Università dell’Insubria

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Misura dei rapporti di decadimento
Advertisements

IL NEUTRINO Preistoria Storia A che serve ? Enigmi Fisica Astrofisica
Chimica nucleare Radiazioni alfa, beta, gamma Decadimento radioattivo
Evoluzione dei modelli atomici
Sperimentale Studio sperimentale di un fluido nucleare di van der Waals – Collisioni fra ioni pesanti Scopi: studiare la termodinamica di un sistema nucleare.
Interazioni deboli Interazioni deboli Decadimento beta
Decadimenti nucleari fissione fusione trasmutazione elementi naturale e artificiale datazione reperti.
Neutrino.
Esperimento 2 OBIETTIVO Misurare laumento di pressione che si genera con laumento della profondità in un liquido. APPARATO SPERIMENTALE.
Produzione di beauty in collisori ee
1/23/2014 C.7 A. Bettini 1 Istituzioni di Fisica Subnucleare A. Bettini 2006 Capitolo 8 Il sistema K˚ e la violazione di CP.
Istituzioni di Fisica Subnucleare A
LA TERRA INCOGNITA DI LHC LA TERRA INCOGNITA DI LHC Antonio Masiero LIGNOTO LHC SPICCA IL SALTO VERSO LIGNOTO PADOVA, 19 GENNAIO 2010.
statistica di Boltzmann
Decadimento b.
neutron beta-decay discovery Fermi theory and Gf calculation
Spazio e Antimateria 1. Costituenti della materia
Il decadimento b del neutrone
Decadimento g L’emissione di raggi g (radiazione elettromagnetica) si verifica quando un nucleo si forma in uno stato eccitato (ad es. dopo un decadimento.
Lezione 3 Caratteristiche fondamentali delle particelle (continua):
SPETTROSCOPIA ROTAZIONALE
Il Neutrino in Astrofisica : La materia oscura Anisotropie del CMB Osservazione universo ad alto red- shift Meccanismi stellari ( fusione, neutronizzazione.
per la Collaborazione BaBar
Decadimenti radiativi rari dei K nellesperimento NA48 del CERN Collaborazione NA48 Cagliari, Cambridge, CERN, Dubna, Edimburgo, Ferrara, Firenze, Mainz,
Paolo Bagnaia - La fisica e+e- : modello standard e dati1 Dati LEP SM - sommario tutti i dati di LEP (LEP I, LEP II, tutti gli esperimenti) sono confontati.
Paolo Bagnaia - La fisica e+e- : il bosone di Higgs a LEP II1 Higgs a LEP II < 2000.
Dimensione degli oggetti
Condizioni di ripetibilita L'esperimento sia condotto sempre dallo stesso osservatore. Siano usati sempre gli stessi strumenti e le stesse procedure. Siano.
Medicina Nucleare Fisica
1 ESERCIZIO Quali di questi processi non possono avvenire tramite interazione forte? Perchè? RISOLUZIONE Ricordiamo i numeri quantici dei Kaoni e del protone.
1 Lezione 20 Teoria di Fermi del decadimento beta nucleare Generalizzazione della teoria di Fermi Esercizi sulla composizione dei diagrammi di Feynman.
Massimo Lenti INFN-Firenze 2009
1 Violazione di CP Massimo Lenti INFN-Firenze 2008.
Massimo Lenti INFN-Firenze 2005
31-Ott-071 Riassunto della lezione precedente verifica sperimentale di QPM in reazioni elettrodeboli : 1.DIS con (anti)neutrini su nuclei isoscalari !
01-Dic-101 Riassunto della lezione precedente sez. durto elementare calcolabile in QED; confronto con sez. durto elastica in regime di DIS ! funzioni di.
14-Dic-121 Riassunto della lezione precedente e + e inclusivo : formalismo e interpretazione in QPM scaling della sezione durto totale ; rapporto R test.
