Workshop 13 FEBBRAIO 2013 Cervia "Primary health care, salute collettiva e medicina di famiglia" Il progetto “Più delle sentinelle … l’aurora” Welfare.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SERT: esempio di integrazione socio-sanitaria del territorio
Advertisements

Lo studio epidemiologico sul Chronic Care Model nella ASL di Arezzo
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
L’infermiere di famiglia
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
Linee guida e profili di cura
UNIVERSITÀ di PADOVA.
La Prevenzione Cardiovascolare nella Pratica Clinica Diffusione dei contenuti della III Conferenza La Prevenzione Cardiovascolare nella Pratica Clinica.
LE PROFESSIONI SANITARIE NELLA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE:
Dr.ssa Desirè Caselli Dr.ssa Flaviana Tondi
Ricercatore Health Search - SIMG
Chi sono e quanti sono i nostri pazienti: la fenotipizzazione del paziente diabetico tipo 2 nellambulatorio del MMG Tindaro Iraci – Cefalù MMG – Diabetologo.
uno strumento per migliorare e migliorarsi
MILLEGPG uno strumento per migliorare e migliorarsi
Il progetto di miglioramento e le prospettive future
Diabete Mellito tipo 2 Audit
Il programma diabete a Revenna Il diabete in Emilia Romagna: dal registro di patologia ai modelli assistenziali Reggio Emilia 20 Aprile 2007 Pasquale Falasca,
UNITA’ DI CURE PRIMARIE: UN PROGETTO CON L’APPLICAZIONE DEL CHRONIC CARE MODEL PER MIGLIORARE LA QUALITA’ D’ASSISTENZA AI PAZIENTI AFFETTI DA MALATTIE.
Codice Deontologico dellInfermiere 1999 punto 3.1 Linfermiere aggiorna le proprie conoscenze attraverso: 1.La Formazione Permanente 2.La Riflessione Critica.
Le Cure Primarie nel sistema della Sanità Territoriale Dario Grisillo
PERCORSI INTEGRATI SOCIO-SANITARI NEGLI STUDI DI MEDICINA GENERALE
La gestione del rischio cardiovascolare: il Modello GIANO CONCLUSIONI GIANO Un modello professionale che può incidere sulla salute Torino, 18 febbraio.
Equità di accesso alla cura del dolore
Dagli ospedali per intensità di cure alle case della salute,
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
4 DOMANDE SULLO: STUDIO SUI PAZIENTI CON ESPERIENZA DI MALATTIA NEOPLASTICA G. Visentin Congresso Csermeg Costermano14/04/2012.
La Rete: come e perché dovremmo essere coordinati nel percorso assistenziale specifico Umberto Nizzoli SISDA Perugia 22 febbraio 2013.
REGIONE LOMBARDIA (Qualche Dato)
La valutazione dei fattori di stress
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. BATTAGLINI” MARTINA FRANCA (TA)
Genova 17 Novembre 2007 Il Day Hospital tra Ospedale e territorio.
Presa in carico dei pazienti o linee guida sulle patologie ?
Dott.ssa Claudia Arnaldi Centro Diabetologico Aziendale
D.ssa Maria Pompea Bernardi Commissario Straordinario
IL ruolo dell’I.B.D. Nurse Maria Grazia Giusti
Corso di Formazione per Medici di Medicina Generale LA DEPRESSIONE Aspetti clinici e terapeutici 11 Maggio 2013.
Il Disease and Care Management
> ( Simone de Beauvoir) “ Continuare a perseguire dei fini che diano un senso alla nostra vita; dedizione ad altre persone, ad una collettività, ad una.
