Lezione del 27/1 Pubblico/privato Analisi delle istituzioni politiche Dott. L. Marchettoni Università di Parma.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PRESENTAZIONE DI ... Pieri Lorenzo Sani Marco.
Advertisements

Giulio Baracchi & Niccolò Bruni 1BIT
e I SUOI ELEMENTI FONDAMENTALI
Prof. Bertolami Salvatore
Prof. Bertolami Salvatore
Prof. Bertolami Salvatore
Come classificare le politiche pubbliche
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
1 Sociologia dello sviluppo e della formazione Sintesi del corso.
Il principio del Bene comune
PROGRAMMA DEL CORSO I. La solidarietà come struttura sociale fondamentale II. Le virtù fondamentali delletica sociale: lamore... III.... e la giustizia.
LO STATO.
LO STATO.
Montesquieu La nuova classificazione delle forme di governo
LA FILOSOFIA DI JEAN JACQUES ROUSSEAU.
La fase istruttoria Acquisizione dei fatti e degli interessi
Contrattualismo.
1 LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE A cura del dott. Arturo Bianco.
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Progetto sperimentale per premiare i docenti che si distinguono per un generale apprezzamento.
Montesquieu La nuova classificazione delle forme di governo
La fondazione teoretica dello stato moderno
1^ LEZIONE Ordinamento giuridico-amministrativo dello Stato
IL Rapporto di Lavoro Nozioni base.
Hobbes - II.
I DIRITTI DEL CITTADINO EUROPEO
II.a Diritto amm. europeo
Un grande progetto: Le Institutions politiques Discorso sullorigine della diseguaglianza tra gli uomini (1754)
CORSO DI DIRITTO PUBBLICO
LA POLITICA COME PROFESSIONE Max Weber (1919)
Costituzione Maurizio Fioravanti.
Lezioni dEuropaLezioni dEuropa LUnione Europea. Origini e sviluppi 27 ottobre 2012 Le competenze dellUnione Europea Dott. Marco Baldassari Professore a.
Lezione n. Parole chiave: Corso di Laurea: Insegnamento: A.A Giorgio Giraudi Il Sistema politico comunitario 5 Inserire testo.
Le forme di Stato con riferimento al principio dell’autonomia territoriale In realtà nell’esaminare questo argomento sarebbe più corretto parlare di variabili.
IL FENOMENO GIURIDICO.
Apprendistato Le modifiche del D.L. n. 34/2014 al D.Lgs. n. 167/2011
Lezioni d'Autore Libertà individuale e valori sociali
e I SUOI ELEMENTI FONDAMENTALI
Lezione del 28/1 Pubblico/privato. La società civile Analisi delle istituzioni politiche Dott. L. Marchettoni Università di Parma.
Lezione del 18/2/2015 Democrazia e modernità Corso di Analisi delle istituzioni politiche Dott. L. Marchettoni Università di Parma.
Corso di Diritto Privato
La filosofia politica tra XVI e XVII secolo.
NOTE INTRODUTTIVE GENERALI SULLA LEGISLAZIONE DEL LAVORO
Lezione del 10/2 Forme di Stato Analisi delle istituzioni politiche Dott. L. Marchettoni Università di Parma.
Il pensiero politico nel Seicento
Lezione n. Parole chiave: Corso di Laurea: Insegnamento: A.A Giorgio Giraudi Il Sistema politico comunitario 5 Inserire testo.
Il pensiero politico moderno Prof. Daniele Pelini
Il principio del Bene comune
Aristotele (384 a.C. – 322 a. C.) F Vita e opere. F Contesto storico: crollo del sistema delle pòleis e avvento dei regni ellenistici. F La Politica come.
Rousseau ( ) Vita e opere. Rousseau liberò gli uomini o li ha resi schiavi? Il problema del Rousseau “padre dei totalitarismi”. Contesto storico.
Il diritto amministrativo è quel complesso di norme che disciplina i rapporti fra gli individui e lo Stato allorché quest’ultimo agisce come autorità nei.
Elementi di Teoria Politica SUL CONCETTO DI “POLITICA”
Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema ANNA ELISABETTA GALEOTTI UNIVERSITA’ DEL PIEMONTE ORIENTALE GIUSTIZIA E EGUALE RISPETTO.
Evoluzione storica Stato assoluto
Capitolo 1 Alle origini della
Corso di Laurea Magistrale, a.a Silvia Borelli Lezione VIII.
Salerno 11 maggio La Comunità Politica Gaudium et Spes 74 Gli uomini, le famiglie e i diversi gruppi che formano la comunità civile sono consapevoli.
1 IL NUOVO MODELLO DI ORGANIZZAZIONE DELLE PA A cura del dott. Arturo Bianco.
Diritto antitrust Il problema del potere di mercato Creato artificiosamente o per effetto di dinamiche concorrenziali.
Cos’è la FEMCA CISL Federazione Energia Chimici e Abbigliamento Aderenti iscritti Rinnoviamo 28 CCNL Il CCNL Chimico circa addetti Contrattazione.
1 Il regolamento di organizzazione A cura del dott. Arturo Bianco.
Facoltà di SCIENZE POLITICHE Cattedra di Storia delle dottrine politiche Anno Accademico 2013/14 Roberta Modugno.
L’impresa e la società Diritto e tecniche amministrative della struttura ricettiva L’impresa e la società.
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a L’individuazione della legge applicabile (II)
1 CGIL Dipartimento Mercato del Lavoro Le Leggi 2 e 33 del 2009 La Fata Carabina ovvero Come trasformare i tizi in fiori A cura di : Fabrizio Samorè.
La locuzione “pubblica amministrazione” in diritto, identifica l'insieme degli enti pubblici che concorrono all'esercizio ed alle funzioni dell'amministrazione.
Introduzione alla logica del diritto amministrativo Giulio Napolitano.
Il mercato interno e la tutela della concorrenza nell’ordinamento dell’UE I principi.
Scienza delle Finanze Università Federico II Facoltà di Giurisprudenza Prima cattedra (lett.A-L) a.a Prof. G. Stornaiuolo.
Platone (428/27 a.C. – 348/47 a.C.)  Vita.  Opere.  Contesto storico: crisi della pòlis e guerre del Peloponneso. Necessità di un modello di Stato forte.
La legge n. 287 del 1990 l’art. 1: Il richiamo all’art. 41 della Costituzione I rapporti con il diritto comunitario: l’ambito oggettivo di applicazione.
Transcript della presentazione:

