R. Soncini Sessa, MODSS, 2004 1 S27 Stima degli effetti (Wald) Rodolfo Soncini Sessa MODSS Copyright 2004 © Rodolfo Soncini Sessa.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le distribuzioni di probabilità continue
Advertisements

Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche
2. Introduzione alla probabilità
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
II° Circolo Orta Nova (FG)
L13 Il processo di modellizzazione Rodolfo Soncini Sessa MODSS Copyright 2004 © Rodolfo Soncini Sessa.
/ fax
Determinanti del primo ordine
COORDINATE POLARI Sia P ha coordinate cartesiane
LE MATRICI.
6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC)
1 2. Introduzione alla probabilità Definizioni preliminari: Prova: è un esperimento il cui esito è aleatorio Spazio degli eventi elementari : è linsieme.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
1 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Il ricorso agli ammortizzatori sociali nei territori colpiti dagli eventi sismici.
DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE
Training On Line - Report. 2 Report storico Da menu: Reportistica -> Report storico Si accede alla pagina di selezione del report storico.
Numerazione in base tre Prof. Lariccia Giovanni Gruppo: Roberta Spicciariello, Roberta Accaria e Maria Elisa Graziano.
6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC)
3. Processi Stocastici Un processo stocastico è una funzione del tempo i cui valori x(t) ad ogni istante di tempo t sono v.a. Notazione: X : insieme di.
Dipartimento di Ricerca Sociale - Università del Piemonte Orientale 1 Castelli Aperti giugno 2005 Castello di Camino (AL) IL PUBBLICO DI CASTELLI.
PROGRAMMI DI COOPERAZIONE TERRITORIALE I controlli di primo livello in azione Un caso pratico Programma Interreg IV C Progetto B3 Regions Regione Piemonte.
PROGETTO DI FILTRI IIR DA FILTRI ANALOGICI
Algoritmi e Strutture Dati Capitolo 2 Modelli di calcolo e metodologie di analisi.
Dalla PIP al MODSS Andrea Castelletti Politecnico di Milano MCSA 07/08 L03 Zambesi.
R. Soncini Sessa, MODSS, L 24b Analisi a molti obiettivi-esempi Rodolfo Soncini Sessa MODSS Copyright 2004 © Rodolfo Soncini Sessa.
L 17 Il Problema di Progetto Andrea Castelletti Modellistica e Controllo dei Sistemi Ambientali.
La domanda di prodotti agricoli ed agro-alimentari
Algoritmo di Ford-Fulkerson
Camil Demetrescu, Irene Finocchi, Giuseppe F. ItalianoAlgoritmi e strutture dati Algoritmi e Strutture Dati Capitolo 2 Modelli di calcolo e metodologie.
8. Reti di Code Nella maggior parte dei processi produttivi risulta troppo restrittivo considerare una sola risorsa. Esempio: linea tandem arrivi 1 v.
Corso di Informatica (Programmazione)
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
CONTROLLO DI SUPPLY CHAIN MEDIANTE TECNICHE H-INFINITO E NEGOZIAZIONE
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Scritte scritte scritte scritte scritte scritte scritte Scritte scritte Titolo.
Lezione 8 Numerosità del campione
Num / 36 Lezione 9 Numerosità del campione.
Lezione 4 Probabilità.
Lezione 8 La valutazione dello scarto per “fuori tolleranza”
2 3 4 RISERVATEZZA INTEGRITA DISPONIBILITA 5 6.
1ROL - Richieste On Line Ente pubblico 5ROL - Richieste On Line.
MATRICI classe 3 A inf (a.s ).
Copyright 2004 © Rodolfo Soncini Sessa.
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
SCOPRI LA TABELLINA click Trova la regola nascosta… click
Calcolo Parallelo e Distribuito
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
LE SAI LE TABELLINE? Mettiti alla prova!.
1101 = x 10 x 10 x x 10 x = CORRISPONDENZE
1 Questionario di soddisfazione Studenti - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato dal mese di aprile al mese di maggio Sono stati restituiti.
I dati del questionario di autovalutazione dei docenti Prime rilevazioni.
La natura duale della luce
Bando di Residenza Cap Scheda ENTE 3ROL - Richieste On Line.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
Bando Pittori e Scultori in Piemonte alla metà del ‘700
Bando Beni in comune. 2ROL - Richieste On Line 3.
Dove siamo L’ Italia: una crisi nella crisi Vladimiro Giacché (presidente Centro Europa Ricerche) 20 giugno 2014.
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
TRASFORMATA DI FOURIER
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
R. Soncini Sessa, MODSS, L 26 Stima degli effetti Calcolo degli obiettivi (Laplace) Rodolfo Soncini Sessa MODSS Copyright 2004 © Rodolfo Soncini.
R. Soncini Sessa, MODSS, L21 Accettare la casualità Rodolfo Soncini Sessa MODSS Copyright 2004 © Rodolfo Soncini Sessa.
L23 Politiche fuori linea senza apprendimento: progetto funzionale Rodolfo Soncini Sessa MODSS Copyright 2004 © Rodolfo Soncini Sessa.
R. Soncini Sessa, MODSS, L22 Pianificare la gestione: la politica Rodolfo Soncini Sessa MODSS Copyright 2004 © Rodolfo Soncini Sessa.
L 18 Progetto delle alternative Rodolfo Soncini Sessa MODSS Copyright 2004 © Rodolfo Soncini Sessa.
L14 I ndicatori Rodolfo Soncini Sessa MODSS Copyright 2004 © Rodolfo Soncini Sessa.
Transcript della presentazione:

