09 – LA PREVENTIVAZIONE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
FACILITY MAINTENANCE web solutions per la gestione della manutenzione
Advertisements

Progetto impianto fotovoltaico 303,60 kWp
RISPARMIARE SI … DEVE: ALCUNE PROPOSTE PER LA SCUOLA
Convegno Milano, 14 aprile 2005 Gruppo Italiano IST Informatica e comunicazioni fra rete commerciale e aziende industriali del settore legno.
Roma 19 aprile Seconda conferenza nazionale sulle rinnovabili termiche Microgenerazione distribuita: i sistemi integrati pellet e solare termico.
Il caso De Cecco: crescere con profitto in un mercato maturo massimizzando la crescita sostenibile 24 Novembre 2006 Agenda La Sustainable Sales Maximization.
Tirocinio formativo a.s : opinioni stagisti.
LUOGHI DI LAVORO LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO Giugno 2013
Sistemi di gestione energetica
Coop e lambiente: Microkyoto ImpreseMicrokyoto Imprese Coop Italia Vittorio Ramazza Direzione Qualità Resp. Sviluppo Innovazione 28 Ottobre 2010, Casalecchio.
CONFIGURAZIONI Soluzione Apricancello
AREA DI PROGETTO CANTELLI MARCO V A/EN ITIS E. MATTEI URBINO
Dott. Ing. Pietro Antonio SCARPINO
Mediasoft Sistemi Innovazione tecnologica per l'automazione di processo Via Calatafimi, 4 – Villafranca di Verona tel fax
1 Prof. Marco Mezzalama CICLO DI BUS CON DATA BUS A 32 BIT (ciclo scrittura con wait) Verifica Segnale di READY: nel primo caso La memoria NON è pronta,
04 - MINIMO DOMOTICO E PREDISPOSIZIONI
ENERGIA DI MENO Ridurre il fabbisogno energetico pubblico e privato PROPOSTE PER UN NUOVO PROGRAMMA ENERGETICO COMUNALE.
Gestione luci ed energia
Laboratorio di elettrotecnica ed impiantistica elettrica;
EMMEBIT SISTEMI S.a.S. di Marco Bonafede & C. Via Mario Greppi, 34 – Robbiate (LC) – Tel: – – Web:
08 - LA PROGETTAZIONE.
ANTIFURTO PROGRAMMATO CON NUTCHIP
La gestione assistenza
06 - LE FUNZIONI DOMOTICHE
03 - IL “CICLO DI VENDITA” DELLA DOMOTICA
NEFESY Software per la gestione avanzata di booking e ticketing
Italia ® I sistemi integrati su LonWorks Giacomo Vianelli Verona 21 Ottobre 2008.
SCS SGR - Sistema Gestione Rifiuti Software gestionale per la gestione di raccolta, conferimento, smaltimento dei rifiuti.
Gestimp IV Il pacchetto software GESTIMP© di Isea S.r.l., di seguito indicato con GESTIMP©, permette di gestire la supervisione e la telegestione di impianti.
Il MODULO PREVENTIVI fa parte dei moduli opzionali di ASPAN e serve a preventivare i costi di Nesting.
Benvenuti in Stand alone.
10 - L’INSTALLAZIONE I pannelli didattici.
La domotica come nuova frontiera di applicazione della tecnologia OpenTherm Luigi Signori.
Sistemi e Tecnologie Informatiche Requisiti per la realizzazione di un buon programma.
1Ingegneria Del Software L-A Progetto realizzato da: Luca Iannario, Enrico Baioni, Sara Sabioni. A.A. 2008/2009.
Relatore: Dott. Ing. Alessandro Fiorino
Modulo 5 Modulo 5 Inizia Basi di dati Basi di dati Access Access Esci.
VENTILAZIONE Uno degli elementi più importanti per la costruzione di una casa passiva è l'impianto di ventilazione, indispensabile per il ricambio d'aria.
GAC: mercato Verticale dedicato alle aziende che sviluppano attività su commessa, ovvero legate alla realizzazione di progetti o di prodotti non di serie.
L’automazione Domestica Distribuita
Poctvet Point of Care Testing Veterinary Gestione diagnostica veterinaria Web.
Luca Zanella, Riccardo Izzi - Conferenza Stampa Tecnologica, 5 febbraio 2015 Internet Of Things, People and Services La 4a rivoluzione industriale e la.
Il software per la gestione dei Panifici
COS’E’ IL SISTEMA DOMOX©
L’azienda ATENA è una Società che progetta, produce e commercializza
Sistema SIBA Automazione Integrata. Che cos’è SIBA SIBA è un sistema di controllo ed automazione integrato. Esso si interfaccia con TUTTI i dispositivi.
1/25 ANPID: “Progetto BIODOM” Parma, 5 luglio 2007 Progetto BIODOM: Creazione di un Centro di riferimento per un nuovo modo di costruire Associazione Nazionale.
ESPERTO IN MARKETING E COMUNICAZIONE PER L’IMPRESA INTERNAZIONALIZZATA Assiste il Responsabile Commerciale allo sviluppo dei canali commerciali e delle.
DIMENSIONI APPARTAMENTO
INOVIA & INOVIA NOx
Service Parva IN ACCESSORI. PARVA IN ACCESSORI Service CONNESSIONI IDRAULICHE.
DETA Tecnologie Elettroniche Avanzate Via Pasubio, 5/A Lecco (LC) Tel: Fax:
PRESENTAZIONE DELLA SOCIETA’
PROGRAMMA PIEGA SARPP Italia s.r.l.
SLBD A COMANDO.
Ingegneria del software Modulo 1 -Introduzione al processo software Unità didattica 6 - Gestione della configurazione software Ernesto Damiani Università.
DOMOTICA FOCALIZZATA SU ANZIANI, DISABILI E PORTATORI DI HANDICAP: SICARE PILOT VOICE REMOTE CONTROL, UN NUOVO PASSO IN AVANTI  
La piattaforma di integrazione Funzionalità Videosorveglianza, registra su sd ed invia una sequenza di immagini in caso di allarme. Antintrusione, può.
Suddivisione delle giornate Obiettivo Comprendere le reali esigenze del cliente e creare un feeling con esso. Modulo Ascolto attivo e profondo del cliente/
COS’E’ L’ARCHIVIAZIONE SOSTITUTIVA
DIMENSIONI APPARTAMENTO
Paolo Azzani. La definizione di sistema integrato nasce dalla spicciola esigenza di poter racchiudere in un unico nucleo logico apparati e sistemi che.
IL RINFORZO 22 OTTOBRE 2007.
Service RinNOVA & Inovia ACCESSORI RinNOVA & Inovia ACCESSORI.
Il trattamento dentro la propria attività.  È un moderno, impianto tecnologico,che eroga acqua trattata liscia o gasata, fredda.  Le sue dimensioni.
NEWS 2015 MyCompany Presentazione. MyCompany Supervisione di tutti gli Impianti registarti nel Cloud Creazione di Offerte personalizzate con il proprio.
Smart Project: come rendere la struttura intelligente L’integrazione dei sistemi per l’implementazione dei servizi L’ACCOGLIENZA INTELLIGENTE: Sistemi.
1 Copyright Riello S.p.A. - confidential Kompakt.
“ Una soluzione Unica per eliminare le inefficienze dei sistemi produttivi” Una soluzione Unica per eliminare le inefficienze dei sistemi produttivi Case.
MILANO, 20 maggio 2003 Milano, 20 maggio INTEL 2003 HOMEVOLUTION la “domotica secondo ANIE” Moderatore BRUNO PAVESI PRESIDENTE INTEL srl “ Ho il piacere.
Transcript della presentazione:

09 – LA PREVENTIVAZIONE

SOMMARIO Il “ciclo” di vendita della domotica Due diversi preventivi La lista materiale

OBIETTIVI MODULO Al termine del corso sarete in grado di : Apprendere un metodo di preventivazione Presentarlo efficacemente Imparare ad evitare i più comuni errori

IL “CICLO DI VENDITA” DELLA DOMOTICA Può essere suddiviso nelle seguenti fasi: Presentare Progettare Preventivare Installare Configurare

PREVENTIVARE Fase in cui si deve: Stendere la lista del materiale e quantificarla (per ordine) Predisporre il preventivo da presentare al cliente Lista delle funzioni Costi dell’impianto Possibili future implementazioni dell’impianto (sulla base delle predisposizioni)

DUE DIVERSI PREVENTIVI Prima del progetto (preventivo di massima) Il cliente deve solo farsi un’idea… Non è necessario essere precisi all’euro Dopo il progetto (preventivo puntuale) Deve essere preciso per l’ordine Non deve portare “sorprese” in impianto.

IL PREVENTIVO TRADIZIONALE

UN PREVENTIVO PIÙ COMPLETO F.M.D. Spa Via Inventata 3,Bergamo - Tel. 035-258275638 Cliente: Matteo Rossi Via Manzoni 5, Bergamo - tel 338.6573838762 IMPIANTO DI BASE Prezzo FUNZIONI AVANZATE Funzioni Descrizione Prezzo Chiusura centralizzata Spegnimento luci, abbassamento tapparelle e cronotermostato in economy Termostato multizona Gestione mutizona della termoregolazione per sala, bagni e zona notte Ricambio aria ambiente Azionamento temporizzato di ventole per il ricambio d’aria negli ambienti domestici Allarmi remotizzati Allarme rilevazione gas e acque con possibilità di spedire sms di allarme PREDISPOSIZIONI PER INSTALLAZIONI SUCCESSIVE Prezzo TOTALE CON SCONTO DEL 30%

UN PREVENTIVO PIÙ COMPLETO F.M.D. Spa Via Inventata 3,Bergamo - Tel. 035-258275638 Cliente: Matteo Rossi Via Manzoni 5, Bergamo - tel 338.6573838762

UN PREVENTIVO PIÙ COMPLETO F.M.D. Spa Via Inventata 3,Bergamo - Tel. 035-258275638 Cliente: Matteo Rossi Via Manzoni 5, Bergamo - tel 338.6573838762 IMPIANTO BUS KNX Marca: GEWISS Mod: GW90834 Prezzo cad.: 80 € Q.tà: 4 Marca: GEWISS Mod: GW90836 Prezzo cad.: 113 € Q.tà: 2 Marca: GEWISS Mod: ………………. Prezzo cad.: ………. Q.tà: 1 Marca: GEWISS Mod: Prezzo cad.: Q.tà: 3 Marca: GEWISS Mod: Prezzo cad.: Q.tà: 1 Marca: GEWISS Mod: Prezzo cad.: Q.tà: 2 Marca: GEWISS Mod: Prezzo cad.: Q.tà: 1

UNO STRUMENTO EFFICACE Schema dispositivi Elenco funzioni Elenco scenari Struttura impianto Struttura ambienti Schema topografico Stampa documentazione

VERIFICA OBIETTIVI DEL MODULO Provate a rispondere alle seguenti domande : Quali sono le fasi principali della preventivazione? Che differenza c’è tra preventivo di massima e preventivo puntuale?