Lezione del 27/1 Pubblico/privato Analisi delle istituzioni politiche Dott. L. Marchettoni Università di Parma

Coppia dicotomica Pubblico/privato come coppia dicotomica, vale a dire … … una coppia i cui termini siano congiuntamente esaustivi … … e mutuamente esclusivi – tertium non datur (numeri pari e dispari), si delimitano a vicenda. La coppia dicotomica attrae varie altre distinzioni meno rilevanti/meno specifiche.

Pubblico/privato La distinzione si trova già in Platone e Aristotele – distinzione tra famiglia e polis. Il Corpus iuris civilis. Distinzione fra quanto appartiene alla collettività e quanto appartiene ai singoli individui: «quod ad statum rei romanae/ad singolorum utilitatem spectat». La Res publica la «cosa del popolo». Il Bene comune e gli interessi privati. Il corpo politico in quanto organismo distinto dai singoli individui è predisposto a un bene distinto dagli interessi individuali, il Bene comune. Natura e artificio. Aristotele e Hobbes. La distinzione tra pubblico e privato come distinzione naturale o artificiale.

Società di eguali/società di diseguali Stato, famiglia, società fra Dio e gli uomini: società di diseguali, rapporto verticale di subordinazione. Società naturale, società di mercato, rapporto amici/nemici: società di eguali, rapporti orizzontali di coordinazione. Famiglia, società di diseguali => diritto privato; rapporto fra nemici, società di eguali => diritto pubblico. Società economica e società politica.

Legge e contratto Diritto pubblico => legge e trattato (foedus): norma posta dal sovrano e sanzionata dall’esercizio esclusivo della forza legittima – che compete all’autorità politica. Diritto privato => contratto: norme poste dai singoli in virtù di accordi bilaterali per regolare i propri interessi. Società civile/stato di natura. Contrattualismo (artificio): il potere politico sorge dallo stato di natura in forza di un contratto fra gli individui. Dopo questo contratto la società civile è regolata dalla legge. Critica al contrattualismo (Hegel) un istituto di diritto privato – il contratto – non può condurre alla fondazione del potere politico, perché il contratto è derogabile dalle parti – mentre il vincolo politico non lo è – e perché il contratto può avere a oggetto solo beni disponibili – e la vita non lo è.

Giustizia commutativa e giustizia distributiva Giustizia commutativa: giustizia che presiede agli scambi. Privati – società di eguali. Egual valore delle cose scambiate. Compravendita, contratto di lavoro, indennità, pena. Giustizia distributiva: giustizia che presiede alla distribuzione di onori e oneri. Autorità – società di diseguali. A ciascuno il suo – secondo criteri come «merito» o «bisogno». Famiglia, società internazionale.