R. Soncini Sessa, MODSS, S27 Stima degli effetti (Wald) Rodolfo Soncini Sessa MODSS Copyright 2004 © Rodolfo Soncini Sessa.

R. Soncini Sessa, MODSS, Calcolo degli obiettivi (caso di Wald) Descrizione di un sistema incerto Analogie col problema di Laplace Calcolo dei singoli obiettivi Rappresentazione delle traiettorie Descrizione di un sistema incerto

R. Soncini Sessa, MODSS, Descrizione dei disturbi Nel problema di Laplace  t+1 ~  t 1 Descrivo  t tramite un vettore (avente dimensione pari al numero di valori che il disturbo può assumere) in cui l’i-esimo elemento vale 1 se il corrispondente disturbo è realizzabile, 0 in caso contrario. Insieme dei disturbi realizzabili. tt  t+1 Nel problema di Wald  t+1   t

R. Soncini Sessa, MODSS, Modello di un sistema incerto xtxt x t Quando il sistema è incerto, non sappiamo con che probabilità un dato stato si realizzi, ma solo se può realizzarsi o meno, cioè se è raggiungibile. Descriviamo gli stati raggiungibili tramite un vettore  t booleano.

R. Soncini Sessa, MODSS, D D Sistema stocastico e sistema incerto Sistema con disturbo stocastico (sistema stocastico) Sistema con disturbo incerto (sistema incerto) tt t G G 1

R. Soncini Sessa, MODSS, S D G Fissata la politica Le transizioni possibili tt x t+1 = 1x t+1 = 2x t+1 = 3 x t = 1ut = Sut = S100 u t = D110 u t = G011 x t = 2u t = S101 ut = Dut = D101 ut = Gut = G111 x t = 3ut = Sut = S010 ut = Dut = D001 ut = Gut = G001 x t = 4ut = Sut = S111 ut = Dut = D001 ut = Gut = G101 u t = S100u t = D101ut = Gut = G001ut = Gut = G G

R. Soncini Sessa, MODSS, Le transizioni possibili a politica data x t+1 = 1x t+1 = 2x t+1 = 3 x t = 1u t = S100 u t = D011 u t = G101 x t = 2u t = S101 u t = D101 u t = G111 x t = 3u t = S010 u t = D001 u t = G001 x t = 4u t = S111 u t = D001 u t = G101 u t = S100u t = D101u t = G Fissata la politica

R. Soncini Sessa, MODSS, Le transizioni possibili a politica data

R. Soncini Sessa, MODSS, La funzione di transizione xtxt x t

R. Soncini Sessa, MODSS, La funzione di transizione xtxt x t

R. Soncini Sessa, MODSS, La funzione di transizione L’operatore  effettua una moltiplicazione riga per colonna tale che: quando lo stato x j è raggiungibile al tempo t+1, quando cioè esiste almeno un disturbo ε t+1 che realizza. la transizione da almeno uno stato x i, raggiungibile al. tempo t, allo stato x j in presenza del controllo. cioè: 

