Accordo 22 maggio 2014: attuazione Provvedimento Garante della Privacy Segreteria di Coordinamento Gruppo UniCredit

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
17 marzo 2009 Nuove modalità operative per liscrizione dei lavoratori alla lista di mobilità L. 223/91.
Advertisements

Convegno di Studi su Internet e Diritto - Milano, 16 e 17 Ottobre 2003 Convegno di Studi su Internet e Diritto - Milano, 16 e 17 Ottobre 2003 Ing. Andrea.
Codice della Privacy Il d. lgs. n°196 del 30 giugno 2003.
CORSO DI FORMAZIONE SUL CAMPO ANNO 2010 ASL della Provincia di Varese, con la collaborazione della U.O. Ospedaliera di Medicina del Lavoro 1)Venerdì :
il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza
SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Tirocinio formativo a. s
Il nuovo contratto di lavoro intermittente La fattispecie del contratto di lavoro intermittente (o a chiamata) già disciplinata dal D.Lgs. 276/2003 è stata.
PROGETTO:VERONA AZIENDE SICURE 2006 Verona, 19 giugno 2006 Sicurezza negli appalti di servizi Giancarlo Biancardi vicesegretario generale della Provincia.
NEGOZIAZIONE AZIENDALE IN TEMA DI SALUTE E SICUREZZA
La responsabilità disciplinare Le disposizioni dei CCNL del comparto regioni e autonomie locali prima del d.lgs. 150/2009.
Art. 60. D.lgs 29/93 abrogato Orario di servizio e orario di lavoro. [1. L'orario di servizio si articola di norma su sei giorni, dei quali cinque anche.
Novità in materia di PRIVACY 23 febbraio 2012 Relatore: Gianni Festi.
Con la collaborazione di E3 S.r.l.. Le linee guida del Progetto.
GLI INTERVENTI DELLA REGIONE MARCHE CONTRO LA CRISI A FAVORE DI IMPRESE E LAVORATORI 4 – CONTRATTI DI SOLIDARIETA a cura di Antonio Mastrovincenzo Martedi.
ISTAT DCRS Novità organizzative e legislative per il PSN (Roma, 24 giugno 2009) Maria Rosaria Simeone (Dirigente Servizio DCRS/IST) Impatto della normativa.
Criteri e parametri per il dimensionamento delle istituzioni scolastiche (CdM 18/12/008) 1. tra 500 e 900 unità 2. limite massimo di 900 alunni non si.
Riproduzione riservata
LA MEDIAZIONE DELLE CONTROVERSIE CIVILI E COMMERCIALI Seminario formativo per funzionari delle Camere di Commercio della Toscana 19 maggio 2011 N.Giudice.
Articolazione del sistema delle relazioni sindacali.
Intesa del 30 aprile 2009 Decreto legislativo 150/2009 Decreto legislativo 165/2001 (novellato) Circolare Funzione Pubblica n. 7/2010 Art. 6 CCNL
IL LAVORO INTERMITTENTE
Diritti sindacali nelle pubbliche amministrazioni.
Continuità educativa per gli alunni disabili
RIFERIMENTI NORMATIVI : Il 15° Censimento Generale della Popolazione e delle Abitazioni è disciplinato da fonti normative comunitarie e nazionali: - Normative.
Criteri didattico - metodologici per l'organizzazione
Il “fascicolo” del Responsabile procedimento per i contratti di forniture e servizi Sintesi dei documenti utili per la trasmissione dei dati all’Autorità.
COME E’ STRUTTURATO IL SERALE RICONOSCIMENTO CREDITI
ORGANIZZAZIONE RELATIVA ALLA VERIFICA DEI DEBITI FORMATIVI 3^ FASE.
22 MARZO ORE 15,00 Sei in regola con gli obblighi in materia di sicurezza e privacy? Consigli pratici per adeguarsi… Piermaria Saglietto.
COMUNE DI VIGNOLA VIGNOLA PATRIMONIO S.R.L. Aspetti contabili e fiscali.
IL CORSO SERALE E’ un progetto di scuola finalizzato a stimolare la ripresa degli studi e il recupero di lacune nella formazione, in quanto fondato sulla.
Mercato Privati - RU MERCATO PRIVATI Referente AR Aprile 2014.
Incentivi Inail alla prevenzione Direzione Regionale Inail Campania.
Le funzioni di Polizia Giudiziaria per il personale degli U.R.T.A.T Le funzioni di Polizia Giudiziaria per il personale degli U.R.T.A.T marzo 2006.
CODICE DI COMPORTAMENTO DEI DIPENDENTI PUBBLICI
