I PERSONAGGI p. 116-121 Sono essenziali in una storia, con le loro azioni portano dei cambiamenti; possono essere uomini, ma anche animali o oggetti Possono.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La struttura del testo narrativo
Advertisements

Corso Sirio I.T.C. “E. Montale” di Rutigliano (Bari)
Elementi di narratologia A cura di Maria Concetta Puglisi.
La societa nella rete delle organizzazioni. Che cosa sono le organizzazioni.
Benvenuti nel Mondo delle Fiabe! Benvenuti nel Mondo delle Fiabe!
La metodologia dellorientamento narrativo febbraio 2008.
La configurazione dello sviluppo
Mission I PROBLEMI FONDAMENTALI QUALI SONO?
I PRINCIPI BASE DELLA NARRATOLOGIA
Elementi di narratologia
LA FAVOLA E’ UNA NARRAZIONE BREVE DI UNA VICENDA I CUI PROTAGONISTI SONO PER LO PIÙ ANIMALI E HA LO SCOPO DI INSEGNARE QUALCOSA.
LA LETTERATURA Metodo di studio.
Gli elementi fondamentali
COMUNICAZIONE PUBBLICA Pubblica Amministrazione e Comunicazione Interculturale 18° lezione 28 novembre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
Il testo narrativo.
Il Romanzo struttura tecniche stile. Il Romanzo struttura tecniche stile.
Narratologia – I personaggi
IV A – ITALIANO / EDUCAZIONE LETTERARIA
_ ___ _ ______ _ _ _________.
LA SOC. COOP. SOC. “SPAZIO BAMBINI” in ATI con LA SOC. COOP. SOC
Introduzione ai generi letterari – Elementi di narratologia
IL TESTO NARRATIVO.
Formarsi al dialogo interculturale
I generi letterari e elementi di narratologia
SCHEDARIO DI ANALISI DEL TESTO NARRATIVO
L'AUTOBIOGRAFIA.
Benvenuti nel Mondo delle Fiabe!
ATTIVITA’ GUIDATA PER LA PRODUZIONE DEL TESTO
Si può parlare di EGOCENTRISMO nell’adolescenza?
LA FIABA E’ un genere letterario. Le fiabe sono antichi racconti di origine popolare, trasmessi oralmente di generazione in generazione, che solo in seguito.
I diversi generi letterari
da“ I Promessi Sposi” di A. Manzoni
Introduzione ai generi letterari – Elementi di narratologia
IL TESTO DESCRITTIVO a cura dell'ins.te Marchesa Bilello nell'ambito del corso PON 'una LIM per tutti' 2014.
La teoria dello sviluppo sociocognitivo di Vygotskij
ATTIVITA’ GUIDATA PER LA PRODUZIONE DEL TESTO
La prosa del Duecento Lezioni d'Autore.
Il racconto d’avventura
ANALISI DEGLI ELEMENTI DEL TESTO NARRATIVO
Benvenuti nel Mondo delle Fiabe!
A cura di A. Augenti e M.Gabriella de Judicibus
Avete studiato durante le vacanze??????
L’epica classica Introduzione
LA NOVELLA E IL RACCONTO
Alessandro Manzoni Nasce Milano nel 1785
b)si presenta da sé Nel primo e nel secondo capitolo Holmes
LA FIABA p. 2-5 Che cos’è: Un racconto fantastico e di meraviglie in cui compaiono esseri soprannaturali (fate, streghe, orchi) e accadono eventi che non.
IL NARRATORE p Nel racconto dobbiamo distinguere:
Introduzione ai generi letterari – Elementi di narratologia
Il racconto d’avventura
LA FAVOLA Che cos’è? Narrazione in versi o in prosa di solito breve
Francesco Maiorano PIST Peucetia: LA MAPPA DI COMUN ITA’
I testi d’uso.
Il romanzo.
Università della Calabria DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
Università degli studi Suor Orsola Benincasa
IL TESTO NARRATIVO I testi narrativi si distinguono dagli altri testi in quanto raccontano una storia.
Istituto Comprensivo Bova Marina Condofuri Anno scolastico 2014/2015.
Greimas e Genette.  Processi di produzione del senso che danno origine ai testi  Rovesciamento dell’approccio più tradizionale  Questo, infatti, procedeva.
La fiaba La voce narrante, pagine 63, 64, 65..
Benvenuti nel Mondo delle Fiabe!
STRUMENTI PER L'ANALISI
Elementi di narratologia
La favola.
ELEMENTI DELLA CARATTERIZZAZIONE DEL PERSONAGGIO (pp )
Criteri di testualità.
Le Fiabe.
L’ANALISI DEI BISOGNI DI FORMAZIONE Laboratorio per la formazione Spi Atto Primo Gruppo Arancio Lido di Camaiore 1- 3 febbraio 2011.
La RELAZIONE SOCIALE: il mattone fondamentale della vita sociale di Marco Ingrosso.
Lavoro svolto da: Allevi, Denova, Sabadini e Valsecchi
Transcript della presentazione:

