#DissestoItalia – Salviamo il Territorio Roma, 9 luglio 2014 LE RISORSE PER LA RIDUZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La filiera delle risorse culturali, naturali e turistiche
Advertisements

COMUNICAZIONE TELEMATICA DELLE OPERAZIONI NON INFERIORI A €
COSA SUCCEDE IN CLASSE ?. TUTTO INIZIA DA QUI: IL PARLAMENTO APPROVA LA LEGGE 133.
Parificazione età pensionabile tra uomini e donne del pubblico impiego Luglio 2009.
TITOLO 3 CONSOLIDAMENTO DEI CONTI PUBBLICI CAPO III RIDUZIONI DI SPESA. COSTI DEGLI APPARATI 5 dicembre 2011 A cura di Renato Brunetta 9.5 DECRETO MONTI.
TITOLO 3 CONSOLIDAMENTO DEI CONTI PUBBLICI CAPO VIII MISURE ESIGENZE INDIFFERIBILI 5 dicembre 2011 Testo provvisorio 9.10 DECRETO MONTI.
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Sistema Gestione Progetti
Programmazione, attuazione e monitoraggio degli investimenti pubblici finanziati con le risorse del Fondo per le aree sottoutilizzate e i Fondi strutturali.
Riforma della Pubblica Amministrazione Un nuovo modello contrattuale nel pubblico impiego Novembre 2008.
Città Metropolitana di Venezia D.L. 95 del 6 Luglio 2012 Rodolfo Viola.
ANMCO REGIONALE TOSCANO ANMCO Toscana Assemblea dei Soci Viareggio, 6 Ottobre 2011 ANMCO Toscana Assemblea dei Soci Viareggio, 6 Ottobre.
Riunione plenaria dei Direttori Roma, 5 marzo 2009.
LA FINANZIARIA 2008 IN MATERIA DI ENTI LOCALI Torino, 17 gennaio 2008 Enrico Sorano Enrico Sorano.
Comma 195. A decorrere dal 1 novembre 2007, i comuni esercitano direttamente, anche in forma associata, o attraverso le comunita' montane, le funzioni.
Agenda Il sistema ante 1 gennaio 2013 Lattuale impianto e riferimenti normativi Il sistema dei controlli Erogazione contributi a favore di scuole paritarie.
Procedura di eccedenze di personale e mobilità collettiva. Le pubbliche amministrazioni che rilevino eccedenze di personale sono tenute ad informare preventivamente.
GLI INVESTIMENTI PUBBLICI FINANZIATI
1 Presentazione a cura dellAssessore Bernardetta Chiusoli Commissione consiliare 24 novembre 2010 Bilancio di Previsione 2011.
Progetto Capacity SUD Obiettivi e strategie per il Partenariato II Laboratorio Le scelte di policy proposte nella bozza di Accordo di partenariato.
Politica di coesione - I nuovi regolamenti comunitari Prospettive per il periodo Paola Bertolissi – Commissione europea DG Occupazione, affari.
Relazione finale del Gruppo di lavoro sulle società a partecipazione comunale Bergamo, 21 marzo 2006.
Coordinatore della Segreteria Tecnica del Progetto Monitoraggio
Assessorato alla Programmazione Direzione Programmazione e Statistica Lesperienza della Regione Piemonte Clara Varricchio Responsabile del Progetto Monitoraggio.
La via italiana allinclusione scolastica Valori, problemi, prospettive Seminario Nazionale Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Viale.
PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO LA SEMPLIFICAZIONE AMMINISTRATIVA NEL 2010 OBIETTIVI RIDUZIONE TERMINI MASSIMI DI CONCLUSIONE DEI PROCEDIMENTI RAZIONALIZZAZIONE.
SEMINARIO RESIDENZIALE DIRETTORI Fondo Unico, decentramento e politica industriale regionale Sanremo, 7 novembre 2008.
ATTO DI INDIRIZZO E COORDINAMENTO SULL'AFFIDAMENTO DEI SERVIZI PREVISTI DALLA LEGGE 8 novembre 2000, N. 328, articolo 5.
Il modello delle ISO 9000 per il miglioramento dei servizi Il caso Comune di Ravenna : Lapplicazione del modello delle ISO 9000 ai Lavori Pubblici Ravenna,
Stato dell’arte dell’Accordo di Partenariato
Regione Umbria – Direzione Risorsa Umbria QUADRO DI SINTESI DELLE MANOVRE DELLO STATO E IMPATTO SU REGIONE UMBRIA - Effetti finanziari - 12 settembre.
FONDO INGEGNERIA FINANZIARIA POR FESR 2007 – 2013
Osservatorio legislativo interregionale Giurisprudenza costituzionale
11 Tutela della Salute Mentale: Il superamento degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari alla luce della nuova legge n. 57/ LUGLIO 2013 Filippo Basso.
Assemblea annuale Anci 2011 Spending review e fabbisogni standard: due vie per la razionalizzazione della spesa pubblica Alberto Zanardi Università di.
