Il database Topogafico Regionale Il database Topogafico Regionale - Seminario di carattere formativo - Regione Emilia-Romagna Servizio Sviluppo dell’Amministrazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Fabbisogno delle Professioni Sanitarie a.a. 2012/2013
Advertisements

Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
/ fax
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
1 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Il ricorso agli ammortizzatori sociali nei territori colpiti dagli eventi sismici.
Modellazione per addizione: denti posteriori
DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE
Dipartimento di Ricerca Sociale - Università del Piemonte Orientale 1 Castelli Aperti giugno 2005 Castello di Camino (AL) IL PUBBLICO DI CASTELLI.
PROGRAMMI DI COOPERAZIONE TERRITORIALE I controlli di primo livello in azione Un caso pratico Programma Interreg IV C Progetto B3 Regions Regione Piemonte.
LA TUTELA DEL SUOLO fra sviluppo abitativo e riduzione del suolo agricolo.
Gli standard HPH e il sistema di qualità
1 Le province lombarde e il commercio internazionale. Brescia A cura di Prometeia per Unioncamere Lombardia 10 Maggio 2004 PROMETEIA.
Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari Anno Accademico 2012/2013 Cultura dimpresa, valutazione.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Scritte scritte scritte scritte scritte scritte scritte Scritte scritte Titolo.
G. Orlandi, G. Bigi Bologna 15 ottobre La struttura produttiva dellEmilia-Romagna Una lettura attraverso lArchivio Statistico delle Imprese Attive.
PROGETTO MICHAEL Censimento delle collezioni digitalizzate dellAteneo di Trento Convegno "Collezioni digitali di periodici in Italia e in Europa: standard,
ACCORDO DI COLLABORAZIONE
Carta Geografica Unica (CGU) nell’area della Provincia di Ferrara
COMUNE DI CODIGORO Vettorializzazione di edifici e bordi stradali Domanda di fondo Ladesione alle convenzioni per la realizzazione della CGU ed al progetto.
Condividere cartografia per amministrare il territorio Paola Rossi: Coordinatore del Progetto e dellUfficio Sistemi Informativi Geografici
PROGETTO CARTA GEOGRAFICA UNICA per lintero territorio della provincia di Ferrara E un progetto condiviso tra lAgenzia del Territorio, Regione Emilia-Romagna,
La Carta Geografica Unica in Internet
Coinvolgimento al Progetto CGU di altri soggetti pubblici Dott. Elio Polesinanti Assessore ai Servizi Informatici Politiche dellInnovazione e Risorse Umane.
La sintesi delle fasi di realizzazione del Progetto
In collaborazione con AGENZIA DEL TERRITORIO, COMUNI E PROVINCIA DI FERRARA INSIEME PER LA MODERNIZZAZIONE DEL DATO CATASTALE RISULTATI DEL PROGETTO E.
PROGETTO CARTA GEOGRAFICA UNICA per l’intero territorio della provincia di Ferrara E’ un progetto condiviso tra l’Agenzia del Territorio, Regione Emilia-Romagna,
La Carta Geografica Unica nella Provincia di Ferrara
Dipartimento di Economia
LINTESA GIS Obiettivi Realizzare una Infrastruttura Geografica Nazionale individuando i dati geografici di comune interesse attraverso: la definizione.
2 3 4 RISERVATEZZA INTEGRITA DISPONIBILITA 5 6.
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “LUIGI EINAUDI” – SALE MARASINO - BS
SIPE - Seminario Istruzione Presidente Eletti - Firenze, 3 Marzo IL SITO DISTRETTUALE gli adempimenti e le scadenze Roberto Ariani Presidente della.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
28 Marzo Fonte: Istat Fonte: banca dati Reprint, R&P-Politecnico di Milano. 2011: stime preliminari.
TECNOLOGIE DELLINFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE PER LE AZIENDE Materiale di supporto alla didattica.
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Servizio per lAutomazione Informatica e lInnovazione Tecnologica – Ufficio di Statistica -VII.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
Roberto Ariani Presidente Comm. Supporto e sviluppo informatico I Siti in cui dobbiamo navigare per crescere SINS - Seminario Istruzione Nuovi Soci - Arezzo,
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
IN OGNI LUOGO, IN OGNI TEMPO… CON MINIMI VINCOLI TECNOLOGICI… DISPONIBILITA’ DELL’ INFORMAZIONE… IN OGNI LUOGO, IN OGNI TEMPO… CON MINIMI VINCOLI.
ECONOMIA DEI TRASPORTI E DEI SISTEMI LOGISTICI
1101 = x 10 x 10 x x 10 x = CORRISPONDENZE
1 Questionario di soddisfazione Studenti - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato dal mese di aprile al mese di maggio Sono stati restituiti.
Ad opera di: Matteo Donatelli e Maurizio Di Paolo Presentazione su : Elettropneumatica 1.
I dati del questionario di autovalutazione dei docenti Prime rilevazioni.
Bando di Residenza Cap Scheda ENTE 3ROL - Richieste On Line.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
Pippo.
1 Consistenza dei servizi programmati, Distribuzione territoriale del servizio e determinazione dei servizi di competenza dei comuni Azienda ATL INDICE:
Bando Pittori e Scultori in Piemonte alla metà del ‘700
La Carta Geografica Unica
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
I segnali stradali Classe prima
Portale cartografico “Carta Geografica Unica” Copparo 26 gennaio 2010.
Seminario “Itinerari di qualità per la mobilità ciclistica” Brescia 22 settembre 2014 Settimana Europea della Mobilità Seminario “Itinerari di qualità.
COMUNE DI BOLOGNA Dipartimento Riqualificazione Urbana Simulazione invio telematico SCIA Processo di dematerializzazione per la presentazione delle pratiche.
1 Analisi della gestione finanziaria dal 04 Gennaio 2008 Fondo Pensione Astri Comparto Bilanciato report al: 4 giugno 2010.
1 DOSSIER STATISTICO Conoscere per Programmare Gli alunni con cittadinanza non italiana Anno Scolastico 2001/2002.
Equazioni differenziali e applicazioni economiche
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Il Database Topografico Regionale Bologna - 23 marzo
Il database Topogafico Regionale Il database Topogafico Regionale - Seminario di carattere formativo – L’accesso tramite i servizi dell’Infrastruttura.
IL DBTR Il DBT − Caratteristiche generali  Requisiti generali  Distinzione tra Contenuto informativo Particolari cartografici (gli elaborati cartografici.
Data base topografico regionale (DBTR) Controllo a campione Data base topografico regionale (DBTR) Controllo a campione Gianluca Solimei, Renato Tegoni.
L’aggiornamento prioritario da ortofoto Maria Luisa Garberi
Transcript della presentazione:

Il database Topogafico Regionale Il database Topogafico Regionale - Seminario di carattere formativo - Regione Emilia-Romagna Servizio Sviluppo dell’Amministrazione digitale e Sistemi Informativi Geografici

Il DATA BASE TOPOGRAFICO Bologna, 23 marzo 2010 Il Database Topografico Regionale 2

Il formato di scambio Caratteristiche Indipendente da piattaforme software specifiche Deve basarsi sull’uso di strumenti commerciali di uso comune Deve essere controllabile per certificarne la qualità LA STRUTTURA DEL DBT Strati di oggetti che descrivono copertura e forme del territorio Oggetti lineari e puntuali Strati dei reticoli Strati delle zonizzazioni a carattere amministrativo tematico Strati di reti tecnologiche ed altri impianti di trasporto Strati per la resa grafica Strati dei dati geodetici Bologna, 23 marzo 2010 Il Database Topografico Regionale 3

IL FORMATO DI SCAMBIO Bologna, 23 marzo 2010 Il Database Topografico Regionale 4

5 DBT : LE FONTI PRIMARIE UTILIZZATE CTR5

DBT : LE FONTI PRIMARIE UTILIZZATE CGU (Carta Geografica Unica) Reticolo stradale e DB civici Reticolo idrografico e specchi d’acqua Reticolo ferroviario Altimetria (curve di livello punti quotati DTM) Centri urbani (da Sezioni di censimento) Limiti amministrativi Toponimi Bologna, 23 marzo 2010 Il Database Topografico Regionale 6