R. Soncini Sessa, MODSS, t= t= Esempio

R. Soncini Sessa, MODSS, t= t= t= Esempio

R. Soncini Sessa, MODSS, Esempio 0 t= t= t=2 11 ? ? ?

R. Soncini Sessa, MODSS, max [ ] =  Esempio 0 1 t= t= t=2

R. Soncini Sessa, MODSS,  Esempio 1 t= t= t= max [ ] = 2

R. Soncini Sessa, MODSS, Descrizione di un sistema incerto Analogie col problema di Laplace Calcolo dei singoli obiettivi Rappresentazione delle traiettorie Calcolo degli obiettivi (caso di Wald) Analogie col problema di Laplace

R. Soncini Sessa, MODSS, Analogie Si notino le analogie con il problema di Laplace Vettore delle probabilità  t Matrice di transizione B t Vettore degli stati raggiungibili Matrice di transizione W t E’ un sistema non lineare il cui stato è e il controllo è m t ().  LaplaceWald

R. Soncini Sessa, MODSS, Analogie Si osservi in particolare che  t può essere pensato come una quantizzazione booleana di  t. Così pure  t è una quantizzazione di π t. Gli 1 individuano i valori realizzabili o raggiungibili.

R. Soncini Sessa, MODSS, Descrizione di un sistema incerto Analogie col problema di Laplace Calcolo dei singoli obiettivi Rappresentazione delle traiettorie Calcolo degli obiettivi (caso di Wald) Calcolo dei singoli obiettivi

R. Soncini Sessa, MODSS, Calcolo dei singoli obiettivi orizzonte finito Si noti che la formula esprime l’ovvio fatto che il massimo costo è il massimo tra i costi massimi di tutte le transizioni che possono realizzarsi e i costi negli stati finali raggiungibili. È sufficiente simulare il sistema incerto per ottenere la traiettoria  0   1,…, degli insiemi raggiungibili. L’insieme    è l’insieme in cui è raggiungibile il solo stato Il valore del j-esimo obiettivo in un problema su orizzonte finito è:

R. Soncini Sessa, MODSS, Esempio a 10 t 

R. Soncini Sessa, MODSS, Esempio b t

R. Soncini Sessa, MODSS, Esempio c t

R. Soncini Sessa, MODSS, Esempio d t max

R. Soncini Sessa, MODSS, Esempio e t max 9

R. Soncini Sessa, MODSS, Esempio f t max 9 5

R. Soncini Sessa, MODSS, Esempio g t

R. Soncini Sessa, MODSS, Esempio h t Si comprende, quindi, che la formula esprime l’ovvio fatto che il massimo costo è il massimo tra i costi massimi di tutte le transizioni che possono realizzarsi e i costi negli stati finali raggiungibili. 9 9

R. Soncini Sessa, MODSS, Calcolo dei singoli obiettivi orizzonte infinito Ne consegue che non è necessario simulare il sistema su un orizzonte infinito, ma è sufficiente determinare il ciclo degli insiemi raggiungibili. Il massimo costo per passo del j-esimo obiettivo è quindi dato dalla seguente formula: Se l’orizzonte temporale è infinito e il sistema è periodico, è possibile dimostrare che, sotto ipotesi molto ampie, la traiettoria... converge in tempo finito a un ciclo 

R. Soncini Sessa, MODSS, Descrizione di un sistema incerto Analogie col problema di Laplace Calcolo dei singoli obiettivi Rappresentazione delle traiettorie Calcolo degli obiettivi (caso di Wald) Rappresentazione delle traiettorie

R. Soncini Sessa, MODSS, x t T 120 Per ogni passo temporale ho un insieme di stati raggiungibili, Tutte le traiettorie saranno contenute all’interno del tubo In questo modo, dato che il tubo comprende tutti e soli gli stati raggiungibili, è come se si fosse eliminata l’incertezza. che nel complesso costituiscono un “tubo” N.B.: Si comprende che il sistema controllato avrà una prestazione garantita (prestazione massima certa): il caso peggiore in tutto il tubo.

R. Soncini Sessa, MODSS, Leggere MODSS Cap. 18 VERBANO Cap. 8

R. Soncini Sessa, MODSS, Si noti la dualità Laplace + max Wald Vettore di stato