Progetto di Piano PROGETTO DI PIANO DI GESTIONE DISTRETTUALE
Centrosinistra sardo Assemblea regionale dei dirigenti e degli amministratori locali Cagliari 17 dicembre 2010.
La consulenza aziendale nella PAC 2014/2020: prospettive
Sintesi e nodi del Disegno di legge di riforma dellUniversità Nota di lavoro per lInterconferenza 28 novembre 2009.
Legge 6 agosto 2008, n. 133 art. 64 Disposizioni in materia di organizzazione scolastica Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 25.
CONVEGNO: RICERCA ED INNOVAZIONE PER LO SVILUPPO DELLA CALABRIA Rende (CS) 21 FEBBRAIO ore 9:30.
111 La Revisione del REGOLAMENTO per LAMMINISTRAZIONE, LA FINANZA E LA CONTABILITA (ATTIVITA NEGOZIALE CAPO VI) La Revisione del REGOLAMENTO per LAMMINISTRAZIONE,
D.L. 35/2013 “SBLOCCA DEBITI” STATO DI ATTUAZIONE Aggiornamento del 4 settembre 2013.
Avv. Velia M. Leone Studio Legale Leone & Associati
PROTOCOLLO QUADRO NAZIONALE CONTRO LE INFILTRAZIONI DELLA CRIMINALITA’ ORGANIZZATA E PER LA TUTELA DELLA LEGALITA’ Roma, 2 maggio
Roma, maggio 2007 Un “nuovo” ruolo dell’E-Procurement nella PA Ministero Economia e Finanze Dipartimento dell'Amministrazione Generale, del Personale e.
I CITTADINI SONO TENUTI A PAGARE I TRIBUTI RICHIESTI DAI COMUNI E DALLE PROVINCE.
BANDO VOLONTARIATO OBIETTIVI: SOSTENERE LE RETI NAZIONALI DI VOLONTARIATO PER IL RAFFORZAMENTO E LO SVILUPPO DELLA PROPRIA RETE NEL MEZZOGIORNO.
Gli Enti Locali Le Province Cenni Storici Le Regioni I Comuni
RESYS WEB Con la riorganizzazione dell’Amministrazione regionale è stato creato il Servizio università ed edilizia scolastica Servizio università ed edilizia.
Direzione Generale Presidenza Area Programmazione e Controllo Settore Strumenti della programmazione regionale e locale IL MODELLO DI PROGRAMMAZIONE REGIONALE.
Accordo tra Regioni e P.A. in materia di esami conclusivi dei percorsi di IeFP criteri e prospettive per la valutazione degli apprendimenti Seminario CIOFS.
Legge sul Federalismo Fiscale siciliano (Attuazione dello Statuto in materia finanziaria) Presentazione a c. di: Massimo Costa.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA - Ripartizione Servizio Tecnico -
1 Rapporto congiunturale sull’industria delle costruzioni in Lombardia ANCE LOMBARDIA ANCE - Direzione Affari Economici e Centro Studi Milano, 13 aprile.
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
Decreto-legge: omogeneità dell’oggetto Art. 15, legge 400/ I provvedimenti provvisori con forza di legge ordinaria adottati ai sensi dell'articolo.
1 OPERE DI URBANIZZAZIONE PRIMARIASECONDARIA VALORE INFERIORE ALLA SOGLIA COMUNITARIA VALORE SUPERIORE ALLA SOGLIA COMUNITARIA IL TITOLARE DEL PERMESSO.
Manovra di bilancio O TTOBRE Da tempo le Amministrazioni regionali sono chiamate a uno sforzo straordinario per garantire il buon.
CUP CUMULATIVO E RAPPORTI CON ALTRI SISTEMI INFORMATICI Ministero dell’Economia e delle Finanze Dipartimento per le Politiche di Sviluppo e Coesione Segreteria.
Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, recante misure urgenti in materia di stabilizzazione.
Amministrazione trasparente
Relazione del Presidente dell’Upi Achille Variati.
1 Le norme sul personale del DL n. 223/2006 Materiale didattico a cura del dott. Arturo Bianco.
I fondi Par. Il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione (FSC) è lo strumento con il quale il Governo e le Regioni programmano interventi finalizzati al riequilibrio.
Milano IL PROCESSO DI ATTUAZIONE DEL DECENTRAMENTO Milano, Marzo 2012 Direzione Centrale DECENTRAMENTO E SERVIZI AL CITTADINO.
PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO NELLE PP.AA - I DOCUMENTI ALLEGATI AL BILANCIO DI PREVISIONE PRIMA DEL D.LGS. 118/2011 -
Bilancio Preventivo Economico Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna CTSS 19 giugno 2013.
Fondi comunitari e programmi FAS Quale futuro per le infrastrutture in Calabria? Convegno Ance Calabria 22 febbraio 2012 Ing. Romain Bocognani Direzione.
Convegno Nazionale IL LAVORO SI FORMA Le novità procedurali ed organizzative dopo l’Accordo del 18 aprile Roma, 9 – 10 luglio 2007.
Transcript della presentazione:

#DissestoItalia – Salviamo il Territorio Roma, 9 luglio 2014 LE RISORSE PER LA RIDUZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO

1.La progressiva scomparsa della politica ordinaria di manutenzione del territorio e prevenzione del rischio 2.Un intervento straordinario che presenta molte criticità Fine 2009: la scelta di passare da un intervento ordinario a quello straordinario Le risorse programmate: 2,1 miliardi di euro disponibili da più di 4 anni Il ritardo nell’attuazione degli interventi: circa cantieri ancora da aprire per 1,6 miliardi di euro, pari al 78% delle risorse Sullo scarso livello di attuazione, hanno pesato l’incertezza relativa alla disponibilità delle risorse e l’assenza di un’effettiva regia statale 3.Le azioni prioritarie per l’Ance 2 La politica nazionale di riduzione del rischio idrogeologico

3 La progressiva scomparsa della politica ordinaria di manutenzione del territorio Le risorse ordinarie del Ministero dell’Ambiente per la tutela del territorio Valori in milioni di euro Gli stanziamenti statali ordinari sono fortemente diminuiti negli ultimi anni

4 Dall’intervento ordinario a quello straordinario A fine 2009, il Governo ha deciso di cambiare il modello di intervento per prevenire il rischio idrogeologico, da ordinario a straordinario:  Risorse straordinarie: 1 miliardo di euro di risorse stanziate con delibere CIPE del 6 novembre A queste risorse, si sono aggiunti fondi del Ministero Ambiente e delle Regioni, per un totale di circa 2,1 miliardi di euro.  Commissari straordinari di Governo, introdotti con il DL 195 del 30 dicembre 2009 (art. 17), al fine di attuare urgentemente piani straordinari diretti a rimuovere le situazioni più critiche in termini di rischio idrogeologico e a salvaguardare vite umane  Regia statale attribuita al Ministero dell’Ambiente, anche attraverso il supporto di un ispettorato generale, introdotto dal DL 195/2009 e istituito con DM 12 luglio 2010, finanziato con euro annui a partire dal Il Ministero deve coordinare la programmazione e la realizzazione degli interventi nonché verificare l’attuazione dei programmi