La responsabilità del coordinatore: analisi del ruolo e delle funzioni nell’organizzazione che cambia.
CSeRMEG Centro Studi e Ricerche in Medicina Generale Seminario di primavera Pegognaga, aprile 2013 La Sanità d’Iniziativa vista dall’operatore infermieristico.
“ASSOCIAZIONE PARKINSON MARCHE: I NOSTRI PRIMI 20 ANNI” Beatrice Gobbi.
Valori e innovazione per il miglioramento della qualità e della sostenibilità del sistema sociale e sanitario regionale Assistenza Primaria: Le trasformazioni.
9 Luglio 2009 DIRITTI DELLA PERSONA CON DIABETE I Sezione I diritti di coloro che hanno il diabete sono gli stessi diritti umani e sociali delle persone.
Relatore: Nicolai Moreno Tesi di:Guzi Oligert
Rapporto fra cultura e struttura … da dove parte il progetto? La cultura legittima la struttura; la struttura supporta la cultura Dr. Amedeo Scelsa.
Il Chronic Care Model: un modello assistenziale per la cronicità
LA PASTORALE DELLA SALUTE IN PARROCCHIA E NELL’UNITA’ PASTORALE
Medicina di Comunità Presentazione del Corso
Comune di Genova Servizi alla Persona Settore Politiche Sociali.
Gabriella d’Ettorre 9 Maggio 2014 Policlinico Umberto I° -
RESP.LE SCIENTIFICO F.I.M.M.G.
Percorso Diagnostico-Terapeutico (PDT)
Le azioni di sistema ed il percorso formativo Dr. Stefano Gaspari.
Il futuro del territorio nel prossimo triennio. Giorgio Scivoletto
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche.
L ’Unità di terapia semi-intensiva in Lombardia: proposta di rete G. Bosio, W. Casali, A. Pietra.
OBIETTIVI DELLA CONVENZIONE OERU-SIMG Perugia, 25 settembre 2010 ALESSANDRO ROSSI.
1 IL GOVERNO CLINICO ASSISTENZIALE NEI NUCLEI DI CURE PRIMARIE Sig.ra Enrica Calci Dr. Sigismondo Ferrante Servizio Infermieristico e Tecnico Distretto.
Medicina di Comunità Aspetti Culturali
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Medicina di Comunità Aspetti Culturali CdL in Medicina e Chirurgia.
Il paziente non autosufficiente grave: dimensione sociale ed epidemiologia Fermo 21 ottobre 2014.
L’associazione infermieristica: una risposta libero professionale alle richieste di assistenza dei cittadini Andrea Guandalini Presidente Collegio IPASVI.
Ambiente di Configurazione Ambiente di Configurazione colmaff ST microdevel eCOM _2.0 piattaforma cloud per programmi di Chronic Care Model La frontiera.
5° anno CL Medicina UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità.
un modello organizzativo per le patologie croniche
“Diabete e medicina di iniziativa: resoconto di una sperimentazione annuale condotta in una vallata genovese” RELATORE Prof. Andrea Stimamiglio CANDIDATA.
Information Communication Techology: vizi e virtù
Sezione Controlli, Governo e Personale – Area Sanità e Sociale - Regione del Veneto 1 IL CARE MANAGEMENT DEL PAZIENTE COMPLESSO NELLE CURE PRIMARIE Elisabetta.
Di fronte all’epidemia di Patologie Croniche: un nuovo modello di Cure Primarie Piero Grilli.
Donna e Diabete tra Ospedale e Territorio in Lombardia Dott. Mauro Martini MMG San Donato Milanese ATS Milano Città Metropolitana Presidente cooperativa.
Transcript della presentazione:

workshop 13 FEBBRAIO 2013 Cervia "Primary health care, salute collettiva e medicina di famiglia" Il progetto “Più delle sentinelle … l’aurora” Welfare dell’aggancio La cultura e l’organizzazione dello “Sportello Sociale Diffuso” nella Casa della Salute – Isotta Gervasi di Cervia Dr. Amedeo Scelsa

workshop 13 FEBBRAIO 2013 Cervia "Primary health care, salute collettiva e medicina di famiglia" Dr. Amedeo Scelsa

workshop 13 FEBBRAIO 2013 Cervia "Primary health care, salute collettiva e medicina di famiglia" + 3 PEDIATRI 6 MMG 2 MMG 1 PEDIATRA Circa assistibili interni Circa 3500 assistibili esterni Dr. Amedeo Scelsa

workshop 13 FEBBRAIO 2013 Cervia "Primary health care, salute collettiva e medicina di famiglia" Dr. Amedeo Scelsa

workshop 13 FEBBRAIO 2013 Cervia "Primary health care, salute collettiva e medicina di famiglia" Per la gestione delle patologie croniche o meglio della multi- morbilità il modello in uso nella Casa della Salute è il Chronic Care Model. Per cui si è pianificato il REGISTRO DI MULTI-MORBILITA’ e le persone sono inserite in controlli programmati per le loro patologie. Dr. Amedeo Scelsa

workshop 13 FEBBRAIO 2013 Cervia "Primary health care, salute collettiva e medicina di famiglia" Un approccio focalizzato sulla persona (person-focused), rispetto all’approccio dominante focalizzato sulla malattia (disease-focused) è il più adatto alla gestione delle malattie croniche perché è maggiormente in grado di affrontare il modo con cui più malattie interagiscono tra loro e riconoscere le condizioni di vulnerabilità sociale, familiare e economica dei pazienti che aggravano i loro problemi di salute. L’assistenza è resa più costosa in parte dalla multimorbilità da malattie croniche e in parte dalla maggiore condizione di vulnerabilità sociale, familiare ed economica dei pazienti. Prof. Barbara Starfield Scomparsa improvvisamente nel giugno 2011 Dr. Amedeo Scelsa

workshop 13 FEBBRAIO 2013 Cervia "Primary health care, salute collettiva e medicina di famiglia" Circa il 35% degli assistiti della Casa della Salute ha almeno una patologia cronica Dr. Amedeo Scelsa

workshop 13 FEBBRAIO 2013 Cervia "Primary health care, salute collettiva e medicina di famiglia" 11 PAT =1 9 PAT = 4 8 PAT = 12 7 PAT = 34 6 PAT = 59 5 PAT = PAT = PAT = PAT = PAT = ,86%  1 patologia 22,85%  2 patologie 18,47%  3 patologie 11,75%  4 patologie 6,57%  5 patologie 2,93%  6 patologie 1,69%  7 patologie 0,59%  8 patologie 0,19%  9 patologie 0,04%  10 patologie Dr. Amedeo Scelsa

workshop 13 FEBBRAIO 2013 Cervia "Primary health care, salute collettiva e medicina di famiglia" Le fragilità che si nascondono, o sono evidenti, nelle persone in genere e ancor più con malattie croniche non possono essere “processate” in modo burocratico. La risposta alle fragilità è possibile integrando competenze e funzioni, ma diventa più efficace quando il bisogno è accolto discretamente al momento del suo evidenziarsi, predisponendo già un percorso empatico di sostegno. Dr. Amedeo Scelsa

workshop 13 FEBBRAIO 2013 Cervia "Primary health care, salute collettiva e medicina di famiglia" Le fragilità è necessario che siano “processate” empaticamente Dr. Amedeo Scelsa

workshop 13 FEBBRAIO 2013 Cervia "Primary health care, salute collettiva e medicina di famiglia" L’empatia è un dono che si ha o non si ha? L’empatia può diventare un metodo e se diventa metodo genera cultura La presa in carico se diventa empatica, se genera risonanze positive in se e con la comunità facilita i processi di autocura Dr. Amedeo Scelsa

workshop 13 FEBBRAIO 2013 Cervia "Primary health care, salute collettiva e medicina di famiglia" La sperimentazione dello “Sportello Sociale Diffuso” si misurerà nell’esperienza dell’empatia come metodo e nel diventare veicolo di integrazione ed apertura alle risorse della comunità Dr. Amedeo Scelsa

CHRONIC CARE MODEL (CCM) Edward Wagner, MacColl University, Center for Health Studies, Seattle, USA. 1. S tabilire solidi collegamenti con le risorse della comunità: gruppi di volontariato, gruppi di auto aiuto, ecc. 3. Promuovere il self management 4. Affidare prevenzione e cura a team multidisciplinari 2. Finalizzare alla cronicità una parte delle risorse del sistema assistenziale 6. Rendere l’accesso ai dati clinici completo e rapido 5. Riferirsi a percorsi assistenziali evidence- based Curanti esperti e proattivi Pazienti esperti e attivi QUESTO E’ IL GENIO DEL PROGETTO SENTINELLE L’AURORA Dr. Amedeo Scelsa

workshop 13 FEBBRAIO 2013 Cervia "Primary health care, salute collettiva e medicina di famiglia" Dr. Amedeo Scelsa