Lettura delle Carte Topografiche

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL RILIEVO TOPOGRAFICO
Advertisements

IL PIANETA TERRA A cura di Matteo Ziino Nicola Tomeo Vanessa Capuano
TOPOGRAFIA Claudio Prigioni
La cartografia La forma della Terra e il reticolato geografico
Il ciclo d’erosione Capp. 26 e 27 p.p. Strahler, Geografia Fisica
RETICOLATO GEOGRAFICO
La superficie terrestre
Maria Fichera - Navigazione di base -
Prof.ssa Maria Fichera La Carta di Mercatore
L’asse terrestre asse Piano eclittica equatore 23°27’ L’asse terrestre passante per il centro, emergente ai Poli, è inclinato rispetto alla perpendicolare.
Corso di Cartografia ed Orientamento
Georeferenziazione e cartografia IGMI
Le Carte Nautiche 1.1. Generalità
Sistemi di riferimento
Sistemi di Riferimento Geodetici e Cartografici
Lezione 1. 30/09 Assegnazione del Sistema di Coordinate
Le coordinate geografiche
Orientarsi con le mappe
DALLA LETTURA DEL PAESAGGIO ALLA GEOMORFOLOGIA
Le scale di proporzione
1 CARTOGRAFIA. 2 CARTOGRAFIA La CARTOGRAFIA è linsieme degli studi, delle operazioni scientifiche, artistiche e tecniche che si svolgono a partire dai.
Come rilevare esattamente un punto su cartine IGM (militari)
Studiare la geografia lavoro svolto dalla classe I D della scuola secondaria “A. Manzoni” di Rosate Anno scolastico 2010/2011.
LA CARTOGRAFIA UFFICIALE
ALCUNI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA
LA TERRA.
LE CARTE GEOGRAFICHE.
Unità 2 - La superficie terrestre e le sue rappresentazioni
LA TERRA IL PIANETA VIVENTE Classe VA Brugnera PN.
Protezione Civile Comune di Borgoricco Corso di Orientamento
Prof. Lorenzo Bordonaro
Proiezioni per sviluppo modificate matematicamente Carta di Mercatore
Coordinate geografiche e le Stagioni
ORIENTAMENTO Il modo più semplice per indicare a qualcuno la nostra posizione (posizione relativa) è quella di far riferimento a punti fissi, i punti cardinali,
La geografia è una scienza si articola in 3 operazioni fondamentali
CORSO DI: TOPOGRAFIA & FOTOGRAMMETRIA
Questi a lato sono i meridiani, delle
LA RAPPRESENTAZIONE DELLA TERRA
GEOGRAFIA E RAPPRESENTAZIONE GRAFICA
Di che cosa si occupa la geografia
Cartografia e lettura delle carte
forma della Terra sfera – ellissoide
LA GEOGRAFIA E I SUOI STRUMENTI
STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA
Orientamento Per La Sicurezza delle persone
Per chi non sa dove andare…
ORIENTEERING LEZIONE DI GEOGRAFIA
LA CASA E LA TERRA Corso di geopedologia.
CARTOGRAFIA ITALIANA.
Agrimensura   AGRIMENSURA significa, alla lettera, «misura dei campi», ma in pratica, con tale termine, s'intende quella branca elementare della topografia.
Coordinate geografiche
CAMPO MAGNETICO TERRESTRE
ORIENTARSI.
Lavoriamo sulle carte.
STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA
Il termine Azimuth viene spesso utilizzato nell’ ambito topografico, aereonautico e astronomico. L’ Azimuth sta a indicare l’ angolo compreso tra il Nord.
Costruzione della Carta di Mercatore per Δφ ≤ 2°
1 SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI CARTOGRAFIA LE CARTE TOPOGRAFICHE E TECNICHE UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II CORSO DI LAUREA IN SCIENZE.
Per un punto non passa alcuna parallela ad una retta data
Regione Emilia-Romagna
Costruzioni e Territorio C.L.: Scienze e tecnologie agrarie Prof. Lorenzo Boccia AGR10 = Costruzioni Rurali e Territorio Agroforestale.
Proiezione di punti della superfice terrestre sul geoide
COLONIZZAZIONE DEL TERRITORIO LOCALE VISTA ATTRAVERSO LE CARTE E I TOPONIMI.
Astronomia I Lezione 031 Astronomia I Lezione n. 3 I sistemi di riferimento astronomici »La sfera celeste geocentrica »Il riferimento equatoriale »Coordinate.
La rappresentazione Della Terra.
TERRATERRA. Terra: caratteristiche fisiche Massa: 5,9 x kg Raggio medio: km raggio equatoriale: km raggio polare: km Densità media:
Transcript della presentazione:

Lettura delle Carte Topografiche Ovvero: «Dove sono e dove sto andando?»

