Progettato e realizzato Da Daniele Scaringi 5AET

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ing. Pasquale Zambrotta
Advertisements

Differenza tra comunicazione seriale e parallela
Fotometro a fotoresistenza
La struttura fisica e logica di un elaboratore
Classe III A A.s – 2011 Sistemi di Elaborazione e Trasmissione dell’Informazione 4 ore settimanali (2 laboratorio) Docenti Prof. Alberto Ferrari.
IL MICROCONTROLLORE ST6
Automazione a logica programmabile
Elaboratore e Sistemi Operativo
Architettura di un sistema informatico Hardware
Università degli Studi di Trieste
MICROCONTROLLORI Di Tiziano Ragazzi.
OLED RUSSO FRANCESCO 3°B. LA STORIA I primi display efficienti e a bassa tensione furono presentati nel 1987 da Ching Tang e Steve Van Slyke Nel luglio.
1 Corso di Informatica (Programmazione) Lezione 4 (24 ottobre 2008) Architettura del calcolatore: la macchina di Von Neumann.
Dispositivi unipolari
Aspiranti ingegneri dell’informazione RETI LOGICHE insegna
3. Architettura Vengono descritte le principali componenti hardware di un calcolatore.
ARCHITETTURA DEL CALCOLATORE
EVOLUZIONE DEL PC Legge di Moore: La potenza dei calcolatori raddoppia ogni 18 mesi Metà anni 80 (Personal Computer IBM AT) Architettura 16 bit interna,
Fondamenti di Informatica Laurea in Ingegneria Civile e Ingegneria per lambiente e il territorio Il calcolatore Stefano Cagnoni e Monica Mordonini Dipartimento.
CPU (central process unit)
La macchina di von Neumann
L’Architettura del Sistema di Elaborazione
Fondamenti di informatica Linguaggio C Main Program: Architettura di un PC Diagrammi di flusso Linguaggio C.
UNIVERSITA’ STUDI DI ROMA “FORO ITALICO”
Architettura dell’elaboratore
PROGETTO DI T.D.P. ANTIFURTO PER BANCA Alunno: Positano Vincenzo
ELETTRONICA DIGITALE (II Parte)
L' ARCHITETTURA DI VON NEUMANN
I blocchi fondamentali dell’elaborazione Componenti e funzionamento del calcolatore I blocchi fondamentali dell’elaborazione.
SISTEMA DI CONTROLLO Circuito di controllo trasduttori attuatori NOTA:
Architettura del calcolatore
Dimitri Caruso Classe 2^ Beat ISIS G. Meroni Anno Scolastico 2007/08
G. Amodeo, C. Gaibisso Programmazione di Calcolatori Lezione VII Il compilatore e le sue opzioni Programmazione di Calcolatori: il compilatore e le sue.
PROGETTO DI UN CIRCUITO PER L'ALIMENTAZIONE E LA PROTEZIONE
LOGICA DI FUNZIONAMENTO
CONCETTI DI BASE 1.0 FONDAMENTI 1.1 HARDWARE 1.2 SOFTWARE 1.3 RETI
Facchi Francesco 3° c Tesina per l’esame.
PROGETTO DI UNA SERRATURA CON CODICE PER L'APERTURA
Unità centrale di processo
Informatica Lezione 4 Scienze e tecniche psicologiche dello sviluppo e dell'educazione Anno accademico:
1.1 Sistemi di elaborazione
STRUTTURA DI UN COMPUTER
Realizzazione a cura di
Architettura di una CPU
Architettura del calcolatore
INFORMATICA TECNOLOGIE INFORMATICHE INFORmazione autoMATICA
Corso di Laurea in Biotecnologie corso di Informatica Paolo Mereghetti DISCo – Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione.
MULTIVIBRATORI I multivibratori sono dispositivi che forniscono in uscita tensioni a due livelli diversi qualsiasi. Possono essere positivo e negativo.
3  Sistema composto da un numero elevato di componenti, in cui ogni componente svolge una sua funzione  elaborazione dati  memorizzazione dati 
Calcolatori Elettronici Il Processore
Luglio 2004Generalità Hardware1 Luglio Generalità Hardware2 MACCHINA DI VON NEUMAN (1947) BUS Processore Elaborazione Controllo Memoria Ingresso.
Informatica Lezione 5 Scienze e tecniche psicologiche dello sviluppo e dell'educazione (laurea triennale) Anno accademico:
Corsi di Laurea in Biotecnologie
OSCILLATORE E’ un circuito elettronico che genera forme d'onda senza avere un segnale di ingresso. Nel Microcontrollore gli impulsi generati dall'oscillatore.
Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche corso di Informatica Generale Paolo Mereghetti DISCo – Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione.
L’esecuzione dei programmi
Informatica Generale Marzia Buscemi
Corso di Laurea in Biotecnologie corso di Informatica Paolo Mereghetti DISCo – Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione.
Il calcolatore Stefano Cagnoni e Monica Mordonini
Hardware Struttura fisica (architettura) del calcolatore formata da parti meccaniche, elettriche, elettroniche.
Struttura Fondamentale degli Elaboratori Elaboratore –È un sistema numerico –È un sistema automatico –È un sistema a programamzione registrabile –Ha una.
STRUTTURA DELL’ELABORATORE
Il Processore Il processore è la componente dell’unità centrale che elabora le informazioni contenute nella memoria principale L’elaborazione avviene eseguedo.
Riassunto INIZIO LEGGI DATO1 SOMMA DATO2 SCRIVI RISUL DATO1 DEFB 5 DATO2 DEFW 7 RISULT DEFB ? FINE ;trasferisce il contenuto della locazione di indirizzo.
Architettura di un calcolatore e principali caratteristiche tecniche e tecnologiche.
Tipi di Computer MainframeSupercomputerMinicomputerMicrocomputerHome Computer Personal Computer WorkstationMicrocontrollori Sistemi Barebone.
IL PLC AUTOMAZIONE INDUSTRIALE
Hardware Struttura fisica (architettura) del calcolatore formata da parti meccaniche, elettriche, elettroniche.
Aprile 2015Architettura degli Elaboratori - Mod. B - 2. Macchina di Mano1 Logica di controllo “hardwired”
Transcript della presentazione:

Progettato e realizzato Da Daniele Scaringi 5AET ANTIFURTO Progettato e realizzato Da Daniele Scaringi 5AET

HOME PAGE SCHEMA A BLOCCHI FINECORSA ATTIVAZIONE PIC 16F84A SIRENA DIODI LED SCHEMA ELETTRICO MASTER FOTOINCISIONE PROGRAMMAZIONE PIC FLOW CHART TRADUZIONE IN ASSEMBLER

SCHEMA A BLOCCHI PIC HOME FINECORSA INTERRUTTORE PER ACCENSIONE SIRENA LED VERDE LED ROSSO HOME

FINECORSA I finecorsa sono dei contatti che determinano la posizione dell’oggetto su cui sono applicati. HOME

ATTIVAZIONE Per attivare l’antifurto si utilizza un comune interruttore che, quando è chiuso manda al PIC (il microcontrollore del circuito) un livello logico basso ‘0’ , viceversa quando è aperto manda al PIC un livello logico alto ‘1’. HOME

PIC 16F84A Il PIC 16F84A è un microcontrollore a 8 bit della Microchip che si presenta in un contenitore a 18 pin (piedini), come da figura. HOME

FUNZIONAMENTO DEL PIC Il PIC 16F84A richiede una tensione di alimentazione di 5V, che va applicata al pin 14 cioè Vdd il terminale positivo mentre il pin 5 (cioè Vss), il terminale negativo, va collegato alla GND del circuito. I pin OSC1 e OSC2 (16 e 15) vanno collegati ad un quarzo da 4Mhz che a sua volta è collegato a due condensatori, per generare il Clock di sistema. HOME

ARCHITETTURA PIC CPU(Central processing Unit) ALU(Unità Aritmetico/Logica) Registro W Program Counter PC Memoria dati Memoria programma. HOME

SIRENA Circuito oscillatore Altoparlante HOME

DIODI LED Il termine "LED" è un acronimo che sta per "Light Emitting Diode", ovvero "diodo che emette luce". Il funzionamento del led si basa sul fenomeno detto "elettroluminescenza“ Quando si utilizza un led, è necessario disporre sempre una resistenza in serie ad esso. I led emettono luce fredda. HOME

SCHEMA ELETTRICO HOME

MASTER HOME

FOTOINCISIONE Fotoincisore automatico con forno. Emulsionatrice automatica. HOME

PROGRAMMAZIONE PIC Software Hardware HOME

FLOW CHART HOME

TRADUZIONE IN ASSEMBLER Tradurre in assembler il flow chart significa tradurre nel linguaggio macchina del PIC le istruzioni che il PIC stesso dovrà eseguire. HOME