Osservatorio congiunturale sull’industria delle costruzioni

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La struttura del Rapporto
Advertisements

Eurofidi: presentazione dati di bilancio 2011
Osservatorio del Credito in provincia di Palermo
La crisi Irlandese Relazione eseguita da: Valeria De Santis
Il monitoraggio della Congiuntura A cura di: Giuseppe Capuano - Economista Treviso, 7 maggio 2010.
Valutazione delle modalità e del contributo delle Fondazioni ed Enti di Erogazione alla promozione e al sostegno dellinclusione sociale Bernardino Casadei.
Ciclo di Incontri I supporti strutturali allimprenditoria nelle nuove sfide del mercato 7 ottobre Primo Seminario - Il mercato del credito: analisi.
1 Riflessioni sul futuro della politica di coesione DG Politica regionale Commissione europea.
1 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Il ricorso agli ammortizzatori sociali nei territori colpiti dagli eventi sismici.
Il finanziamento bancario alle PMI dell’Alto Adige
Alcuni problemi della politica economica nellepoca della globalizzazione Fedele De Novellis Parte II 10 marzo
ESERCITAZIONE CORSO DI FINANZA AZIENDALE Incontro del
Avanzamento Finanziario e Fisico - FSE. 2 Lavanzamento del Programma FSE A metà programmazione il PON Competenze per lo sviluppo evidenzia un ottimo livello.
Demografia delle Imprese In tutto il periodo aumenta il numero delle imprese registrate La curva rallenta la propria inclinazione nellultimo anno Nel.
CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI BRESCIA - UFFICIO STUDI 10 MAGGIO 2004.
Il bilancio preventivo 2009 Area Attività di Supporto Provincia di Piacenza.
Seminario Toscana/ Umbria 1 I fondi e la crisi. Seminario Toscana/ Umbria 2 I fondi e la crisi.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo 2011 APPROVAZIONE Bilancio Preventivo 2011 APPROVAZIONE Consiglio Comunale.
1 Leditoria quotata nel 2010 e nel 1° trimestre 2011 a cura dell' Ufficio studi della Fieg.
Pacchetto clima EU e Green Economy
GLI INDICATORI CHIAVE DELLA PROVINCIA Camera di Commercio di Perugia
Edilizia al 2011: criticità&risorse ACEN ASSOCIAZIONE COSTRUTTORI EDILI NAPOLI Centro studi G.R. novembre 2011.
EMPOWER YOUR BUSINESS Andamento delleconomia italiana e focus su edilizia privata e pubblica Seminario Assedile. Milano, 20 Novembre 2007 Alessandro Terzulli,
16° Congresso CGIL Bergamo, 1-2 Marzo 2010 Crisi e Mercato del Lavoro a Bergamo nel 2009.
MUTUI ALLE FAMIGLIE CARATTERISTICHE E TENDENZE Renato Landoni Presidente Kiron Partner Spa.
Sassuolo 11 dicembre Luigi Bidoia Bolle immobiliari e consumo di ceramica: cosa ci attende nel 2010 ?
Luigi Bidoia Scenari strategici per le imprese italiane produttrici di piastrelle in ceramica Sassuolo, 17 dicembre 2007.
LAssessore al Bilancio, Finanze e Patrimonio 1. Il Bilancio consuntivo Esercizio Finanziario 2008 LAssessore al Bilancio, Finanze e Patrimonio 2.
Ropol09anci INDAGINE SU PATTO DI STABILITA 2009 IN PIEMONTE ANCI PIEMONTE Torino, 29 giugno 2009.
Consuntivo Anno Previsioni 2012 LA CONGIUNTURA DELLEDILIZIA IN TOSCANA NEL 2011 Firenze, 17 Maggio 2012 Silvia Pincione Ufficio Studi Unioncamere.
IL MERCATO DEL NOLEGGIO DI MACCHINE E ATTREZZATURE PER LE COSTRUZIONI IN ITALIA Primi risultati dello studio generale 2008 a cura di Federico Della Puppa.
LA CRISI ECONOMICA: SITUAZIONE E PROSPETTIVE Luigi Campiglio Università Cattolica del S. Cuore 6 febbraio 2010.
Regione Umbria – Direzione Risorsa Umbria QUADRO DI SINTESI DELLE MANOVRE DELLO STATO E IMPATTO SU REGIONE UMBRIA - Effetti finanziari - 12 settembre.
Comune di Casnate con Bernate Assemblea Pubblica 07 febbraio 2012 Vuoi essere aggiornato sulle attività del tuo Comune ? ISCRIVITI ALLA NEWS LETTER
PIEMONTE ECONOMICO SOCIALE 2012 Presentazione di Maurizio Maggi 21 giugno 2013.
Comune di Ponte San Nicolò 1 Rendiconto Comune di Ponte San Nicolò 2 NOTE Nessun nuovo mutuo; Nessun nuovo mutuo; Bilancio e quindi Avanzo influenzato.
