LETTERATURA TEDESCA I ANNUALITÀ PRINCIPALI ARGOMENTI TRATTATI DURANTE IL CORSO - La formazione di Goethe: gli studi e gli interessi giovanili. Dallo Sturm.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL ROMANTICISMO.
Advertisements

Il sentiero Rilke 28 marzo 2012.
IL ROMANTICISMO.
LA NARRAZIONE DI FORMAZIONE
La donna della cesta o la donna del mito?
ITALO CALVINO.
La struttura del testo narrativo
Elementi di narratologia A cura di Maria Concetta Puglisi.
CARLO GOLDONI Il teatro… la riforma.
LA MORTE NELLE POESIE DIALETTALI
IL PERCORSO TEMATICO MORIR DAMOR ASCOLTO E PARLATO GIULIANA-RAINERI.
Seminario classi quinte
Primi esempi di romanzo in Europa
Johann Gottlieb Fichte
Fanciullo con canestro di frutta
La prima prova.
Lo psicodramma.
Letteratura Italiana 8 CFU L-11 EA (GRUPPO A-DER)
Introduzione allo studio della letteratura italiana
Gli Spettacoli teatrali in grecia e a Roma
Latinum perseverandum est Latein als Dauerbrenner.
IV A – ITALIANO / EDUCAZIONE LETTERARIA
Italia Si fa teatro nelle corti principesche
Il romanticismo Germania fine ‘700 – tutto ‘800 Illuminismo
IL ROMANZO GOTICO INGLESE
La prova del "Gioco delle parti".
IL DOLCE STIL NOVO La poesia d’amore
IL GIARDINO DEI FINZI CONTINI: DAL ROMANZO AL FILM
ELLISABETTA DA MESSINA
La metafora del teatro Il mondo come rappresentazione
Verifica di Letteratura
L'AUTOBIOGRAFIA.
PER CELEBRARE I 150 ANNI DELL’UNITÀ D’ITALIA a.s.2010/11.
I diversi generi letterari
ESTATE RAGAZZI 2014.
Bartleby lo scrivano di Herman Melville.
Indicazioni per la progettazione didattica
Johann Joachim Winckelmann
Lezioni d'Autore Goethe e Foscolo
La lettura un affare di famiglia
PROTAGONISTA NARRATORE AUTORE
L’ Ottocento: Neoclassicismo e Romanticismo
Analisi dei titoli L’età del romanticismo Libertà rispetto al passato
IL ROMANTICISMO.
Le fiabe lasciano che il bambino faccia lavorare la propria fantasia e decida se e come applicare a se stesso quanto viene rivelato dalla storia circa.
Il teatro.
Il testo espressivo Destinatario Testo espressivo Scopo Linguaggio
La novella e il racconto
Georg Wilhelm Friedrich Hegel
LA NOVELLA E IL RACCONTO
L’estetica romantica.
IL NARRATORE p Nel racconto dobbiamo distinguere:
Iniziamo con un confronto..
Carlo Goldoni La riforma del teatro.
IL ROMANTICISMO.
Nell’opera di Luigi Pirandello
ELEMENTI TESTO NARRATIVO autore, narratore e punto di vista e le tecniche narrative 18/04/2017.
Giovanni Boccaccio Il Decameron.
A CURA DELLA PROF.SSA MARIA ISAURA PIREDDA.
Il PREROMANTICISMO A CURA DELLA PROF.SSA MARIA ISAURA PIREDDA.
“Mostra evento sulle Malattie Rare: un percorso multimediale ed esperienziale sulla quotidianità del malato raro” 1 20 dicembre 2012.
Fenomeni atmosferici Elementi naturali Eventi della vita Persone Animali Oggetti Cose immaginate.
ELEMENTI DELLA CARATTERIZZAZIONE DEL PERSONAGGIO (pp )
rapidi cenni sul teatro di Goldoni
Corso Writing Theatre ELEMENTI DI STORIA E TEORIA DELLA DRAMMATURGIA Modulo 1 U1.2 – Il Settecento.
Il Romanticismo 11. Indice 1 Origini e diffusione 2 Caratteristiche 3 Autori e generi.
Corso Writing Theatre U4.2 - Le fasi della creazione testuale IL LINGUAGGIO E L’AUTORE TEATRALE Modulo 4.
Dal XIX al XX secolo Formazione e deformazione. Johann Wolfgang Goethe Gli anni di apprendistato di Wilhelm Meister (titolo originale Wilhelm Meisters.
Peter Handke/ Wim Wenders Il nuovo “Wilhelm Meister” – Tra letteratura e cinema.
Il Romanzo di formazione e psicologico
Transcript della presentazione:

LETTERATURA TEDESCA I ANNUALITÀ PRINCIPALI ARGOMENTI TRATTATI DURANTE IL CORSO - La formazione di Goethe: gli studi e gli interessi giovanili. Dallo Sturm und Drang (lettura dell’inno Prometheus; le figure titaniche) alla Deutsche Klassik (i valori della Menschlichkeit, dell’Humanität, della Bildung). L’influsso del Pietismo - L’arte gotica e l’influsso di William Shakespeare. Il saggio Von deutscher Baukunst e il discorso Zum Shakespeares-Tag. La figura del genio (immaginazione ≠ imitazione).  L’Amleto nel Wilhelm Meister (interpretazione del testo, riflessioni sulla sua messa in scena). - Il teatro tedesco nel Settecento: le compagnie girovaghe e il teatro di corte. I modelli francesi e quelli anglosassoni. Il progetto di un “Teatro nazionale” (Gottsched, Bodemer e Breitinger Lessing, Goethe). Berlino e Weimar. - La Germania al tempo di Goethe: una realtà feudale e particolaristica  la riforma sociale a cui aspira Lothario. Il ROMANZO  il Bildungsroman - La realtà borghese degli affari (Geschäft) e la dimensione assoluta dell’arte (Kunst ; il poeta). Wilhelm e Werner. Gli spazi come “indicatori sociali”: la dispensa di una casa borghese, la stanza di Mariane, le due parti del castello del conte. - Il percorso di Wilhelm dal teatro delle marionette, alle esperienze come autore, al teatro delle compagnie girovaghe; le fonti del giovane Wilhelm. Il protagonista e la visione idealizzata del teatro; Attori e pubblico  Il progetto di un “Teatro nazionale”. LETTERATURA TEDESCA I ANNUALITÀ PRINCIPALI ARGOMENTI TRATTATI DURANTE IL CORSO - La formazione di Goethe: gli studi e gli interessi giovanili. Dallo Sturm und Drang (lettura dell’inno Prometheus; le figure titaniche) alla Deutsche Klassik (i valori della Menschlichkeit, dell’Humanität, della Bildung). L’influsso del Pietismo - L’arte gotica e l’influsso di William Shakespeare. Il saggio Von deutscher Baukunst e il discorso Zum Shakespeares-Tag. La figura del genio (immaginazione ≠ imitazione).  L’Amleto nel Wilhelm Meister (interpretazione del testo, riflessioni sulla sua messa in scena). - Il teatro tedesco nel Settecento: le compagnie girovaghe e il teatro di corte. I modelli francesi e quelli anglosassoni. Il progetto di un “Teatro nazionale” (Gottsched, Bodemer e Breitinger Lessing, Goethe). Berlino e Weimar. - La Germania al tempo di Goethe: una realtà feudale e particolaristica  la riforma sociale a cui aspira Lothario. Il ROMANZO  il Bildungsroman - La realtà borghese degli affari (Geschäft) e la dimensione assoluta dell’arte (Kunst ; il poeta). Wilhelm e Werner. Gli spazi come “indicatori sociali”: la dispensa di una casa borghese, la stanza di Mariane, le due parti del castello del conte. - Il percorso di Wilhelm dal teatro delle marionette, alle esperienze come autore, al teatro delle compagnie girovaghe; le fonti del giovane Wilhelm. Il protagonista e la visione idealizzata del teatro; Attori e pubblico  Il progetto di un “Teatro nazionale”.

- Il concetto di Bildung ( destino ≠ caso e necessità). La “società della torre” e la simbologia massonica; l’Abate (ovvero il “forestiero” e il “religioso), Jarno, Lothario. La “sala del passato”, la collezione di quadri del nonno di Wilhelm. - Le figure femminili: Mariane, Philine, Aurelie, Natalie (l’Amazzone), Therese Il personaggio di Mignon (il teatro prossimo al circo)  Mignons Lied e il tema della Sehnsucht  Il tema della Mannweiblichkeit (Natalie, Therese, Mignon, Mariane vestita da ufficiale)  Il concetto di “Anima bella”. - Il tragico destino dell’Arpista e di Mignon - Vita attiva e vita contemplativa; Le confessioni di un’anima bella  il Pietismo (il conte Zinzendorf: i Fratelli Moravi e la comunità di Hernnhut)  la vicenda del Conte e della Contessa vittime dello scherzo di Wilhelm - Le riflessioni di Wilhelm sulle classi sociali (borghesia e aristocrazia) RIFLESSIONI TEORICHE - Il narratore (la “voce”) e il “punto di vista” ovvero: “chi parla?” e “chi vede?”. - La ricezione di un’opera d’arte e l’orizzonte d’attesa del lettore / spettatore (la Scuola di Costanza di Jauss e Iser). - Riflessioni traduttive. - Il romanzo e la lettura dell’Amleto nel romanzo. - Il concetto di Bildung ( destino ≠ caso e necessità). La “società della torre” e la simbologia massonica; l’Abate (ovvero il “forestiero” e il “religioso), Jarno, Lothario. La “sala del passato”, la collezione di quadri del nonno di Wilhelm. - Le figure femminili: Mariane, Philine, Aurelie, Natalie (l’Amazzone), Therese Il personaggio di Mignon (il teatro prossimo al circo)  Mignons Lied e il tema della Sehnsucht  Il tema della Mannweiblichkeit (Natalie, Therese, Mignon, Mariane vestita da ufficiale)  Il concetto di “Anima bella”. - Il tragico destino dell’Arpista e di Mignon - Vita attiva e vita contemplativa; Le confessioni di un’anima bella  il Pietismo (il conte Zinzendorf: i Fratelli Moravi e la comunità di Hernnhut)  la vicenda del Conte e della Contessa vittime dello scherzo di Wilhelm - Le riflessioni di Wilhelm sulle classi sociali (borghesia e aristocrazia) RIFLESSIONI TEORICHE - Il narratore (la “voce”) e il “punto di vista” ovvero: “chi parla?” e “chi vede?”. - La ricezione di un’opera d’arte e l’orizzonte d’attesa del lettore / spettatore (la Scuola di Costanza di Jauss e Iser). - Riflessioni traduttive. - Il romanzo e la lettura dell’Amleto nel romanzo.