07-Dic-101 Riassunto della lezione precedente e + e - inclusivo : formalismo e interpretazione in QPM scaling della sezione durto totale rapporto R ! test.
+ ONDE ELETTROMAGNETICHE UN CAMPO ELETTRICO E’ GENERATO DA
La fisica delle particelle a cura della prof.ssa Rosanna Garello
Onde elettromagnetiche e Astrofisica
8 - Esercizi.
UN RESOCONTO SUL NUCLEARE
Nucleare lenergia nucleare è sufficiente a sostenere la luminosità del Sole per diversi miliardi di anni. Come funziona? E=mc Mld di wattda un.
IFAE2006Stefania Vecchi - INFN Bologna1 Ricerche di nuova fisica nei decadimenti del B: esperimenti in corso e prospettive di ricerca a LHCb Stefania Vecchi.
Il Modello Standard.
Quark e decadimento beta -
IFAE04 - Torino, Aprile 2004A.Tonazzo –Neutrino Factories /1 Neutrino Factories Alessandra Tonazzo Università Roma Tre.
Apparato sperimentale:
Il Doppio Decadimento Beta
L’attualità di Fermi nella Fisica Contemporanea
Le forze della fisica ? Le forze della fisica ? Le forze della fisica ? Le forze della fisica ? Le forze della fisica ? Le forze della fisica ? Le forze.
Principi fisici di conversione avanzata (Energetica L.S.)
Università Milano Bicocca e INFN Milano IFAE Catania, 31 Marzo 2005 A. Ghezzi 1 Ricerca di extra dimensioni a LHC Alessio Ghezzi Università Milano Bicocca.
Misure esclusive ed inclusive di |V cb | nei decadimenti semileptonici dei mesoni B Diego Monorchio Università “Federico II” di Napoli e INFN Incontri.
1 IFAE, TORINO 15 aprile 2004Lorenzo Vitale Misure dell’angolo  della matrice CKM in BaBar e BELLE Lorenzo Vitale Università e INFN Trieste.
Università degli Studi dell’Aquila
PERCHE’ LHC? Antonio Masiero PER TROVARE IL BOSONE DI HIGGS ( ma vale la pena per trovare una particella?) PER TROVARE NUOVA FISICA AL DI LA’DEL MODELLO.
20/4/2006S. Rosati - IFAE1 Ricerche del Bosone di Higgs del Modello Standard ad LHC Stefano Rosati INFN – Roma 1.
LHC: inizio di una nuova era
CONFERENZA IN COMMEMORAZIONE DEL CENTENARIO DALLA NASCITA DI ETTORE MAJORANA 27 novembre 2006 Riposto Angelo Cunsolo Dipartimento di Fisica e Astronomia.
Doppio Decadimento Beta
Una breve introduzione alla fisica delle particelle elementari
Ripasso per il compito Teorie atomiche : Thomson, Rutherford, Bohr numero atomico, numero di massa, isotopi.
Il numero di protoni presenti in un atomo si chiama numero atomico = Z ogni elemento differisce per il numero Z ISOTOPI atomi di uno stesso elemento ma.
C ryogenic U nderground O bservatory for R are E vents 2 Laboratori Naz. e 7 Univ. in Italia -3 Universita’ in Europa LBNL e LLNL e 5(+2) Universita’ in.
C ryogenic U nderground O bservatory for R are E vents 2 Laboratori Naz. e 7 Univ. in Italia -2 Universita’ in Europa LBNL e LLNL e 5(+2) Universita’ in.
Il Modello Standard delle Particelle e delle Interazioni
Lea Di Noto INFN Sez. Genova IFAE Contenuti Le motivazioni L’esperimento L’apparato Le sorgenti Il detector di Borexino Il calorimetro I possibili.
Ricerche di Nuove Particelle a LEP Marcello Maggi INFN Bari IFAE –Torino Aprile 2004.
Transcript della presentazione:

Università dell’Insubria Determinazione della massa del neutrino tramite la ricerca del doppio decadimento beta senza neutrini Marisa Pedretti Università dell’Insubria INFN-Milano

Linea della presentazione Il Doppio Decadimento Beta Cosa possiamo imparare a proposito del neutrino dal Doppio Decadimento Beta? Approcci sperimentali al Doppio Decadimento Beta Esperimenti di Doppio Decadimento Beta senza neutrini Prospettive future Conclusioni

Neutrino di Dirac e di Majorana Domanda: qual’e’ la differenza tra un neutrino n e un antineutrino n ? ne Fenomenologicamente: + materia e- + materia e+ due modi per spiegare questo comportamento differente elicità H ( ) = -1 H ( ) = +1 ne p s = Majorana Il comportamento del n è determinato solo dalla elicità numero leptonico differente L ( ne ,e-) = -1 L ( ,e+) = +1 ne Il numero leptonico, come una carica, è strettamente conservata Dirac  First …. Or…. Dire a voce “x corrente carica” Se L = H DIRAC = MAJORANA mn = 0 Ma noi sappiamo che il n ha massa

Neutrino di Dirac e di Majorana L’unico esperimento che può testare la natura del neutrino e’ un decadimento nucleare raro chiamato Doppio Decadimento Beta senza neutrini 50 51 52 53 54 55 Z A=125 A=130 52 53 54 55 56 Sn Cs Sb Te I Xe Ba E’ possilbile osservare il DDB per quei nuclei con A pari per i quali il decadimento beta singolo e’ fortemente soppresso. Per esempio il 130Te non può fare un decadimento beta singolo perché energeticamente proibito ma e’ possibile solo il DDB sullo 130Xe Pari-Dispari Pari-Pari Pari-dispari paripari

Natura del Neutrino e DDB0n Normalmente si discutono due canali di DDB: DDB2: (A,Z)  (A,Z+2) + 2e- + 2 ne  Permesso dal SM DDB0: (A,Z)  (A,Z+2) + 2e-  Implica una fisica “OLTRE SM” n p e- W- ne un neutrino LH (L=-1) e’ assorbito un antineutrino RH (L=1) e’ emesso Se mn ≠ 0 e natura n e’ di Dirac allora DDB0n e’ proibito Se mn  0 e natura n Majorana allora DDB e’ permesso mn  0 n  n Osservazione di DDB0n

DDB0n e massa del neutrino rate DDB senza n elementi matrice nucleare spazio delle fasi Massa Efficace di Majorana 1/t = G(Q,Z) |Mnucl|2 mee2 mee ~ Ue12m1 + Ue22m2 + Ue32m3 Log[mpiccolo(eV)] Log[mee(eV)] best fit to oscillation data gerarchia inversa gerarchia diretta degenere m1~m2~m3 m3<<m2~m1 m1<m2<<m3 attuale sensibilita’ (76Ge) prossima generazione tecnicamente fattibile

Spettro energetico degli elettroni del DDB Spettro energetico degli elettroni nel DDB sum electron energy / Q DDB con 2 neutrini Continuo con un massimo a ~1/3 Q DDB senza neutrini Picco allargato solo dalla risoluzione energetica del rivelatore Il DDB con 2 neutrini può essere un fondo pericoloso per il DDB senza neutrini

Approcci sperimentali Due approcci per rivelare i due e- : diodi al Ge bolometri  sono possibili grandi masse dimostrato: fino ~ 50 kg proposto: fino ~ 1000 kg  con una opportuna scelta del rivelatore, ottime risoluzioni energetiche  limitazioni sul materiale del rivelatore e- Sorgente  Rivelatore (tecnica calorimetrica)  e- sorgente rivelatore Sorgente  Rivelatore   ricostruzione topologia dell’evento difficoltà nell’avere sorgenti con grandi masse possono essere studiati diversi candidati con lo stesso rivelatore

