Apparato emo-linfatico

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Sistema Immunitario La Corsa agli Armamenti Naturale
Advertisements

GLUCOCORTICOIDI: GENERALITA’
Midollo osseo (Bone Marrow).
Che cos’è il cancro? Il cancro è un gruppo di malattie caratterizzato dalla perdita del normale controllo della divisione cellulare -le cellule si dividono.
Alterata regolazione di c-Abl
MG Zorzi°, A Remo. , D Reghellin°, V Rucco°, M Lestani° °U. O. C
IL SANGUE Tessuto connettivo fluido, rinchiuso in un sistema di canali comunicanti (vasi arteriosi e venosi) Costituito da una parte liquida: plasma e.
PROBLEMI EMATOLOGICI IN CORSO DI NEOPLASIE Sintomi e segni di presentazione Anemia Leucopenia Piastrinopenia CID Trombosi.
Le splenomegalie.
Leucemia acuta.
Apparato emo-linfatico
Organi del Sistema Immunitario
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
anno , 2° semestre Renato Prediletto Maggio 2013
Testi di riferimento: Spector - Introduzione alla Patologia Generale (ed. CEA) Pontieri - Elementi di Patologia Generale (ed. Piccin) Majno-Joris - Cellule,
Osservazioni che hanno indicato lintervento di meccanismi genetici nellorigine dei tumori Alcune anomalie cromosomiche costituzionali sono associate ad.
LINFOMI NEOPLASIE MALIGNE DEL SISTEMA LINFATICO
Citogenetica II La citogenetica e` lo studio dei fenomeni genetici attraverso l’analisi citologica dei cromosomi al microscopio.
TIPI DI IMMUNITA’ INNATA o NATURALE ACQUISITA o SPECIFICA.
IMMUNOLOGIA Studio dei fenomeni molecolari e cellulari che avvengono durante la risposta immune dell’organismo ad un agente perturbante.
Il sistema immunitario
Anemie carenziali (ferro, ac folico, vit B12), Ladetto CANALE A Giorno Ora Docente ARGOMENTO Boccadoro Introduzione.
La gestione infermieristica del paziente oncoematologico
Lessico di base Antigene: ogni macromolecola estranea all’organismo che viene riconosciuta specificamente dal sistema immunitario e che innesca una risposta.
Disordini linfoproliferativi cronici Giovanni Del Poeta Cattedra Ematologia Università Tor Vergata Roma.
LEUCEMIE ACUTE.
* *Di.M.I.M.P Direttore Dott. G. Francioso
LEUCEMIE SONO TUMORI MALIGNI DEL SISTEMA EMOLINFOPOIETICO.
Tessuto connettivo a carattere fluido, racchiuso in un sistema di canali comunicanti (arterie, vene e capillari). Formato da elementi figurati (cellule),
LINFOMI MALIGNI LINFOMA non HODGKIN LINFOMA di HODGKIN
SINDROMI LINFOPROLIFERATIVE
Che cosa è una leucemia? Malattia neoplastica derivante dalla trasformazione di una cellula staminale che perde la sua capacità maturativa e privilegia.
Patologie dei pazienti Patologie dei pazienti
IL SANGUE.
Il sangue Tessuto connettivo fluido costituito da una parte liquida detta plasma (55%) e da una parte corpuscolata (45%) formata da globuli rossi o eritrociti.
Il midollo osseo e le cellule staminali.
LA PELLE.
Le cellule staminali del midollo osseo.
Lessico di base Antigene: ogni macromolecola estranea all’organismo che viene riconosciuta specificamente dal sistema immunitario e che innesca una risposta.
IL MICROAMBIENTE EMOPOIETICO
leucemia mieloide cronica
Prof. Vittorio Cavallari
Giulia Cellini Giovanna Di Benedetto Sabina Musat
Apparato emo-linfatico
IL SANGUE.
IL SISTEMA IMMUNITARIO
malattie linfoproliferative
Sindromi mieloproliferative croniche (MPN WHO 2009)
LE MALATTIE DEL SANGUE.
PRODUZIONE DELLE PIASTRINE
NEOPLASIE (SINDROMI) LINFOPROLIFERATIVE CRONICHE
Trasporto Nucleo-Citoplasma
Linfoma extranodale a cellule NK/T di tipo nasale
18/09/12 27/11/11 Il sistema linfatico
IL SISTEMA IMMUNITARIO
Da McKinnel et al. “The Biological Basis of Cancer” Linfoma di Burkitt.
IMMUNOLOGIA L’IMMUNOLOGIA studia i meccanismi messi in atto dal
RISPOSTA IMMUNITARIA E VACCINI
UNIVERSITÀ DI ROMA “SAPIENZA” FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Corso di Laurea triennale in Scienze Biologiche Curriculum Biosanitario.
Case Report A 26-year-old woman was referred for progressive fatigue, dyspnea, blurred vision, and near- syncope. At presentation, she had marked pallor,
Corso di Laurea in Dietistica Dr. ssa Francesca Santilli
Report di attività al 31 dicembre 2009 Registro italiano donatori midollo osseo e rete nazionale banche di sangue cordonale.
Midollo Osseo ed Emopoiesi
Report di attività - anno Donatori iscritti e livello di indagine genetica Iscritti totaliHLA ABHLA ABDRHLA AB DRB1.
IFN – prima risposta dell’organismo ad una infezione virale (entro ore dall’acme della replicazione virale, segue una drastica riduzione della produzione.
La teoria dell’educazione e della selezione clonale:
Leucemia.
Transcript della presentazione:

