? Teoria degli Orbitali Molecolari Molecole paramagnetiche

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Piccioni Sara e Fidanza Davide;
Advertisements

Bilancia di Gouy: Serve ad identificare il comportamento paramagnetico delle molecole                        La molecola dell’ossigeno viene attratta da.
Orbitali Molecolari e forma delle molecole
dott.ssa Daniela Cavalcoli Dip di Fisica Università di Bologna
Caratteristiche e proprietà dei solidi
Il legame chimico.
Proprietà periodiche Quale è il significato di periodicità?
Formazione del legame covalente in H2
Molecole una molecola è un gruppo di atomi legati con legami covalenti
Meccanica quantistica e meccanica molecolare
• TEORIA DEGLI ORBITALI MOLECOLARI O::O
10. I Materiali Liquidi e Solidi
tipi di legame nei solidi: covalente e ionico
La molecola H2 r21 z x 1 2 r1A A B R r2B r2A r1B
Molecola lineare triplo legame 1 s 2 p,
Molecola lineare triplo legame 1 s 2 p,
CORSO DI MATERIALI E TECNOLOGIE ELETTRICHE
STRUTTURA MOLECOLARE.
TEORIA DELL’ORBITALE MOLECOLARE
• TEORIA DEGLI ORBITALI MOLECOLARI O::O
Il legame nei solidi cristallini
II lezione.
Prof. PANARONI ALESSANDRO
Teoria degli orbitali molecolari (MO)
LA STRUTTURA DELLA MATERIA
IL LEGAME METALLICO B, Si, Ge, As, Sb, Te, Po, At
Teoria delle coppie di elettroni
Esempi di orbitali per l'atomo di idrogeno dove maggiore luminosità significa maggiore probabilità  di trovare l'elettrone (in sezione) :                                              
(a) (b) LEGAME CHIMICO ED ENERGIA
Il legame ... risuona e puo divenire molecolare
teoria degli orbitali molecolari
Ionico, covalente, metallico
Cenni sul Metodo M.O. Stefano Vecchio Università “La Sapienza” di Roma
Concetti Legame covalente Tipi di legame e ordine di legame
La radiazione elettromagnetica (E = hn)
Legge di Coulomb (bilanciamento forze elettriche)
Le forze molecolari e gli stati della materia
La Risonanza CO32-, NO3-, NO2-
Teoria del Legame di Valenza
Spettroscopia di Assorbimento Molecolare
8. La corrente elettrica nei liquidi e nei gas
Ionico (traferimento di e-) Covalente (condivisione di e-)
Attrazione elettrostatica
Caratteristiche e proprietà dei solidi
teoria dell’orbitale molecolare (MO)
EI, AE e Elettronegatività: polarità dei legami legame covalente omopolare ed eteropolare dipolo e momento dipolare μ = Qr polarità di legame e polarità.
Teoria delle coppie di elettroni
Il comportamento di una sostanza può essere interpretato in maniera completa solo se si conosce anche la natura dei legami che tengono uniti gli atomi.
Riducendo l’agitazione termica  legami tra molecole più stabili
1.
Geometria molecolare e polarità delle molecole
I legami chimici La maggior parte delle sostanze chimiche sono costituite da atomi combinati tra loro. Gli atomi si uniscono attraverso la formazione di.
Caratteristiche e proprietà dei solidi
Il comportamento di una sostanza può essere interpretato in maniera completa solo se si conosce anche la natura dei legami che tengono uniti gli atomi.
FASE Diversi stati fisici della materia e forme alternative di un medesimo stato fisico. Esempi di fase sono il ghiaccio e l’acqua liquida. Il diamante.
MOLE Unità utilizzata in chimica per rappresentare quantitativamente grandi numeri di atomi, ioni e molecole E’ la quantità in grammi corrispondente alla.
Lo Stato Solido Lo stato solido è lo stato di aggregazione della materia in cui le forze attrattive tra le particelle (ioni, atomi, molecole) prevalgono.
I liquidi e loro proprietà
Chimica Inorganica e Laboratorio Università di Napoli “Federico II”
Modelli di distribuzione elettronica nelle specie poliatomiche.
Il legame metallico.
? Teoria degli Orbitali Molecolari Molecole paramagnetiche
Esistono orbitali atomici con le forme adatte
? Teoria degli Orbitali Molecolari Molecole paramagnetiche
? Teoria degli Orbitali Molecolari Molecole paramagnetiche
Transcript della presentazione:

? Teoria degli Orbitali Molecolari Molecole paramagnetiche Comportamento di specie radicaliche Risonanza Teoria degli Orbitali Molecolari ? con E simili e Giusta simmetria/ sovrapposizione in fase Da combinazione lineare di due orbitali atomici ψ1sA e ψ1sB > due orbitali molecolari: σ1s = C1 [ψ1sA + ψ1sB] σ1s# = C2 [ψ1sA - ψ1sB] con distribuzione di probabilità elettronica: (σ1s)2 = C12 [(ψ1sA)2 + (ψ1sB)2 + 2 ψ1sA ψ1sB] legante (σ1s #)2 = C22 [(ψ1sA)2 + (ψ1sB)2 - 2 ψ1sA ψ1sB] antilegante Split di E H2+

X O2 N2 Diagrammi di correlazione H2+ H2 He2+ He2 O.L. = 2 O.L. = 3 Da O.A. → O.M. ordinati per E crescenti Da ns: σns e σns* Da np: σnpz e σnpz* ; πnpx/y e πnpx/y* Riempimento O.M. regole Aufbau X He2+ He2 Ordine di legame = ½ (ne-L - ne-AL ) la condivisione deve avvenire su un orbitale molecolare legante O2 N2 O.L. = 2 O.L. = 3

per molecole biatomiche con elementi del II periodo sequenza degli o.m. per molecole biatomiche con elementi del II periodo da Li2 a N2 da O2 a Ne2 molecole biatomiche eteronucleari HF B più elettronegativo di A: legante più vicino a B antilegante più vicino a A

Molecole polielettroniche Come descrivere il legame? CO3-- con O.M. localizzati ↓ legami σ geometria 1 2 con O.M. delocalizzati ↓ legami π Sistemi coniugati Benzene C6H6

¾ degli elementi sono metalli: 1° e 2° gruppo, gli elementi di transizione e qualche altro. Il legame metallico - Elevata conducibilità elettrica e termica (flusso di e- se ddp o T) - Effetto fotoelettrico e termoionico (estrazione di e- con luce o per T) - Duttilità e malleabilità (riducibili in fili e lamine) - Lucentezza (assorbono tutte le radiazioni e riemettono in tutte le direzioni) - Elettropositività (bassi valori di EI) caratteristiche dei metalli: elevata mobilità degli elettroni Teoria OM Sistema a bande di energia nel litio metallico Cristallo metallico Li2 Li6 Cristallo ionico Effetto dello slittamento dei piani reticolari

Per i solidi in generale Numero crescente di atomi del metallo Conducibilità Per i solidi in generale conduttori semiconduttori tipo n isolanti ≤ kT tipo p