ASSISTENTE MEDICO SANITARIO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sistema Informativo per la Sanità
Advertisements

Area gestionale Competenze amministrative medico-legali e socio-sanitarie del collaboratore di studio medico Dott. Alfredo Montefusco.
AREA GESTIONALE Ufficio Selezione e Formazione Cefalù, 17 Dicembre 2005 Dott.ssa Maria Catanzaro.
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
Politiche di genere e formazione: un progetto finanziato
LS.P.D.C. nel nuovo Piano Sanitario Regionale Galileo Guidi Responsabile Commissione Regionale Governo Clinico in Salute Mentale Arezzo 16 ottobre 2008.
Sistema di supporto E-Learning
Rete di assistenza familiare
PRECISAZIONI RELATIVE al SISTEMA DI ACCESSO RISPETTO ALLE INDICAZIONI della Delibera G.R.T. n.402/2004.
MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO
Nuclei di Cure Primarie e Medicina di Associazione
L’ospedalizzazione domiciliare per i pazienti l’esperienza di Torino
L’animatore di comunità
COMUNICAZIONE PUBBLICA Le figure professionali 3° lezione 3 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
Psicologia delle emozioni e della comunicazione
Isabella Bertazzi Oncologia Medica A Istituto Regina Elena
Versione stampabile ORGANIZZATORE/TRICE DI EVENTI (Requisito minimo daccesso: Diploma di istruzione secondaria) Finalità: Si occupa della ideazione, organizzazione.
E-learning Le nuove frontiere della formazione continua.
Formazione e innovazione X loccupazione A cura del gruppo coordinamento FIXO IPC «L. Milani»
MODULO 6. Il front office Lezione Il front line.
Corso per Concorso Dirigenti scolastici Primo incontro & in collaborazione (a seconda delle regioni) con.
La cooperazione tra medici di medicina generale
LEZIONE 6 MISURE DI PREVENZIONE.
Perugia 11 dicembre 2007 ore 15:00 Sedi collegate in Teleconferenza da: Bari presso l' Hotel Palace - Via Lombardi, Bari Presidente Prof.ssa.
SDISEASE MANAGEMENT Iin Pneumologia
PIANO FORMATIVO esigenze formative dallalto strategia amministrativa bisogni formativi dal basso questionari, focus group, comunità concettuale competenze.
Lazienda SCInformatica si occupa della progettazione e della realizzazione di sistemi informatici dedicati alle farmacie. Fornisce inoltre un servizio.
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
Ing. Alessandro Selbmann
D.ssa Maria Pompea Bernardi Commissario Straordinario
COO/RU - Organizzazione Operativa 0 CHIEF OPERATING OFFICE COMMISSIONE INQUADRAMENTO Roma, 25 luglio 2007 Incontro con le OO.SS. Nazionali.
Corso di Formazione ECM “Aspetti medico-legali della professione infermieristica” Dalle mansioni alla responsabilità, l’evoluzione della professione infermieristica.
IL PROGETTO COMPETENZE 17 dicembre 2002 CINECA - Casalecchio di Reno.
Convegno Regole di sistema o elementi di riforma sanitaria“ "Regole di sistema o elementi di riforma sanitaria“ Giovedì 27 febbraio 2014 Sala Ticozzi ore.
SERVIZIO DI PSICOLOGIA CLINICA Cefalù,
LA FORMAZIONE PROFESSIONALE IN EMILIA ROMAGNA Febbraio 2013 Servizi specialistici di informazione, presa in carico e orientamento al lavoro, mediazione.
job analysis, job description, job profile e annuncio
LO SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITÀ PRODUTTIVE LO SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITÀ PRODUTTIVE.
IL TIROCINIO DISFOR Dipartimento di Scienze della Formazione
ASPETTI LEGALI, MEDICO LEGALI, ETICI E PSICOLOGICI DELLA MEDICINA DEI TRAPIANTI Rovigo, 8 Maggio 2008 Gli aspetti legali della professione infermieristica.
Percorso Diagnostico-Terapeutico (PDT)
CORSO TSSA Croce Rossa Italiana
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche.
FORUM P.A - Roma, maggio fattori caratterizzano la fase attuale della vicenda socio-sanitaria del Paese: Un’accresciuta sensibilità dei cittadini.
Il sistema universitario italiano
Corso Formazione neo assunti
LO SPORTELLO UNICO DELL’ EDILIZIA
FIRB:modalità procedurali Modalità procedurali a carattere valutativo: Progetti autonomamente presentati per lo svolgimento di attività di ricerca di base.
IL NUOVO CONTESTO ECONOMICO Perché Società Globalizzazione dei mercati Elevata competitività Limitate risorse disponibili.
PIATTAFORMA MAESTRA.
CESCOT PESARO Via Salvo D'Acquisto, 5 - Pesaro Nell’anno si sono svolti n. 251 colloqui di orientamento in azienda per un totale di 502 ore;
1 REGIONALE VENETO IL REGOLAMENTO DEL DIPARTIMENTO TRASFUSIONALE PROVINCIALE.
Un Asti, 18 marzo fasimoduli di apprendimentostrumenti e metodi 1.DINAMICA del LAVORO 1.Il comune come luogo di lavoro 2.Le figure.
Laboratorio di Cooperazione e Apprendimento in rete A.A
La Youform, in collaborazione con la FIMMG LAZIO (Federazione Italiana Medici di Famiglia), presenta il Corso di Formazione per Assistente Medico Sanitario.
Sistema pubblico di connettività Cooperazione Applicativa Cooperazione Applicativa Roberto Benzi 30 giugno 2005.
Progetto Interattività
Ferdinando Riccardi - Sindaco di San Giorgio a Cremano Forum PA - Maggio 2004 FORUM della PUBBLICA AMMINISTRAZIONE venerdì 14 maggio 2004 Fiera di Roma.
Presentazione Corso di Laurea Educatore Professionale
SERVIZI DI DIAGNOSI E CURA: POLIAMBULATORIO Caratteristiche generali Offre servizi sanitari di tipo diagnostico e terapeutico dedicati soprattutto a pazienti.
Sei interessato ad una formazione completa e gratuita? Vieni da noi!
Corso di Laurea in Educazione Professionale Scuola di Medicina e Chirurgia.
Cagliari 8 giugno 2009 Ministero della Giustizia DIPARTIMENTO DELL ’ AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA PROVVEDITORATO REGIONALE DELLA SARDEGNA PROGRAMMA Ore.
PRESENTAZIONE DEL CORSOTecnico della logistica integrata e delle spedizioni.
Programma Operativo Fondo Sociale Europeo Regione Liguria ASSE 1 “Occupazione” ASSE 3 “Istruzione e formazione”
Innovazione tecnologica e gestionale In Sanità Elettronica Tonino Pedicini Direttore Generale Agenzia Regionale Sanità - Campania ICAR – NAPOLI.
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Il progetto e le attività previste
Formatore: Anna Politi PNSD 2695 DM 762/14. Il corso è strutturato in 15 ore (9 in presenza e 6 a distanza), suddivise in cinque lezioni. Le prime tre.
Finalità Riforma del sistema socio-sanitario e agenda digitale in FVG Servizi più accessibili per i cittadini Udine – 16 giugno 2015 Direzione centrale.
Transcript della presentazione:

ASSISTENTE MEDICO SANITARIO CORSO DI FORMAZIONE ASSISTENTE MEDICO SANITARIO

ASSISTENTE MEDICO SANITARIO CORSO DI FORMAZIONE ASSISTENTE MEDICO SANITARIO La EFI Formazione, presenta il Corso di Formazione per Assistente Medico Sanitario.

ASSISTENTE MEDICO SANITARIO CORSO DI FORMAZIONE ASSISTENTE MEDICO SANITARIO Settore di applicazione L’Assistente Medico Sanitario è in grado di erogare servizi in studi e ambulatori territoriali assistendo professionalmente il medico di famiglia e cooperando validamente all’attività svolta. Attua strategie di accoglienza e gestione dei pazienti, controllo e attribuzione farmaci prescritti dal medico curante, orienta azioni e comportamenti alla gestione positiva dell’attività, nell’ambito della propria area di competenza e responsabilità.

ASSISTENTE MEDICO SANITARIO CORSO DI FORMAZIONE ASSISTENTE MEDICO SANITARIO Requisiti di Ammissione Diploma di Scuola Media Inferiore

ASSISTENTE MEDICO SANITARIO CORSO DI FORMAZIONE ASSISTENTE MEDICO SANITARIO 680 ore COMPLESSIVE COSI’ SUDDIVISE: • Lezioni on-line: 360 ore da seguire su piattaforma E-learning Attiva 24 ore su 24 • Stage: 320 ore presso studi medici aderenti ad associazioni e/o sindacati di categoria. • Valutazione finale con redazione di tesina e colloquio

ASSISTENTE MEDICO SANITARIO CORSO DI FORMAZIONE ASSISTENTE MEDICO SANITARIO Profilo Professionale L’Assistente Medico Sanitario riveste un ruolo fondamentale all’interno dello studio medico per i flussi relazionali tra il paziente ed il medico. Accoglie i pazienti e gestisce i loro rapporti con il Medico di famiglia, fornendo supporto pratico-operativo e psicologico-relazionale. Gestisce la corrispondenza, cura l’ordine, l’attivazione, la disattivazione e la sterilizzazione degli strumenti e delle attrezzature dello studio, gestisce l’agenda degli appuntamenti dei pazienti e dei fornitori, controlla e aggiorna gli schedari, svolge le attività tecnico-amministrative anche mediante gli strumenti e le tecnologie informatiche.

ASSISTENTE MEDICO SANITARIO CORSO DI FORMAZIONE ASSISTENTE MEDICO SANITARIO