DBT : LE FONTI PRIMARIE UTILIZZATE DATI TEMATICI INTEGRATIVI DB Uso del suolo 2003 Il reticolo idrografico artificiale (URBER) Reticolo dei sentieri Piste ciclabili Il reticolo delle strade secondarie Toponomastica Le aree calanchive I punti fiduciali catastali Bologna, 23 marzo 2010 Il Database Topografico Regionale 7

DBT : LE FONTI PRIMARIE UTILIZZATE FOTO SATELLITARE QUICK BIRD 2003 Bologna, 23 marzo 2010 Il Database Topografico Regionale 8

IL PROCESSO PRODUTTIVO Bologna, 23 marzo 2010 Il Database Topografico Regionale 9

1) DIGITALIZZAZIONE CTR 5K Bologna, 23 marzo 2010 Il Database Topografico Regionale 10

2) AGGIORNAMENTO DA QUICK BIRD 2003 Bologna, 23 marzo 2010 Il Database Topografico Regionale 11

3) INTEGRAZIONE CON USO DEL SUOLO 2003 Bologna, 23 marzo 2010 Il Database Topografico Regionale 12

4) COMPLETAMENTO ED INTERGRAZIONE GRAFI STRADALI Bologna, 23 marzo 2010 Il Database Topografico Regionale 13

5) COMPLETAMENTO ED INTEGRAZIONE GRAFI FLUVIALI Bologna, 23 marzo 2010 Il Database Topografico Regionale 14

6) COMPLETAMENTO ED INTEGRAZIONE GRAFI FERROVIARI Bologna, 23 marzo 2010 Il Database Topografico Regionale 15

7) RICOGNIZIONE ESTERNA Bologna, 23 marzo 2010 Il Database Topografico Regionale 16

7) RICOGNNZIONE ESTERNA Bologna, 23 marzo 2010 Il Database Topografico Regionale 17

8) INTEGRAZIONE DATI CENSUS 2001 Bologna, 23 marzo 2010 Il Database Topografico Regionale 18

9) ACQUISIZIONE DATI TEMATICI INTEGRATIVI Bologna, 23 marzo 2010 Il Database Topografico Regionale 19 DB Uso del suolo 2003 Il reticolo idrografico artificiale (URBER) Reticolo dei sentieri Piste ciclabili Il reticolo delle strade secondarie Toponomastica Le aree calanchive I punti fiduciali catastali I

10 MATCH SUI BORDI Bologna, 23 marzo 2010 Il Database Topografico Regionale 20

12) PRODUZIONE FILES D’INTERSCAMBIO Bologna, 23 marzo 2010 Il Database Topografico Regionale 21

11) COLLAUDO INTERNO (VALIDATORE) E CONSEGNA Bologna, 23 marzo 2010 Il Database Topografico Regionale 22 VALIDATORE MOKA e CONSEGNA FILES INTERSCAMBIO

Bologna, 23 marzo 2010 Il Database Topografico Regionale 23 Modalità di realizzazione tramite recupero dei dati Comunali I punti trattati Il recupero dei dati presso i Comuni I prototipi : Reggio Emilia e Rimini Alcuni casi significativi Le attività preliminari La realizzazione della versione preliminare del DBT Il prodotto finale

Bologna, 23 marzo 2010 Il Database Topografico Regionale 24 Modalità di realizzazione tramite recupero dei dati Comunali Reggio Emilia, il prototipo

Bologna, 23 marzo 2010 Il Database Topografico Regionale 25 Modalità di realizzazione tramite recupero dei dati Comunali Le attività preliminari

Bologna, 23 marzo 2010 Il Database Topografico Regionale 26 Modalità di realizzazione tramite recupero dei dati Comunali Versione preliminare – Le attività

Bologna, 23 marzo 2010 Il Database Topografico Regionale 27 Modalità di realizzazione tramite recupero dei dati Comunali Versione definitiva – Le attività

Bologna, 23 marzo 2010 Il Database Topografico Regionale 28 Modalità di realizzazione tramite recupero dei dati Comunali Il prodotto finale