Cos’è una carta topografica?

Perché è difficile leggerla? Detto in breve: la Terra è (quasi!) una sfera, ma la carta non è rotonda! Si utilizza la proiezione Universale Trasversa di Mercatore (abbreviata in UTM)

Perché è difficile leggerla? La Terra viene divisa in 60 fusi di 6° di longitudine ciascuno, a partire dall'antimeridiano di Greenwich in direzione Est, l'Italia è quindi compresa tra i fusi 32, 33 e 34. Inoltre la Terra è divisa in 20 fasce di ampiezza di 8° di latitudine. Quindi dall'intersezione tra i fusi e le fasce si hanno delle zone. L'Italia è quindi compresa nelle zone 32T, 33T, 34T e 32S, 33 S, 34S

Perché è difficile leggerla? la Groenlandia è rappresentata con un'area equivalente a quella dell'intero territorio dell'Africa, quando in realtà l'area di questa è approssimativamente 14 volte quella della Groenlandia.

Perché è difficile leggerla?

Lettura della Carta Topografica Per leggere bene una carta, si devono usare tutti gli elementi riportati su di essa: Cornice: contiene tutte le informazioni necessarie all’inquadramento e orientamento della carta. Reticolato geografico e chilometrico: consente la determinazione delle coordinate geografiche e delle coordinate piane. Rappresentazione: tramite opportuna simbologia convenzionale sono rappresentate le condizioni del territorio

Identificazione della carta Con modalità diverse a seconda delle diverse edizioni della carta topografica IGM sono indicati tutti gli elementi necessari all’identificazione della carta. Vecchia serie: Foglio, quadrante, tavoletta Nuova serie: Foglio, sezione

Identificazione della carta

Datum e proiezione In ogni carta topografica sono sempre indicati datum (ellissoide e orientamento) e proiezione (e relativo fuso) in base al quale la carta è stata costruita. Nuova serie Datum ED50 Proiezione UTM (+ fuso) Vecchia serie Datum Roma40 o ED50 Proiezione Gauss-Boaga (+ fuso) o UTM (+fuso)

Reticolati e coordinate In ogni carta è riportato il reticolato chilometrico e geografico, con l’indicazione delle coordinate dei vertici nei diversi sistemi di riferimento Reticolato cartografico Gauss-Boaga (fuso est fuso ovest) Vertici della carta espressi in gradi riferiti al datum ED50 Reticolato geografico (intervalli di 1 grado) Reticolato cartografico UTM (fuso 33) Nella cornice è di solito riportata anche una legenda che consente di identificare i diversi reticolati che vi sono riportati.

Orientamento Per orientare correttamente una carta topografica rispetto al nord geografico utilizzando la bussola, è necessario conoscere due parametri, che sono indicati nella cornice: Declinazione magnetica Convergenza del meridiano

Declinazione magnetica La declinazione magnetica è l’angolo formato dalla direzione del Nord magnetico con la direzione del Nord geografico, dato che i due punti non coincidono. Il polo nord magnetico si trova nel Canada settentrionale a 1600 km dal polo geografico; il polo sud magnetico si trova nella Terra di Adelia, in Antartide. L’ago della bussola indica la direzione del nord magnetico secondo le linee di forza del campo magnetico terrestre (che non necessariamente coincidono con il percorso più breve ma seguono andamenti sinuosi).

Convergenza del Meridiano Si chiama convergenza di un meridiano l’angolo formato dalla rappresentazione di tale meridiano con il nord della proiezione (asse verticale del sistema di riferimento cartesiano).

Altimetria Per la rappresentazione del rilievo e, più in generale della morfologia dei luoghi è possibile utilizzare diversi metodi di rappresentazione: Metodi dimostrativi “Mucchi di talpa” Tratteggio e tratto forte Tinte altimetriche Lumeggiamento Sfumo Metodi geometrici Punti quotati Curve di livello Diversi metodi di rappresentazione possono essere combinati nella stessa carta.

Altimetria – metodi dimostrativi Mucchi di talpa” Orografia a “spina di pesce” Tratteggio

Altimetria – metodi dimostrativi Tratto forte Sfumo Tinte altimetriche

Punti quotati

Curve di livello Una curva di livello (o isoipsa) è la linea che unisce dei punti aventi al stessa quota Si tratta di linee chiuse che non si intersecano tra di loro.