Approcci sperimentali Sensibilità F: vita media corrispondente al numero minimo di eventi rilevabile sopra un fondo a un dato livello di confidenza (1 s) Sensibilità mee  (F/G |Mnucl|2)1/2  1 bDE MT G1/2 1/4 |Mnucl| Esperimento ideale buona energia di risoluzione basso fondo grandi sorgenti (molti nuclei sotto controllo) metodo di ricostruzione degli eventi un picco deve essere rivelato sopra il fondo (0n-DBD) Schermo per i raggi cosmici sotterraneo Materiali radio-puri 238U – 232Th  t ~ 1010 y Rate del segnale  t ~ 1025 y Attualmente esperimenti piu’ sens.: 10 - 100 kg Obbiettivo futuro: ~ 1000 kg  1027 – 1028 nuclei reiezione del fondo studio dell’energia e della distribuzione angolare degli elettroni

Situazione sperimentale Descriviamo brevemente tre esperimenti particolarmente interessanti: Heidelberg – Moscow (HM) E’ stato per circa 10 anni l’esperimento più sensibile al DDB NEMO3 E’ un esperimento di generazione intermedia in grado di studiare differenti nuclei candidati al DDB CUORICINO E’ un esperimento di generazione intermedia che ha ormai raggiunto la sensibilità di HM E’ anche un test per un esperimento di futura generazione CUORE (Cryogenic Underground Observatory for Rare Events), che punta a sondare la gerarchia inversa.

Esperimento Heidelberg Moscow Sorgente = Rivelatore Tecnologia ben conosciuta dei diodi al Ge Cinque diodi Ge per una massa totale di 10.9 kg isotopic. arricchito ( 86%) 76Ge situato nei Laboratori Sotterranei del Gran Sasso (Italia) rivelatori schermati da piombo e flussati con azoto Analisi della forma degli impulsi (PSA) (riduzione di un fattore 5) identificazione di eventi Multi-site (fondo gamma) 7.6  1025 76Ge nuclei Spettro di fondo nella regione del DDB con PSA senza PSA b = 0.17 conteggi/(keV kg y) mee < 0.3 – 2.5 eV

HM: evidenze di DDB0n Nel dicembre 2001, 4 autori (KDHK) della collaborazione HM annunciano la scoperta del DDB senza neutrini Immediato scetticismo della comunità DDB Klapdor-Kleingrothaus HV hep-ph/0205228 H.L. Harney, hep-ph/0205293 Risposte indipendenti degli autori Klapdor-Kleingrothaus HV et al., NIM A510(2003)281 Klapdor-Kleingrothaus et al., NIM A 522(2004)371 altri articoli Aalseth CE et al. , Mod. Phys. Lett. A 17 (2002) 1475 Feruglio F et al. , Nucl. Phys. B 637 (2002) 345 Zdezenko Yu G et al., Phys. Lett. B546(2002)206 Commenti e rianalisi HD-M data valore piu’ probabile dell’evento: 28.7 in 71.7 kg y esposizione Il best value di klapdor e’ ottenuto utilizzando il best fit della vita media del ddbon e applicandogli il suo modello nucleare (quello di muto e klapdor). A questo applica una incertezza legata all’incertezza sperimentale per la vita media e poi allarga ancora un po’ il range a causa dell’incertezza dovuta alle matrici nucleari. Motivi dello scietticismo: Alcuni punti deboli nell’analisi pubblicata. PICCHI: Esistenza di picchi vicini al doppio beta, con significativita’ statistica paragonabile a quella del bbon, di cui non si sa dire l’origine. Probabile esistenza di ulteriori picchi di cui non si sa l’esistenza ad energie piu’ alte. Impossibilita’ di vedere uno spettro con una finestra energetica piu’ ampia. FINESTRA ENERGETICA Zdesenko et al. 2003 sottolineano la dipendenza del risultato dalla scelta della larghezza della finestra en. analizzata. In particolare ricordano che la significanza statistica e’ sovrastimata se la regione usata per stimare il fondo e’ comparabile con la regione usata per cercare il segnale. In pratica esistono due approcci estremi nella analisi del fondo: Data una regione energetica con una serie di picchi, considerare tutte fluttuazioni del fondo e trovare il valore del BKG fittando con una linea retta ignorando all’interno della regione eventuali picchi. (questo sottostima i picchi sovrastimando il fondo) Data una regione energetica con una serie di picchi, considerare tutte le fluttuazioni come picchi e a questo punto cercare di fittare con tanti picchi piu’ un fondo piatto. Questo sovrastima la significativita’ dei picchi sottostimando il fondo. Klapdor adotta il secondo metodo e non considera e stima le incertezze associate a un modello di fondo adottato. KKDC evidenza: mee = 0.1 - 0.9 eV (0.44 eV b.v.) t1/20n (y) = (0.69 – 4.81)  1025 y (1.19  1025 y b.v.) (99,9973 % c.l.  4.2 σ) H.V. Klapdor-Kleingrothaus et al. NIM. A 522(2004)371 Risultato non pienamente accettato

