Le misure elettriche In laboratorio di elettrotecnica verranno effettuate delle misure di grandezze per mezzo di strumenti che possiedono per loro natura.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Misure ed Errori Prof Valerio CURCIO.
Advertisements

Equazioni differenziali
progetto SCIENTIA MAGISTRA VITAE
Approccio metodologico esperienziale all’astronomia: presupposti
Come possono essere classificati?
Intervalli di confidenza
RELAZIONE DI ELETTROTECNICA
L’equazione della retta
Integrazione Corso: Analisi Numerica Anno Accademico:
Campione e campionamento
Il concetto di misura.
COME COSTRUIRE UN GRAFICO
CAMPIONE E CAMPIONAMENTO
Dato un insieme di misure sperimentali di una stessa grandezza,
Misura Misura diretta Confronto diretto con l’unita’ di misura e/o multipli e sottomultipli Misura indiretta La grandezza da misurare e’ legata da una.
INTERVALLO DI CONFIDENZA PER UNA PROPORZIONE (1)
DIFFERENZA TRA LE MEDIE
Caratteristiche metrologiche degli strumenti di misura.
Introduzione alla fisica
Energia e potenza nei circuiti elettrici
Esperienza n. 5 Misura di resistenze col metodo del ponte di Wheatstone Il ponte di Wheatstone è utilizzato per la misura di resistenze con elevata precisione;
Esperienza n. 7 Partitore di tensione in cc: dipendenza del rapporto di partizione dal carico. Misura della resistenza interna di un generatore fem Un.
Esperienza n. 4 Misura di correnti e d. d. p
Sistemi di equazioni lineari
Esercizi x1=m-ts x2=m+ts
Cenni di teoria degli errori
GRANDEZZE RELATIVE IN PER UNITA’ E PERCENTO
Stechiometria attendibilità: è la qualità globale di un dato.
L’elettricità.
METODI E CONTROLLI STATISTICI DI PROCESSO
RELAZIONE DI FISICA Sabato 26 Novembre 2005
I NUMERI INTERI Il secondo insieme che prenderemo in esame è quello dei numeri interi. Esso si indica con la lettera Z (dal tedesco Zahl = numero) e i.
Attivazione dei recettori
CIRCUITI IN CORRENTE CONTINUA
rapporti e proporzioni
Introduzione alle esercitazioni
PON Laboratorio Scientifico ITS «M. Buonarroti» Caserta
Errori casuali Si dicono casuali tutti quegli errori che possono avvenire, con la stessa probabilità, sia in difetto che in eccesso. Data questa caratteristica,
Cenni teorici. La corrente elettrica dal punto di vista microscopico
Errori casuali Si dicono casuali tutti quegli errori che possono avvenire, con la stessa probabilità, sia in difetto che in eccesso. Data questa caratteristica,
Introduzione alla fisica
Errori di misura.
Le misure sono osservazioni quantitative
Indice Una grandezza fisica Una misura Gli errori La stima dell’errore
METROLOGIA STRUMENTI DI MISURA E CONTROLLO
Process synchronization
Grandezze e Misure
Misure ed Errori.
Un insieme limitato di misure permette di calcolare soltanto i valori di media e deviazione standard del campione, ed s. E’ però possibile valutare.
Microsoft Access Chiavi, struttura delle tabelle.
AVVOLGIMENTI A CAVE FRAZIONARIE
Rappresentazione dell'informazione
Elementi di statistica Le cifre significative
Conversione binario-ottale/esadecimale
LABORATORIO DI FISICA Esercitazione pratica
“La cassetta degli arnesi”
Grandezze elettriche.
Cifre significative I numeri possono essere: esatti, conteggi, definizioni Ottenuti da misure : Misurare una distanza Ogni misura sperimentale ha un errore.
massa (kg) costo (euro)
Misurazione Raccolta sistematica e organizzata di elementi per classificarequantificare.
Operazioni di campionamento CAMPIONAMENTO Tutte le operazioni effettuate per ottenere informazioni sul sito /area da monitorare (a parte quelle di analisi)
Corso di Fisica per Studenti della Facoltà di Farmacia Corso di Fisica per Studenti della Facoltà di Farmacia Università degli Studi di Napoli FEDERICO.
Ancora sulle equazioni di secondo grado….. Equazione di secondo grado completa Relazione tra le soluzioni di un'equazione di secondo grado.
MetrologiaVittore Carassiti - INFN FE1 METROLOGIA.
Gli strumenti di misura
DEFINIZIONE. I multipli di un numero sono costituiti dall’insieme dei prodotti ottenuti moltiplicando quel numero per la successione dei numeri naturali.
I numeri relativi DEFINIZIONE. Si dicono numeri relativi tutti i numeri interi, razionali e irrazionali dotati di segno (positivo o negativo). ESEMPI Numeri.
Transcript della presentazione:

