Studio dell’ intrusione salina nell’ area di Mestre/Marghera (VE) mediante modello numerico MODFLOW/MT3DMS Studente: Filippo Resente Relatori: Achille.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il clima e le sue variazioni
Advertisements

Trasformazioni nel dominio spaziale
Università degli Studi di Padova
Modelli matematici per la simulazione di catastrofi idrogeologiche
Introduzione al Corso Ingegneria del Territorio Tecnica Urbanistica
Costruzione di una base dati storica dei campi di vento sulla Provincia di Torino Realizzazione del progetto S. Finardi.
CAMBIAMENTI CLIMATICI Possibili adattamenti territoriali e dei sistemi colturali: le azioni della Regione Puglia Bari, Fiera del Levante, 19 ottobre 2007.
LABORATORIO ARCH. CITTA’ I/A Argomenti Lezioni Trasporti a. a
INDAGINI DEL CAMPO DI SPOSTAMENTI INDOTTO DA UNA FONDAZIONE SUPERFICIALE SU SABBIA CON METODI DI ANALISI D’IMMAGINE POLITECNICO DI MILANO FACOLTA’ D’INGEGNERIA.
LE RILEVAZIONI NEL SETTORE AGRICOLO (Loretta Lolli)
PIANIFICAZIONE TERRITORIALE LO SVILUPPO SOSTENIBILE
CORSO DI MODELLI DI SISTEMI BIOLOGICI LAUREA IN INGEGNERIA CLINICA E BIOMEDICA.
Università degli Studi di Roma La Sapienza
Il terremoto di progetto considerato nelle normative per le costruzioni ha un periodo di ritorno elevato, circa 500 anni per gli edifici ordinari; le intensità.
Il Piano Regolatore Generale: nozioni ed elementi tecnici
G. Braschi, S. Falappi, M. Gallati
27°Convegno Nazionale GNGTS
Microzonazione sismica e pianificazione territoriale
LA PREVISIONE DELLE PIENE FLUVIALI
INDIVIDUAZIONE AREA CONTAMINATA
ASSE IV - CAPITALE UMANO- Categoria di intervento 72 – Linea A
Idrogeologia e progettazione di impianti di scambio di calore
C’È ACQUA E ACQUA!!.
Milano 7 Novembre 2011 PROGETTO ValorE Dipartimento di Produzione Vegetale Sez. Agronomia Università degli Studi di Milano.
Tutela degli Acquiferi per Uso Idro-potabile nella Regione FVG
Geografia degli spazi rurali Il fenomeno della seconda casa
Orientamento e stato dell’arte della Idrogeologia Applicata in Italia
ISTITUTO SUPERIORE “Carlo d’Arco” e “Isabella d’Este”
Centro Regionale di Competenza Analisi e Monitoraggio del Rischio Ambientale Centro Regionale di Competenza Analisi e Monitoraggio del Rischio Ambientale.
Il trasporto attraverso la membrana cellulare
METODI DI INDAGINE.
CORSO DI IDRAULICA AGRARIA
Progetto di educazione ambientale Abbiamo cercato di fare della attività ambientale il mezzo per generare in tutti il senso di appartenenza al proprio.
INQUINAMENTO ACUSTICO
Lo strumento del piano regolatore generale: struttura e recenti sviluppi.
Studio di PERICOLOSITÀ SISMICA: definizione di scuotimento atteso
RiSEM Rischio Sismico negli Edifici Monumentali
cos’è un PRG La legge 1150/’42 Gli elenchi dei comuni
Consumo della falda Le acque meteoriche che cadono sulla superficie terrestre in parte ritornano all'atmosfera per effetto dell'evaporazione, in parte.
Dissesto idrogeologico
VORTEX DYNAMICS IN FLOWS WITH EMERGENT VEGETATION
Progetto Prismas 1.
Climate-induced landslide reactivation at the edge of the Most Basin (Czech Republic) – progress towards better landslide prediction UNIVERSITA’ DEGLI.
Università degli Studi di Salerno
Freniamo la desertificazione Corso di Analisi e Gestione dei Sistemi Ambientali DOCENTE Prof. Rodolfo Soncini Sessa STUDENTI MATRICOLA Maria Chiara.
STRUTTURA STUDI UNIVERSITARI nuova organizzazione europea STRUTTURA STUDI UNIVERSITARI scuola superiore laurea 3 anni =180 crediti laurea magistrale 2.
Matematica Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Università dell’Aquila.
Il curriculum in Geologia per il Territorio intende fornire gli strumenti e le conoscenze specifiche per la risoluzione di problematiche quali: PIANIFICAZIONE.
Tesi di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni Candidato: Gabriele Poli Elaborazione dei dati del sensore SeaWiFS. Interpolazione segmentata terra-mare.
RiSEM Rischio Sismico negli Edifici Monumentali
LA COMUNICAZIONE DEL RISCHIO NELLA FASE DI ALLERTAMENTO
LABORATORIO T.U. Anno ITER PROGETTUALE E ELABORATI – Quadro Normativo – Quadro Storico – Quadro Conoscitivo – Abachi – Quadro Valutativo – Quadro.
La carenza idrica nella Piana del Fucino
COMITATO di INDIRIZZO del Corso di Laurea in Informatica UNIVERSITÀ CA’ FOSCARI DI VENEZIA.
A.A. 2005/2006Sintesi di volti virtuali da foto ortogonali 1 Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica Università.
Lorenzo Bono – Ambiente Italia Bologna, 4 Giugno 2015 BLUEAP Il piano di Adattamento di Bologna.
Valutazione di scenari alternativi di gestione dei rifiuti urbani per un territorio provinciale Antonio Scipioni Tania Boatto
Perdite istantanee e Cadute lente in travi di CAP
Consorzio Poliedra – Politecnico di Milano C O M U N E DI U R B I N O C O M U N E DI U R B I N O SERVIZIO SEGRETERIA ED ATTIVITA’ PRODUTTIVE Indagine spostamenti.
LE FONDAZIONI Superficiali e profonde
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
1 SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI LABORATORIO ESERCIZI DEL GIORNO UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE.
INTERREG IIIA TRANSFRONTALIERO ADRIATICO PROGETTO REQUISITE Sistema Integrato di Sorveglianza in Adriatico per fenomeni eutrofici e mucillaginosi Servizio.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN GEOLOGIA APPLICATA Relatore: Dott. Tommaso.
Gli obiettivi dell’ANPA nel monitoraggio delle acque sotterranee (D.lgs 11 Maggio 1999, n. 152) C. Fabiani, ANPA, Dipartimento Stato dell’ambiente, Controlli.
LE PROVE DI EMUNGIMENTO
19 dicembre Padova, Archivio Antico del Bo’ - Workshop tematico Il calcolo scientifico a Padova: condivisione di competenze e creazione di strutture.
1 AdB Po, Parma 4 aprile 2006 Stefano Maran, Paola De Lotto Autorità di Bacino del fiume Po Parma, 4 aprile 2006 La ricerca di sistema per il settore elettrico.
ROMA 22 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 3. INNOVAZIONI E SPERIMENTAZIONI Nuove prospettive per il censimento della popolazione INNOVAZIONI E SPERIMENTAZIONI.
Indagini e Monitoraggio Geotecnico
Transcript della presentazione:

Studio dell’ intrusione salina nell’ area di Mestre/Marghera (VE) mediante modello numerico MODFLOW/MT3DMS Studente: Filippo Resente Relatori: Achille Giacometti e Mario Putti Universita’ Ca’ Foscari di Venezia Corso di laurea in Scienze Ambientali Indirizzo: Internazionale in Sviluppo Sostenibile Discussione della tesi di Laurea Magistrale

L’ intrusione salina negli acquiferi costieri: Penetrazione dell’ acqua salata nelle falde di acqua dolce E’ un fenomeno che avviene spontaneamente..ma viene accentuato da emungimenti Nel caso della laguna di Venezia l’ intrusione coinvolge l’ intera gronda lagunare Comporta problemi ambientali in prossimita’ di aree dove si e’ sviluppata una intensa attivita’ agricola Non è da trascurare il fenomeno di intrusione in corrispondenza di nuclei insediativi (attacco da cloruri a livello di fondamenta degli edifici)

Inquadramento del problema: Normativa Tecnica Europea UNI-EN-206 Perchè è importante lo Studio dell’ intrusione salina nell’ area urbana di Mestre/Marghera? Lo studio di intrusione salina in area urbana e’ molto complesso: 1) Geologia fortemente eterogenea anche a seguito di interventi antropici (fondamenta, strati di riporto..) 2)Disturbi sulla falda (drenaggi per la costruzione di fondamenta) Cio’ si traduce in una elevata eterogeneita’ dei parametri idrogeologici Adozione di criteri costruttivi che tengano in considerazione le caratteristiche ambientali in cui l’ opera viene realizzata la descrizione della risalita salina negli strati superficiali del terreno assume particolare importanza attacco da cloruri a livello di fondamenta degli edifici

5 Km 4 Km Vista aerea dell’ area di indagine

Il modello idrogeologico: struttura del software

Link con gli studi precedenti

Scopo: Creare uno strumento di simulazione del sistema idrogeologico dell’ area urbana di Mestre/Marghera Obiettivi 1) Aumentare la precisione del modello numerico adottato dal MAV nell’ area di indagine. 2) Ottimizzare l’ informazione geologica interpolata spazialmente tramite la consultazione di carte idrografiche storiche 3) Misurare l’ influenza dell’ innalzamento del livello del medio mare sul fenomeno di intrusione salina nel primo acquifero confinato a seguito dei cambiamenti climatici Combinare lo studio modellistico con un’ attenta osservazione della cartografa storica

Le condizioni al contorno:

Zi: valore del punto i da calcolare Zj: valore del punto conosciuto W: peso della distanza = d -1 ij La ricostruzione della geologia: la geometria degli strati L’ algoritmo di interpolazione implementatoLa geometria dei layers

Ricostruzione della geologia: la conducibilita’ idraulica Interpolazione delle prove di Lefranc nella mesh di calcolo Consultazione della carta storica: Paleoalveo 1 (vecchio tratto del canale Muson) Consultazione della carta storica: Paleoalvei 2 Conducibilita’ idraulica ricalcolata in corrispondenza del layer C

Modello idrodinamico: MODFLOW

Scenario 1: trasporto e diffusione Rapporto tra paleoalvei ed intrusione salina

Intrusione salina: confronto fra scenario odierno e fra 100 anni

Fine