Finestre sulla crisi CONFERENZA STAMPA 26 MARZO 2013 CCIAA LIVORNO.
Consuntivo I Semestre 2012 Previsioni II Semestre 2012 LA CONGIUNTURA DELLEDILIZIA IN TOSCANA NEL PRIMO SEMESTRE 2012 Firenze, 19 Novembre 2012 Silvia.
1 Leditoria quotata nel 2010 e nel 1° trimestre 2011 a cura del Centro Studi Fieg.
Il trend del mercato residenziale e la performance delle agenzie di intermediazione immobiliare Con il contributo di Sauro Spignoli Firenze
Il mercato edile in provincia di Benevento Primo report di confronto: I° semestre 2007 – I° semestre 2008.
Ministero del Lavoro D.G. Osservatorio del Mercato del Lavoro 20/04/ In breve… Con un andamento positivo sono gli indicatori del clima di fiducia.
1 Andamento e prospettive del mercato delle costruzioni Verona, 17 dicembre 2010 Antonio Gennari - ANCE.
ASSEMBLEA ANNUALE A.S.A.T. VALLE DI FASSA POZZA DI FASSA - 03 APRILE 2014.
Osservatorio congiunturale sull’industria delle costruzioni 19 giugno 2013 Ance - Direzione Affari Economici e Centro Studi.
CONFERENZA REGIONALE SULLE DINAMICHE ECONOMICHE E DEL LAVORO Martedì 7 giugno 2011 Sala conferenze di Palazzo Grandi Stazioni Fondamenta S.Lucia - Venezia.
IL NUOVO CONTRATTO FEDERFIDI – FEI LUGLIO LUGLIO 2014 Progetto attivato con il contributo del Sistema Camerale Lombardo e.
1 Fiepet 21 giugno 2010 I pubblici esercizi A cura dell’Ufficio Economico Confesercenti.
In Italia quasi metà della disoccupazione è cncentrata al SUD
Analisi statistiche IRES Anno d’imposta I contribuenti IRES -La dimensione dei contribuenti -La distribuzione dei redditi -Chi paga l’imposta -Il.
Centro Studi Unindustria Frosinone, 19 giugno 2012 Tendenze e indicatori economici del Lazio.
1/14 Venezia, 14 maggio 2014 Rilanciare lo sviluppo “oltre il Pil”: criticità e possibili soluzioni Gian Angelo Bellati Segretario Generale Unioncamere.
LE OPPORTUNITA’ DELLA PROGRAMMAZIONE DEI FONDI EUROPEI E NAZIONALI
1 Rapporto congiunturale sull’industria delle costruzioni in Lombardia ANCE LOMBARDIA ANCE - Direzione Affari Economici e Centro Studi Milano, 13 aprile.
Osservatorio congiunturale sull’industria delle costruzioni
Analisi statistiche IVA Anno d’imposta L’IVA nel sistema tributario - I contribuenti IVA - La distribuzione del volume d’affari - Chi paga l’imposta.
Il credit crunch Francesco Daveri.
Roma, 29 Gennaio 2015 ALLEANZA DELLE COOPERATIVE ITALIANE DATI DI SINTESI 1.
1 Il metano nei trasporti: scenari politici, economici e sociali Davide Tabarelli LA GIORNATA DEL METANO PER I TRASPORTI Verona, 28 maggio 2014 Maggio.
Analisi statistiche IRPEF Anno d’imposta 2005 −IRPEF nel sistema tributario −I redditi medi −La distribuzione dei redditi −La tipologia dei redditi −Chi.
Napoli 14 giugno 2013 Complesso monumentale di Santa Chiara Sala Maria Cristina Presentazione del rapporto della Banca d’Italia su: L’economia della Campania.
T. Padoa-Schioppa, Tendenze di finanza pubblica, Roma 25 settembre Tendenze di finanza pubblica alla vigilia della manovra di bilancio Presentazione.
L’economia italiana La struttura dell’economia italiana
La congiuntura italiana. Produzione industriale A novembre, l’attività produttiva nel settore industriale (al netto delle costruzioni) ha mostrato un.
“ La crisi non è finita, ma le polizze cauzioni si continuano a fare ……Come operare in questo contesto ?“ SCENARIO ECONOMICO FINANZIARIO DEL MERCATO DELLE.
Osservatorio congiunturale: il settore delle costruzioni Bologna, 21 novembre 2013 Giovanna Altieri.
Ing. Romain Bocognani Direzione Affari Economici e Centro Studi Ance Umbria 13 dicembre 2013 IL PUNTO SUL PATTO DI STABILITA INTERNO ED I PAGAMENTI DELLA.
Fondi comunitari e programmi FAS Quale futuro per le infrastrutture in Calabria? Convegno Ance Calabria 22 febbraio 2012 Ing. Romain Bocognani Direzione.
Le risposte dell’Unione Di Centro alla crisi finanziaria.
Transcript della presentazione:

Osservatorio congiunturale sull’industria delle costruzioni Ance - Direzione Affari Economici e Centro Studi 8 luglio 2014

Per le costruzioni inizia il settimo anno di crisi Investimenti in costruzioni* in Italia n.i. 1951=100 Gli investimenti in costruzioni ai livelli del 1967

Previsioni 2015: intervento shock sulle infrastrutture o prosegue la crisi Investimenti in costruzioni* in Italia

L’impatto della crisi sull’occupazione In Italia, dall’inizio della crisi il settore delle costruzioni ha perso 522.000 occupati che corrisponde ad un calo in termini percentuali del 25,9%. Considerando anche i settori collegati alle costruzioni, si stimano in 790.000 i posti di lavoro persi. Il ricorso alla Cassa Integrazione Guadagni nelle costruzioni continua a permanere su livelli elevati. Tra il 2008 e il 2013 le ore autorizzate nel settore delle costruzioni sono quadruplicate, passando da poco più di 40 milioni di ore nel 2008 a quasi 163 milioni nello scorso anno. Nei primi cinque mesi dell’anno in corso si rileva un lieve calo del 3,7% sugli elevati livelli dello stesso periodo del 2013, concentrato esclusivamente nell’installazione impianti (-38,7%), mentre il dato per l’edilizia è ancora in crescita (+7,7%).

L’impatto della crisi sulle imprese Tra il 2009 ed il 2012 il numero di imprese operanti nel settore delle costruzioni è diminuito di 57.000 unità (-9,1%) I fallimenti nelle costruzioni risultano ancora in aumento nel primo trimestre del 2014 (+6,3% tendenziale). Complessivamente dal 2009 al primo trimestre 2014 i fallimenti nelle costruzioni sono stati circa 14.200.

Risorse per nuove infrastrutture Bilancio dello Stato 2014: in calo le risorse le nuove infrastrutture Risorse per nuove infrastrutture Milioni di euro 2014 Livello di stanziamenti in infrastrutture tra i più bassi degli ultimi 20 anni

Continua il disimpegno dello Stato nella realizzazione delle infrastrutture Ripartizione delle previsioni di spesa nel Bilancio dello Stato Periodo 1990-2014 (n.i. 1990=100) Prezzi costanti E’ un trend in atto da oltre venti anni Dal 1990 ad oggi: +34% risorse per spese correnti al netto degli interessi -47,5% risorse per spese in conto capitale -66% risorse per nuove infrastrutture

RISCHIO IDROGEOLOGICO OPERE BLOCCATE/INCOMPIUTE 5 miliardi aggiuntivi da qui al 2015? Le risorse ci sono SBLOCCA ITALIA SCUOLE 3,8 miliardi di euro RISCHIO IDROGEOLOGICO 1,6 miliardi di euro OPERE BLOCCATE/INCOMPIUTE 1/2 miliardi di euro A queste risorse, si aggiungono i fondi strutturali e FSC 2007-2013  ancora 50 miliardi da spendere

