lasciato in eredità i rilievi e gli.
Riguardano principalmente
Un'impresa eretica Lamezia Terme - 08/11/2012. TRENDS NEL 2004 GLI ESSERI UMANI RICERCANO: NATURA SILENZIO SPAZIO TEMPO LIBERO IDENTITÀ SCOPERTA.
Urbano, inconcentrato sulla città, Rurale: incentrato sulla campagna;
Che cos’è la geografia?.
Principali centri abitati nella Sicilia tardo-antica
Le rocce: cosa sono e dove si trovano??
P R E S E N T A.
L'incredibile caverna di
I giovani esploratori della 1 A 5, 1 B 5, 1 B Erica il 12 Maggio 2009 si recano alla Grotta del Vento per una verifica sperimentale del.
Dipartimento di Scienze Archeologiche
L’ACQUA: RISORSA DA CONOSCERE E DA DIFENDERE
Le meraviglie dell’acqua
ALLA LETTURA DEL PAESAGGIO_3
IL CARSISMO.
Archeologia.
IL FENOMENO CARSICO acqua che modella.
IL CARSISMO.
Carsismo formazione di stalattiti-stalagmiti-colonne grotte-cunicoli incrostazioni vulcanesimo subsidenza-fiordi.
Dipartimento Affari Regionali
Il sistema dei Parchi Provinciali
Fase 1: Gli Elementi Del Paesaggio
Visita guidata MATERA Progetto Area a rischio Insieme per creare e progettare" Insieme per creare e progettare" A. S. 2005/2006 Ist. Comprensivo Statale.
And/m 5. Eremi Rupestri Già a partire dal IV sec. d.C. in numerose zone del centro Italia, grazie alla ricchezza di grotte, anfratti e canyon ed alla.
Acque sotterranee: I fontanili e il fenomeno carsico
con la collaborazione di:
PAESAGGI E GEO-SISTEMI CARSICI
raccontano in breve un soggiorno indimenticabile
LE GROTTE DI FRASASSI Chiara Ricci Frabattista.
FENOMENI ENDOGENI ED ESOGENI
STEP 4 COSA RENDE IL LUOGO SPECIALE?
Come nasce una sorgente? cl. IV A e B Scuola Primaria di Gallicano.
Parco dei Monti Lepini idrorisorsa strategica
MOLISE. La regione Molise confina a nord con L'abbruzzo,
Fondo Svizzero per il Paesaggio FSP
Via Michelangelo 25, Andrano
Acqua le nostre mappe concettuali
Rocce Sedimentarie Docente: Calza Laura (Gruppo 4) Rocce in dotazione:
COMPRENDERE IL PAESAGGIO
Umbria Etimologia: Confini: Morfologia: Acque interne:
PUGLIA.
Millesimo - 26 novembre Centro di iniziativa politica della Valle Bormida.
Tesina di : Davoli Alessandra Velaj Irida Vindigni Chiara
L’Europa Mediterraneo-Balcanica
LABORATORIO T.U. Anno ITER PROGETTUALE E ELABORATI – Quadro Normativo – Quadro Storico – Quadro Conoscitivo – Abachi – Quadro Valutativo – Quadro.
Copyright, 1996 © Dale Carnegie & Associates, Inc. Il Turismo sostenibile: Geografia economica di Maria Marino e Francesco Vuolo.
Di Michele Bernardis e Jonas Lorenzon L’UNESCO è un agenzia specializzata delle Nazioni Unite creata con lo scopo di salvaguardare e promuovere il patrimonio.
Il paesaggio Il paesaggio è una determinata parte di territorio, le cui caratteristiche possono derivare sia da elementi naturali, sia da elementi umani.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
L'uomo e la terra. I fiumi e i laghi L’acqua che scende dal cielo può finire nei mari, nei fiumi, forma i laghi e le falde acquifere sottoterra. I fiumi.
Foibe “Dimenticare e cancellare le foibe è come seppellire la nostra storia. Un Paese senza memoria è un Paese senza identità.”
L’ITALIA NELLA PREISTORIA
Il territorio della Slovenia è in gran parte montuoso; la sua superficie è inferiore a quella dell’Emilia- Romagna. Le principali catene montuose.
Le sedi Scuola di Sc. Agrarie, Forestali, Alimentari ed Ambientali Scuola di Ingegneria Dipartimento di Scienze Umane Dipartimento di Matematica, Informatica.
“Parco delle Acque: opportunità scientifica e culturale” Giovanni Talarico Dipartimento di Chimica “Paolo Corradini” Università di Napoli - Italy
Il carsismo acqua che modella.
Riguardano principalmente
Il Carsismo.
IL CARSISMO.
Transcript della presentazione:

3 L’altopiano del carso. Quest’area in superficie mostra la spettacolarità del fenomeno delle doline e la singolarità di questa forma dell’erosione chimica

Altopiani, conche tettono-carsiche, polje, campi carsici Carsismo epigeo Doline, uvala, cockpit, puli, Klippen Canyon fluvio-carsici, gravine, forre, valli cieche Karren, lapiés, campi solcati, vaschette carsiche, hum, travertini ELEMENTI NATURALI Identificativi Laghi, volubri, sorgenti, inghiottitoi Grotte, pozzi, foibe, gallerie, torrente sotterraneo, sifone Carsismo ipogeo Stalattiti, stalagmiti, alabastri BENI AMBIENTALI CULTURALI PAESAGGI CARSICI Villaggi, case rurali, sedi pastorali ambiente Rurale Terrazzamenti, recinzioni e altre opere in pietra a secco Cave, miniere, archeologia industriale, terme, acquedotti infrastrutture ELEMENTI UMANI Identificativi Altre attività Luoghi trekking, dell’alpinismo e della speleologia, parchi Centri urbani, castelli, abbazie, monasteri, eremi, santuari, opere in travertino, siti preistorici Insediamento Fig. 9 – Schema dei beni naturali e culturali relativi ai paesaggi carsici