I terremoti Dal greco seismòs, scossa. I terremoti sono movimenti improvvisi della crosta terrestre accompagnati dalla liberazione di grandi quantità.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La prova più evidente (con i vulcani) che la Terra non è statica.
Advertisements

TERREMOTI Le rocce della litosfera vengono sottoposte a forze endogene che le deformano e le sottopongono a sforzi con accumulo di energia al momento della.
Esploriamo l’interno della Terra con i terremoti
I TERREMOTI O SISMI Dal latino “terrae motus”, movimento della Terra
I TERREMOTI PAG. D66 CAPITOLO 5
TERREMOTO.
La sismologia.
I TERREMOTI UN TERREMOTO O SISMA E’ UN BRUSCO MOVIMENTO DEL SUOLO
I VULCANI.
1 Le onde meccaniche Le onde sono perturbazioni che si propagano trasportando energia ma non materia 1.
Il Suono Il suono è una perturbazione longitudinale prodotta da un corpo che vibra con una certa frequenza. Le corde vocali di una persona, le corde di.
Idrosfera.
I TERREMOTI IC “Mongibello” Mario Abate Ragalna- (Catania) Classe III, sez. A A.S
Vulcani e terremoti Che cos’è un vulcano?
Presentazione realizzata dall’Opuscolo gratuito a cura dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia “Conoscere il Terremoto”
Il terremoto I terremoti sono vibrazioni del terreno causate essenzialmente da fratture che si producono nelle rocce della crosta terrestre a seguito.
Conoscenze dirette Raccogliere informazioni dirette sull’interno della Terra non è possibile se non entro uno strato superficiale di appena 12 km. Infatti:
Come si genera il terremoto
DI ALESSANDRO ADONIA III I A.S. 2006/07 S.M.S D.Alighieri
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
I Terremoti Per capire cos’è e come si origina un terremoto bisogna conoscere com’è fatta la Terra! In questa sezione: La Terra Dentro la Terra La Crosta.
Il motore delle placche
FENOMENI ONDULATORI Laurea in LOGOPEDIA
ALLA SCOPERTA DEI TERREMOTI A CURA DI....
Figure degli appunti del corso Fisica Terrestre per Scienze Ambientali a.a. 2004/2005 docente: Carla Braitenberg Capitoli 5-9.
I TERREMOTI e La Tettonica a placche
Francesco Filippo Mattioli Nicolò Piervittorio Massaccesi
I TERREMOTI.
UNITA’ DIDATTICA: I FENOMENI SISMICI
Onde Sismiche.
Fenomeni sismici onde sismiche localizzazione epicentro-ipocentro
Le onde sismiche.
I TERREMOTI Laura Onorato Francesca Franzosi Marco Passalia Davide Bonomi.
TERREMOTI.
I TERREMOTI.
I VULCANI.
Anno scolastico Scuola Primaria di Marciana Classe 5°
Il terremoto.
TERREMOTI.
LE ONDE Fenomeni ondulatori Periodo e frequenza
Cap. 4 La sismologia.
I SISMI.
I SISMI Caratteristiche delle rocce Tipi di onda Sismica a riflessione.
I fenomeni Sismici.
come si è formata la Terra?
Fenomeni endogeni ed interno della Terra:
la crosta terrestre I continenti È uno dei tre gusci della terra
Didattica di Geologia e Geografia fisica
PROPAGAZIONE DELLE ONDE SISMICHE
Dall’Universo al Pianeta azzurro
Onde sismiche Appendice 2
O n d e.
Istituto Comprensivo N. 7 “L. Orsini”
I Terremoti.
I terremoti Appunti di geografia per gli studenti delle sezioni C e D a cura della prof.ssa A. Pulvirenti. Le immagini presenti in questo file sono state.
STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA
I terremoti.
Il pianeta terra.
SISMOGRAFO SISMOGRAMMA SCALE DI MISURAZIONE
1. Le onde elastiche Proprietà delle onde elastiche.
LA CASA E LA TERRA Corso di geopedologia.
I Terremoti I terremoti sono delle improvvise, brusche e potenti vibrazioni naturali del suolo causate essenzialmente da fratture che si producono nelle.
I fenomeni sismici Università degli Studi di Trieste
LE ONDE.
1 Lezione XIII Avviare la presentazione col tasto “Invio”
Il terremoto I terremoti tettonici sono vibrazioni del terreno causate essenzialmente da fratture di rocce a seguito di un accumulo di energia potenziale.
I fenomeni endogeni della terra
I TERREMOTI.
La Terra e il paesaggio Dinamiche della geosfera
Transcript della presentazione:

I terremoti Dal greco seismòs, scossa. I terremoti sono movimenti improvvisi della crosta terrestre accompagnati dalla liberazione di grandi quantità di energia. I movimenti che percepiamo sono le scosse che si distinguono in: Sussultorie= movimenti verticali Ondulatorie= movimenti orizzontali Tali scosse vengono avvertite soprattutto nell’epicentro (epì- sopra ) da cui partono le onde sismiche superficiali (effetti devastanti). Se dall’epicentro si traccia una linea verticale diretta all’interno della terra incontriamo l’ipocentro (ypò-sotto), tale punto può essere localizzato a poche centinaia di metri o addirittura trovarsi a 600-700 km di profondità, provocando sismi percepibili solo a livello strumentale. In base alla profondità si distinguono: Terremoti superficiali fino a 70 km 75% Terremoti intermedi tra 70 e 300 km 22% Terremoti profondi > di 300 km 3%

Onde Vengono classificate in: Onde P o prime: Provengono dall’ipocentro e sono le più veloci 5,5-14 km/s si propagano nei solidi e nei liquidi; si tratta di onde longitudinali che provocano dilatazioni e compressioni nel mezzo che attraversano le cui particelle oscillano parallelamente alla direzione di propagazione. Onde S o seconde: Provengono anch’esse dall’ipocentro sono meno veloci 3-7 km/s si propagano solo nei solidi sono onde trasversali e le particelle del mezzo oscillano perpendicolarmente alla direzione di propagazione Onde SUPERFICIALI: Provengono dalla riflessione delle onde P e S si muovono con velocità costante (3,5 km/s) e si propagano dall’epicentro. Le onde superficiali vengono ulteriomente classificate in : Onde di Love imprimono alle particelle un moto di oscillazione orizzontale Onde di Rayleigh fanno oscillare le particelle sul piano verticale su traiettorie ellittiche (onde del mare)

Fenomeni di riflessione e rifrazione dell’onda sismica Fronte d’onda = tutti i materiali attraversati contemporaneamente dall’onda sismica. Il fronte è rappresentato da una superficie sferica la cui perpendicolare è detta raggio sismico che rappresenta la direzione di propagazione se il mezzo attraversato cambia di struttura l’onda cambia direzione e si individua una superficie di discontinuità (raggio riflesso e raggio rifratto)

Cause dei terremoti Terremoti di faglia- ipocentro sul piano di faglia Terremoti vulcanici- risalita del magma Terremoti di crollo- cedimento della volta di cavità sotterranee Le rocce sono sottoposte a forti tensioniche provocano un progressivo acumulo di energia potenziale. All’inizio si deformano ma in seguito si fratturano dando origine a 2 blocchi di scorrimento reciproco (faglia trascorrente). Formatasi la faglia, le forze distensive cercano di spostare i 2 blocchi rocciosi che a causa dell’attrito provocano un’ulteriore accumulo di energia potenziale generando il terremoto. La faglia si comporterebbe dunque come una molla. una parte dell’ energia accumulata viene trasformata in calore mentre la restante origina le vibrazioni. I terremoti vengono misurati con i sismografi ed il tracciato che si ottiene è il sismogramma

Individuazione ipocentro ed epicentro Metodo curve dromocrone (dròmos-luogo khrònos-tempo), esse sono rappresentate in un diagramma cartesiano: Ascisse –distanza in km tra epicentro e sismografo Ordinate- intervallo di tempo in minuti che intercorre tra l’arrivo delle onde P ed S. Una volta determinato il ritardo si delle S rispetto alle P per mezzo del grafico con opportuni calcoli si determina l’epicentro. Si effettuano tali operazioni in 3 stazioni e si traccia per ciascuna stazione una circonferenza con raggio pari alla distanza della stazione dall’epicentro e centro nella stazione stessa. Il punto d’intersezione delle tre circonferenze è esattamente l’epicentro-ipocentro.

scala Richter M= logA/Ast M=Magnitudine A= ampiezza terremoto Ast= ampiezza terremoto standard- oscillazione di 0,001 mm Es sisma M=1 è 10 volte più forte di quello standard (scala logaritmica) Sisma M=5 10 volte più forte di quello con M=4 Il più forte fino ad oggi è 9