Decisioni «bipolari»: molti Fondi europei e Fondo Sviluppo e Coesione da spendere, il Patto ne blocca la spesa Peso della spesa dei fondi strutturali e FSC sul Patto di stabilità regionale nel 2015 Valori percentuali Per spendere i fondi europei e FSC, molte regioni dovrebbero sospendere ogni altro tipo di spesa (stipendi, TPL,…)

11 miliardi di euro ancora da pagare alle imprese di costruzioni Ancora 11 miliardi di euro delle imprese di costruzioni aspettano ancora una soluzione

Patto di stabilità interno Le sanzioni del Patto di stabilità interno incoraggiano gli enti a ritardare i pagamenti di parte capitale ENTE LOCALE Deve 100 euro ad un’impresa per lavori pubblici, ha le risorse ma ha raggiunto il tetto del Patto di stabilità interno Per un ente locale è preferibile non pagare le imprese (per 12 anni) piuttosto che essere sanzionati per mancato rispetto del Patto di stabilità interno PAGA IMPRESA NON PAGA IMPRESA Sanzioni Patto di stabilità interno Pagamento al MEF di una «multa» di 100 euro (importo pagato all’impresa) Limite impegni di parte corrente Divieto di ricorrere all’indebitamento per finanziare gli investimenti Divieto di procedere ad assunzioni di personale Riduzione dell’indennità di funzione e dei gettoni di presenza degli amministratori Sanzioni Direttiva Pagamenti Pagamento degli interessi al tasso BCE+8% all’impresa Indennizzo di 40 euro ed eventuali spese di recupero DOPO 12 ANNI Sanzioni paragonabili solo alla «multa» pagata al MEF in caso di sforamento del Patto di stabilità

Investimenti in abitazioni: in forte calo le nuove iniziative; continuano a crescere gli investimenti in riqualificazione del patrimonio abitativo La fase recessiva interessa tutti i comparti di attività ad eccezione degli investimenti in riqualificazione del patrimonio abitativo (2008-2014: +20% in termini reali), grazie all’effetto di stimolo derivante dagli incentivi fiscali legati alle ristrutturazioni edilizie e al risparmio energetico. Per la nuova edilizia abitativa la flessione nello stesso periodo è del 58,1%. Nel complesso gli investimenti in abitazioni si riducono nel periodo considerato del 21,8% in termini reali

L’aumento degli interventi di recupero e di riqualificazione energetica degli edifici dovuto agli incentivi fiscali Il potenziamento degli incentivi fiscali continua a produrre un significativo aumento del giro d’affari collegato agli interventi di recupero edilizio e alla riqualificazione energetica degli edifici. Il giro di affari collegabile agli incentivi fiscali risulta di 22,9 miliardi nel 2013 e di 8,2 miliardi nel primo quadrimestre dell’anno in corso (+42,7% e +32% nel confronto con i rispettivi periodi degli anni precedenti)

Permessi di costruire su abitazioni ai livelli del 1936 Abitazioni (nuove e ampliamenti) in Italia - Progettate e permessi di costruire numero Var.% 2013** - 2005 -81%

La domanda abitativa rimane elevata Nel periodo 2004-2011, dal confronto tra abitazioni messe in cantiere (circa 228mila l’anno) e nuove famiglie (circa 316mila l’anno) risulta un fabbisogno potenziale di circa 700mila abitazioni.

Mercato immobiliare abitativo : alcuni segnali positivi Cresce il numero di abitazioni compravendute nel primo trimestre 2014 (+4,1% rispetto ai primi tre mesi dello scorso anno), dopo otto trimestri consecutivi di cali tendenziali. La crescita coinvolge non solo le grandi città ma anche gli altri comuni. Var.% 2013 - 2007 -53,6%

Mercato immobiliare abitativo

I finanziamenti alle famiglie Rispetto al picco del 2007, nei sei anni successivi, la perdita complessiva è stata di oltre 117 miliardi di nuovi mutui

La dinamica dei finanziamenti oltre il breve termine in Italia Rispetto al picco del 2007, è come se nei sei anni successivi (2008-2013), complessivamente, fossero stati erogati 116 miliardi in meno (64 miliardi nell’abitativo e 52 nel non residenziale)

La domanda di credito da parte delle imprese A fronte di una forte restrizione la domanda di credito da parte delle imprese continua ad essere sostenuta, soprattutto per il finanziamento di nuovi investimenti