8. La corrente elettrica nei liquidi e nei gas

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Binetti Vincenzo Merlanti Fabio
Advertisements

Lezione n° 5: Lampade a scarica in gas
La pila e l’effetto Joule
Prof. Roberto Capone Liceo Classico “F. De Sanctis “ Lacedonia (AV)
Elettricità Per strofinio i corpi acquistano una proprietà detta stato elettrico,per cui risultano in possesso di elettricità.
LAVORO – ENERGIA ELETTRICITÀ
FENOMENI ELETTROMAGNETICI
Cella elettrochimica nel metallo si muovono gli elettroni
legami intermolecolari
L’Elettricità.
Conversione energia elettrica in energia chimica - Elettrolisi ovvero
ESERCIZIO TIPO Con le coppie Cr2+/Cr (a Cr2+= 0.1) e Pb2+/Pb (a Pb2+=10) costruire una pila ; scrivere la reazione di scarica, e calcolarne la forza.
CORRENTE ELETTRICA Laurea in LOGOPEDIA
Lezione 12 Misure di posizione e ionizzazione
Effetto Doppler L'effetto Doppler è il cambiamento apparente di frequenza di un'onda percepita da un osservatore quando l'osservatore e/o la sorgente sono.
SCARICA NEI GAS.
Valitutti, Tifi, Gentile
DETECTOR PER RAGGI X CONTATORI INTEGRATORI Scelta Tipo di misura
Elettrochimica Trasformazione di energia chimica in energia elettrica: generatori (pile, accumulatori, fuel cells) Trasformazione di energia elettrica.
Lezione 6 Lezione 6 Elettrochimica Elettrochimica.
CARICA ELETTRICA strofinato Cariche di due tipi: con seta + Positiva
+ ONDE ELETTROMAGNETICHE UN CAMPO ELETTRICO E’ GENERATO DA
LEMON’S BATTERY CHE COS’È? DA COSA È COSTITUITA? COME SI CREA?
Presentano LA PILA DI VOLTA
LA REGOLA DELL’OTTETTO
Progetto lauree scientifiche A. A
Concetti Legame covalente Tipi di legame e ordine di legame
Per scuola elementare ESEMPIO PER APPLICARE METODO SPERIMENTALE OSSERVAZIONE-REGISTRAZIONE DATI-INTERPRETAZIONE Isolanti e conduttori elettroliti e non.
L'elettrochimica si occupa dei processi che coinvolgono il trasferimento di elettroni: le reazioni di ossido-riduzione (dette comunemente redox). In particolare,
7. La corrente elettrica nei metalli
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
1 Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica G.Pesavento Si definisce pertanto la probabilità d che una particella ha di essere.
TOP-DOWN, riducendo i materiali macroscopici
Ossidante acquista e- dal riducente che perde e-
Elettrolisi di NaCl fuso
CORRENTE ELETTRICA, LEGGE DI OHM, RESISTENZE IN SERIE E IN PARALLELO E LEGGI DI KIRCHOFF PER I CIRCUITI In un condensatore la carica Q = C DV che può accumulare.
L'ELETTRICITA'.
LA VALENZA La capacità di un atomo di legarsi ad un certo numeri di altri atomi si chiama valenza La valenza di un elemento è legata al numero di elettroni.
Leggi della conducibilità
Idea 10 elettrochimica. Pile a concentrazione.
La corrente elettrica.
Idea 10 elettrochimica.
Alcune esperienze di laboratorio sull’elettromagnetismo
L'Energia Elettrica.
EI, AE e Elettronegatività: polarità dei legami legame covalente omopolare ed eteropolare dipolo e momento dipolare μ = Qr polarità di legame e polarità.
Conducibilità elettrica in soluzioni elettrolitiche
Elettrolisi ignea 2NaCl >2Na + Cl2.
Tipi di conduttori Elettroliti Composti a struttura ionica
Esperimento per osservare come varia la conducibilità
I Meccanismi Della Conduzione: Soluzioni, Gas, Semiconduttori
Energia elettrica Si fonda sulla costituzione dell’atomo che è costituito da particelle più piccole : neutroni (carica neutra) e protoni (carica +) che.
La pila a secco (zinco-carbone)
Elettrolisi acqua soluzione con H2SO4
Elettrolisi soluzione acida
I legami chimici La maggior parte delle sostanze chimiche sono costituite da atomi combinati tra loro. Gli atomi si uniscono attraverso la formazione di.
Composizione della sostanza ACQUA
La carica elettrica Tutto ciò che ha a che fare con l’elettricità trae origine dalla materia chiamata carica elettrica. La carica elettrica si misura con.
MOLE Unità utilizzata in chimica per rappresentare quantitativamente grandi numeri di atomi, ioni e molecole E’ la quantità in grammi corrispondente alla.
Lo strumento principe della chimica
In un conduttore sono presenti degli elettroni liberi di muoversi al suo interno. Tale movimento è dovuto all’agitazione termica delle particelle. Se.
Le reazioni di ossido-riduzione
I liquidi e loro proprietà
Proprietà delle soluzioni elettrolitiche
IL LEGAME CHIMICO.
Transcript della presentazione:

8. La corrente elettrica nei liquidi e nei gas Elettromagnetismo 8. La corrente elettrica nei liquidi e nei gas

1-2. L’elettrolisi Dissociazione elettrolitica: dissociazione di sostanze ioniche (acidi, basi, sali) in acqua che comporta la dispersione di ioni nel solvente Elettrolisi: quando agli elettrodi immersi in una soluzione elettrolitica si applica una ddp, all’interno del liquido si stabilisce un campo elettrico (quindi una corrente elettrica) diretto dalla lastra a potenziale più alto (anodo, +) a quella a potenziale più basso (catodo, -); segue la prima legge di Ohm Applicazioni: produzione di metalli, galvanoplastica, celle a combustibile

4. La pila Pila: generatore di tensione in grado di compiere lavoro a spese della energia potenziale chimica delle sostanze contenute al suo interno Pila a secco (zinco-carbone o alcalina): Gli atomi dell’elettrodo di zinco tendono a perdere due elettroni e a trasformarsi in ioni Zn++, che migrano nella soluzione elettrolitica. A causa dell’eccesso di elettroni, lo zinco diviene l’elettrodo negativo (-) L’elettrodo di carbone si carica di segno positivo (+), perché tende a cedere elettroni al diossido di manganese Raggiunto l’equilibrio i due elettrodi si stabilizzano a potenziali diversi. Se li si collega con un filo conduttore, gli elettroni si spostano dall’elettrodo di zinco (-) a quello di carbonio (+) (corrente elettrica). L’equilibrio si rompe e le cariche riprendono a separarsi agli elettrodi

5. La conducibilità nei gas Per sua natura un gas è un isolante perfetto. Si può ionizzare una frazione di un gas con radiazioni elettromagnetiche (luce visibile, UV, raggi X, ecc.) o esponendolo a sostanze radioattive; quindi, i gas possono essere attraversati da corrente elettrica (es. fulmini); Non segue la prima legge di Ohm Le scariche elettriche nei gas A pressione atmosferica, se si applica una tensione suff. elevata, all’interno del gas scocca una scintilla La scintilla è il risultato di un processo a catena in cui numerose molecole, urtate da ioni accelerati, acquistano energia e si ionizzano (produzione di ioni a valanga) o riemettono energia sotto forma di luce A pressione inferiore si ha la scarica a bagliore (tubi fluorescenti)