Modulo n. 3 IL PIANO DEI CONTI INTEGRATO
Alternanza scuola – lavoro
DEMATERIALIZZAZIONE DEGLI ADEMPIMENTI AMMINISTRATIVI PER LA MOVIMENTAZIONE DEGLI ANIMALI DELLA SPECIE BOVINA Milano, 10 marzo 2014.
Potenza, mercoledì 2 luglio 2014
1 Procedure, registrazioni e comunicazioni Massimiliano Distaso
Il riordino della normativa sulla sicurezza sul lavoro
I presidi antiriciclaggio nel settore degli appalti
Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata: Compiti dei responsabili e referenti privacy Avv. Giovanni Guerra.
Apprendistato Le modifiche del D.L. n. 34/2014 al D.Lgs. n. 167/2011
Corso Formazione neo assunti
Diritti sindacali/libertà sindacale La libertà sindacale (art. 39, comma 1, Cost.), per essere effettiva, ha bisogno di ulteriori previsioni normative.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Misure di Sicurezza per gli Strumenti Elettronici Gianpiero Guerrieri Dirigente Analista Responsabile I.C.T.
CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE/OBBLIGO DI ISTRUZIONE RIUNIONE COORDINATORI 10 SETTEMBRE 2010.
LA MODIFICA DELLE MANSIONI DOPO IL JOBS ACT
Amministrazione trasparente
@PaoloSternwww.sternzanin.it Dott. CdL Paolo Stern Il contratto di lavoro intermittente dopo l’intervento Fornero.
LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO Camera del Lavoro di Alessandria 1 LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO LA REVISIONE DELLA DISCIPLINA DELLE MANSIONI Ottobre.
1 IL QUADRO NORMATIVO. DLGS N. 276/2003 Non applicazione alle PA (art. 1 comma 2) Applicazione della somministrazione di lavoro a tempo determinato (art.
LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO Camera del Lavoro di Alessandria 1 LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO I CONTROLLI A DISTANZA Ottobre 2015.
Le policy aziendali relative al trattamento di dati sensibili ed informazioni riservate novembre2015.
O.M. 92 del 15/ ART. 6 – SCRUTINI FINALI  Il collegio docenti determina i criteri da seguire per lo svolgimento dello scrutinio finale.  Il docente.
La disciplina delle 11 ore di riposo giornaliero
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Legge n
I rischi nella scuola ed istruzione Formazione specifica lavoratori Rischio Medio D.Lgs. 81/2008, art. 37. Accordo Stato Regioni Autori: Chiara.
TESI ORD. 270/04 (Regolamento Didattico del Corso, CdF 19 aprile 2012) -un’attività formativa a cui sono assegnati 15 CFU -che si svolge in un periodo.
Centro Direzionale V.le A. Marchetti, Roma OFFERTA PROMOZIONALEPER AZIENDECONFINDUSTRIA Alitalia propone alla Vostra Spettabile Ditta uno sconto.
Procedura Acquisti. Norme Generali All’inizio di ogni anno fino il Direttore provvede alla nomina annuale dei RUP (Responsabile Unico del Procedimento)
POLITICHE DI GENERE SUL TERRITORIO ESPERIENZE A CONFRONTO Attività del Comitato Pari Opportunità dell’Odcec di Firenze 1 aprile 2016 Con il patrocinio.
Gruppo sul Telelavoro: E. Amadei (BO), A. Cavalli (CNAF), R. Gomezel (TS), P. P. Ricci (CNAF), D. Riondino (LNF) Disciplinare per l'applicazione del Telelavoro.
Accordo Stato Regioni Conferenza Stato-Regioni del 21 dicembre 2011 Dott. Gianfranco Rosselli RSPP dell’IC di via S. Domenico Savio di Agrate.
L’ECM per potenziare il fattore di sviluppo “capitale umano” nella sanità Filippo Palumbo Direttore Generale della Programmazione sanitaria, dei livelli.
CCNL 2006/2009 COMPARTO MINISTERI (Artt e Artt. 12 e 18) CCNI DIFESA (Stralcio) IPOTESI ACCORDO SVILUPPI ECONOMICI NUOVO SISTEMA CLASSIFICAZIONE.
Transcript della presentazione:

Accordo 22 maggio 2014: attuazione Provvedimento Garante della Privacy Segreteria di Coordinamento Gruppo UniCredit A cura della Segreteria di Gruppo FABI Unicredit Riservato alle strutture