NEMO 3 sorgente  rivelatore Ben note tecnologie di rivelazione di particelle volume tracciante con celle Geiger scintillatori plastici campi magnetici Diverse sorgenti in fogli possono essere usati simultaneamente opera nei laboratori sotterranei del Frejus (Francia) schermo di acqua e ferro 4.1  1025 100Mo nuclei 1 SORGENTE 2 VOLUME TRACCIANTE 3 CALORIMETRI schema del rivelatore altre sorgenti

Espansione dell’esperimento: SuperNEMO un evento DDB 2n spettro Effic. Del 15% Limite intrinseco: sorgenti deboli e bassa efficienza bassa risoluzione energetica  2n fondo Sensibilità finale: 0.2 – 0.35 eV t1/20n (y) > 3.5  1023 y (90% CL) mee < 0.7 – 1.2 eV 100Mo Espansione dell’esperimento: SuperNEMO

Cuoricino DT = E/C sorgente = rivelatore tecnica bolometrica: giovane (~ 1985) ma ormai consolidata Isotopo studiato: 130Te A.I.: 34%  arricchimento non necessario 6.4  1025 130Te nuclei sorgente di CUORICINO Esperimento estendibile a basso costo bagno termico accoppiamento termico termometro particella incidente cristallo assorbitore DT = E/C Segnale termico rivelatore opera a basse temperature

Risoluzione energetica Cuoricino Torre composta da13 moduli: 11 moduli x 4 rivelatori da 790 g 2 moduli x 9 rivelatori da 340 g M = ~ 41 kg Risoluzione energetica media ~ 7 keV Marisa Pedretti

spettro di fondo in anticoincidenza Cuoricino spettro di fondo in anticoincidenza livello del fondo 0.18 ± 0.02 c/keV/kg/y t1/20n (y) > 1.8  1024 y mee < 0.2 – 1.1 eV (90% c.l.) t1/20n (y) > 1  1025 y 3 anni mee > 0.13 – 0.31 eV

CUORE 25 torri come Cuoricino, M = ~ 1 Tonnellata 5 anni fondo = 0.01 c/(keV kg y) 5 anni fondo = 0.001 c/(keV kg y) F0n = 2.1 ´ 1026 y F0n = 6.5 ´ 1026 y mee < 28 – 68 meV mee < 16 – 38 meV TeO2 termometer DV Si termometer eventi superficiali eventi di interni

Prospettive future Cosa ci possono dire gli esperimenti attualmente in corso a proposito del risultato positivo di Klapdor et al.? Purtroppo a causa delle incertezze sulle matrici nucleari non si puo’ escludere tutto il range indicato dagli autori. Modelli nucleari Ref. [21] [22] [23] [6] [24] [25] [26] T1/2(76Ge)/ T1/2(130Te) 11.3 3.0 20 4.6 3.5 4.2 2.1 T1/2(130Te) [1024 y] 1.06 4.0 0.6 2.6 3.4 2.8 5.7 Num. Eventi attesi 115 30 204 47 36 43 21 Effetto in 3 anni (σ) 7.2 1.9 13 2.9 2.3 2.7 1.3 Cuoricino A.Giuliani, F.Vissani, NOW 2004