Apparato emo-linfatico

Alterazioni della serie bianca Leucopenia In genere granulociti, più raramente linfociti Anemia aplastica, crisi aplastica delle leucemie, mielofibrosi Iatrogena Leucocitosi Reattiva Neutrofilia: infezioni batteriche Linfocitosi: infezioni virali Eosinofilia: malattie allergiche, parassitarie, neoplastiche Neoplastica Leucemie (ad origine dal midollo: granulociti o linfociti)

Mononucleosi infettiva Angina, linfoadenopatia, febbre Linfocitosi con presenza di linfociti atipici (linfociti T reattivi) Virus di Epstein-Barr (nel nord del mondo)

Mononucleosi infettiva. Linfociti T attivati

Leucemie Linfomi

Linfoma di Hodgkin Linfomi non-Hodgkin

Linfoma di Hodgkin Cellule di Reed-Sternberg Le altre cellule non sono neoplastiche (non sono monoclonali) 4 varianti: Predominanza linfocitaria Sclerosi nodulare Cellularità mista Deplezione linfocitaria

prevalentemente da piccoli lnfociti con occasionali istiociti. Malattia di Hodgkin. Le frecce mostrano cellule di notevoli dimensioni, con nuclei pallidi ed evidenti nucleoli (Cellule di Reed-Sternberg), nell’ambito di una popolazione cellulare costituita prevalentemente da piccoli lnfociti con occasionali istiociti. Malattia di Hodgkin. Le frecce mostrano cellule di notevoli dimensioni, con nuclei pallidi ed evidenti nucleoli (Cellule di Reed-Sternberg), nell’ambito di una popolazione cellulare costituita prevalentemente da piccoli lnfociti con occasionali istiociti.

Malattia di Hodgkin, varietà scleronodulare.

Linfomi non-Hodgkin Linfoma/leucemia linfoblastici (T e B) Linfoma a piccoli linfociti/leucemia linfatica cronica (B) Linfomi follicolari (B) Linfoma mantellare (B) Linfoma extranodale (B) Lnfoma diffuso a grandi cellule (B) Linfoma di Burkitt (B) Micosi fungoide/sindrome di Sézary (T) Linfoma dei linfociti periferici (T)

Linfoma a piccoli linfociti (leucemia) Linfociti B maturi Piccoli, nucleo compatto, scarso citoplasma Foci di prolinfoblasti: figure mitotiche, elementi di maggiori dimensioni, nucleolati (un nucleolo) Linfomi follicolari Linfociti B attivati Grossolani aggregati, simulano i centri germinativi Elementi di dimensioni medie, con nucleo spesso indentato Isolati elementi di notevoli dimensioni, polinucleolati (immunoblasti) Linfoma a grandi cellule B Elementi di grandi dimensioni, polinucleolati

Linfoma diffuso Linfoma diffuso

Linfoma nodulare Linfoma nodulare

Linfoadenite reattiva

Centro germinativo in un tessuto linfatico

Linfoma immunoblastico: proliferazione di linfociti di grandi dilmensioni, con nuceo nucleolato

Linfoma di Burkitt Mieloma multiplo Endemico in Africa Linfociti B attivati Elementi di varie dimensioni, con elevato indice mitotico Figure di fagocitosi (cielo stellato) Virus di Epstein-Barr Mieloma multiplo Espansione clonale di cellule secernenti immunoglobuline Aumento serico di un solo tipo di immunoglobuline o di un loro frammento (gammopatia monoclonale)

Centro germinativo con “corpi tingibili”

Linfoma di Burkitt

Mieloma

Leucemie Sostituzione del midollo emopoietico Anemia Inefficiente risposta immunitaria Diatesi emorragica Linfoidi Acuta (linfoblastica) Cronica (linfocitica) Mieloidi Acuta (mieloblastica) Cronica Cromosoma Philadelphia: traslocazione reciproca dei bracci lunghi del 22 e del 9.

B E D C F A: monocita; B: neutrofilo; C: linfocita; D: neutrofilo; E: eosinofilo; F: basofilo A

A D Striscio di midollo osseo normale A: mieloblasto basofilo; B plasmacellula; C granulociti neutrofili; D; zona di eritropoiesi ------------------------------------------------------------------------ B C

A B C D Biopsia ossea; midollo normale A: adipocita; B: isola di eritropoiesi; C megacariocita; D: granulociti maturi e loro precursori D C

Leucemia linfatica cronica

Leucemia linfatica acuta

Leucemia mieloide cronica

Midollo osseo di un paziente con leucemia mieloblastica. La freccia indica un megacariocita

midollo emopoietico ed il tessuto adiposo. In rosa la trabecola ossea. Leucemia linfatica acuta. La proliferazione neoplastica ha completamente sostituito il midollo emopoietico ed il tessuto adiposo. In rosa la trabecola ossea. Leucemia linfatica acuta. La proliferazione neoplastica ha completamente sostituito il midollo emopoietico ed il tessuto adiposo. In rosa la trabecola ossea.