Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione ASPP

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progetto Qualità (ISO 9001:2008)
Advertisements

1 Piano Formativo Avviso 2/2008 Centro Servizi Srl, Memory Consult Srl AMICO – Azienda, il Miglioramento Continuo.
l'alternanza scuola lavoro
3A Informatica A.s
PREVENIRE: FARE O DIRE QUALCOSA IN ANTICIPO AL PREVEDIBILE ORDINE DI SUCCESSIONE PREVENZIONE: AZIONE DIRETTA A IMPEDIRE IL VERIFICARSI O IL DIFFONDERSI.
il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
LE PROCEDURE PREVISTE DALLART. 26 DEL D.LGS. 81/2008 OBBLIGHI CONNESSI AI CONTRATTI DAPPALTO O DOPERA O DI SOMMINISTRAZIONE.
NUOVO TESTO UNICO IN MATERIA DI SICUREZZA FORMAZIONE DEL PERSONALE
INTRODUZIONE E FINALITÀ DEL D.LGS 81/08
FORMAZIONE E PARTECIPAZIONE
Verifica finale Quesiti u.d. 2 CORSO DI FORMAZIONE PER DIRIGENTI
OBIETTIVI GENERALI DELLA FORMAZIONE SPECIFICA Fornire conoscenze e procedure utili allacquisizione delle competenze necessarie allo svolgimento in sicurezza.
4.2 Informazione, formazione e addestramento
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI E DEGLI STUDENTI
Corso per Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza
PSC e POS. due piani di sicurezza a confronto Il piano di sicurezza e coordinamento ed i piani operativi di sicurezza dei cantieri temporanei e mobili,
1 Pavia 27 marzo ° Incontro A. V. Berri LE MISURE DI TUTELA.
Sicurezza sul lavoro.
Ing. R. Gregu.
Gli addetti e responsabili dei servizi di prevenzione e protezione, devono possedere un titolo di studio non inferiore al diploma di istruzione secondaria.
1 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 3 luglio 2003, n.222 Regolamento sui contenuti minimi dei piani di sicurezza nei cantieri temporanei o mobili.
SICUREZZA OBBLIGATORIA: COSA CAMBIA NELLA FORMAZIONE? Incontro con SPISAL sul nuovo Accordo Stato - Regioni 1 marzo 2012.
Coordinamento Centrale Responsabili Servizio Prevenzione Protezione Programma di formazione ed informazione per il miglioramento della salute e sicurezza.
Copyright © 2011 Lab Service srl Via S. Stefano 6/b Anguillara Sabazia (RM)
PROCEDURA PER L’ASSEVERAZIONE DELLE IMPRESE
Progettato in relazione alla
SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE LNF
Itis Galilei di Roma - 9 novembre
Itis galilei di Roma - 9 novembre
Il processo di valutazione dei rischi
LA FORMAZIONE,L’INFORMAZIONE E L’ADDESTRAMENTO PER LA SICUREZZA
Dispositivi di Protezione Individuale per gli operatori della sanità
LA VALUTAZIONE DEI RISCHI
Conferenza Stato-Regioni Modulo generale 4 ore Giugno 2012 Formazione ai lavoratori.
Conferenza Stato-Regioni
SCHEMA FORMAZIONE AZIENDALE
Ing. Domenico Mannelli Il corso modulo C.
Accordo tra il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, il
Hanno partecipato all’ ideazione ed alla realizzazione del Corso:
Ing. Alessandro Selbmann
Incentivi Inail alla prevenzione Direzione Regionale Inail Campania.
25 Febbraio 2014 dalle 9 alle 17 Pavia Itis Cardano Presentazione del processo di lavoro Descrizione dello strumento per la progettazione dello stage Lavori.
LA SICUREZZA NELLA ESECUZIONE DEI LAVORI SUGLI IMPIANTI ELETTRICI
Relatore: ing. Francesco Italia
Ing.Marco Masi Regione Toscana - D.G. Diritto alla Salute
Vigilanza e controllo SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole M8 FORMAZIONE PARTICOLARE DEI PREPOSTI EX D.Lgs. 81/08 (art.
LA CULTURA DELLA SICUREZZA
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Ambiente sicuro Scuola-casa-lavoro
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
DVR.
Modulo di presentazione SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole M1 FORMAZIONE DEI LAVORATORI EX D.Lgs. 81/08 (art. 37) E ACCORDO.
RUP Capitolato UFPP RICHIESTA OFFERTA + MODULO PREPARATORIO Redigere Modulo Preparatorio Stima dei Lavori + Stima Costi della Sicurezza Invio alle Ditte.
Sicurezza e salubrità del luogo di lavoro.
Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
1) RIFERIMENTI NORMATIVI 1) RIFERIMENTI NORMATIVI 2) ORGANIZZAZIONE 3) VALUTAZIONE DEI RISCHI 4) EMERGENZE.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03 Primo soccorso – Aspetti.
CORSO SICUREZZA SUL LAVORO FORMAZIONE GENERALE
“ CORSO per Volontari Operativi Generici di Protezione Civile” a cura della funzione FORMAZIONE del CCV-MI ( Comitato di Coordinamento Volontariato di.
Formazione generale Unità Didattica 2 “Concetti generali e definizioni”
Ente Scuola Edile del Vercellese e della Valsesia.
CONTROLLO OPERATIVO L'Azienda individua, tramite il Documento di Valutazione dei Rischi, le operazioni e le attività, associate ai rischi identificati,
Corso di formazione SVOLGIMENTO DI LAVORI ELETTRICI SOTTO TENSIONE IN BT E FUORI TENSIONE E LAVORI IN PROSSIMITÁ IN AT E BT conforme al modulo 1A+2A della.
Accordo Stato Regioni Conferenza Stato-Regioni del 21 dicembre 2011 Dott. Gianfranco Rosselli RSPP dell’IC di via S. Domenico Savio di Agrate.
Transcript della presentazione:

Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione ASPP Corso di Formazione Modulo A Modulo B Ateco 8 DOCENTE

Riferimenti Per la definizione del percorso formativo si è fatto riferimento a: D. Lgs. 81/2008 Accordo Stato Regioni 26 gennaio 2006 Commissione di Comparto “Sicurezza sul Lavoro” della Regione Piemonte

Modulo A durata 28 ore Svilupperà nei corsisti le seguenti competenze e capacità: Valutare il fattore di rischio e le misure per la sicurezza e la salubrità degli ambienti Interpretare la legislazione Comprendere le norme di buona tecnica Distinguere la specificità delle fasi di lavoro Riconoscere la tipologia delle attività svolte Individuare gli ambienti in cui opera Distinguere le tipologie di macchinari/attrezzature utilizzati Definire le differenti fasi lavorative Diagnosticare il livello di conoscenza degli addetti Misurare la preparazione professionale dei lavoratori Individuare le capacità di utilizzo macchine/attrezzature Identificare il livello infortunistico e di accadimento.

Modulo A durata 28 ore I corsisti in condizione di espletare al meglio il ruolo di ASPP, svolgendo le seguenti attività ed azioni: Scegliere le misure preventive e protettive Esaminare le criticità del ciclo produttivo/fasi di lavoro Esaminare la conformità delle attrezzature di lavoro Verificare le condizioni di sicurezza delle attrezzature di lavoro Confrontarsi con il Datore di Lavoro Redigere elaborati tecnici Verificare il livello di formazione dei lavoratori Predisporre le procedure di sicurezza per le varie attività Elencare le attività/fasi di lavoro Elencare le attrezzature di lavoro/prodotti impiegati/organizzazione attivata dal Datore di Lavoro Quantificare la probabilità di accadimento ed il livello di gravità del danno Quantificare il rischio Elaborare misure di prevenzione e protezione in funzione del livello di rischio analizzato Proporre i programmi di intervento e di formazione e informazione Elencare il fattore di rischio in scala di gravità Sottoporre al datore di lavoro l'elenco dei fattori Elaborare il programma degli interventi migliorativi Promuovere il protocollo formativo

Modulo B8 durata 24 ore Ha come fine lo sviluppo nell’allievo delle seguenti competenze e capacità: Valutare il fattore di rischio e le misure per la sicurezza e la salubrità degli ambienti Interpretare la legislazione Comprendere le norme di buona tecnica Distinguere la specificità delle fasi di lavoro Riconoscere la tipologia delle attività svolte e i rischi specifici del settore ATECO di pertinenza Individuare gli ambienti in cui opera Distinguere le tipologie di macchinari/attrezzature utilizzati Definire le differenti fasi lavorative Contestualizzare i rischi specifici relativi all'attività ATECO aziendale

Modulo B8 durata 24 ore Le quali consentiranno ai corsisti di svolgere il compito di ASPP, compiendo le azioni di seguito riportate: Esaminare la documentazione di sicurezza aziendale Controllare la banche dati su, incidenti, DPI, ecc Monitorare le attività a rischio Redigere documentazioni esplicative Predisporre i documenti per il DVR Relazionarsi con il datore di lavoro sul DVR Elaborare le procedure di sicurezza per le varie attività in relazione al gruppo di rischio aziendale Elencare le attività/fasi di lavoro Elencare le attrezzature di lavoro/prodotti impiegati/organizzazione attivata dal Datore di Lavoro Quantificare la probabilità di accadimento ed il livello di gravità del danno Quantificare il rischio Pianificare misure cautelative in funzione del livello di rischio analizzato Applicare procedure in relazione ai rischi specifici individuati

Certificazione finale Attestato di frequenza e profitto