5 2,1 miliardi di euro disponibili da più di 4 anni Gli interventi programmati negli accordi di programma Regioni - MATTM Totale= 2,1 miliardi di euro per circa interventi Gli Accordi di Programma regionali sottoscritti tra Regioni e Ministero dell’Ambiente sono relativi a: Risorse statali stanziate con delibere CIPE Risorse statali del Ministero dell’Ambiente Risorse regionali Circa ¾ di risorse statali ed ¼ di risorse regionali Valori in milioni di euro

6 Lo stato di attuazione degli Accordi di Programma composizione % su importo totale* Il 78% degli interventi non ha ancora visto l’apertura dei cantieri *Campione rappresentativo del 73% dei progetti, pari all'80% del valore. Per il restante 27% dei progetti le informazioni non sono disponibili o manca un atto formale di avvio della procedura Elaborazione Ance su dati ReNDIS WEB -Ispra Circa cantieri ancora da avviare per 1,6 miliardi di euro

Tra il 20% ed il 30% Superiori 50% 7 La mappa dell’utilizzo delle risorse a livello regionale Elaborazione Ance su dati ReNDIS WEB – Ispra e documenti pubblici - Monitoraggio di tutti gli interventi ricompresi negli Accordi di programma MATTM e Regioni (compresi gli Atti aggiuntivi) per la mitigazione del rischio idrogeologico LEGGENDA Lavori avviati o ultimati per importo: Tra il 30% ed il 50% Inferiori al 20%

8 Cosa non ha funzionato? In 4 anni, i lavori sono stati avviati per soli 500 milioni di euro (il 22%). I lavori sono conclusi solo per il 4% delle risorse (circa 80 milioni). I ritardi nell’utilizzo dei fondi sono stati determinati in particolare da  l’incertezza relativa alla disponibilità delle risorse: la delibera CIPE del 6 novembre 2009, che ha stanziato un miliardo di euro per interventi urgenti, è stata pubblicata dopo più di un anno (17 dicembre 2010); le manovre di finanza pubblica del biennio hanno poi tagliato le risorse; solo a gennaio 2012, il CIPE ha chiarito il quadro delle risorse disponibili; successivamente le erogazioni di risorse sono avvenute con lentezza.  Il mancato esercizio della regia statale e la conseguente affermazione di molteplici modelli di governance a livello regionale: Si sono moltiplicati i modelli di governance a livello regionale. I sistemi adottati sono disomogenei dal punto di vista dell’organizzazione, della formalizzazione e natura dei rapporti tra Commissari straordinari e regioni e delle attività svolte dalle strutture commissariali, anche in materia di appalti

9 Le proposte dell’Ance (Audizione del 1° luglio sul DL 91/2014)  Rafforzare il ruolo della struttura di missione presso la Presidenza del Consiglio prevedendo il coordinamento delle Amministrazioni competenti in materia di rischio idrogeologico e dare certezza alle risorse finanziarie attraverso un maggiore coinvolgimento del MEF ed una semplificazione delle procedure di spesa (ad esempio regole di perenzione dei fondi)  Chiarire che le deroghe attribuite ai Commissari Straordinari (Presidenti delle Regioni) per la spesa dei fondi già stanziati (1,6 miliardi di euro) non riguardano l’affidamento e l’esecuzione dei lavori  Istituire un programma ordinario di mitigazione del rischio idrogeologico finanziato con 10 miliardi di euro del Fondo Sviluppo e Coesione In questo contesto: 1.Prevedere un consistente allentamento del Patto di stabilità interno e l’utilizzo di contabilità speciali 2.Evitare deroghe alle norme sull’affidamento e l’esecuzione dei lavori e prevedere un sistema di affidamento capace di coordinare le esigenze di celere aggiudicazione dei lavori con la massima trasparenza e concorrenza 3.In particolare, istituire, presso le Regioni, un elenco di operatori economici qualificati in relazione ai lavori da eseguire da cui estrarre mediante sorteggio elettronico i soggetti da invitare alle procedure di gara 4.Introdurre misure di semplificazione delle procedure di gara, che, nel rispetto dei principi di tempestività, trasparenza e concorrenza, utilizzino una procedura che si apre con il sorteggio, con modalità elettronica, di almeno 20 operatori, adeguatamente qualificati, iscritti all’elenco di cui sopra, con esclusione automatica delle offerte anomale e con pubblicazione telematica degli atti di gara