Le misure elettriche In laboratorio di elettrotecnica verranno effettuate delle misure di grandezze per mezzo di strumenti che possiedono per loro natura una precisione che dipende essenzialmente dalle qualità costruttive di ogni singolo strumento. Tuttavia oltre agli errori dipendenti dalla precisione di uno strumento, si possono verificare errori di misura accidentali; oppure degli errori sistematici che possono avere origine dal tipo di circuito di misura costruito. In generale inserendo in un circuito elettrico uno strumento di misura, si modifica il circuito stesso , dato che si ha un’assorbimento di corrente sul medesimo strumento utilizzato.

Errori di misura Definizioni Vv = valore vero di una grandezza Vm = valore misurato della grandezza

Errori : assoluto, relativo , relativo percentuale. errore assoluto : εA εA = valore vero – valore misurato 1 ) εA = Vv- Vm errore relativo : εR 2 ) εR = εA / Vv = (Vv- Vm)/Vv errore relativo percentuale : εR% 3 ) εR % = εR * 100 = (εA / Vv )* 100

Classe di precisione di uno strumento Le norme CEI stabiliscono per gli strumenti di misura le seguenti classi di precisione: 0,05 - 0,1 - 0,2 – 0,5 – 1 – 1,5 – 2,5 – 5 La classe di precisione indica il valore dell’errore relativo percentuale che lo strumento fornisce sulla misura di fondo scala : Esempio : se un Amperometro ha le seguenti caratteristiche : - portata I0= 3 A : classe = 0,5 ; significa che se si esegue una misura di corrente pari a 3 Ampere tale misura è affetta da un errore relativo percentuale uguale a 0,5% : ε% = 0,5% ; Potremo cioè scrivere Ix= 3 A ± 0,5%

Come si stabilisce la classe di precisione di uno strumento? Si esegue la taratura dello strumento con uno di precisione molto maggiore (con T° costante) Si confrontano un certo numero di misure effettuate con lo strumento, con quelle fornite dallo strumento di riferimento e si calcolano gli scostamenti (errore assoluto εA ) . Si prende il massimo di questi errori, diviso per la misura di fondo scala e moltipilcato per 100, il valore ricavato si arrotonda per eccesso all’indice di classe immediatamente superiore. Pertanto allo strumento in esame si assegna la classe di precisione ricavata. ( εA max * 100 ) / Portata ≡ indice di classe Quindi, attraverso la classe di precisione di uno strumento è facile ricavare l’errore assoluto di cui è affetta ciascuna misurazione effettuata con quel determinato strumento.

Conoscendo la classe di precisione di uno strumento, possiamo ricavare l’errore assoluto di ciascuna delle misure effettuate Infatti ricordando che : ε% = εr * 100 = ( εA * 100) / Vv da cui si ottiene : εA = (ε%* Vv)/100 e sostituendo a Vv il valore della misura di fondo scala, corrispondente alla portata dello strumento, otteniamo εA : εA = (ε%* Portata)/100 ; uguale alla seguente εA = (classe* Portata)/100 Con il precedente strumento dove I0= 3 A e classe = 0,5 , calcoliamo l’errore assoluto: εA = (classe* Portata)/100 = (0,5* 3A)/100 = ± 0,015 A Esempio di misure : I1 = 0,75 ± 0,015 A I2 = 1,55 ± 0,015 A