Prospettive future T1/2on [1028 y] <mee> [meV] esperimento isotopo tecnica CUORE 130Te bolometri 0.07 16-91 Majorana 76Ge rivelat. di germanio 0.4 21-67 GENIUS/GERDA 76Ge rivelat. di germanio 1 13-42 Super-NEMO 82Se fogli con rivel. tracc. 0.03 30-200 CAMEO 116Cd CdWO4 in scint. liq. 0.01 22-69 Mettere gerda Cuore Gerda Genius Maior Snemo Exo Moon cameo CANDLES IV 48Ca crist. CaF2 in scint. liq. 0.3 29-55 MOON III 100Mo fogli Mo in sint. plast. 0.1 13-48 EXO 136Xe Xe in TPC. 1.30 12-31

Prospettive future Log[mee(eV)] miglior fit Log[Mpiccolo(eV)] Con gli esperimenti di prossima generazione potremo sondare la gerarchia inversa Log[Mpiccolo(eV)] Log[mee(eV)] miglior fit oscillazioni inverse hierarchy direct hierarchy

Conclusioni E’ un periodo di grande interesse per di Doppio Decadimento Beta (grazie alle recenti scoperte legate alle oscillazioni del neutrino e agli articoli di KDHK) Il Doppio Decadimento Beta può dare informazioni sulla natura del neutrino e sulla scala di massa dei neutrini Gli esperimenti attualmente in corso non possono escludere tutto il range indicato da KDHK. necessità di ulteriori studi ed esperimenti dedicati ad aumentare le conoscenze sulle matrici nucleari esperimenti con tecniche diverse e quindi con sistematiche differenti esperimenti utilizzano diverse sorgenti Gli esperimenti di prossima generazione potranno sondare tutto il range della gerarchia inversa dello spettro di massa dei neutrini

problema nel riconoscimento dimensione della finestra HM: evidenze di DDB0n Spettro con 54.98 kg•y del 2002 senza PSA 2000 2080 Spettro con 71.7 kg•y del 2004 Il best value di klapdor e’ ottenuto utilizzando il best fit della vita media del ddbon e applicandogli il suo modello nucleare (quello di muto e klapdor). A questo applica una incertezza legata all’incertezza sperimentale per la vita media e poi allarga ancora un po’ il range a causa dell’incertezza dovuta alle matrici nucleari. Motivi dello scietticismo: Alcuni punti deboli nell’analisi pubblicata. PICCHI: Esistenza di picchi vicini al doppio beta, con significativita’ statistica paragonabile a quella del bbon, di cui non si sa dire l’origine. Probabile esistenza di ulteriori picchi di cui non si sa l’esistenza ad energie piu’ alte. Impossibilita’ di vedere uno spettro con una finestra energetica piu’ ampia. FINESTRA ENERGETICA Zdesenko et al. 2003 sottolineano la dipendenza del risultato dalla scelta della larghezza della finestra en. analizzata. In particolare ricordano che la significanza statistica e’ sovrastimata se la regione usata per stimare il fondo e’ comparabile con la regione usata per cercare il segnale. In pratica esistono due approcci estremi nella analisi del fondo: Data una regione energetica con una serie di picchi, considerare tutte fluttuazioni del fondo e trovare il valore del BKG fittando con una linea retta ignorando all’interno della regione eventuali picchi. (questo sottostima i picchi sovrastimando il fondo) Data una regione energetica con una serie di picchi, considerare tutte le fluttuazioni come picchi e a questo punto cercare di fittare con tanti picchi piu’ un fondo piatto. Questo sovrastima la significativita’ dei picchi sottostimando il fondo. Klapdor adotta il secondo metodo e non considera e stima le incertezze associate a un modello di fondo adottato. Fit dello spettro con fondo piatto + picco gaussiano Scanning della posizione energetica del picco Procedura di ricerca del picco Scetticismo della comunità DDB: problema nel riconoscimento dell’origine dei picchi dimensione della finestra energetica analizzata si estrae la probabilità che esista un picco ad una certa energia