Curve di livello Sono poste ad equidistanza, una distanza costante di quota tra le curve di livello. In genere è pari ad 1/1000 del denominatore della scala (ad es. in una carta 1:25.000 l’equidistanza è di 25 metri) A determinati intervalli (multipli dell’equidistanza) vengono rappresentate delle curve con tratto più marcato (nella carta 1:25.000 ogni 100 m) Se troppo distanti tra loro vengono introdotte curve ausiliarie (rappresentate con linea tratteggiata).

Curve di livello Ad un infittirsi delle isoipse corrisponde un aumento della pendenza, ad un loro diradarsi una diminuzione. La lettura dell’andamento delle curve di livello consente anche di riconoscere la morfologia generale del territorio.

Simbologia convenzionale Vengono utilizzati simboli convenzionali per rappresentare in modo chiaro elementi non rappresentabili perché astratti o per la riduzione delle dimensioni. A seconda della natura dell’oggetto da rappresentare (oltre che della scala) i simboli cartografici possono essere: puntuali lineari areali

Carte simboliche e carte tecniche Nella cartografia topografica a grande/media scala (es.: 1:25.000) vengono talvolta adottati segni convenzionali che modificano modificare dimensioni e posizione degli elementi Nelle carte tecniche tutti gli elementi sono rappresentati in vera proiezione, senza subire operazioni di “ingrandimento” o di “spostamento”.

Simbologia topografica Nelle carte IGM si utilizza una simbologia standard, variabile in relazione alla scala della carta e delle diverse edizioni. La legenda con i principali simboli è riportata in basso in tutte le carte. Attraverso la simbologia convenzionale sono rappresentati tutti gli elementi geografici presenti sulla superficie terrestre: oggetti concreti: idrografia vegetazione edifici strade oggetti immateriali: confini amministrativi toponomastica

Viabilità e limiti amministrativi

Idrografia

Manufatti

Vegetazione

Calcoli sulle carte topografiche Equidistanza Per calcolare l’equidistanza di una carta è necessario contare il numero di intervalli compresi tra due curve direttrici. e = (q - q’)/i Quota di un punto Per calcolare la quota di un punto è possibile rapportare il dislivello tra le isoispe più vicine alla distanze tra punto e isoipse, secondo la proporzione: Q:(q-q’)=D:d

Calcoli sulle carte topografiche Inclinazione Per calcolare l’inclinazione di un versante è necessario determinare l’angolo formato dalla superficie considerata con il piano orizzontale. Si esprime in gradi. Pendenza Per determinare la pendenza di un versante è necessario calcolare il rapporto tra il dislivello verticale e la distanza naturale (in piano), tra due punti lungo la superficie considerata. E’ espressa in percentuale. P = h/d x 100

Calcoli sulle carte topografiche Profilo topografico o altimetrico È una curva che rappresenta l’andamento altimetrico del terreno lungo una direttrice prefissata (sezione).

Il Coordinatometro

Esempio di utilizzo del coordinatometro

Goniometro sessagesimale

Curvimetro (il cordino si usa congiungendo il punto iniziale Con quello finale, i nodi alla fine del cordino aumentano il grip). 1) Fissare il centro del coordinatometro sul punto iniziale 2) Far seguire al cordino tutto il percordo 3) Fermare il coordinatometro sul punto finale 4) Stendere il cordino sulla mappa e segnare la lunghezza a matita 5) Con lo stesso coordinatometro, sfruttato come righello, Verificare la lunghezza del percorso Punto

Stima delle distanze

Stima delle distanze Sappiamo che è lungo quasi 9 metri (è un dato che dobbiamo conoscere) Mettendo il coordinatometro a 50 cm (una lunghezza braccio), si vede che risulta racchiuso in 2,5 cm ovvero 25mm. Quindi, il VBM è lungo 50°° (millesimi)

Stima delle distanze 𝐷𝑖𝑠𝑡𝑎𝑛𝑧𝑎 𝐾𝑚 = 𝐺𝑟𝑎𝑛𝑑𝑒𝑧𝑧𝑎 𝑂𝑔𝑔𝑒𝑡𝑡𝑜 (𝑚) 𝐺𝑟𝑎𝑛𝑑𝑒𝑧𝑧𝑎 𝑂𝑔𝑔𝑒𝑡𝑡𝑜 (𝑚𝑖𝑙𝑙𝑒𝑠𝑖𝑚𝑖) La regola del sito ci dice quindi che il mezzo è distante: 9m/50 = 0,18 km ossia 180 metri