I PERSONAGGI p. 116-121 Sono essenziali in una storia, con le loro azioni portano dei cambiamenti; possono essere uomini, ma anche animali o oggetti Possono essere:

PIATTI: detti anche unidimensionali o TIPI, hanno solo una o due caratteristiche distintive, non vengono approfonditi dal punto di vista psicologico, hanno un comportamento prevedibile e stereotipato A TUTTO TONDO: vengono descritti in modo approfondito, è come se ci trovassimo davanti a una persona vera e propria STATICI: non cambiano personalità nel corso della storia, né fisicamente né psicologicamente né dal punto di vista sociale DINAMICI: si modificano nel corso della storia, subiscono trasformazioni nella personalità

Di loro di vengono presentati i tratti che li caratterizzano, il loro carattere. La CARATTERIZZAZIONE può essere: FISICA E ANAGRAFICA: dati anagrafici, tratti somatici, aspetto esteriore PSICOLOGICA E DEL COMPORTAMENTO: carattere, qualità, difetti, rapporti con altri personaggi, emozioni, stati d’animo SOCIALE - ECONOMICA: ambiente socio-economico a cui il personaggio appartiene CULTURALE: livello d’istruzione, linguaggio, conoscenze IDEOLOGICA: valori, ideali, convinzioni politiche o religiose, visione del mondo e della vita

Tutti hanno un RUOLO ben preciso. Possiamo distinguerli in: PROTAGONISTI O PRINCIPALI: hanno un ruolo di primo piano, su di loro è incentrata la storia, compaiono più spesso nella narrazione MINORI O SECONDARI: non hanno ruolo di primo piano, ma contribuiscono a determinare il contesto, il luogo…; compaiono poche volte COMPARSE: hanno un ruolo marginale rispetto alla storia narrata e appaiono solo brevemente

Si inseriscono in un SISTEMA di relazioni reciproche Si inseriscono in un SISTEMA di relazioni reciproche. Possiamo avere le seguenti FUNZIONI: EROE: positivo, buono e coraggioso OGGETTO DEL DESIDERIO: personaggi cercati, desiderati, a volte sono oggetti (anello magico, monete…) o ideali astratti (felicità, amore…) ANTAGONISTA: si contrappone all’eroe INTERMEDIARIO O MEDIATORE: aiutano l’eroe o l’antagonista ANTIEROE: non hanno le caratteristiche dell’eroe, senza grandi slanci o grandi emozioni DESTINATARIO: colui che trae vantaggio dall’azione dell’eroe, a volte corrisponde allo stesso protagonista DESTINATORE: entità al di sopra delle parti, forza che fa da guida all’azione. Nei Promessi Sposi, per esempio è la Provvidenza

La PRESENTAZIONE dei personaggi può avvenire in diversi modi: INDIRETTA: le caratteristiche dei personaggi non vengono descritte in apposite sequenze, ma emergono gradualmente dalla storia, dalle parole e dalle riflessioni del personaggio DIRETTA: troviamo una vera e propria descrizione del personaggio Inoltre la presentazione può essere fatta: Dal NARRATORE Da UN ALTRO PERSONAGGIO Dal PERSONAGGIO STESSO, che si presenta da sé Può anche essere mista