Diritto costituzionale comparato: metodo e ricerca

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ASSOCIAZIONE DOTTORI COMMERCIALISTI E
Advertisements

D.Lgs n. 74 Aggiornato dal D.Lgs. 67/2000 Attuazione della direttiva 84/450/CEE, come modificata dalla direttiva 97/55/CE in materia di pubblicità
1 1 Oggetto e finalità della revisione 2 Livelli di revisione 3 Soggetti coinvolti 4 Quadro di riferimento giuridico 1 Oggetto e finalità della revisione.
CASELLA DI POSTA ELETTRONICA
Bilancio 1 La natura e lo scopo della contabilità
LA REVISIONE COSTITUZIONALE
La nascita delle costituzioni
valore osservato = valore vero + e. sistematico + e. accidentale
LA JOB ANALYSIS (Analisi del Lavoro)
Commissione per la Valutazione Trasparenza e Integrità delle amministrazioni pubbliche Il Programma della trasparenza per la trasparenza e lintegrità (art.
Parte I Uno sguardo al civil law
Introduzione alla firma elettronica
06 febbraio 2012 – ore 18,00 ODCEC Torino MEDIAZIONE: il punto sulla situazione attuale.
Lunità elementare Analisi dei processi Il percorso La definizione Lanalisi Il repertorio dei processi Attività e programmazione Attività e organizzazione.
APPROCCI PER I SISTEMI DIREZIONALI:
CONTRATTO IN GENERALE ARTT C.C.
Area: la gestione dei progetti complessi
S ILVIO S ALZA - Università di Roma La Sapienza – Aspetti tecnologici della conservazione permanente C ONVEGNO DocArea – Bologna 20 aprile Aspetti.
1 Convegno Forum PA - 9 maggio 2005 Repertorio nazionale dei dati territoriali e collaborazione tra Stato, Regioni ed enti locali Elettra Cappadozzi CNIPA.
CORSO DI ISTITUZIONI di DIRITTO PUBBLICO a.a Docente Luigi Cozzolino Argomento n. 4 La forma di governo della Repubblica italiana.
Diritto comparato Excursus storico Congresso di Parigi del 1900
A cura di Emilio Gregori Foggia, 12 aprile 2007 Il Sistema Informativo Sociale Regionale della Regione Puglia (SISR)
Gli enti ed uffici del Sistema statistico nazionale uniformano la propria attività ai seguenti principi.
Riconoscimento delle qualifiche professionali PROFESSIONE DOCENTE
La metodologia della valutazione civica Grottaferrata, 16 gennaio 2009 Alessio Terzi In collaborazione con AstraZeneca.
PREMESSA Per poter costituire una società occorre l'intervento di un notaio che rediga l'atto costitutivo, e versi per ns. conto imposte e tasse gravanti.
ALCUNE PROBLEMATICHE DELLE FONTI SCRITTE ATTI CON FORZA DI LEGGE-REGOLAMENTI-FONTI NEGLI STATI A DECENTRAMENTO TERRITORIALE –ADATTAMENTO DEL DIRITTO INTERNO.
Definiamo istituzione così: organizzazione con una struttura e con lo scopo di perseguire alcuni obiettivi sociali. Stato moderno 3 componenti essenziali.
Profili economici e giuridici della crisi e del suo superamento 29 marzo 2012 Corso di diritto fallimentare ECONOMIA 29 marzo 2012 Corso di diritto fallimentare.
FONTI GIURIDICHE SULLA SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO
GOVERNO LEZIONE 12.
DESCRIZIONE E PRESENTAZIONE DEL QUESTIONARIO MACARTHUR
Itis Galilei di Roma - 9 novembre
Informatica Giuridica e Diritto dellInformatica (IUS 20) Domenico Condello Avvocato del Foro di Roma 1 Lezione n. 9 Informatica giuridica documentaria.
Innovazione e federalismo Verso una visione condivisa dell’e- government nell’Italia federale Sessione : “Strumenti per l’attuazione del cambiamento”
COME REDIGERE UN COMMENTO A SENTENZA
 Programma  Concetto di privacy  Fonti normative e loro evoluzione  Definizioni: figure sogg. e terminologie  Adempimenti  Misure di sicurezza 
Programma Triennale per la Trasparenza ed Integrità
L’ORDINAMENTO DEL REGNO UNITO
1 FATTURAZIONE ELETTRONICA “PA” & CONSERVAZIONE DIGITALE A NORMA CONSERVAZIONE DIGITALE SOSTITUTIVA DEFINIZIONE E REQUISITI La conservazione digitale.
Le informazioni per decidere 1Lezione 2 - Le informazioni per decidere Lezione 2.
I AUTONOMIA CONTRATTUALE
L’insieme delle norme giuridiche si chiama ordinamento giuridico
Variabili temporali Analisi statistica
57. Considerazioni generali in materia di società di capitali. Le recenti riforme LA CATEGORIA DELLE SOCIETÀ DI CAPITALI E’ PREDISPOSTA PER REGOLARE IL.
Diritto pubblico (a/a 2013/2014)
Corso di formazione amministrazione e gestione di una odv edizione Pinerolo 27 novembre 2013 – 29 gennaio 2014.
Le responsabilità del Dirigente Scolastico nell’attività negoziale dell’istituzione scolastica autonoma Lecce – 16 dicembre 2004.
Unione Cattolica Italiana Insegnanti, Dirigenti, Educatori, Formatori COSENZA 14 MAGGIO 2014 Rosalba Candela Presidente nazionale UCIIM.
Il carattere “pubblico” del diritto pubblico Corso di Analisi delle politiche pubbliche e della protezione sociale a.a
IL BIBLIOTECARIO SCOLASTICO TorinoReteLibri/Convegno 30 maggio 2007 Lettura e Biblioteche scolastiche Il bibliotecario scolastico/Culasso.
Il ruolo della teoria TEORIE GENERALI: schemi concettuali unificati ad elevato livello di complessità, generalità e astrazione, che possono essere applicati.
LA RAPPRESENTANZA La rappresentanza è un istituto mediante il quale un soggetto-rappresentante ha il potere di sostituirsi ad un altro soggetto- rappresentato.
I principi costituzionali del diritto amministrativo
CONTRATTO IN GENERALE ARTT C.C.
Master PubliCom febbraio 2010 diritto della comunicazione pubblica Prof.ssa Paola Marsocci.
NB: La lettura delle slide è solo un supporto allo studio che non sostituisce i testi di esame Metodi e tecniche della ricerca sociale - Prof. Flavio Ceravolo.
Parte II 2.1 Analisi dell’Ente e del Servizio sede di tirocinio; 2.2 Analisi del territorio di riferimento 2.3 Analisi dell’utenza (persona, famiglia,
LA CORTE COSTITUZIONALE
Il ruolo della giurisprudenza della Corte di Giustizia nell’Ordinamento Tributario Comunitario.
L’ORGANIZZAZIONE PUBBLICA
Gli effetti della riforma sulla dirigenza
L’accesso agli atti amministrativi. PER “DIRITTO DI ACCESSO” SI INTENDE: Il diritto degli interessati di prendere visione e di estrarre copia di documenti.
Cercare In Internet. Cercare in Rete La scuola ha un ruolo preciso in relazione a quella che nei paesi anglosassoni viene denominata: Information Literacy.
Le Fonti del diritto Principi generali. Come si “crea” e come si “rinnova” l’ordinamento ? il “processo costituente” e la nascita dell’ordinamento costituzionale.
L’analisi di un libro di testo Seminario Irc e storia / 2 Sergio Cicatelli.
LE NORME GIURIDICHE E IL DIRITTO
STRATEGIE DI RICERCA DI DOCUMENTAZIONE GIURIDICA IN BIBLIOTECA INTRODUZIONE A BANCHE DATI GIURIDICHE E AMBIENTALI Dott.ssa Pinuccia Montanari.
Le imprese pubbliche Storicamente si sono registrati nel nostro Paese tre modelli di intervento dello Stato nell'esercizio dell'attività economica: enti.
LE FONTI DEL DIRITTO.
Transcript della presentazione:

Diritto costituzionale comparato: metodo e ricerca

IMPOSTAZIONE DEL METODO COSA SI COMPARA? Fonti Organi Procedimenti

COME SI COMPARA? QUATTRO FASI analisi degli ordinamenti nazionali; raffronto fra gli ordinamenti nazionali: la matrice di comparazione; dalla “matrice” al “modello”; evoluzione dei modelli

1. ANALISI DEGLI ORDINAMENTI NAZIONALI Quali elementi prendere in considerazione? Soggetti Oggetto Poteri Limiti

2. LA MATRICE DI COMPARAZIONE FONTI ORGANI PROCED. Soggetti Qualificazione soggettiva Requisiti soggettivi Legitt. attiva e passiva Oggetto Qualificazioneoggettiva Competenze Fine tipico Poteri Vis normativa Poteri e strumenti Pot. dei sogg. coinvolti Limiti Limiti di efficacia Controlli ed esiti Garanzie e controlli

3. DALLA “MATRICE” AL “MODELLO” Che cos’è un modello giuridico? E’ uno schema teorico … … che sottende un sistema di regole … … e che serve a rappresentare gli elementi fondamentali di un fenomeno rilevante per il diritto.

4. EVOLUZIONE DEI MODELLI Le “varianti” di un modello Gli “sviluppi” di un modello

RICERCA DELLE INFORMAZIONI Il metodo di ricerca La terminologia Le fonti dell’informazione Gli strumenti di ricerca

Dal “generale” al “particolare” 1. IL METODO DI RICERCA Dal “generale” al “particolare” (metodo induttivo)

2. LA TERMINOLGIA Corrispondenza semantica: identità di contenuto fra termini (Le Parlement; The Parliament; Das Parlament) Diversità semantica: a. difformità “quantitative” fra termini (es. “Delegated legislation”) b. difformità “qualitative” fra termini (es. Rechtsverordnung) Il “falso amico” (es. Ministerio Fiscal) Intraducibilità (es. Equity)

3. LE FONTI DELL’INFORMAZIONE Repertori normativi (ufficiali; commerciali) Fonti documentali Fonti dell’informazione bibliografica

COME SI VALUTA LA QUALITA’ DI UNA FONTE INFORMATIVA? Attendibilità/Ufficialità Completezza Aggiornamento

4. GLI STRUMENTI DI RICERCA Definizione: mezzi di interpolazione fra le fonti. Dal “cartaceo” al “digitale”: indice, “directory”, “spider”, “metamotore”.