Segreteria di Coordinamento Gruppo UniCredit 12 maggio 2011 Il Garante per la Privacy con Provvedimento nr. 192 ha stabilito specifiche prescrizioni sulla circolazione di informazioni in ambito bancario e di tracciamento delle operazione bancarie 3 giugno 2014 Entrerà in vigore il Provvedimento che stabilisce, nel rispetto della Privacy dei clienti, la tracciabilità delle operazioni di inquiry effettuate dai dipendenti bancari 15 aprile 2014 E' stato firmato l'Accordo Quadro Nazionale che stabilisce criteri e modalità comuni alle banche di implementazione del Provvedimento e delinea i contenuti degli accordi OBBLIGATORI a livello aziendale o di gruppo

Segreteria di Coordinamento Gruppo UniCredit PREVISIONI ACCORDO QUADRO NAZIONALE 15 aprile 2014 Necessità di accordo sindacale ai sensi art.4 legge 300/70 Ai fini di preservare il divieto di controllo ai distanza previsto appunto da tale articolo dello Statuto dei Lavoratori Conservazione in appositi files per 24 mesi dei seguenti dati: - codice identificativo del lavoratore; - data e l’ora di esecuzione; - codice della postazione di lavoro utilizzata; - codice del cliente - tipologia di rapporto contrattuale Definizione in sede aziendale di ulteriori dati da conservare Previsione di specifici “alert”, controlli e verifiche

Segreteria di Coordinamento Gruppo UniCredit PRIORITA' SINDACALI TRATTATIVA SUL TEMA IN UNICREDIT La trattativa in Unicredit è stata portata avanti con gli obiettivi di : Limitare il più possibile eventuale utilizzo delle informazioni raccolte ai fini sanzionatori Tema particolarmente enfatizzato in quanto riteniamo già da tempo siano eccessivamente diffusi e pesanti i procedimenti disciplinari nella nostra azienda Evidenziare l'impatto organizzativo di tale provvedimento sull'operatività quotidiana La flessibilità di mansioni e la condivisione dell'operatività potrebbero ingenerare “falsi positivi” e “falsi operatori” nelle segnalazioni Limitare il potere dei “controllori” Informare e formare adeguatamente le lavoratrici ed i lavoratori

Segreteria di Coordinamento Gruppo UniCredit PREVISIONI SPECIFICHE ACCORDO UNICREDIT 22 maggio 2014 Precisazione che la tematica riguarda i rapporti delle persone fisiche Tutta la disciplina della privacy è indirizzata alle persone fisiche ma non era precisato chiaramente Ai lavoratori verrà fornita apposita informativa sulle procedure e ove necessario si svolgeranno specifiche attività formative retribuite Primo incontro di verifica a livello di gruppo entro 15 ottobre 2014 Successivi con cadenza almeno annuale, a livello aziendale e di Region in Banca, con illustrazione del numero di controlli effettuati in base agli “alert” Precisazione che la finalità di raccolta dei dati è esclusivamente quella prevista dal Provvedimento del Garante

Segreteria di Coordinamento Gruppo UniCredit PREVISIONI SPECIFICHE ACCORDO UNICREDIT 22 maggio 2014 Nell'Allegato tecnico si precisano: Gli ulteriori dati che si conservano: - Applicazione utilizzata per l’inquiry - Struttura di appartenenza del dipendente Le regole di alert: - Interrogazioni effettuate fuori orario di lavoro della struttura - frequenza di interrogazioni non correlata alla movimentazione del rapporto - interrogazioni su rapporti/prodotti di importo rilevante - interrogazioni su rapporti/prodotti non radicati nella struttura di appartenenza L’identificazione delle strutture che effettueranno i controlli e le loro modalità

Segreteria di Coordinamento Gruppo UniCredit PREVISIONI SPECIFICHE ACCORDO UNICREDIT 22 maggio 2014 Nell'Allegato tecnico si precisano inoltre Iniziative di informazione e formazione dei dipendenti -News a portale - Adeguamento dell’informativa sulla privacy - Apposito modulo formativo obbligatorio retribuito “Privacy e sicurezza dei dati” Anche nell’Allegato tecnico è precisato che la raccolta dei dati viene effettuata esclusivamente per le finalità previste dal Provvedimento Raccomandiamo a tutte le strutture di segnalare tempestivamente ogni eventuale situazione di criticità dovesse essere riconducibile all’entrata in vigore del Provvedimento.